Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in barca alle Isole Eolie: cosa vedere

Le Isole Eolie, o Isole Lipari, sono un arcipelago vulcanico formato da sette isole incantevoli situate a nord della Sicilia. Patrimonio UNESCO, queste isole regalano paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate, vulcani attivi e un mare cristallino che incanta ogni visitatore.🌊

Lipari, Salina, Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi e Filicudi: le Isole Eolie sono tante e le gite in barca ancor di più. Questa guida ti aiuterà a scegliere a quale escursione partecipare in base all’itinerario proposto.

Soggiornare a Lipari per esplorare le Eolie

Soggiornare a Lipari è la scelta migliore per visitare le Isole Eolie senza dover cambiare alloggio (e isola) in continuazione, ma per farlo è necessario sapere quali sono le migliori escursioni da Lipari. Questo perché partecipare a delle gite in giornata in barca ti permetterà di godere al massimo della posizione strategica di Lipari e, al tempo stesso, concederti una vacanza alle Isole Eolie all’insegna del relax.

Da Milazzo ma non solo: è possibile partire all’esplorazione dell’arcipelago delle Isole Eolie anche da Capo d’Orlando e Tropea, nonché direttamente dal porto di Lipari.

Le migliori escursioni in barca alle Isole Eolie sono quelle che meglio rispondono alle tue esigenze e preferenze. Nel catalogo esperienze di Freedome puoi trovare gite in barca di diversa durata (da un paio d’ore a più giorni), a bordo di diverse imbarcazioni (dalla motonave al catamarano), con diversa partenza (da Lipari, Milazzo, Tropea o Capo d’Orlando).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il prezzo di un’escursione in barca alle Isole Eolie può variare. Un’escursione in barca condivisa può costare €38 a persona, mentre un’escursione in barca privata può costare €800 a gruppo.

Le nostre escursioni in barca alle Isole Eolie partono dalla Sicilia continentale, più precisamente da Milazzo e Capo d’Orlando; direttamente dall’arcipelago, più precisamente da Lipari; dalla Calabria, più precisamente da Tropea.

Le nostre escursioni in barca salpano a tutte le ore del giorno: nel catalogo esperienze di Freedome puoi trovare gite in barca con partenza al mattino, al pomeriggio e alla sera; senza dimenticare le uscite speciali all’alba e al tramonto, le nostre preferite.

Le Isole Eolie: un arcipelago da scoprire

Le Isole Eolie sono costituite da sette isole principali: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, ciascuna con i propri tratti unici e distintivi. Scegliere quali visitare è una vera sfida per i turisti: se proprio devi sceglierne solo alcune, non perderti Lipari, Vulcano, Stromboli e Panarea, ma ancora una volta, dipende dalle tue preferenze personali e da che tipo di vacanza cerchi.

  • Lipari: è l’isola più grande e popolosa dell’arcipelago, con un vivace centro storico pieno di negozi, ristoranti e bar.
  • Vulcano: prende il nome dal suo vulcano attivo.
  • Salina: conosciuta per i suoi paesaggi lussureggianti, i vigneti e le saline, Salina è perfetta per gli amanti della natura.
  • Stromboli: ospita uno dei vulcani più attivi del mondo.
  • Filicudi: è ideale per chi cerca una fuga tranquilla.
  • Alicudi: è la più remota dell’arcipelago.
  • Panarea: è la più piccola e la più chic delle Isole Eolie, molto popolare tra i VIP.

Ogni isola dell’arcipelago Eoliano offre qualcosa di unico e affascinante. Che tu stia cercando avventura, relax, cultura o gastronomia, troverai sicuramente quello che stai cercando nelle Isole Eolie.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Lipari: la perla delle Eolie

Situata nel cuore dell'arcipelago delle Isole Eolie, Lipari è un'isola che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico. Una delle prime cose che colpiscono i visitatori di Lipari è il suo vivace centro abitato.

Il punto di partenza ideale per esplorare Lipari è il suo vivace centro storico. Passeggia lungo le sue affascinanti strade lastricate, ammira le case color pastello e le chiese storiche come la Cattedrale di San Bartolomeo. Il castello di Lipari, situato sulla punta di una piccola penisola, offre viste panoramiche sull’isola e sul mare.

La cucina locale è un'altra attrazione di Lipari. I ristoranti e le trattorie dell'isola offrono una varietà di piatti a base di pesce fresco, specialità come la "caponata" e il famoso vino Malvasia delle Eolie.

Lipari è famosa per le sue spiagge suggestive. La Spiaggia Bianca, situata a sud dell’isola, è conosciuta per la sua sabbia bianca e le sue acque turchesi, ideale per nuotare e fare snorkeling.

La cosa che più di tutti caratterizza Lipari è la distesa bianca dei giacimenti di pomice. L’isola è un vivace dedalo di vicoli, dove perdersi per godere appieno delle sue bellezze. Via Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele, il Castello, le chiese, Marina Lunga, Marina Corta, bar, ristoranti, punti panoramici e poi il fascino del suo villaggio preistorico e la bellezza del Duomo, la Basilica di San Bartolomeo. Questo è l’edificio più importante dell’isola, principale luogo di culto dell’arcipelago.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Di notevole interesse turistico è anche il giro in barca intorno all'isola, da qui potrai ammirare le sue splendide spiagge di sabbia o di ciottoli tutte caratterizzate dalle uniche atmosfere vulcaniche e lambite da acque cristalline. Una di quelle più suggestive ed imponenti è la Spiaggia Bianca che si trova in una zona dell’isola dove in passato si trovavano fabbriche di estrazione di pietra pomice e ossidiana.

Vulcano: tra benessere e natura vulcanica

Vulcano si trova a 35 chilometri dal Porto di Milazzo. Questo angolo di paradiso offre una straordinaria combinazione di paesaggi spettacolari, attività termali, spiagge mozzafiato e una ricca storia.

Il grande protagonista di Vulcano è senza dubbio il suo vulcano attivo, la Fossa di Vulcano, che domina l’isola. Un’escursione al cratere offre viste mozzafiato sull’arcipelago e l’opportunità di avvicinarsi alle fumarole, segno dell’attività sotterranea. Non dimenticate di portare scarpe robuste e acqua a sufficienza.

Le attività termali sono una delle principali ragioni per visitare Vulcano. L'isola è famosa per le sue piscine di fango termale, dove è possibile coprirsi di fango vulcanico benefico per la pelle e poi lavarsi nelle acque calde del mare.

Per un’esperienza di benessere naturale, dirigetevi verso le sorgenti termali di Vulcano e le sue pozze di fango, rinomate per le loro proprietà curative.

Le spiagge di Vulcano sono uniche, grazie alla loro sabbia nera di origine vulcanica. La Spiaggia delle Sabbie Nere, situata a sud dell’isola, è la più famosa e offre un’esperienza di balneazione unica con le sue acque calde.

Arrivati sull’isola, la sensazione è quella di stare in un posto unico, un ambiente a tratti surreale tra rocce scure dal profilo aspro in cui il protagonista assoluto è il vulcano, che fa sentire la sua presenza con fumarole e odore di zolfo misto a quello della vegetazione tipica mediterranea.

Nella zona di Porto di Levante ci sono altre manifestazioni di natura vulcanica: fanghi bollenti e soffioni caldi, usati soprattutto nella cura della pelle e delle forme reumatiche. Ma una delle cose che ti rimarranno impresse è sicuramente l'affascinante spiaggia nera che con le acque limpide crea un effetto cromatico unico: la famosa Baia Negra, raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti, ti aspetta per un bagno che non potrai dimenticare.

Stromboli: il faro del Tirreno

La caratteristica distintiva di questa isola è il suo vulcano attivo, noto come "Il Faro del Mediterraneo". Questo vulcano è uno dei pochi al mondo che erutta costantemente.

L’attrazione principale di Stromboli è il suo vulcano attivo, famoso per le sue eruzioni frequenti che illuminano il cielo notturno - un fenomeno noto come “Sciara del Fuoco”. Un’escursione al cratere con una guida esperta è un’esperienza da non perdere per gli amanti dell’avventura. Ricorda che l’accesso al cratere è soggetto a restrizioni a causa dell’attività vulcanica, quindi è importante verificare in anticipo.

Non perdere una visita a Strombolicchio, un’imponente roccia vulcanica che emerge dal mare vicino all’isola.

Le spiagge di Stromboli sono famose per la loro sabbia nera di origine vulcanica. La Spiaggia di Ficogrande, con la sua vista sul Strombolicchio, è una delle più belle e attrezzate dell’isola.

Conosciuto anche come "il faro del Tirreno", è l’unico vulcano europeo in attività eruttiva permanente e offre lo stesso incredibile spettacolo di fuoco da quando si hanno testimonianze storiche; i suoi bagliori di notte si scorgono anche a grande distanza.

E' la più orientale delle isole Eolie. Il suo nome deriva dal greco antico Στρογγύλη (rotondo) per via della sua forma e in dialetto siciliano ancora oggi con il nome "strummulu" si chiama la trottola.

Approdati a punta Scari, ci si trova di fronte ad alte scogliere tra piccole spiagge di sabbia nera e un mare azzurrissimo che contrasta con le case bianche e il verde della vegetazione mediterranea. Uscendo dal porto c’è la strada che porta al centro abitato di San Vincenzo: una salita ripida costeggiata dal verde dei fichi d'India, delle piante dei capperi e dal rosa e rosso di bouganville e gerani. Nelle strette stradine del borgo si trovano negozietti di souvenir, botteghe tipiche, boutique e anche ristorantini e bar dove è possibile degustare le delizie locali. Proprio a Piazza san Vincenzo sarà facile imbattersi in escursionisti super attrezzati e con abbigliamento tecnico, da qui infatti partono le escursioni per salire sul vulcano.

La bellezza di un pomeriggio a Stromboli; una passeggiata fra le viuzze del suo borgo fino ad arrivare a piazza San Vincenzo, cuore dell'isola, dove troviamo l'omonima Chiesa, posta sulla sommità panoramica del centro abitato da cui si gode uno splendido tramonto. Ma il meglio Stromboli lo offre quando il sole tramonta e cala il buio sulla terra e sul mare.

In barca, circumnavigando l’isola si può sostare in prossimità della "sciara di fuoco", ovvero le distese di lava che si incanalano lungo una strada scoscesa verso il mare. Rimarrai a bocca aperta: getti di fuoco rosso-arancione che si stagliano nel buio della notte, massi incandescenti che fuoriescono prepotentemente dal cratere e che in aria esplodono in una miriade di frammenti luminosi: questo è senza dubbio uno spettacolo tra i più suggestivi della natura.

Salina: l'isola verde

Tra le sette incantevoli isole che compongono l'arcipelago delle Isole Eolie, Salina si distingue per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità.

Salina è conosciuta per i suoi due imponenti monti, il Monte Fossa delle Felci e il Monte dei Porri, entrambi riserva naturale e ideali per escursioni tra la rigogliosa vegetazione eoliana e panorami mozzafiato sulle altre isole. Il piccolo borgo di Pollara, famoso per essere stato il set del film “Il Postino”, merita una visita. Qui potrai ammirare la bellezza dell’omonima baia e del faraglione che sorge dal mare.

Salina è celebre per la sua produzione di vino Malvasia, un nettare prelibato che trova le sue radici nella ricca tradizione vitivinicola dell'isola. La visita alle cantine locali è un'esperienza da non perdere per coloro che desiderano scoprire la cultura enologica delle Eolie e degustare il delizioso vino locale.

Un must di Salina è la degustazione del vino locale, il Malvasia, un dolce passito famoso in tutto il mondo.

Spiagge come Lingua e Pollara offrono acque cristalline e una vista spettacolare su altre isole delle Eolie. Salina è ideale per gli amanti del mare che cercano un'oasi di pace e tranquillità.

Salina offre diverse spiagge incantevoli. La Spiaggia di Pollara, con le sue acque cristalline e la sua scogliera semicircolare, è uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola.

Panarea: lusso e mondanità

Panarea è la più piccola e glamour delle Isole Eolie, un gioiello nascosto nel Mar Tirreno che affascina i visitatori con la sua bellezza, la sua atmosfera esclusiva e il suo ritmo rilassato.

Una delle caratteristiche distintive di Panarea è la sua atmosfera esclusiva. L'isola è una destinazione popolare tra i viaggiatori in cerca di un ambiente elegante e raffinato.

Il centro di Panarea, con le sue strade lastricate, i negozi alla moda e le case bianche, è un luogo piacevole da esplorare. Non perdere l’occasione di fare una passeggiata al tramonto quando l’isola si illumina di un’atmosfera magica.

Panarea è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, come Cala Junco e Zimmari.

Panarea è rinomata per la sua vita notturna alla moda. La cucina locale è un'altra delizia di Panarea. I ristoranti dell'isola servono piatti a base di pesce fresco e specialità locali, accompagnati da una selezione eccezionale di vini.

Arrivando al porto, ci si trova di fronte alla bellezza di questa piccola e curatissima isola. Un dedalo pittoresco di vicoli, con le classiche casine bianche e basse punteggiate da bouganville coloratissime, affacciate su un mare turchese. Ma Panarea non è solo glamour, è anche molto altro; vanta ad esempio uno straordinario patrimonio archeologico.

Filicudi: un'oasi di tranquillità

Nell'arcipelago delle Isole Eolie, Filicudi si distingue per la sua tranquillità e la sua bellezza naturale.

Filicudi offre una serie di attrazioni naturali affascinanti. Una delle più note è la Grotta del Bue Marino, accessibile solo via mare e famosa per il colore blu intenso delle sue acque. Puoi visitarla noleggiando un’imbarcazione o partecipando a un tour guidato. Il Capo Graziano è un altro punto di interesse da non perdere.

Filicudi è rinomata per i suoi paesaggi selvaggi e i panorami mozzafiato. Una delle escursioni più popolari conduce alla Canna, un'imponente colonnina basaltica di origine vulcanica che si erge dal mare.

Le spiagge di Filicudi sono caratterizzate da scogliere e calette nascoste. La Spiaggia di Capo Graziano, con la sua sabbia di ciottoli e le sue acque cristalline, è una delle più belle dell’isola.

Alicudi: un rifugio di pace

Alicudi è una delle isole più remote e incontaminate delle Isole Eolie, un angolo di paradiso che offre una fuga dalla vita moderna e un'esperienza autentica nella bellezza naturale.

L’attrazione principale di Alicudi è la sua natura incontaminata. Puoi esplorare l’isola attraverso i suoi sentieri lastricati e le antiche scalinate che salgono fino alla cima. Lungo il cammino, goditi le splendide viste sul mare e l’opportunità di incontrare la fauna locale, come il falco pellegrino.

L'isola è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e il ritmo della vita è tranquillo e rilassante. Gli unici mezzi di trasporto sono i muli e i barcaioli che trasportano merci e visitatori. Mentre cammini, sarai circondato dalla natura incontaminata e da panorami spettacolari sul Mar Tirreno.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: