Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Favignana e Marettimo: cosa vedere

Favignana e Marettimo, due perle dell'arcipelago delle Egadi, offrono un'esperienza unica tra natura, avventura e relax. Scopriamo insieme cosa vedere e come esplorare al meglio queste isole incantevoli.

Favignana: colori del mare e ritmi di vita lenti

Favignana, la più grande delle Egadi, conquista al primo sguardo con i suoi colori del mare e i ritmi di vita rilassati. Situata al largo della Sicilia Occidentale, è facilmente raggiungibile da Trapani o Marsala in aliscafo o traghetto.

L'isola, dalla caratteristica forma a farfalla, offre un'esperienza autentica, dove il mare domina ovunque. Il periodo migliore per visitarla è da maggio a ottobre, evitando i mesi più affollati di luglio e agosto.

Cosa fare e vedere a Favignana

  • Giro in barca: Partendo dal porto, numerosi pescatori offrono escursioni giornaliere per esplorare le calette e le grotte dell'isola.
  • Piazza Madrice: Cuore pulsante di Favignana, qui si radunano turisti e isolani per chiacchierare e godersi l'atmosfera vivace.
  • Cale e spiagge:
    • Cala Rossa: Considerata la più bella cala di Favignana, con acque limpide e rocce dai colori cangianti.
    • Bue Marino: Scogliere di tufo e grotte creano un contrasto suggestivo con il mare cristallino.
    • Cala Azzurra: Baia con spiaggia di facile accesso e acque basse, ideale per famiglie.
    • Lido Burrone: Spiaggia estesa e attrezzata, adatta a famiglie e bambini.
    • Spiaggia della Tonnara: Situata in centro, è una spiaggia sabbiosa comoda per chi non vuole allontanarsi dal paese.
  • Tonnara Florio: Una visita imperdibile per scoprire la storia della famiglia Florio e dell'industria del tonno a Favignana.
  • Villa Florio: Affacciata sul mare, la villa storica ospitò la famiglia Florio ed è oggi sede dell'ufficio comunale.
  • Escursioni a Levanzo e Marettimo: Favignana è ben collegata alle altre isole, perfette per una gita giornaliera.

Marettimo: la perla selvaggia delle Egadi

Marettimo, la più lontana e selvaggia delle Egadi, è un'isola montuosa ricca di grotte sommerse ed emerse, un'area marina protetta che merita assolutamente una visita.

L'isola è un vero paradiso per gli escursionisti, con sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e panorami mozzafiato. Essendo la più impervia delle Egadi, Marettimo rimane esclusa dai grandi flussi turistici, garantendo tranquillità e genuinità.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Trekking a Marettimo: itinerari imperdibili

Se sei un amante del trekking, Marettimo è il luogo perfetto per te. L'isola offre una vasta gamma di percorsi adatti a ogni livello, da semplici passeggiate a escursioni più impegnative.

  • Scalo Vecchio e Scalo Nuovo: Inizia la tua esplorazione dai due pittoreschi porti, cuore dell'isola.
  • Case Romane: Visita le antiche rovine romane e la chiesa bizantina.
  • Praia dei Nacchi: Raggiungi questa incantevole spiaggia di sassi con una breve camminata dal centro abitato.
  • Faro di Punta Libeccio: Ammira il panorama mozzafiato dalla costa occidentale.
  • Punta Basano: Percorri sentieri panoramici con viste spettacolari.
  • Monte Falcone: Sali fino alla vetta per un'esperienza indimenticabile.

Escursioni in barca e grotte marine

Un'escursione in barca è il modo migliore per esplorare le grotte marine di Marettimo, tra le più belle del Mediterraneo. Accessibili solo via mare, queste cavità scolpite dal mare e dal vento sono dei veri gioielli nascosti.

  • Grotta del Cammello: Famosa per la roccia che ricorda la sagoma di un cammello.
  • Grotta della Pipa e Grotta del Presepe: Ammira le formazioni rocciose uniche e nuota in acque cristalline.

Altre attività a Marettimo

  • Snorkeling e immersioni: Esplora i fondali ricchi e incontaminati dell'Area Marina Protetta delle Egadi.
  • Visita al Castello di Punta Troia: Situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, ospita un centro di documentazione sulla foca monaca.

Marettimo è un'isola che si ama per la sua autenticità, il silenzio dei suoi sentieri e la bellezza nascosta delle sue grotte marine. Un luogo fuori dal tempo, dove la natura domina e l'uomo è ancora ospite discreto.

Principali punti di interesse a Favignana e Marettimo
Isola Attività/Luogo Descrizione
Favignana Cala Rossa Cala con acque limpide e rocce dai colori cangianti
Favignana Tonnara Florio Sito storico legato alla famiglia Florio e all'industria del tonno
Marettimo Monte Falcone Punto più alto dell'isola con vista panoramica
Marettimo Grotta del Cammello Grotta marina con roccia a forma di cammello

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Mare

Più utile per te: