Albergo Atene Riccione

 

Ferragosto in Sicilia: Consigli per Escursioni Indimenticabili

Ferragosto è ormai alle porte e per chi si trova in Sicilia la notte più attesa dell’anno riserva tante alternative. La Sicilia a Ferragosto è un’esperienza che va oltre il semplice turismo balneare. È un viaggio attraverso millenni di storia, tradizioni vive e paesaggi che tolgono il fiato. Verrai travolto dai colori e dai profumi, sia del mare che delle prelibatezze che si trovano in ogni angolo dell’isola. In estate, inoltre, la Sicilia prende vita, illuminata dal sole e dall’allegria delle persone.

Partire in Sicilia ad agosto significa godersi l'atmosfera estiva al massimo. La Sicilia è baciata dal sole e le temperature sono ideali per le attività all'aperto. Se ami la spiaggia, apprezzerai il calore del Mar Mediterraneo. Inoltre, l'isola è animata da vari festival ed eventi culturali durante questo periodo, un'opportunità per scoprire le tradizioni locali. È anche un momento fantastico per assaggiare i prodotti locali e lo street food che trovi in tutti i bar dell'isola: arancini (o arancine), accartocciate e gelati.

Ad agosto, la Sicilia registra temperature elevate. A seconda della regione, le medie variano tra i 24 e i 34°C. Le massime possono arrivare fino a 40°C, soprattutto nell'entroterra dell'isola. È quindi un periodo in cui il caldo può essere intenso, soprattutto a mezzogiorno. Tuttavia, la brezza marina porta spesso un gradito refrigerio lungo le coste. Per coloro che sopportano meno il caldo, è consigliabile pianificare attività nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Da notare: queste temperature elevate sono favorevoli ai bagni, con la temperatura del Mar Mediterraneo che si attesta intorno ai 27°C.

Idee e Consigli per Ferragosto in Sicilia

Cosa fare e dove andare a Ferragosto in Sicilia: sono diverse le opportunità che offre l’Isola per l’estate e anche per le giornate tra 14 e 15 agosto. Sebbene si tratti di momenti di confusione tra le ferie dei locali e l’arrivo dei turisti, per molti questi due giorni sono sacri e si devono festeggiare. Infatti, in tanti amano Ferragosto in quanto “Festa dell’Estate”, mentre per molti altri rimanda più alla fine delle ferie.

Ferragosto a Palermo

Ferragosto Palermo rappresenta una delle esperienze più autentiche che l’isola possa offrire. Palermo è una città molto viva, colorata e vivace. Dal centro storico al mare, sono tante le cose da fare nel capoluogo siciliano a Ferragosto. Tra i vicoli e le piazze del centro storico potrai scoprire negozi di artigiani, trattorie tipiche e street food. Se il caldo dovesse farsi sentire, potrai raggiungere una delle vicine e splendide spiagge, come Mondello o Cefalù. Per quanto riguarda eventi più folkloristici, a Trappeto, comune nella città metropolitana di Palermo, si svolge la festa di Maria Santissima Assunta. Agosto è anche il mese delle sagre nei dintorni di Palermo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ferragosto tra Storia e Mare

Siracusa, in Sicilia Orientale, è una città affascinante, sospesa tra la storia e il mare. L’evento più celebre è il Palio del Mare, una regata dei quartieri storici di Ortigia nelle acque del porto. A Catania, si svolgono le feste medievali, un evento organizzato nel centro della città dove vengono allestite delle vere e proprie scenografie che, assieme a danze e banchetti, faranno immergere i visitatori in questo periodo storico. Il giorno di Ferragosto a Siracusa si tiene la Festa del Mare e la Regata dell’Assunta. È una festa molto sentita.

Ferragosto Low Cost

Ferragosto in sicilia può essere vissuto intensamente anche con un budget limitato. La Sicilia offre numerose spiagge libere dove poter trascorrere giornate indimenticabili senza costi aggiuntivi. Molti eventi folkloristici e sagre sono completamente gratuiti. Scoprire la cucina siciliana attraverso lo street food nei mercati locali è un’esperienza autentica ed economica.

Escursioni e Trekking per Ferragosto

Invece, per coloro i quali amano l’azione, il ponte di Ferragosto può essere l’occasione per fare delle escursioni o delle gite. Che siano nel corso della giornata o in notturna, sono moltissime le possibilità e le località da visitare. Inoltre, la Sicilia offre numerosi spunti sia per escursioni naturalistiche che per gite culturali.

Trekking sull'Etna

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, offre scenari mozzafiato e percorsi adatti a tutti, anche ai meno esperti. Ti consigliamo alcuni itinerari di trekking sull’Etna, perfetti per un’avventura indimenticabile tra crateri spenti, paesaggi lunari e boschi secolari. Questi percorsi sono perfetti per chi desidera scoprire l’Etna in modo autentico, senza affrontare trekking troppo impegnativi.

  1. Uno dei percorsi più spettacolari per ammirare la Valle del Bove da quota 2000 metri. Il sentiero della Schiena dell’Asino si trova sul versante meridionale dell’Etna, a pochi passi dal Rifugio Sapienza.
  2. Il sentiero dei Monti Sartorius ti porta alla scoperta di ben sette crateri allineati, formatisi con l’eruzione del 1865.
  3. Un trekking suggestivo e immerso nella natura, con partenza da Piano Vetore. Qui il paesaggio vulcanico si mescola al verde dei pini e delle betulle, creando un’atmosfera unica e surreale. Questo itinerario ci porta da Piano delle Donne, sulla Mareneve, poche centinaia di metri più in basso del bivio per il Rifugio Citelli.

Ecco alcune idee aggiuntive per escursioni:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Escursione speciale in quota sull’Etna orientale, con un itinerario ad anello tra boschi di betulle, faggi e pini larici. Raggiungeremo il Rifugio Grandi Querce, dove ceneremo al sacco e ci rilasseremo al tramonto.
  • Un’escursione adatta a tutti, tra boschi, colate e grotte, con partenza nel tardo pomeriggio e ritorno in notturna. Un’esperienza tra natura, mare e miti.
  • Per il 15 agosto, un’esperienza inedita e fresca tra i boschi dell’Etna a 1600 metri, tra grotte, colate laviche e cielo stellato.
  • Una passeggiata naturalistica sul versante sud dell’Etna, tra boschi di pino nero, antiche colate e spettacolari affacci panoramici. Raggiungeremo il rifugio Monte Gemmellaro dove ceneremo al sacco stesi sotto il cielo stellato.
  • Partiremo da Piano Provenzana, lungo un sentiero immerso in una pineta secolare modellata dalle eruzioni del 2002. Proseguiremo fino al Rifugio Attilio Castrogiovanni, circondato da betulle, dove ci fermeremo per una cena al sacco sotto le stelle.

Altre Idee per Escursioni

  • Gita alle Gole dell’Alcantara o sulle isole Ciclopi.
  • Escursioni serali e giornaliere sulle Rocche del Crasto, al Lago Biviere, alla Stretta di Longi, alla Cascata del Catafurco.
  • Un’esperienza unica tra canyon, natura e laghetti naturali in uno dei luoghi più incantevoli degli Iblei.

Equipaggiamento per il Trekking

Vai col Trekking richiede sempre un minimo di abbigliamento ed attrezzatura per il trekking consistente in: Zainetto, giacca antipioggia, calzettoni da trekking, scarponi da trekking (preferibilmente alla caviglia), pantalone adatto alla stagione, pile o giacca tecnica da indossare sopra la maglietta, bottigliette d’acqua, bastoncini da trekking, eventuale pranzo al sacco.

Eventi e Mostre da Non Perdere

In un contesto così vivace e variegato come quello siciliano, anche l’intrattenimento assume mille sfumature, tra folklore, natura e momenti di relax.

  • Spazio/Terra è il titolo della mostra fotografica di Max Serradifalco inaugurata sabato, 6 agosto, a Forum Palermo. Per un intero mese si potranno ammirare, in piazza Water, dieci tra le opere più significative dell'artista palermitano, noto per le sue foto satellitari.
  • "Paesaggi caleidoscopici" la mostra di pittura di Pietro Asaro inaugurata sabato 6 agosto alla galleria Black Box di Mazara del Vallo in via Garibaldi 26 e proseguirà fino al 26 agosto.
  • Inaugurata al Museo Civico di Castelbuono, la mostra Il taglio, l'innesto, il castello della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, a cura di Valentina Bruschi.
  • Una nuova sede per la mostra permanente "Letizia Battaglia 1986", realizzata nel luglio 2018 nei locali sotto il teatro Pietrarosa di Pollina (Pa).
  • "I Maestri del Novecento: da Guttuso a Vedova. Opere dalla collezione Alberto Della Ragione", in mostra fino l'8 gennaio, all'Antiquarium di Centuripe.

Consigli Utili per un Ferragosto Perfetto

  • Pianifica attività in base al meteo: date le temperature elevate, è consigliabile pianificare le attività all'aperto nelle prime ore del mattino o alla fine della giornata. Approfitta delle ore più calde per attività acquatiche o visite al chiuso.
  • Scopri la gastronomia locale: fai scoprire ai tuoi figli le delizie della cucina siciliana, dalle paste alla norma ai cannoli.
  • Pianifica escursioni varie: alterna tra visite a siti storici, come la Valle dei Templi ad Agrigento, e giornate di relax sulle spiagge di Taormina o Cefalù.
  • E non dimenticare il cappello, gli occhiali da sole e la crema solare per proteggere tutta la famiglia dai raggi UV.
  • Inizia la giornata con una visita ai siti archeologici. Dedica il pomeriggio alle attività marine. Partecipa a tour gastronomici per scoprire i segreti della cucina siciliana.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: