Escursioni Facili a Cortina d'Ampezzo: Alla Scoperta delle Dolomiti
Cortina d’Ampezzo è conosciuta, e non a torto, come la Regina delle Dolomiti. Contornata dalle cime più belle dei Monti Pallidi, offre infinite possibilità escursionistiche, naturalmente adatte anche alle famiglie con i bambini. Gli amanti dei trekking troveranno nelle Dolomiti di Cortina, Auronzo e Misurina una vastissima rete di sentieri, segnalati, mantenuti, e adatti a vari livelli, dalle passeggiate semplici a escursioni più impegnative.
Passeggiate Semplici nei Dintorni di Cortina
Ci sono parecchi passeggiate che è possibile fare direttamente da Cortina d’Ampezzo, senza nemmeno prendere la macchina.
- Sentiero dei Pianeti e Sentiero dell'Universo: All'arrivo del primo troncone della funivia si trovano il Sentiero dei Pianeti e il Sentiero dell'Universo, due facili passeggiate che attraversano i boschi e i facili pendii di Col Drusciè, vicino all'osservatorio astronomico, con pannelli esplicativi su sulla storia dell'universo.
- Lago di Pianozes e Lago Ghedina: Scesi un pochino sino a Campo di Sotto, si prosegue ancora brevemente sino a guadagnare lo splendido Lago di Pianozes (m. 1200), una gemma blu incastonata tra boschi e montagne meravigliose. Da qui, le facili indicazioni vi condurranno, attraverso un bosco fiabesco, sino al pittoresco lago Ghedina (m. 1457) che, come quello di Pianozes, è contornato da vette aguzze e verdissimi alberi.
- Giro del Lago di Misurina: Il lago di Misurina si raggiunge in mezz’oretta di auto da Cortina d’Ampezzo ed è certamente uno dei luoghi maggiormente apprezzati da chi soggiorna nella più nota delle località delle Dolomiti del Veneto. Il giro del lago di Misurina può essere effettuato a partire da qualsivoglia punto. È molto facile e, naturalmente, dal dislivello nullo. È un’ottima idea per trascorrere una giornata in mezzo alla bellezza di un paesaggio molto particolare.
Escursioni di Media Difficoltà
Se siete alla ricerca di escursioni un po' più impegnative, Cortina offre diverse opzioni:
- Sentiero della "Porta del Dio Silvano": Di media difficoltà è il sentiero della "Porta del Dio Silvano": dal centro di Cortina si sale in Funivia fino alla stazione intermedia di Mandres, da qui si scende verso destra su un sentiero ben marcato fino a raggiungere il segnavia n. 220. Si gira quindi a sinistra e si prosegue nel bosco di larici ai piedi del Monte Faloria per un sentiero praticamente pianeggiante fino a raggiungere “Ra Crepedeles”, rocce tra le quali si distingue la “Porta del Dio Silvano“: una grande insenatura a forma quadrata che ricorda appunto una porta nella montagna protagonista di antiche leggende che raccontano di tesori nascosti.
- Rifugio Mietres: Dal rifugio Mietres si ammirano i panorami più belli sulla conca ampezzana. Lo si può raggiungere con una comoda passeggiata da Rio Gere (ca 1H30 a/r) attraversando un lariceto oppure, con un'escursione ad anello su sentiero 210 direttamente dal centro di Cortina.
- Gores de Federa: Escursione che segue in parte la camminata che conduce alla Croda da Lago. Si parcheggia nei pressi del lago Pianozes e sei segue la stradina che conduce a Malga Federa. Dopo una decina di minuti si vede la segnaletica per Gores de Federa e si prende a sinistra il sentiero che risale il corso del torrente tra spettacolari cascate e salti d'acqua.Una volta raggiunta Malga Federa, si rientra al parcheggio lungo la stradina forestale.
- Rifugio Croda da Lago: Salire al Rifugio Croda da Lago (o Palmieri) e quindi al Lago Fedèra è una delle escursioni della conca di Cortina d’Ampezzo che preferisco. Non è molto “trafficata” e si riesce quindi a godersi appieno l’ambiente che si attraversa. E’ un escursione medio/facile per via dei circa 400 metri di dislivello di salita ed anche della lunghezza contenuta.
Itinerari Panoramici
Per chi desidera ammirare panorami mozzafiato, ecco alcune opzioni:
- Anello di Forcella Zumeles: L'Anello di Forcella Zumeles è invece un itinerario di grande interesse naturalistico che a tratti si immerge in uno dei più interessanti boschi di larici della conca ampezzana. Da Rio Gere si sale con la seggiovia fino al rifugio Son Forca (2215 m.). Qui si cammina lungo la strada sterrata che scende fino alla partenza della cabinovia e poi lungo la pista di sci fino a Forcella Son Forca (2110 m.). Si prosegue lasciandosi la pista sulla sinistra, lungo un sentiero pianeggiante (segnavia n. 205) fino al bivio che incrocia il sentiero per la Val Padeon. Da qui si sale a sinistra verso Forcella Zumeles. Dalla cima, a 2072 metri, si apre uno splendido panorama sulla conca ampezzana.
- Rifugio Faloria e Rifugio Tondi: Con la funivia direttamente da Cortina, in pochi minuti ascendiamo ai 2120 metri del Rifugio Faloria, da dove si ammira un panorama decisamente spettacolare su tutta la Valle del Boite. Allora, calcando la larga forestale, saliamo tranquilli in meno di un’oretta sino al Rifugio Tondi (m. 2327), a pochissima distanza dal Ciasa Dio (m. Il panorama qui è lunare e grandioso: vale decisamente la pena fermarsi qui a mangiare per godersi una vista così clamorosamente bella.
- Cinque Torri: Per raggiungere uno dei panorami più famosi della zona di Cortina d’Ampezzo, quello delle Cinque Torri, è fortunatamente disponibile una comoda seggiovia 4 posti. Si può prendere comodamente dal parcheggio Bai De Dones, ed impiega pochi minuti per raggiungere la cima. Una volta raggiunta la cima, sarà possibile fermarsi al Rifugio Scoiattoli o al Rifugio Cinque Torri.
- Passo Giau e Rifugio Nuvolau: Se ci spingiamo, bensì, sino al Passo Giau, l’escursione più conosciuta e frequentata è quella che raggiunge le Cinque Torri passando per i diversi rifugi alpini presenti lungo il percorso, tra cui anche il panoramico Nuvolau. Dal Passo, quindi, percorriamo il sentiero che costeggia il Ra Gusela sulla sinistra e saliamo al Rifugio Averau. Un impegnativo, ma meritato, strappo all’emozionante cima del Nuvolau, per ritornare poi a ritroso e scendere al Rifugio Scoiattoli e, alle suggestive Cinque Torri.
Escursioni alla Scoperta della Storia
Cortina d'Ampezzo offre anche la possibilità di esplorare luoghi ricchi di storia:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Monte Lagazuoi: Sul Monte Lagazuoi, raggiungibile in 3 minuti con al funivia dal Passo Falzarego, si tocca la storia con mano nei luoghi del Fronte italo-austriaco. L'area si presta a numerose escursioni e brevi passeggiate, di diverso impegno e difficoltà adatte a tutti, con numerosi punti di interesse paesaggistico e naturalistico.
- Sentiero dei Kaiserjager e Gallerie del Lagazuoi: Dal rinomato Passo Falzarego è possibile raggiungere il noto Monte Lagazuoi, grazie all’apposita funivia o alla disponibilità di vari sentieri. Da questo Passo iniziano due percorsi di notevole rilevanza storica: il Sentiero dei Kaiserjager e le Gallerie del Lagazuoi. Sono due sentieri attrezzati relativamente semplici, che raggiungono entrambi la Cima Lagazuoi, una delle migliori vette panoramiche delle Dolomiti.
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è importante tenere a mente alcuni consigli:
- Abbigliamento adeguato: Ricordatevi di indossare un abbigliamento adeguato, a partire dalle scarpe, che devono essere specificamente da montagna. Portate sempre con voi una giacca per la pioggia.
- Sicurezza: Di solito i sentieri di Cortina sono sempre ben tracciati, cercate però di non avventurarvi in luoghi dove non vi sentite sicuri. Rimanete sempre sulla strada più battuta.
- Allenamento: Scegliete escursioni adatte al vostro livello di allenamento.
- Attenzione: Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Escursione | Difficoltà | Tempo di Percorrenza | Dislivello | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Sentiero dei Pianeti e Sentiero dell'Universo | Facile | Breve | Minimo | Passeggiata nei boschi vicino all'osservatorio astronomico. |
Lago di Pianozes e Lago Ghedina | Facile | Variabile | Minimo | Percorso tra due laghi pittoreschi. |
Sentiero della "Porta del Dio Silvano" | Media | Variabile | Variabile | Sentiero nel bosco ai piedi del Monte Faloria. |
Anello di Forcella Zumeles | Media | Variabile | Variabile | Itinerario naturalistico con vista sulla conca ampezzana. |
Rifugio Mietres | Media | 4 ore | 700 metri | Escursione ad anello con partenza dal centro di Cortina. |
Gores de Federa | Media | 3 ore 30 minuti | 600 metri | Sentiero tra cascate e salti d'acqua. |
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni