Albergo Atene Riccione

 

Le Mete Turistiche più Belle dell'Austria: Un Viaggio Indimenticabile

Spesso si pensa all’Austria come meta turistica solo in occasione del Natale, per fare shopping nei suoi tradizionali mercatini, o di una settimana bianca in una delle sue magnifiche località alpine. Sono sicuramente due esperienze stupende, ricche di fascino, ma non riducete una delle più belle nazioni d’Europa solo a questo. Per le sue numerosissime attrazioni culturali e paesaggistiche l’Austria è perfetta da visitare in tutte le stagioni dell’anno: le stesse località turistiche invernali si reinventano in estate come paradisi per escursionisti e amanti della mountain bike.

Laghi Alpini: Il Mare Austriaco

I laghi alpini sono il mare austriaco! Certamente più freddi del Mediterraneo, i laghi austriaci sono estremamente affascinanti: incorniciati da montagne spettacolari, sono di una bellezza mozzafiato e ideali per una romantica vacanza o un weekend in relax.

  • Il più famoso è forse il lago di Wörthersee, uno specchio d’acqua blu circondato dal verde, a pochissimi chilometri dal centro di Klagenfurt.
  • Da non perdere anche Zeller See, non lontano dal Grossglockner, la montagna più alta d’Austria, e Grüner See, un lago dalle spettacolari acque color verde smeraldo.
  • Per un paesaggio particolare puntate verso Neusiedler See, l’unico lago di steppa dell’Europa centrale e il secondo più grande di tutta Europa.

Città Storiche e Tesori Culturali

Se si dovesse pensare a un colore da associare all’Austria, verrebbe subito in mente il verde. Basta poco, però, per essere catapultati in un’altra epoca. Inoltre, conta 27 castelli e più di 150 palazzi storici. Dal Barocco al Liberty (che in Austria si chiama Sezessionstil), fino agli esempi più sorprendenti di arte moderna e contemporanea, come lo straordinario Museum Quartier Wien, uno dei dieci più estesi distretti culturali del mondo, con oltre 60.000 metri quadrati e più di 40 strutture dedicate all’arte.

Vienna

Vienna è collegata ai maggiori aeroporti italiani: Bologna, Firenze, Milano (Linate e Malpensa), Roma, Venezia e Verona. Con Trenitalia si arriva a Vienna da Roma, Firenze, Bologna, Milano e Venezia. Soluzioni alternative da Venezia anche con la compagnia austriaca Obb, che effettua un servizio di trasporto su bus fino a Villach, da dove si può prendere comodamente il treno per Vienna. Dalla capitale ci sono poi diversi collegamenti giornalieri con Linz, Graz, Innsbruck, Salisburgo, Klagenfurt, Bregenz, St.

Salisburgo

Oltre a Vienna, a un paio d’ore dal confine italiano, non si può non fare una sosta a Salisburgo. La città, indissolubilmente legata a Mozart, è Patrimonio dell’ Unesco grazie ai capolavori della cultura barocca che la caratterizzano. Visitare la città è come tornare indietro nel tempo, tra insegne d’epoca che caratterizzano i negozi del centro storico, e palazzi storici.

Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere

Innsbruck

Il Tirolo si caratterizza per i suoi meravigliosi paesaggi montani, tra cui la famosa Zillertal e il Parco Naturale del Karwendel, ideali per lunghe escursioni, arrampicate e sport invernali. Per chi ama la natura incontaminata è la destinazione perfetta. Nella regione è da non perdere Innsbruck, capoluogo di provincia e vivace centro culturale, ricco di arte e di tesori (dal celebre Tetto d’Oro al Palazzo Imperiale). Inoltre, gli amanti della cultura possono visitare castelli storici come il Castello di Ambras o sperimentare l’autentica vita tirolese in piccoli villaggi tradizionali. Innsbruck, città del Tirolo, sorge tra le Alpi e da sempre è meta per gli sport invernali. È possibile visitare Innsbruck in un giorno, grazie alle sue dimensioni ridotte.

Graz e Linz

Graz, seconda città dell’Austria, è il capoluogo del Land meridionale austriaco di Stiria ed è possibile visitarla in due giorni. Nel cuore della città si trova l’Hauptplatz, la piazza principale della vecchia città medievale. Una funicolare porta fino a Schlossberg, la collina della città, e all’Uhrturm, la secolare torre dell’orologio. Definita la “capitale dei sapori”, la città di Graz ospita oltre 300 aziende agricole e detiene il primato in assoluto tra le comunità agricole dell’Austria.

Linz, terza città dell’Austria, si trova nell’Alta Austria, a metà strada tra Salisburgo e Vienna. Il Museo d’arte Lentos di Linz sorge sulle rive del fiume e ospita una ricca collezione d’arte moderna. Linz è famosa inoltre per la Linzer Torte, un dolce tipico austriaco simile a una crostata.

Carinzia e il Parco Nazionale degli Alti Tauri

La Carinzia, regione dell’Austria meridionale nelle Alpi orientali, comprende la più alta montagna austriaca, il Grossglockner. Klagenfurt, il capoluogo della regione, sorge sulle sponde dell’enorme lago Wörthersee, circondato da vigneti. All’interno del parco si trovano il monte Grossglockner (3.798 metri) e il monte Grossvenediger (3.666 metri), alcune delle più alte cime dell’Austria. Infatti, il parco custodisce la più grande riserva naturale protetta di tutto il territorio delle Alpi e un sistema ecologico di alta montagna con circa 10.000 specie faunistiche e 1.800 floristiche. Il parco offre tante percorsi e sentieri differenti. Chi ama il trekking non può assolutamente perdersi la passeggiata alle malghe Jagdhausalmen, le più antiche di tutta l’Austria.

Tirolo: Paradiso degli Sport Invernali

Se sei un amante degli sport invernali il Tirolo è la destinazione ideale per te. Offre un’ampia scelta di attività per le vacanze sugli sci: ben 80 sono i comprensori sciistici e circa 3.400 km di piste di tutti i livelli di difficoltà. Oltre che in inverno, in Tirolo è possibile godersi la neve e sciare anche in Primavera.

Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili

Natura Incontaminata e Percorsi Ciclabili

La pista ciclabile lungo il fiume Drava, lunga circa 510 chilometri, attraversa 4 paesi: dall’Italia, Austria, Slovenia fino in Croazia. Il percorso inizia in Italia, nelle vicinanze della sorgente del fiume Drava a Dobbiaco-Toblach. Il paesaggio del tratto austriaco è caratterizzato da catene montuose con pendenze talvolta aspre, talvolta dolci e da laghi con acqua potabile in Carinzia.

Grotte di Ghiaccio di Dachstein

Per chi ama lasciarsi incantare da paesaggi fiabeschi, le Grotte di ghiaccio di Dachstein in Austria sono una tappa immancabile. Per arrivare alle grotte si utilizza la Funivia Dachstein Krippenstein, vicino a Obertraun, località sulle rive del lago Hallstatt. Durante il viaggio in funivia si può ammirare l’incantevole paesaggio delle montagne circostanti e del Parco naturale di Schönbergalm.

Mercatini di Natale e Avvento

Natale e Avvento, forse sono i periodi più belli per visitare l’Austria, quelli in cui godersi a pieno la magia delle feste. Sono due momenti fortemente sentiti in tutto il Paese.

  • Il mercatino di Natale alla Reggia di Schönbrunn. La Reggia di Schönbrunn è una delle più belle costruzioni barocche in Europa. L’ex residenza estiva degli Asburgo si caratterizza per le lussuose Stanze Imperiali e il magnifico giardino. Durante l’Avvento gli spazi esteri circostanti vengono allestiti con stand e mercatini natalizi.
  • Mercatino di Gesù Bambino di Salisburgo. Allestito su Dom e Residenzplatz è uno dei mercati dell’Avvento più belli e più antichi del mondo.
  • Mercatino di Gesù a Innsbruck. Al via dal 15 novembre al 23 dicembre 2024, il mercatino di Natale sorge nel centro storico della città ed è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00. Proprio di fronte al Tettuccio d’oro, le bancarelle del mercatino di Natale si annidano a ridosso delle case medievali.
  • Mercatini di Natale a Gmunden. Anche qui vengono allestiti banchetti e stand di ogni tipo, da quelli culinari e dolciari, a quelli di artiginato e prodotti tipici locali.
  • Mercatino di Natale al Castello Hof. Lo storico castello Schloss Hof si trova a Marchfeld, in Austria, vicino al confine slovacco. Un tempo era di proprietà del principe Eugenio di Savoia. Nel 1729 l’architetto Johann Lukas von Hildebrandt lo rese in stile barocco. In seguito fu acquistato dall’imperatrice d’Austria Maria Theresia e divenne parte del feudo imperiale.

Cultura e Tradizioni Austriache

L’Austria è famosa per il suo amore per la musica. La creatività e l’amore per la musica dell’Austria passa anche in questi momenti di divertimento. Jazz, pop, folk o world music combinati con il piacere della natura. Gli austriaci sono molto legati alle loro tradizioni, forse come non accade in nessun altro Paese europeo. Il tracht, tipico costume in lana di ottima qualità, è accettato, ad esempio, come abito da cerimonia e può essere utilizzato perfino al Ballo dell’Opera a Vienna. Tradizionale è anche il celebre concerto di Capodanno dell’Orchestra filarmonica di Vienna che si svolge nella capitale il primo gennaio e viene trasmesso dalle tvù di tutto il mondo. Anche le cerimonie religiose sono molto sentite. Altrettanto caratteristici i Festival, tra cui quello della birra in Carinzia (a maggio) e quelli dedicati alla musica (lo Schubertiade a Schwarzenberg, il Klangboden Wien a Vienna e il Salzburger Festspiele a Salisburgo).

Gastronomia Austriaca

Gustosa e sostanziosa, la cucina austriaca risente molto di influenze italiane, polacche, ungheresi e ceche. A Salisburgo e nel Tirolo si possono gustare ottimi canederli di patate e crauti mentre per assaggiare il gulasch e il palatschinken (una omelette ripiena di marmellata) è meglio spostarsi più a est. Palati più particolari possono osare la Knoblauchsuppe (zuppa all’aglio) e il Beuschel , un piatto tipico composto da sottili fette di polmone e di cuore di vitello. Capitolo a sé fanno i dolci.

Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria

Quando Visitare l'Austria

Per visitare l’Austria è adatto ogni periodo dell’anno. In particolare, in inverno sono ideali le località sciistiche del Tirolo, della Carinzia o del Sailsburghese. L’inverno in Austria è freddo ovunque, anche nella valle del Danubio, ma soprattutto nelle valli poste a quote più alte e in montagna. A Vienna, la capitale, temperatura media di gennaio è di 0,5 °C, ma nelle città di collina e nelle valli che si trovano fra le montagne, si possono registrare valori anche più bassi: ad esempio a Klagenfurt, a 450 metri di quota, la media di gennaio è di -3,5 °C. Il freddo più intenso si registra nei periodi in cui arrivano i venti gelidi dalla Russia: in questi casi la temperatura può sprofondare fino a -20 °C, ma anche più in basso.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: