Escursioni Invernali al Passo Sella: Consigli e Itinerari
Il Passo Sella (Sellajoch in tedesco e Jëuf de Sela in ladino) è una celebre forcella alpina situata sulle Dolomiti, fra le province di Trento e Bolzano. Questo valico separa il gruppo del Sassolungo dal gruppo del Sella e segna il confine naturale tra la Val di Fassa e la Val Gardena, collegando Canazei con Selva di Val Gardena attraverso la strada statale 242.
Il panorama che si può ammirare dal Passo Sella è molto affascinante, con una splendida vista sulle Torri del Sella, la barriera delle Mesules e il gruppo del Sassolungo, che svetta con i suoi 3.181 metri. Il Passo Sella è una nota meta turistica sia estiva che invernale, ideale per una vacanza all'insegna dello sport e del contatto con la natura.
Attività Invernali al Passo Sella
Sul Passo Sella si possono praticare diverse attività invernali, tra cui:
- Sci alpino: Grazie alla sua posizione strategica, il Passo Sella è un ottimo punto di partenza per sciare nel comprensorio del Dolomiti Superski, sulle piste del Col Rodella, del Belvedere e del famoso Sellaronda.
- Trekking e Ciaspole: Numerosi sentieri escursionistici invernali si snodano attraverso prati, lungo i ruscelli e offrono punti panoramici con panchine di sosta e viste mozzafiato.
- Alpinismo: I due gruppi montuosi che abbracciano il Passo Sella hanno fatto la storia dell’alpinismo, offrendo numerose vie d’arrampicata e ferrate.
Itinerari Consigliati
Le escursioni al Passo Sella sono numerose e adatte a ogni livello ed età. Ecco alcuni itinerari consigliati:
- Rifugio Comici: Un bel itinerario con vista sulla Val Gardena che parte dal Passo Sella e conduce al Rifugio Comici.
- Giro del Sassolungo: Un percorso di trekking di circa 8 km che gira attorno al Sassolungo, offrendo viste spettacolari.
- Rifugio Passo Sella al Sasso Piatto.
- Salita al Piz Boè: Un'escursione più impegnativa per raggiungere la cima del Piz Boè.
Escursione invernale dal Passo Sella ai rifugi Valentini, Salei e Sandro Pertini
Un'esplorazione invernale che offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti Fassane, con un percorso che tocca diversi rifugi e punti di ristoro.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Percorso
- Partenza: Passo Sella (2240 m)
- Rifugio Valentini (2218 m)
- Rifugio Salei (2225 m)
- Rifugio Friedrich August (2294 m)
- Rifugio Sandro Pertini (2316 m), seguendo il segnavia 557
- Ritorno: Lungo lo stesso percorso
Dettagli dell'escursione
- Data escursione: 4 gennaio 2024
- Punto di partenza: Passo Sella
- Punti di ristoro: Rifugio Valentini (2218 m), Rifugio Salei (2225 m), Baita Miara (2272 m)
Consigli
- L'accesso a piedi alle piste è vietato durante il loro funzionamento.
- Consultare sempre il bollettino valanghe e chiedere informazioni agli uffici competenti.
- Valutare il percorso in base alle proprie capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura.
Altre Attività
Oltre alle escursioni e allo sci, il Passo Sella offre anche altre attività:
- Arrampicata sportiva: Ai piedi del Sassolungo si trova la Città dei Sassi, una zona naturalistica ideale per l'arrampicata sportiva.
- Ciclismo e Mountain Bike: Diversi percorsi per mountain bike, come il Sellaronda Mountain Bike Tour, offrono avventure emozionanti.
- Motociclismo: Il Passo Sella è un paradiso per i motociclisti, con itinerari panoramici e curve entusiasmanti.
Eventi
Il Passo Sella ospita diversi eventi importanti, tra cui:
- Sellaronda Bike Day: Una scalata in bicicletta dei passi Campolongo, Gardena, Sella, Pordoi, che si svolge a giugno.
- Maratona dles Dolomiti: Una grande manifestazione ciclistica amatoriale a luglio.
Come Arrivare
Il Passo Sella può essere raggiunto sia da Canazei che da Selva di Val Gardena:
- Da Canazei: Dall'A22 uscita Ora/Egna e imboccare la Strada Statale 48, oppure uscita Bolzano Nord e proseguire su strada statale 241 “Grande Strada delle Dolomiti”.
- Da Selva di Val Gardena: Usciti dall'autostrada A22 all'altezza di Bolzano Nord o Chiusa, seguire le indicazioni per la Val Gardena, percorrendo la strada statale 242 fino al passo.
- Dal Veneto: Uscita autostrada A27 Belluno/Ponte nelle Alpi, prendere la statale 203 in direzione Agordo.
Consigli Utili
Prima di intraprendere un'escursione invernale al Passo Sella, è fondamentale valutare attentamente le condizioni meteorologiche e della neve. Si consiglia di consultare il bollettino valanghe e di informarsi presso gli uffici turistici locali.
Inoltre, è essenziale prestare attenzione nella zona delle piste da sci e rispettare le normative locali per evitare sanzioni.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Tabella Riepilogativa
Attività | Periodo | Consigli |
---|---|---|
Sci Alpino | Inverno | Verificare l'apertura degli impianti e le condizioni della neve. |
Trekking/Ciaspole | Inverno | Consultare il bollettino valanghe e munirsi di attrezzatura adeguata. |
Alpinismo | Estate/Inverno | Affidarsi a guide alpine esperte e verificare le condizioni delle vie. |
Ciclismo/MTB | Estate | Scegliere percorsi adatti al proprio livello e verificare le condizioni dei sentieri. |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni