Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago di Braies: Informazioni Utili

Oltre alle famose Tre Cime, il Lago di Braies è senza dubbio una delle destinazioni più famose delle Dolomiti. Durante tutto l'anno, gli amanti della natura si riversano a Braies per ammirare il pittoresco lago e fare escursioni nei suoi dintorni.

Dove si trova il Lago di Braies

Il Lago di Braies fa parte del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies e si trova in Alto Adige, precisamente in Val Pusteria, in provincia di Bolzano.

Definito come “la perla delle Dolomiti”, la sua incomparabile bellezza sta nelle acque dalle mille sfumature verde-turchese e nel fatto che è incastonato tra le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A qualsiasi ora del giorno è una vera e propria meraviglia della natura. Dall’alba che illumina timidamente le acque del lago, al pomeriggio pieno, quando tutto ha colori vividi, da cartolina.

Come arrivare al Lago di Braies

Ecco le diverse opzioni per raggiungere il Lago di Braies:

  • IN AUTO: secondo noi è il mezzo più comodo, perché vi permette una certa autonomia nell’orario di visita e una certa elasticità in generale. Vi basterà impostare sulla mappa la posizione del parcheggio P3- Parking lake “Lago di Braies” e arriverete dritti all’ingresso del lago.
  • IN BUS: ci sono diversi bus navetta che permettono di raggiungere abbastanza agevolmente il lago di Braies. Il bus 442 parte dalla stazione ferroviaria di Dobbiaco ogni 30’ circa, passando per Villabassa. Il bus 439 parte con la stessa cadenza, ma dalla stazione di Monguelfo. In entrambi i casi, in circa mezzora raggiungerete la destinazione. Il costo di un biglietto a/r è di 10€ per gli adulti, ma ci sono delle riduzioni per le famiglie e per i bambini. Attenzione: durante il periodo estivo è spesso richiesta la prenotazione online preventiva del bus.
  • IN TRENO: partendo dalle due città principali della regione non esiste un treno diretto per il lago, ma è necessario fare dei cambi per raggiungere le stazioni ferroviarie nei pressi di Braies. Da Bolzano dovete prendere il treno in direzione Monaco di Baviera e cambiare a Fortezza, prendendo quindi il treno regionale verso San Candido. Scendete infine alla stazione ferroviaria di Villabassa-Braies, da cui parte il bus. Se invece partite da Trento, dovete prima raggiungere Bolzano con i treni regionali (ogni ora circa) oppure con i treni ad alta velocità (ogni mezzora circa).
  • IN AEREO: gli aeroporti più vicini al lago di Braies sono quelli di Bolzano, Verona, Treviso e Venezia. In ogni caso sarà necessario raggiungere Bolzano e spostarsi prima con il treno e poi in bus per poter raggiungere i pressi del lago.

Quando visitare il Lago di Braies

Ecco alcuni consigli sul periodo migliore per visitare il lago:

Leggi anche: Croda del Becco: Guida all'escursione

  • A che ora è meglio visitare il lago di Braies: Cercate di non visitare il lago di Braies nelle ore centrali della giornata, sia perché la luce non sarà ottimale per scattare delle belle fotografie, sia per non imbattervi nell’ammasso di turisti che popolano il parco dalle 10 in poi. Per evitare lunghe code in auto vi suggeriamo vivamente di arrivare con molto anticipo e di mattina presto, prima dell’alba per intenderci. È una levataccia, soprattutto in estate, ma per vedere questo luogo spettacolare in tranquillità e senza folla ci si sacrifica anche in vacanza! Se restate più giorni nei dintorni, potete anche visitare il lago in momenti diversi della giornata.
  • Il periodo migliore per visitare il lago di Braies: A nostro parere il periodo migliore per visitare il Lago di Braies è la tarda primavera/inizio estate, tra fine aprile e inizio luglio, perché il clima è più mite e i colori del lago brillano in tutto il loro splendore. In alternativa potreste scegliere anche di visitarlo all’inizio dell’autunno per ammirare le sfumature del foliage. Sconsigliamo invece l’inverno, perché il lago ghiaccia completamente, quindi non vedreste nulla delle sue acque color smeraldo.

Cosa fare al Lago di Braies

Moltissimi arrivano qui da ogni parte del mondo per ammirare questo meraviglioso specchio d’acqua adagiato ai piedi della Croda del Becco, che si specchia nel lago color smeraldo. Non tutti però decidono di fare il giro del Lago di Braies: una camminata che invece consigliamo, per ammirare questo gioiello delle Dolomiti da diversi punti di vista.

  • Giro del Lago di Braies: Il giro del Lago di Braies è una semplice escursione ad anello, una facile passeggiata da fare seguendo un percorso circolare attorno al lago, quasi del tutto pianeggiante. Il giro del Lago di Braies ha una lunghezza di circa 3.6 km. Quindi, camminando con calma e senza fretta per ammirare il panorama come merita, ci vuole circa un’ora, un’ora e mezza, per percorrerlo tutto e tornare al punto di partenza. Come tutti i giri ad anello, il percorso circolare attorno al Lago di Braies può essere fatto in senso orario o antiorario. Basterà scegliere se incamminarsi lungo la sponda destra o sinistra: in entrambi i casi lo spettacolo è assicurato. Il Giro del Lago di Braies è un’escursione da fare in estate. Solitamente, si può fare senza particolari difficoltà dalla primavera inoltrata fino all’autunno, quando ci sono condizioni estive.
  • Noleggio barca sul Lago di Braies: Tra le esperienze più diffuse e instagrammabili sul Lago di Braies c’è sicuramente l’escursione in barca a remi in mezzo al lago. Date un’occhiata al sito ufficiale del noleggio barche per orari e tariffe aggiornate.

Dettagli sul percorso del Giro del Lago di Braies

Nei pressi dell'Albergo Lago di Braies ci avviamo per il nostro cammino. Già ora il lago ci stupisce con le sue varie sfumature di verde smeraldo.

Subito all'inizio del sentiero, su una palafitta sopra le acque limpide, giungiamo ad un noleggio barche. Remando sul Lago di Braies, un vero e proprio piacere, che oggi concediamo ad altre persone. Noi continuiamo il cammino lungo la passeggiata alle sponde del lago.

Il tratto che si avvicina ora è caratterizzato da un sentiero poco più stretto, con qualche radice. Giunti al lato più stretto del lago, il Lago di Braies si estende davanti a noi in tutta la sua lunghezza. Continuando, il lago offre diversissime possibilità di fermarsi alle sue sponde, ammirando il paesaggio mozzafiato.

Ora il sentiero si allontana dalle sponde, le acque di color verde però sono sempre visibili, tra gli alberi. Giungiamo ad un'area picnic con panchine e tavoli, ideale per fermarsi e prendere il pranzo a sacco.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Dopo pranzo ci avviciniamo al tratto più emozionante dell'itinerario: il sentiero diviene più stretto, serpeggia lungo una parete di roccia verticale che scoscende verso il lago e ci fa ammirare il Lago di Braies da una prospettiva del tutto particolare. Avvicinandoci alle sponde meridionali del lago, il sentiero monta per poi scendere di nuovo a serpentine verso il lago e diverse spiaggie. Qui si trovano anche i servizi igenici.

Lasciando alle spalle le spiaggie, il sentiero diventa di nuovo largo. Dalla riva occidentale si vede il sentiero appena percorso, scavato nella roccia. Davvero impressionante!

Sul sentiero largo, passando per la cappella, camminiamo verso il nostro punto di partenza, l'Albergo Lago di Braies. Lungo il sentiero si pongono diverse possibilità per fermarsi nuovamente.

Il sentiero che costeggia il lago è ben tenuto e percorribile anche da chi cammina poco.

Giro del Lago in senso antiorario

Il giro del Lago di Braies in senso antiorario si svolge lungo un percorso opposto rispetto a quello appena descritto. Si prosegue lungo un sentiero facile e largo fino al bivio per Malga Foresta. Ignoriamo questa biforcazione e continuiamo lungo il percorso che circonda il lago: la sponda sud del Lago di Braies presenta una traccia più stretta e varia, da seguire senza particolari problemi. Questo tratto offre scorci molto suggestivi sul lago e sul sentiero già percorso. Continuando a camminare, si raggiunge la sponda nord del Lago di Braies, dove la traccia si allarga e torna ad essere comoda e agevole. Alla fine del giro, dopo circa un’ora di camminata, si fa ritorno al punto di partenza.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Informazioni aggiuntive

  • Adatto a passeggini? No, il Giro del Lago di Braies non è adatto ai passeggini e alle carrozzine. Se avete bimbi piccoli, bisogna utilizzare lo zaino porta - bimbi per il trekking.
  • Escursione invernale: In inverno, il classico giro del lago di Braies è ben diverso dall’escursione facile che tutti conoscono in estate. Quando il percorso è coperto di neve (o ghiaccio!) diventa sicuramente più insidioso, bisogna saper affrontare l’ambiente di montagna in condizioni invernali e avere l’equipaggiamento adatto a fare un’escursione di questo tipo. Nei pressi del parcheggio, un cartello indica che in inverno non viene fatta manutenzione del sentiero e può essere percorso solo a proprio rischio e pericolo. A chi non è abituato a frequentare le Dolomiti in inverno ricordiamo una cosa che a molti può sembrare ovvia, ma per molti turisti non lo è: in inverno il lago di Braies è gelato e nascosto sotto uno strato di ghiaccio e neve.

Altre escursioni nei dintorni

Se invece vuoi combinare la tua visita al Lago di Braies con un'esperienza attiva nella natura alpina, puoi scegliere tra diversi sentieri escursionistici che ti porteranno direttamente al lago. Partendo dalla Valle di Braies, puoi raggiungere le rive del Lago di Braies in circa 1,5 ore sul sentiero tematico Viktor-Wolf-Edler-von-Glanvell. Da Ferrara sul sentiero Viktor Wolf Edler von Glanvell. Ideale per un'escursione con tutta la famiglia. Il punto di partenza è l'ingresso dei Bagni di Braies. Da lì si segue il sentiero naturalistico n° 1 fino al Lago di Braies. Partendo da Monguelfo, si può raggiungere la meta in 3 ore - percorrendo il sentiero n. 2 A fino a Forges, poi il sentiero tematico n. Dalla stazione ferroviaria di Monguelfo il sentiero n° 2 porta attraverso i prati fino a Ferrara. Dalla stazione ferroviaria di Villabassa il sentiero n° 1 porta via Lärcha fino a Ferrara nella Valle di Braies.

Escursione a Malga Foresta

Malga Foresta si trova a 1.590 m tra il Gruppo di Senes e la catena di montagne della Hochalpe, in un bellissimo pianoro attraversato dal Rio Fosco. È un posto meraviglioso per fare una sosta e rilassarsi. Per i bambini c’è un piccolo spazio giochi a disposizione. Il percorso non è assolutamente impegnativo, è a portata di bambini. Si cammina prevalentemente su strada sterrata e il dislivello in totale ascesa è di solo 137 m spalmato su 6,6 km. Per chi ha passeggini si sconsiglia di fare il sentiero sulla costa orientale del lago.

Percorso

Dal parcheggio del Lago di Braies (1490 m) si prende il sentiero n. 1 che, costeggiando il lato occidentale del lago, vi porta in fondo al lago. Qui si imbocca il sentiero n. 19 che velocemente porta alla Malga Foresta (1590 m). Si ritorna al lago per lo stesso sentiero. Arrivati al lago si gira a destra e si prende la strada sterrata, che poi diventa sentiero. Ora si percorre la sponda del lago opposta a quella fatta nell’andata arrivando al punto di partenza.

Dove dormire al Lago di Braies

La scelta più naturale per dormire al lago di Braies potrebbe essere la struttura che si affaccia proprio sul lago, l’Hotel Lago di Braies***, un alloggio storico che nel 2019 ha raggiunto i 120 anni di attività.

Dove mangiare al Lago di Braies

Vicino all’ingresso del parco troverete un bar e un ristorante. Per esperienza personale vi sconsigliamo anche solo di avvicinarvi a questi locali proprio perché, essendo gli unici del luogo, hanno dei prezzi spropositati. Noi ci siamo fatti tentare dalla colazione al bar, essendo arrivati prima dell’alba, ma ci è costato caro!!

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Braies

  • Prato Piazza (16 km): si tratta di un altopiano a 2000 m s.l.m. circondato dalle Dolomiti di Braies.
  • San Candido (20 km): un paesino caratteristico di montagna con un centro storico pedonale, location di alcune scene della fiction televisiva “Un passo dal cielo” e sede del museo di storia naturale Dolomythos.
  • Lago di Landro (27 km): uno splendido lago verde giada incastonato tra i parchi naturali di Fanes-Senes-Braies e delle Dolomiti di Sesto.
  • Lago di Anterselva (35 km): è il terzo lago più grande dell’Alto Adige e uno dei più maestosi. Si trova all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, le sue acque sono di un bel color verde smeraldo ed è contornato da alte montagne fra cui la più conosciuta e la Croda del Becco.

Informazioni utili aggiuntive

  • Affitto del pontile sul Lago di Braies: Su Instagram avrete visto certamente blogger che postano foto e video mozzafiato sul pontile della palafitta in mezzo al Lago di Braies. Non vogliamo infrangere il vostro sogno, ma sappiate che l’accesso al pontile è limitato e permesso soltanto in caso di affitto della struttura. Se siete interessati a shooting fotografici per eventi/pubblicità o siete blogger in cerca dello scatto perfetto, ad oggi il prezzo dell’affitto è di 150 € nella fascia oraria dalle 7.00 alle 8.00.
  • Fare il bagno al Lago di Braies: Se pensavate di poter fare il bagno al lago di Braies, ahimè, dobbiamo avvertirvi!
  • Quanto tempo ci vuole per visitare il Lago di Braies: Se contate di fare il giro ad anello intorno al lago, fermandovi spesso a scattare qualche foto, considerate almeno 2 ore di visita.
  • Cosa vedere al Lago di Braies se piove: Se durante il vostro soggiorno il tempo non dovesse essere clemente, niente paura!
  • Quanto costa andare al Lago di Braies: Di per sé la visita al lago di Braies è gratuita, ma il costo per organizzare questa escursione varia molto in base al mezzo con cui scegliete di raggiungerlo. Infatti, mentre in auto dovrete contare “solamente” il costo del parcheggio e il prezzo del carburante per arrivarci, con gli altri mezzi il calcolo risulta più complicato.
  • Come vestirsi per un’escursione al Lago di Braies: La passeggiata al Lago di Braies è piuttosto semplice e non troppo in pendenza, quindi per questa escursione basta vestirsi comodi, con un abbigliamento in tessuti traspiranti in primavera/estate. Indossate sneakers o scarpe da trekking e portatevi una felpa/maglioncino, perché essendo in montagna la temperatura e il tempo variano anche di molto nell’arco della giornata, anche in estate! Se invece scegliete di visitare il lago in inverno, copritevi bene con indumenti pesanti: siamo pur sempre a circa 1500 m s.l.m.

Regolamentazione traffico Valle di Braies

Da metà luglio a metà settembre, la Valle di Braies e quindi anche la strada di accesso al Lago di Braies è chiusa alle auto private, il che significa che l'accesso è possibile solo a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. In questo caso, è possibile scoprire il Lago di Braies in modo ecologico e senza dover cercare un parcheggio. stagione (10.07. - 10.09.) il traffico per la Valle di Braies viene regolato con una sbarra. del parcheggio o il permesso di transito valido.

Tra il 10 luglio e il 10 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 16:00 la Valle di Braies è accessibile solo con i mezzi pubblici, a piedi, in bicicletta o dietro presentazione di una prenotazione di parcheggio o di un permesso di transito valido. È previsto un servizio navetta con prenotazione online obbligatoria.

Parcheggi al Lago di Braies

Del Lago di Braies si trovano 3 parcheggi.

Autobus per il Lago di Braies

Braies partono le linee 443 da Monguelfo (con cambio alla linea 442) e 442 da Dobbiaco. la prenotazione e il pagamento online nel periodo 10.07. - 10.09. persone.

Adulti: 10,- € ca. restrizioni.

Consigli per la sicurezza

La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.

Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Informazioni aggiuntive

  • Indicazione: il Lago di Braies nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, considerato la "Perla delle Dolomiti", appartiene al Patrimonio Naturale delle Dolomiti e merita una tutela particolare. Aiutaci a preservare la bellezza e l'ingenuità di questo posto! Proteggi l'ambiente e tratta la natura con ragionevolezza e rispetto.

TAG: #Escursione

Più utile per te: