Escursioni all'Isola d'Elba e all'Isola del Giglio: Un'Avventura nell'Arcipelago Toscano
Una giornata all'Isola D’Elba, la più grande isola dell’Arcipelago Toscano, e all'Isola del Giglio, seconda per grandezza ma non per bellezza, sono esperienze indimenticabili.
Oltre alla minicrociera nell’Arcipelago Toscano, Le Crociere del Sole propone una selezione di escursioni alla scoperta delle principali attrazioni delle isole del Giglio e di Giannutri. Scopri l’isola di Giannutri tra storia e trekking naturalistico insieme alle Guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano, è un vero paradiso per gli appassionati di natura e mare.
Isola del Giglio: Natura Incontaminata e Calette da Sogno
Parti con Maregiglio per un’indimenticabile esperienza in barca all’Isola del Giglio. Ma la vacanza non è certo finita qui, questa destinazione ha ancora tanto altro da offrire. L'Isola del Giglio è la seconda isola dell'arcipelago toscano, dopo l'Elba. Il paesaggio è ancora in gran parte selvaggio e ci sono molti bellissimi percorsi da fare a piedi.
Escursioni in Barca Imperdibili
Queste sono le 5 escursioni in barca da non perdere durante un viaggio all’isola del Giglio:
- Il giro dell’isola del Giglio: Un classico che ti farà circumnavigare l’isola del Giglio, di solito con sosta nelle calette e nelle spiagge più famose.
- Il giro delle calette: Cala Pozzarelli e cala dell’Allume sono alcune delle calette più belle dell’isola del Giglio, luoghi di solito abbastanza difficili da raggiungere.
- Punte e fari: Alcuni dei posti più belli dell’isola del Giglio sono grandi promontori che si protendono nel mare e sono sormontati da fari, alcuni in disuso, altri ancora attivi.
Snorkeling e Immersioni
La nostra escursione giornaliera di snorkeling al Giglio è stata ideata per gli amanti del mare e delle calette più nascoste. Escursione di snorkeling accompagnati da una Guida esperta. Giro dell’isola in gommone con istruttore snorkeling. Max 12 partecipanti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Trekking e Natura
L’isola è quasi completamente montagnosa e la cima più alta (il Poggio della Pagana) raggiunge i 496 m. Una passeggiata all’ombra dei lecci lungo un’antica mulattiera che conduce al mare permette di apprezzare la natura di questo scoglio di granito. La visita all’isola consiste in un itinerario escursionistico lungo la costa occidentale.
In estate, ogni mercoledì, vengono organizzate delle gite con partenza da Porto Azzurro con il traghetto della società Acquavision. Escursione guidata con il Parco: intero € 45, ridotto € 36. Durata: 3 ore - Difficoltà: facile.
Giglio Castello
Una volta arrivati potete fare un giro per l'angolo più antico del paese, attorno alla torre circolare, dove si trovano le casette dei pochi pescatori che vivono qui tutto l'anno. Primo centro abitato dell'isola, il borgo è stato edificato e fortificato dai pisani nel XII secolo ed è oggi perfettamente intatto.
Giannutri: Un Paradiso Naturale e Storico
L’Isola di Giannutri si pone come una delle mete più affascinanti dell’Arcipelago Toscano. Una piccola isola che sorge ad appena 15 chilometri dall’isola del Giglio. È una delle escursioni in barca “classiche” durante una vacanza in tale località.
Per chi è appassionato di storia, una visita alla Villa Romana di Giannutri, situata nei pressi di Cala Maestra, offre uno sguardo sul passato romano dell’isola.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Pianosa: Un'oasi di Tranquillità
Pianosa fa parte del comune di Campo nell'Elba, sull'isola d'Elba. L’aggettivo migliore per descriverla è lontana: dalla modernità, dallo stress, dal rumore.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni