Escursioni alle Isole Eolie da Palermo: Recensioni e Esperienze
Le Isole Eolie, anche conosciute come Isole Lipari, sono un arcipelago vulcanico situato a nord della Sicilia, composto da sette isole incantevoli. Riconosciute come Patrimonio dell'UNESCO, queste isole offrono paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate, vulcani attivi e un mare cristallino che cattura ogni visitatore.
Minicrociere ed Escursioni in Barca alle Eolie
Scopri il fascino dell’arcipelago con una delle nostre minicrociere giornaliere o con tour in barca personalizzati.
Itinerari e Attività
Partendo da Milazzo, è possibile imbarcarsi su un aliscafo diretto all'isola di Lipari. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, si effettuerà la prima sosta alle Cave pomice per fare un bagno. Ripartiti, si costeggerà la baia Acquacalda per poi fare rotta verso Salina. Il primo scalo sarà a Santa Marina di Salina, dove sarà possibile visitare il più importante Comune dell’isola. Ripresa la navigazione, si costeggerà il lato orientale dell'isola, ammirando le coltivazioni di uva malvasia, il villaggio di Capo Faro e il paese di Malfa e si farà una sosta per un bagno nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “Il Postino”. Si farà poi scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori dove, oltre ai ristorantini e alle deliziose calette, sarà possibile visitare il Lago salato che ha dato nome a quest’isola. Sulla via del ritorno si ammireranno le più belle grotte di Lipari per fare l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni.
Un'altra escursione popolare è quella che parte dal porto di Lipari per un’escursione giornaliera a Panarea e Stromboli. Prima di lasciare Lipari, si farà una sosta alle Cave di pomice. Si proseguirà quindi fino a Panarea, dove sarà possibile visitare la baia naturale di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese, e sostare nell’adiacente Cala Zimmari. Si ripartirà poi per il giro panoramico tra gli Isolotti, visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere al porto. Qui si potrà pranzare, fare una passeggiata per le raffinate viuzze e visitare il villaggio. L’imbarcazione proseguirà poi verso Stromboli passando fra gli isolotti che circondano la piccola isola per ammirare dal mare il villaggio di Ginostra. Una volta sull’isola, cena e possibilità di passeggiare curiosando tra i negozi e nei magnifici giardini o fare un bagno, nelle magnifiche acque color cobalto. Al tramonto si avvisterà Strombolicchio, un mastodontico scoglio e si ammirerà la Sciara del fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, per assistere, dal mare, alle suggestive esplosioni che regala questo vulcano.
- Lipari: la più grande delle isole, ideale per esplorare il centro storico, il castello, la cattedrale e il museo archeologico.
- Vulcano: famosa per i fanghi sulfurei naturali e le spiagge nere.
- Salina: nota per i suoi vigneti e la baia di Pollara, resa celebre dal film "Il Postino".
- Panarea: caratterizzata dalle sue raffinate viuzze e dalla baia di Calajunco.
- Stromboli: offre la possibilità di ammirare la Sciara del fuoco e le esplosioni del vulcano attivo.
Recensioni e Testimonianze
Molti viaggiatori che hanno partecipato alle escursioni alle Isole Eolie hanno condiviso le loro esperienze positive:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Abbiamo trovato proprio quello che cercavamo, una barca con il giusto numero di persone non più di 18. Ottima esperienza e conoscenza da parte dell’equipaggio che ci ha accolto in modo caloroso e ci ha documentato ogni ogni caletta. Non si sono risparmiati con le soste. Per farci fare Bagni. Ci hanno offerto prodotti tipici. Escursione fantastica, equipaggio gentilissimo e disponibilissimo. Ci hanno fatto visitare posti stupendi offrendoci frutta e Malvasia.
La Sicilia è una terra varia, ricca di contrasti e dal fascino solare. Spiagge turistiche, città segnate dalla civiltà araba e normanna, magnifici resti greci, mercati colorati, strade strette e fertile terra vulcanica, la Sicilia è una destinazione ricca di fascino e mistero.
Le escursioni in barca alle Isole Eolie partono comodamente dal porto di Milazzo o Tropea. Potrai raggiungere l’isola di Lipari, la più grande dell’arcipelago; Salina, famosa per i suoi vigneti (non si torna a bordo senza aver fatto una degustazione!); e Vulcano, nota per le sue attività termali.
Consigli Utili
Prima di prenotare un'escursione alle Isole Eolie, è importante tenere a mente alcuni consigli utili:
- Verificare le condizioni meteo-marine prima della partenza.
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.
- Portare con sé crema solare, cappello e occhiali da sole per proteggersi dal sole.
- Non dimenticare il costume da bagno e il telo mare per godersi le soste nelle calette.
- Assaggiare i prodotti tipici locali, come la granita a Salina e la Malvasia.
Tour alternativi con partenza da Palermo e tappe successive
Un tour completo della Sicilia può includere la visita di Palermo e Monreale, seguita da escursioni alle Isole Eolie. La mattinata è dedicata alla scoperta di Monreale, dove visiterete l'imponente Cattedrale arabo-normanna definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell'arte, della scultura e dell'intarsio di pietre dure. Proseguimento alla volta di Palermo. La città giace ai piedi del Monte Pellegrino in un promontorio descritto da Goethe come il più bello che egli avesse mai visto. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche e ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Lungo il percorso è prevista una sosta per il pranzo con i prodotti tipici del luogo. Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Un'altra opzione prevede la partenza in direzione di Cefalù, affascinante borgo marinaro dall'aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desiderasse, di visitare il famoso Museo Mandralisca (facoltativo). Sosta per il pranzo presso un rinomato ristorante. Il tour proseguirà alla volta di Catania dove visiterete il centro storico della città e il suo Barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli i tesori nascosti di questa affascinante città, la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall'uso della pietra lavica. Attraverserete la scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguirete fino a Piazza Università. Passeggiando per le vie del centro visiterete la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Sosta in un bar del centro storico per degustare la tipica granita con brioche. Breve visita alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce), prima di partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa (3.350 mt) e dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Il Parco dell'Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungerete i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere attraverso la moltitudine di crateri è uno spettacolo davvero unico. Durante la mattinata avrete modo di degustare il miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Sosta per il pranzo presso un delizioso ristorante.
Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell'Etna. Visita dell'affascinante teatro greco-romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze medievali del centro e fare shopping approfittando degli innumerevoli negozi che offrono i migliori prodotti dell'artigianato di tutta l'isola (pizzi e merletti, ceramiche, gioielli in corallo e splendide lavorazioni in pietra lavica, profumi, dolcetti e tanto altro). Rientro in hotel a Catania. Tempo libero nella splendida Catania, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall'uso della pietra lavica.
Nella tarda mattinata, trasferimento privato per Milazzo (senza guida). Imbarco con aliscafo per l’isola di Lipari. Pomeriggio libero a disposizione. La giornata sarà dedicata alla scoperta delle calette più belle di Lipari e della verdeggiante Salina.
Tabella Riassuntiva delle Isole Eolie
Isola | Caratteristiche Principali |
---|---|
Lipari | La più grande, con un centro storico ricco di storia e cultura. |
Vulcano | Famosa per i fanghi sulfurei e le spiagge nere. |
Salina | Nota per i vigneti e la baia di Pollara. |
Panarea | Caratterizzata dalle sue viuzze raffinate e dalla vita mondana. |
Stromboli | Offre lo spettacolo unico della Sciara del fuoco e le esplosioni del vulcano. |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni