Escursioni in Barca alla Riserva dello Zingaro: Un'Esperienza Indimenticabile
Un'escursione in barca alla Riserva dello Zingaro è il modo migliore per godersi la bellezza di questa terra e del suo mare cristallino. Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo sono le due località siciliane che racchiudono la meravigliosa Riserva dello Zingaro.
Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione
Lasciato il porto, incontreremo le grotte che sorgono sul mare chiamate Vucciria, Madonnina e Colombi. Subito dopo si entra all’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, dove calette e insenature si alternano su un mare cristallino e su una costa ricca di macchia mediterranea. La Riserva dello Zingaro ti lascerà senza fiato con le sue splendide calette tra le quali spicca Cala Uzzo.
Infatti, parte clou sono le tre soste bagno in acque cristalline. Seconda sosta a Cala Uzzo dove poter fare un bagno in una delle calette più belle e conosciute della Riserva dello Zingaro. Prima tappa la Tonnara del Secco, l’antica tonnara di San Vito. A bordo l’equipaggio servirà il pranzo tipico, occasione per gustare la tipica pasta alla trapanese.
Lungo i sette chilometri di costa si trovano ben sette baie, o cale, ma alcune di esse possono davvero essere raggiunte solo dal mare. Davanti a Cala della Disa, la nostra guida ci ha detto che si trovava a circa un’ora di cammino dai due ingressi.
In barca, visiteremo le 7 splendide calette della Riserva dello Zingaro, scopriremo anche attrazioni come la Tonnara del Secco, i Faraglioni di Scopello e il Lago di Venere.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
San Vito Lo Capo: Un Borgo Incantevole
Alle 11:30 è previsto l’attracco a San Vito Lo Capo, dove potrai trascorrere 4 ore libere per esplorare uno dei borghi più amati della Sicilia. L'attracco a San Vito Lo Capo è previsto alle ore 11:30. Ben 4 ore di sosta per visitare questo splendido e piccolo borgo. Infatti l’attracco delle barche, il paese e la famosa spiaggia sono tutti vicinissimi (7 min a piedi).
A San Vito Lo Capo ti innamorerai della bellissima spiaggia con sabbia bianca e del mare cristallino. La famosa spiaggia con sabbia bianca e il mare turchese sono a pochi minuti a piedi dal porto. Qui potrai inoltre passeggiare per il centro turistico con le sue viuzze piene di profumi e colori. Degustare il famosissimo “cous cous” sarà un occasione da non perdere per i palati più curiosi.
San Vito lo Capo è una delle destinazioni turistiche più famose della Sicilia e la sua spiaggia è stata eletta la più bella d’Italia nel 2011. In breve arriverai a San Vito Lo Capo senza pensare alla guida e al parcheggio nella vivace località turistica.
Scopello e i Faraglioni: Un Paesaggio Mozzafiato
Al ritorno non potrà mancare Scopello, insieme alla Tonnara dei Florio e i Faraglioni che si stagliano sul mare. La navigazione di ritorno include Scopello, uno dei luoghi più iconici della costa, celebre per i suoi imponenti Faraglioni e la bellezza senza tempo dell’antica Tonnara. I Faraglioni di Scopello svettano fieri in mezzo al mare e sono ricoperti da una fitta vegetazione. Location esclusiva presa di mira da tanti registi, che invita a ritornare e dove fare tanti bagni.
Qui, chi sceglie di partecipare a una delle escursioni in barca alla Riserva dello Zingaro da Castellammare fa una delle prime tappe. Ci si tuffa e si fa snorkeling per scoprire i pesci variopinti che nuotano intorno a queste colonne di roccia. Tornati tutti a bordo, abbiamo approfittato per rilassarci al sole, mentre la barca proseguiva il suo viaggio verso sud, in direzione Scopello, regalandoci la vista delle altre splendide insenature della riserva.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Informazioni Utili per l'Escursione
Prezzi e Cosa Include
Le escursioni alla Riserva dello Zingaro in barca hanno prezzi variabili in base al tipo di imbarcazione utilizzata e in base al tipo di tour. Chi vuole visitare la Riserva dello Zingaro in barca optando per una soluzione economica può scegliere un tour di mezza giornata pagando 30€ a persona nei quali è incluso un pranzo leggero o un apericena a base di cous cous, verdure e frutta di stagione. I tour di un’intera giornata, invece, hanno un costo che parte da 60€ a persona. I tour privati, infatti, hanno un costo fisso indipendente dal numero di partecipanti e prevedono che a bordo dell’imbarcazione salgano solo membri dello stesso gruppo.
- Tour di mezza giornata: a partire da 30€ a persona (con pranzo leggero o apericena)
- Tour di intera giornata: a partire da 60€ a persona
- Tour privati: costo fisso (variabile in base all'imbarcazione)
Transfer da Palermo
Per renderti tutto più comodo, tutti i giorni offriamo un servizio transfer di andata e ritorno da Palermo al porto di Castellammare del Golfo, punto di partenza del tour in barca.
- Ore 7:15 Stazione Centrale da Piazza Giulio Cesare n.
- Ore 7:30 Politeama da Piazza Ruggiero Settimo n.
Informazioni aggiuntive
Un tour in barca alla Riserva dello Zingaro è la scelta ideale per scoprire luoghi incontaminati in completo relax lasciandosi accarezzare la pelle dal sole e dal vento.
Si prosegue, poi, verso Cala del Varo, selvaggia, del resto come le altre spiaggette incontaminate della Riserva. Si tratta di un vero e proprio angolo di pace e tranquillità in quanto può essere raggiunta solo via mare.
Tipologie di Tour
Sia partendo da San Vito lo Capo che da Castellammare del Golfo, con una piccola barchetta, una barca a vela o un catamarano si potrà navigare lungo la costa della Riserva dello Zingaro. I tour dello Zingaro si differenziano per tipologia di imbarcazione, durata del giro, che può essere di una giornata intera o di mezza giornata, e in alcuni casi per il numero di soste bagno.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
- Tour di mezza giornata: Durata di circa 4 ore, con partenza la mattina o il pomeriggio.
- Tour di intera giornata: Permette di esplorare più a fondo la riserva e le sue calette.
Valutazione impatto ambientale
Questo tour in barca ha un livello di sostenibilità "Basso" dovuto all'emissione di circa 3.96 kg di CO2 e vapore acqueo in atmosfera per partecipante. Il tour è anche causa di inquinamento delle acque per il rilascio di oli e residui motore. Inoltre potrebbe essere causa di fastidio alla fauna a causa della rumorosità dei motori, mentre non reca danno alla flora in quanto si svolge in aree dal fondale profondo senza mai attraccare in moli naturali.
TAG: #Escursioni #Barca