Cosa vedere a Bucarest: Un itinerario tra storia, arte e cultura
Bucarest, una città sorprendente e ricca di contrasti, offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. Con edifici brutalisti affiancati da affascinanti palazzi neoclassici, un mite clima primaverile e una cucina deliziosa, Bucarest saprà conquistarti. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle principali attrazioni della città, fornendoti un itinerario dettagliato e consigli utili per un soggiorno indimenticabile.
Il cuore storico di Bucarest: Strada Lipscani
La Strada Lipscani è il cuore pulsante della Città Vecchia di Bucarest. Questa zona è stata il centro commerciale durante il Medioevo e oggi è un’area vivace piena di negozi, ristoranti, bar e gallerie d’arte. Nel 1400 le strade, oggi caratterizzate da gallerie d’arte, caffetterie e negozi di antiquariato, erano il centro commerciale della zona, con botteghe di artigiani e commercianti. Camminare tra le stradine acciottolate ti porterà indietro nel tempo, ma con un tocco di modernità grazie ai locali alla moda e alla vita notturna vivace. Il consiglio è di vivere il centro storico di giorno, passeggiando tra palazzi storici e negozi, e di notte, invaso dalla movida.
Grand Café Van Gogh
Un locale da non perdere in zona Lipscani è il Grand Café Van Gogh, esteticamente molto accattivante e con un buon menù. Il punto forte di questo locale è la sua atmosfera artistica e sofisticata creata alla perfezione da un ingegnoso interior designer che ha sfruttato la bellezza dei quadri del pittore olandese come base del suo arredamento.
Chiesa e Monastero Stavropoleos
La Chiesa Stavropoleos è uno dei migliori esempi di architettura brâncovenească a Bucarest. A poche decine di metri dal Gran Café Van Gogh troviamo la piccola ma bellissima chiesa Stavropoleos, in lingua romena Biserica Mănăstirii Stavropoleos. Si tratta della chiesa di un ex monastero ortodosso orientale per monache risalente al 1724.
Passaggi eleganti: Pasajul Macca-Villacrosse e Pasajul Victoria
Costruito alla fine del XIX secolo, questo passaggio coperto è caratterizzato da splendide vetrate gialle e archi neoclassici. Il Pasajul Macca-Villacrosse è un ottimo posto per rilassarsi e prendere un caffè in uno dei tanti locali che si affacciano su questa affascinante galleria. Il Pasajul Victoria, situato nel cuore di Bucarest, è uno dei luoghi più particolari della città grazie ai suoi vivaci ombrelli colorati sospesi sopra la testa dei passanti. Gli ombrelli sospesi creano un’atmosfera magica, con i colori vivaci che contrastano con le pareti degli edifici storici circostanti.
Leggi anche: Bucarest: cosa visitare
Librerie affascinanti: Cărturești Carusel
Situata in un edificio storico nel cuore della Città Vecchia, Cărturești Carusel è una delle librerie più affascinanti di Bucarest. Con la sua struttura a più livelli e una scala centrale che attira l’attenzione, è un luogo da non perdere sia se ami libri sia se ti piace l’architettura. Oltre a libri, qui puoi trovare un caffè e una selezione di oggetti di design.
Il simbolo della Romania: Il Palazzo del Parlamento
Il Palazzo del Parlamento, noto anche come Casa Poporului, è l’edificio più pesante al mondo, con una superficie di 350.000 m² e anche il secondo edificio più grande del mondo per estensione e il terzo in volume. Costruito durante il regime di Ceaușescu, rappresenta una delle opere più grandiose dell’architettura comunista. Il palazzo ospita attualmente il Parlamento rumeno e offre tour guidati che permettono di esplorare le enormi sale e le terrazze panoramiche. Ti conviene prenotare il tour in anticipo, soprattutto nei mesi estivi, quando è molto frequentato.
Musei imperdibili: Museo Nazionale d’Arte Romena e Museo del Villaggio “Dimitrie Gusti”
Situato nel Palazzo Reale, il Museo Nazionale d’Arte Romena ospita una vasta collezione di arte rumena, dalle icone religiose medievali ai capolavori moderni. Il Museo del Villaggio è un museo all’aperto situato nel Parco Herăstrău, che riproduce le tradizionali abitazioni rurali della Romania. È un ottimo modo per scoprire la vita rurale del paese e vedere costruzioni autentiche, come case in legno, mulini e chiese. Puoi combinare la visita al museo con una pausa nel vicino Parco Herăstrău.
Relax e benessere: Terme di Bucarest
Le Terme di Bucarest sono tra le più grandi d’Europa e offrono un’esperienza di relax e benessere unica.
- The Palm è un’oasi di tranquillità, pensata per il relax e il benessere, caratterizzata da un’enorme piscina centrale circondata da oltre 500 palme tropicali.
- Elysium è l’area premium delle terme, dedicata a chi cerca trattamenti di lusso e una vera esperienza di benessere, con saune esclusive e una piscina con bar integrato.
- Galaxy è la zona dedicata al divertimento per famiglie e gruppi, con un parco acquatico con scivoli di varie dimensioni e piscine con onde artificiali.
Parchi e natura: Parco Herăstrău
Il Parco Herăstrău, oggi noto ufficialmente come Parco Regele Mihai I, è uno dei parchi più estesi e famosi di Bucarest. Inaugurato nel 1936, il parco si estende su una superficie di 187 ettari e circonda il grande lago artificiale, che copre quasi metà dell’area del parco. Originariamente una palude, il lago e il parco furono trasformati in una delle principali attrazioni verdi della città.
Leggi anche: Transilvania: la tua prossima avventura da Bucarest.
Simboli nazionali: Piazza della Rivoluzione e Arco di Trionfo
Piazza della Rivoluzione è un luogo di importanza storica, essendo il punto focale della rivolta che portò alla caduta del regime comunista di Ceaușescu nel 1989. Oggi è circondata da importanti edifici, come l’ex sede del Partito Comunista e l’Ateneo Romeno. Ispirato al suo omonimo di Parigi, l’Arco di Trionfo celebra l’indipendenza della Romania.
Cucina tradizionale e ristoranti tipici
A Bucarest, la cucina locale è un mix di sapori tradizionali rumeni con influenze balcaniche, ottomane e ungheresi. Da non perdere:
- Sarmale: involtini di cavolo ripieni di carne macinata e riso, cotti lentamente in una salsa di pomodoro.
- Mici: deliziose polpette di carne macinata cotte alla griglia.
- Ciorbă de burtă: una zuppa densa e ricca a base di trippa, aceto e panna acida.
Uno dei ristoranti più iconici di Bucarest è Caru’ cu Bere, famoso non solo per la sua cucina tradizionale rumena, ma anche per l’atmosfera storica. Fondato nel 1879, il locale si trova in un edificio neogotico, con interni decorati in stile Art Nouveau. È il posto ideale per assaggiare piatti tipici come i sarmale o la ciorbă de burtă, accompagnati da birra prodotta in casa. Inoltre qui potrai assistere a diversi spettacoli ogni giorno.
Dove dormire a Bucarest
Scegliere la zona giusta dove alloggiare può fare una grande differenza nella qualità del soggiorno. Ecco alcune opzioni:
- Lipscani: ideale per chi vuole vivere l’atmosfera più autentica e storica della città, con stradine acciottolate, bar, ristoranti e locali notturni.
- Calea Victoriei: una delle strade più prestigiose di Bucarest, famosa per i suoi edifici storici, negozi di lusso, hotel di fascia alta e ristoranti eleganti.
- Piazza Unirii: un ottimo snodo di trasporto, ideale per chi vuole essere ben collegato al resto di Bucarest.
- Piata Romana: una zona vivace e moderna, popolare tra i giovani professionisti e gli studenti, con una vasta scelta di caffè, ristoranti e bar.
- Parco Herăstrău: ideale per un soggiorno tranquillo e lontano dal trambusto del centro, con hotel di lusso e boutique hotel immersi nel verde.
- Cotroceni: una delle aree residenziali più eleganti di Bucarest, con ville storiche e strade alberate, offre un ambiente più tranquillo rispetto alle zone centrali.
Come spostarsi a Bucarest
Bucarest offre diverse opzioni per spostarsi comodamente in città, con un efficiente sistema di trasporti pubblici e alternative come taxi e app di ride hailing. Il trasporto pubblico include autobus, tram e filobus. La metropolitana è un’opzione veloce ed efficiente per muoversi in città, con 5 linee che collegano le principali aree urbane. Evita di prendere i taxi vicino alle principali attrazioni turistiche, dove i prezzi possono essere più alti. Bolt e Uber sono app di taxi non ufficiali molto popolari.
Leggi anche: Bucarest: cosa vedere assolutamente
Assicurazione di viaggio
Anche se la Romania fa parte dell’Europa e i cittadini italiani hanno diritto all’assistenza sanitaria tramite la Tessera sanitaria, ci sono dei limiti in termini di copertura e massimali. È consigliabile, quindi, stipulare un’assicurazione medico-bagaglio per garantirsi maggiore protezione durante il viaggio.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Strada Lipscani | Cuore storico di Bucarest, con negozi, ristoranti e gallerie d'arte. | Vivi il centro storico sia di giorno che di notte. |
Palazzo del Parlamento | Edificio imponente, simbolo della Romania. | Prenota il tour guidato in anticipo. |
Terme di Bucarest | Tra le più grandi d'Europa, offrono relax e benessere. | Scegli l'area più adatta alle tue esigenze (The Palm, Elysium, Galaxy). |
Museo del Villaggio | Museo all'aperto che riproduce le tradizionali abitazioni rurali della Romania. | Combina la visita con una pausa nel Parco Herăstrău. |
Parco Herăstrău | Uno dei parchi più estesi e famosi di Bucarest. | Ideale per una passeggiata rilassante. |
TAG: #Turisti