Escursioni in Bici in Val Pusteria: Percorsi e Difficoltà
Pedalare attraverso il verde paesaggio di campi, boschi e prati senza il disturbo del traffico motorizzato è possibile grazie alla Ciclabile Val Pusteria chiamata Pusterbike e alle altre piste ciclabili. La rete di piste ciclabili in Val Pusteria comprende bellissimi percorsi nelle valli laterali e collega le cittadine con i paesi e la campagna. L'Alto Adige è un paradiso per i ciclisti: piste ciclabili ben sviluppate, dolci colline, vigneti idilliaci e affascinanti centri storici rendono ogni tour un'esperienza speciale.
Percorso Ciclabile Val Pusteria: Un'Esperienza per Tutti
La pista ciclabile della Val Pusteria attraversa l’omonima valle. In questo tratto si snoda anche la pista ciclabile Monaco-Venezia. Inoltre, le valli laterali ti conquistano con piste ciclabili dalle caratteristiche incantevoli, come quelle delle valli di Anterselva, Casies e Sesto. Masi tradizionali, pascoli, campi di grano e mulini ad acqua: pedalare in Val Pusteria significa immergersi nella cultura locale altoatesina, scoprire le abitudini e la vita quotidiana dell'Alto Adige.
Dettagli del Percorso Principale
- Punto di partenza: Rio di Pusteria
- Punto d’arrivo: Lienz (A)
- Lunghezza del percorso: 105 km
- Tempo di percorrenza: ca. 6-7 ore
- Dislivello: ca. 500m
- Grado di difficoltà: facile, adatto a famiglie e principianti (in parte), ma anche ad esperti
- Condizioni della strada: pista ciclabile
Descrizione dell'Itinerario
Il percorso ciclabile della Val Pusteria ben segnalato va da Rio di Pusteria (763 m), passa per le diverse località Vandoies di Sotto e di Sopra, Chienes, Casteldarne e S. Lorenzo fino a Brunico (835 m). Questa prima tappa é molto pianeggiante, lunga 25,5 km ed é ideale per principianti e per famiglie. Da Brunico si prosegue per Perca, Valdaora di Sotto, di Mezzo e di Sopra, per Novale, Villabassa e Dobbiaco (1.241 m), finché si arriva a S. Candido (1.174 m). La seconda tappa é nuovamente molto pianeggiante e lunga 33,5 km. La terza ed ultima tappa parte a S. Candido, passa per Versciaco e Prato alla Drava (1.113 m) dove passiamo il confine Austria-Italia. Lungo il torrente Drava si prosegue fino a Lienz. L’ultimo percorso é lungo 44 km ed é molto facile perché é in discesa ed é particolarmente adatto per famiglie.
Per il ritorno basta caricare le biciclette sul treno dotato di apposito vagone per il trasporto bici. Se la tappa intera dovesse essere troppo lunga, é possibile anche fare una parte del percorso soltanto e prendere il treno per l’altra parte.
Altri Percorsi Ciclabili in Val Pusteria e Dintorni
Oltre alla Pusterbike, la regione offre numerose altre opzioni per escursioni in bicicletta, adatte a diversi livelli di preparazione e interesse.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ciclabile della Drava
Alle famiglie con bambini piace in particolare il percorso ciclabile da San Candido a Lienz, la Ciclabile della Drava. Si parte dal capoluogo dell’Alta Pusteria, passando il confine italo-austriaco per raggiungere il capoluogo del Tirolo Orientale dopo poco più di 40 km.
Ciclabile dell’Adige
La Ciclabile dell'Adige lungo la Via Claudia Augusta è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta, il Burgraviato e l’Oltradige, passando per Merano e Bolzano verso Caldaro. Sono zone ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie.
Escursioni nei Dintorni di Merano
Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
Esempi di Percorsi Specifici
- Da Anterselva di Mezzo a Valdaora di Mezzo: Un tour facile e adatto alle famiglie che parte dal centro di Anterselva di Mezzo e percorre la pista ciclabile uscendo dalla valle, passando per l'area MTB e il laghetto di Anterselva di Sotto.
- Da Bolzano a Merano: Un percorso di 45 chilometri lungo la pista ciclabile dell’Adige, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
- Giro del Mitterberg ad Ora: Un percorso di 40 km adatto per bici da touring, city bike e mountain bike, che si snoda lungo sentieri asfaltati attraverso pittoreschi vigneti e frutteti.
- Da Egna a Castelrotto: Un tour che offre panorami spettacolari e un’esperienza unica del paesaggio altoatesino, con un arrivo in un idilliaco villaggio ai piedi delle Dolomiti.
Classificazione dei Gradi di Difficoltà
Per aiutarti a scegliere il percorso più adatto alle tue capacità, ecco una classificazione dei gradi di difficoltà:
Grado di Difficoltà | Sforzo Fisico | Dislivello | Condizioni del Percorso | Adatto a |
---|---|---|---|---|
Facile | Minimo | 0 - 200 m | Strade asfaltate in buone condizioni | Tutti i ciclisti |
Abbastanza Facile | Lieve | Variabile | Strade asfaltate o sterrate in buone condizioni | Ciclisti minimamente allenati |
Relativamente Difficile | Discreto | 700 - 1.000 m | Strade sterrate con varie pendenze | Ciclisti con buon controllo del mezzo |
Difficile | Notevole | 1.100 - 1.400 m | Tratti sconnessi con pendenze variabili | Persone ben allenate con buone conoscenze tecniche |
Molto Difficile | Estenuante | 1.400 - 1.700 m | Strade sterrate con tratti scoscesi e ripidi | Persone molto allenate con ottimo controllo del mezzo |
Eccezionalmente Difficile | Eccezionale | Oltre 1.800 m | Tratti estremamente ripidi con ostacoli, salti e balzi | Persone con assoluta padronanza del mezzo ed esperienza di montagna |
Consigli Utili
- Se la via del ritorno è troppo lunga, è possibile restituire la bicicletta presso diversi punti di noleggio e proseguire il viaggio verso Merano in treno.
- Anche se Glorenza è raggiungibile in autobus, ti consigliamo - se viaggi con i mezzi pubblici - di arrivare a Malles, dove puoi prenotare il trasporto per la bicicletta (le bici non sono ammesse sugli autobus di linea).
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni