Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai Da Te a Palermo da Crociera: Cosa Vedere

La splendida città siciliana di Palermo è spesso una tappa delle crociere nel Mar Mediterraneo. Ma cosa si può vedere in una sola giornata? La risposta è sì, si può vedere abbastanza, soprattutto perché il centro è molto vicino al porto dove attraccano le navi.

Come Arrivare a Palermo dal Porto

Arrivare a Palermo dal porto è davvero una passeggiata. Appena scenderai dalla nave, ti basterà attraversare l'attraversamento pedonale di fronte a te per ritrovarti nel cuore della città. Il porto di Palermo è uno dei maggiori porti crocieristici del Mediterraneo.

Il nuovo terminal crociere si trova a circa 15 minuti a piedi dal centro della città e dalla Cattedrale di Palermo, il principale punto di riferimento della città. I taxi sono disponibili al molo, ma per un'alternativa più economica, l'autobus pubblico 107 ti porterà nel centro storico in meno di 10 minuti.

  • Autobus: L'autobus 107 vi porterà nel centro storico della città in meno di 10 minuti e il biglietto costa 1,40€.
  • Autobus Turistici Hop-on Hop-off: Sono disponibili a partire da 10€ a biglietto.
  • Trenini Turistici: Partono dal porto ogni 60 minuti quando vengono annunciate le navi da crociera.

Cosa Vedere a Palermo in Crociera: Itinerario a Piedi

Se preferisci esplorare la città a piedi, ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire le principali attrazioni di Palermo in circa 7 ore. Armati di scarpe comode e preparati a immergerti nella bellezza di questa città.

Politeama Garibaldi

Inizia il tuo tour dal Politeama Garibaldi, un teatro in stile neoclassico con un grande ingresso che ricorda un arco trionfale. Ammira la Quadriga bronzea di Mario Rutelli, che rappresenta il Trionfo di Apollo ed Euterpe.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Teatro Massimo

Da qui, prendi Via Ruggiero Settimo per raggiungere uno dei simboli di Palermo: il Teatro Massimo. Inaugurato il 16 maggio 1897, all'epoca era il terzo teatro più grande d'Europa. La maestosa scalinata è fiancheggiata da due gruppi bronzei, che raffigurano la Tragedia e la Lirica.

Sul fregio puoi leggere la scritta: “L’Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire.”

Quattro Canti

Proseguendo in Via Maqueda, ti imbatterai nei Quattro Canti, in Piazza Villena, che viene anche chiamata Ottagono del Sole, Teatro del Sole oppure Teatro della Città. Si trova proprio all'incrocio delle due vie principali di Palermo: Via Maqueda e corso Vittorio Emanuele.

Cattedrale di Palermo

Dai Quattro Canti, sali in Corso Vittorio Emanuele per raggiungere un altro dei simboli della città: la Cattedrale di Palermo. Si tratta di un complesso davvero enorme e il mio consiglio è quello di girare intorno, per poterlo apprezzare davvero da ogni lato, prima di ritornare su via Maqueda.

L'iconica Cattedrale di Palermo fu costruita dai Normanni tra il 1169 e il 1185 e fa parte del patrimonio seriale UNESCO “Palermo arabo-normanna e le Chiese Cattedrali di Cefalù e Monreale”.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Piazza Pretoria

Dopo la piazza dei Quattro Canti, ti imbatterai in un’altra splendida piazza palermitana. Sto parlando di Piazza Pretoria, chiamata anche Piazza della Vergogna. Qui troverai una splendida fontana, realizzata nel 1554 dallo sculture fiorentino Francesco Camilliani.

Mercato di Ballarò

Continuando a camminare in questa via, raggiungerai un altro must da vedere a Palermo in crociera, ovvero il magico e suggestivo Mercato di Ballarò, il mercato più antico e grande della città, che si estende da piazza Casa Professa fino ai bastioni di Corso Tukory.

Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Dopo aver visitato la Cattedrale, una visita di Palermo che si rispetti non può non prevedere di raggiungere il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. Per fare questo riprendiamo via Vittorio Emanuele fino a Porta Nuova.

Questo splendido complesso del palazzo reale risale al IX secolo e vanta una semplice facciata neoclassica. All'interno del complesso è possibile visitare la splendida Cappella Palatina commissionata dal re Ruggero II per ospitare le messe della famiglia reale, gli appartamenti reali , mostre archeologiche e di altro tipo, nonché i Giardini Reali .

Cosa Mangiare a Palermo

Una visita a Palermo non è completa senza assaggiare le prelibatezze locali. Ecco alcuni suggerimenti su dove mangiare:

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • Cannoli Siciliani: Non puoi venire a Palermo e non provare i suoi cannoli!
  • Arancine: Assolutamente da provare, magari da Ke Palle, Arancine d’Autore.
  • Street Food: Esplora i mercati di Ballarò, della Vucciria e del Capo per assaggiare i piatti tipici.

Altre Attrazioni e Dintorni

Se hai più tempo a disposizione, considera di visitare:

  • Duomo di Monreale: Un capolavoro dell'architettura ecclesiastica normanna, sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Spiaggia di Mondello: Una delle località balneari più frequentate della Sicilia, con molti bei palazzi in stile liberty.
  • Orto Botanico di Palermo: Un'oasi verde con una vasta collezione di piante. L'ingresso è di 6 euro.
  • Catacombe dei Cappuccini: Un luogo un po' macabro ma affascinante, con lunghe file di scheletri mummificati.

Tabella Riepilogativa Escursione a Palermo

Attrazione Descrizione Costo Indicativo
Teatro Massimo Uno dei teatri d'opera più grandi d'Italia Visita guidata: €8,00
Cattedrale di Palermo Edificio storico con influenze culturali diverse Ingresso gratuito, tetti €2,00
Palazzo dei Normanni Antica residenza reale con la Cappella Palatina Cappella Palatina: €15,00
Mercato di Ballarò Mercato storico con street food locale €5,00 (pasto veloce)
Monreale Duomo e chiostro normanno Chiostro: €4,00

Palermo è una città che sorprende per la magnificenza del suo centro storico e per le sue prelibatezze culinarie. Con un po' di organizzazione, è possibile vivere un'esperienza indimenticabile anche in un solo giorno di crociera.

TAG: #Escursione

Più utile per te: