Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Mar Morto: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Non puoi pensare di fare un viaggio in Giordania senza visitare il Mar Morto! Questo straordinario specchio azzurro, noto per l’alta concentrazione salina delle sue acque che rende impossibile lo sviluppo di qualsiasi forma di vita, è teatro di leggende e antiche storie. Il Mar Morto si trova in una profonda depressione a ben 430 metri sotto il livello del mare, situata tra Giordania, Israele e il deserto della Giudea, nella zona centrale della valle del Giordano.

Si tratta non di un mare, come suggerisce il nome, ma di un lago enorme: basti pensare che è lungo all’incirca 90 chilometri, largo 17 e, nel punto in cui è più grande, la sua superficie è di 900 chilometri quadrati. La sua forma non è regolare, ha un ampio bacino nella parte settentrionale e una piccola laguna a sud, separata dalla penisola Lisan che si trova a sud-ovest. Come avrai capito: si tratta di uno spettacolo unico!

Perché Visitare il Mar Morto il Prima Possibile

Le salatissime acque del Mar Morto non sono adatte a favorire l’agricoltura, ecco perché nei suoi dintorni non sorgono oasi e non vi sono piantagioni. Secondo gli esperti, il destino di questo particolarissimo lago è ormai segnato: nel lungo termine è destinato a scomparire, perché il suo unico emissario, il fiume Giordano, arriva in quantità sempre minore per via dello sfruttamento delle sue acque a fini agricoli. Ad aggravare la situazione, sono poi le temperature elevate dell’area che favoriscono l’evaporazione. Devi quindi pianificare un viaggio in Giordania il prima possibile, se vuoi visitare il Mar Morto e ammirarlo in tutto il suo splendore.

Cosa Fare e Vedere Assolutamente Vicino al Mar Morto

Sono diversi i luoghi da vedere in Giordania. In particolare, ecco qualche suggerimento su cosa visitare e fare nei pressi del Mar Morto:

  1. Un bagno senza immersioni: L’elevata concentrazione di sale nelle acque del Mar Morto rende impossibile fare immersioni, perché il corpo viene sospinto naturalmente verso l’alto. Si tratta di un’esperienza unica al mondo!
  2. Trattamenti termali con massaggi e fanghi: Molti turisti organizzano un viaggio nel Mar Morto per via delle proprietà benefiche delle sue acque e per la possibilità di fare fanghi che sono un toccasana per disturbi reumatici, malattie cutanee e respiratorie.
  3. Le sorgenti termali di Ma’in: L’acqua calda di queste sorgenti termali scende a cascata e vi sono diversi percorsi da seguire. La zona delle terme di Ma’in si trova 58 chilometri a sud di Amman e a 27 chilometri da Madaba; le sorgenti si trovano ben 120 metri sotto il livello del mare.
  4. Visitare la valle del Mujib: La valle altro non è che un lungo canyon scolpito nei secoli da un antico fiume che sfociava nel Mar Morto. Oggi la zona è divenuta un punto di riferimento per gli amanti dell’arrampicata e del canyoning.
  5. Escursioni nei pressi del lago: Intorno al Mar Morto si estendono deserti dai paesaggi straordinari e non solo: la penisola Lisan si nota per il verde della sua vegetazione che è rigogliosa per via dei sali minerali della sua terra. È proprio qui che si concentra la maggiore produzione di verdura e frutta della Giordania.
  6. Il sito archeologico Callirrhoe: Si tratta di un antico centro abitato andato distrutto. Suggestiva è la passeggiata che si può fare tra le rovine da cui per altro si gode di uno splendido panorama sul Mar Morto.
  7. La necropoli di Bab edh-Dhra’: Situata su un altopiano che è raggiungibile solo a piedi, questa necropoli risale addirittura al periodo del Bronzo Antico come dimostrano i numerosi sigilli ancora visibili.
  8. La Wild Salt Shore: È una costa composta unicamente da detriti di sale ed è bianca a tal punto che, in alcuni periodi dell’anno, il suo riflesso può essere accecante.

Dove si Trova il Mar Morto e Come Raggiungerlo

Il Mar Morto funge anche da confine tra Giordania e Israele. Ne hai sentito parlare, lo hai letto anche su Topolino da piccolo, ma non riesci a localizzare dove si trova il Mar Morto? Non ti preoccupare, ci pensiamo noi. Il Mar Morto, in arabo “al-Bahir al-Mayyit”, è in realtà un lago interno situato in una depressione tra Giordania, Israele e Cisgiordania (così cominciamo a capirci), viene però chiamato mare a causa della sua elevatissima salinità e delle sue dimensioni. Conosciuto in greco come Asfaltide (a causa della densità delle sue acque!), è caratterizzato da un ambiente roccioso e inospitale e un clima caldo e secco. Dicevamo come fosse uno dei luoghi più estremi sulla terra, giusto?

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Come Arrivare sul Mar Morto dal Lato Giordano

L’aeroporto di riferimento è quello internazionale di Amman a circa 56 km (1 ora di percorrenza). Da qui è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi (JOD 85-JOD 113 /€108,00-€144,00) oppure rivolgersi a uno dei numerosi tour guidati della durata di un giorno. La strada per raggiungere il mar Morto in auto è molto panoramica, inoltre il mezzo privato vi consentirà di essere autonomi e flessibili. Da Amman ci sono gli autobus della compagnia Alpha Daily Tours, in partenza dalla stazione “Muharajireen” dalle 7:00 alle 9:00. L’ultimo autobus per tornare in città è alle 17:00 in estate e alle 16:00 in inverno.

Come Arrivare sul Mar Morto da Israele

Si parte dall’aeroporto internazionale di Tel Aviv-Ben-Gurion, e si percorrono i circa 100 km che lo separano da Masada, in prossimità del Mar Morto. È possibile noleggiare un’auto, prendere un taxi, oppure decidere di aggregarsi a un tour guidato che effettua escursioni giornaliere.

Quando Andare al Mar Morto: Il Periodo Migliore

Ora che abbiamo capito dove si trova il Mar Morto e come raggiungerlo, pensiamo a quando andare. Sì, perché per visitare questo luogo, è fondamentale considerare il clima a cui si andrà incontro e decidere la stagione migliore in cui organizzare il viaggio. Sia la Giordania che Israele hanno diverse fasce climatiche, si passa quindi dal clima tipicamente desertico a quello mediterraneo. Lungo le sponde del Mar Morto il clima è caldo e secco con un ambiente decisamente desertico.

Il periodo migliore è a ridosso dei mesi invernali, con novembre e febbraio come periodi migliori. In questi mesi il clima, pur essendo comunque caldo e soleggiato ha temperature medie che non superano di molto i 20°. Dicembre e gennaio invece sono mesi più freschi. Rimane comunque possibile bagnarsi e godere del sole, dato che la temperatura dell’acqua non scende mai sotto i 19/20°, mentre arriva a oltre 32° durante l’estate. Le precipitazioni sono molto rare e non superano mai i 100 mm di pioggia all’anno.

Cosa Fare al Mar Morto e Dintorni

Come abbiamo potuto vedere, il Mar Morto si trova in una posizione che funge da crocevia per moltissimi popoli e culture. A questo possiamo aggiungere anche che la natura che lo circonda è bellissima ed estrema almeno quanto il Mar Morto stesso. Situato sulla riva est del fiume Giordano, la leggenda ne parla come il luogo in cui Giovanni Battista visse e battezzò Gesù Cristo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Madaba: Conosciuta come la città dei mosaici, vi affascinerà per il suo centro storico con le caratteristiche stradine ricche di negozi e bancarelle di artigianato locale. Il mosaico di Madaba è una delle cose più spettacolari della Giordania!
  • Monte Nebo: Si tratta di uno di quei siti del Medio Oriente dove si incontrano diverse religioni. Il Monte Nebo infatti è uno dei luoghi sacri più cari a ebrei, cristiani e musulmani, perché viene ricordato come il punto dal quale Mosè vide per la prima volta la Terra Santa.
  • Wadi Mujib: Tutti gli amanti del trekking e delle arrampicate non potranno perdersi una gita al Wadi Mujib, un canyon profondo 500 metri e largo 4 km che offre numerosi percorsi da affrontare, con diversi livelli di difficoltà per accontentare un po’ tutti. La base di partenza per i vari tour è il centro visitatori dove potrete prenotare un’arrampicata guidata o un’escursione a piedi.
  • Safi: Se siete amanti della storia e volete immergervi nella cultura del luogo non può mancare una tappa a Safi. Oltre gli splendidi panorami del Mar Morto che offre, è ricca di zone archeologiche da poter visitare.
  • Gadara (Umm Qais): Fortezza romana e luogo ricco di suggestioni. Il suo antico nome era Gadara, una delle più grandi città romane in Giordania. Questa antica città è rimasta celata sotto la sabbia per secoli ed è oggi un famoso sito archeologico che offre numerosi tour. Si trova a circa 150km dal Mar Morto e a più di 250km a sud della capitale, Amman.

Spiagge Attrezzate e Libere sul Mar Morto

Lungo le sponde del mar Morto si sviluppano una serie di hotel e resort che offrono spiagge ben attrezzate con ombrelloni, lettini e asciugamani; solitamente sono tutte provviste di bar e consentono l’accesso anche a chi non è cliente della struttura alberghiera. Esistono anche diverse spiagge libere, ma nella maggior parte dei casi dovete mettere in conto di non poter usufruire di nessun servizio. Soprattutto difficilmente potrete utilizzare una doccia, fondamentale per eliminare il sale che avrete sulla pelle dopo aver fatto il bagno.

A soli 50km a sud di Amman trovate O Beach, una spiaggia di sabbia perfettamente attrezzata con tutti i comfort: ombrelloni, piscine, sdraio imbottite, noleggio asciugamani, bar, spa di lusso e ristoranti. Si trova nella zona nord del Mar Morto, in un’area che vede la presenza anche di Amman Beach. Quest’ultima è situata poco prima di O Beach (venendo da Amman), a sud della zona alberghiera.

Importante: La cultura musulmana non tollera le turiste in bikini al di fuori delle spiagge private degli hotel, accertatevi sempre di essere sulla spiaggia giusta.

Consigli Utili per un Bagno Sicuro nel Mar Morto

Ecco alcuni consigli importanti per godersi un bagno sicuro e piacevole nel Mar Morto:

  • Non ingerite assolutamente l’acqua, si rischiano complicazioni serie, anche fatali se si ingerisce molta acqua. In caso accadesse per sbaglio rivolgetevi immediatamente al bagnino o al personale medico.
  • È fortemente sconsigliato entrare con ferite aperte o tagli, l’elevata concentrazione di sale renderebbe l’esperienza tutt’altro che piacevole.
  • Evitate di mettere la testa sott’acqua o fare immersioni, il sale può causare problemi a occhi, naso e bocca.
  • Sempre a causa dell’elevata salinità è importante sciacquarsi con acqua dolce subito dopo il bagno ed evitare di restare in acqua per più di 10/15 minuti.

Il Mar Morto: Fatti Interessanti

  • Viene chiamato anche mare egoista, perché non ha emissari ma solo un immissario principale, il fiume Giordano.
  • La profondità massima delle acque settentrionali è di 400 metri, mentre nel bacino meridionale l’acqua è molto più bassa, raggiunge infatti una profondità di soli 5-10 metri.
  • Il Mar Morto si è formato più di 2 milioni di anni fa quando era una laguna collegata al Mediterraneo. Nel corso di alcune migliaia di anni, in seguito al sollevamento di alcune placche tettoniche, si è allontanato dal mare assumendo così l’attuale conformazione.
  • Nelle vicinanze del Mar Morto si dice sorgessero le città di Sodoma e Gomorra.
  • Le qualità terapeutiche di questo luogo vanno indietro nel tempo fino ai tempi biblici: gli Egizi usavano i suoi balsami per i processi di mummificazione.
  • A causa della sua elevatissima salinità, le acque del Mar Morto non consentono la sopravvivenza di nessuna specie animale o vegetale, fatte salve alcune specie di microrganismi. Da questa assenza di forme di vita deriva il suo nome. Ultimamente si è però scoperto che in profondità sgorga una fonte di acqua dolce che rende possibile la sopravvivenza di alcune alghe.
  • L’elevatissima concentrazione salina del Mar Morto lo rende molto più denso rispetto ai nostri mari o agli oceani e questo assicura il galleggiamento dei corpi. L’alta densità delle acque se da un lato facilità enormemente il galleggiamento, dall’altro rende quasi impossibile il nuoto proprio a causa dell’elevato peso specifico dell’acqua.
  • I famosi manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) furono scoperti a Qumran nel 1947, un villaggio situato a circa 20 miglia a est di Gerusalemme, sulla riva nord-ovest del Mar Morto.

Masada e il Mar Morto: Escursione Perfetta in un Giorno

Masada insieme al Mar Morto sono una perfetta gita di un giorno da Gerusalemme o Tel Aviv. Si trovano uno accanto all’altro, quindi visitare entrambi nello stesso giorno è facile, veloce e anche conveniente.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Come Arrivare a Masada da Gerusalemme e Tel Aviv

Puoi raggiungere Masada e il Mar Morto sia da Gerusalemme che da Tel Aviv. Se hai un giorno solo non ti preoccupare perché sarà sufficiente per visitare entrambi senza fretta.

Da Gerusalemme

Per arrivare a Masada ci sono varie opzioni: si può noleggiare un’auto, noleggiare un taxi, prendere l’autobus (sconsigliato) oppure partecipare a un tour organizzato (ce ne sono a bizzeffe). Da Gerusalemme, ci vuole più o meno un’ora e mezza per percorrere i circa 100 km che la separano da Masada.

La scelta migliore per visitare Masada e il Mar Morto in un solo giorno da Gerusalemme è sicuramente quella di prendere un tour guidato: hai incluso il pick-up in hotel (o in un punto vicino), il trasporto sia a Masada che al Mar Morto e una guida certificata a disposizione.

Da Tel Aviv

Da Tel Aviv ci vogliono dalle 2 alle 2 ore e mezza per arrivare a Masada e al Mar Morto. Le opzioni migliori sono appunto o prendere un’auto o un tour: è impossibile arrivarci con i mezzi pubblici in giornata, ci vuole troppo tempo, ma è una buona opzione in caso ci si voglia fermare qualche giorno.

Anche da Tel Aviv ci sono molti tour e, se non hai la tua auto, è sicuramente l’unico modo che hai se vuoi visitare Masada e il Mar Morto in giornata.

Cosa Vedere nei Dintorni di Masada e del Mar Morto

Per quelli che hanno più tempo il mio consiglio è quello di prendere in considerazione l’idea di andare a Ein Gedi, un’oasi naturale molto bella situata in un famoso Kibbutz, all’interno della quale si sviluppano una serie di sentieri.

L’oasi di Ein Gedi salendo verso la Cascata di DavidIl Parco Naturale di Eing Gedi è formato principalmente da due valli: il Wadi David e Wadi Arugot.

  • Wadi David: è una zona lussureggiante, in netto contrasto con le colline desertiche circostanti, e un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura selvaggia.
  • Wadi Arugot: Qui troverai una moltitudine di pozze e cascate di acqua cristallina, anche se alcune delle escursioni in questo wadi sono più difficili che nel Wadi David, quindi tende ad avere meno visitatori.

Appena a nord-ovest del sentiero di Wadi Arugot si trovano le rovine dell’antica sinagoga di En Gedi. Questo sito risale al 3° secolo e contiene un intricato pavimento a mosaico con motivi faunistici. Anche se non ti va di sudare durante un’escursione, vale la pena fare una sosta qui per visitare la sinagoga.

Consigli Aggiuntivi per Visitare il Mar Morto

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per rendere la tua visita al Mar Morto ancora più piacevole:

  • Proteggi i tuoi piedi a causa del fitto strato di cristalli che ricopre tutta la riva ed il fondo del mare, camminare dentro e fuori dall'acqua può essere impegnativo se si è a piedi nudi.
  • Niente spruzzi - Di certo non vuoi che ti arrivi acqua degli occhi. L'acqua del Mar Morto è quasi 10 volte più salata di quella di un mare tipico, se per errore arriva acqua negli occhi proverai dolore.
  • Non nuotare a faccia in giù e non mettere la testa sott'acqua - L'unico modo sicuro per nuotare nel mar morto è a faccia in su.
  • Non lesinare sulla crema protettiva - Il sale cristallizzato che ricopre il fondo e le rive del mare riflette la luce del sole diventando aggressivo sulla nostra pelle.
  • Non raderti/depilarti - L'acqua è così ricca di minerali che possono causare molto dolore se si hanno tagli o ferite aperte. Evita di raderti/depilarti il giorno prima (ma anche due).
  • Rimani in acqua per massimo 15 minuti - A causa dei sali e dei minerali la pelle diventa morbida ed aumentano le possibilità di tagliarsi con i cristalli. Per questo motivo è consigliato rimanere in acqua 10/15 minuti, poi uscire ed eventualmente tornare dopo.
  • Fai i fanghi - Le spiagge dei resort hanno tutte un angolo con specchio e fango da poter applicare sul corpo ed anche i capelli.

Wadi Mujib: Escursioni nella Riserva della Biosfera

Bisogna passare la Riserva della Biosfera del Wadi Mujib. All'interno si possono affrontare diversi sentieri:

  • Siq Trail (autoguidato): dal 1 Aprile al 30 Ottobre. Il Siq Trail è il percorso più popolare e meno impegnativo tra tutti. Attraverso la riserva di Wadi Mujib. Si inizia scendendo in un ampio canyon, camminando lungo le strette rive e in acque poco profonde. Proseguendo lungo il sentiero, l'acqua diventa sempre più profonda e veloce e il canyon si restringe. Il sentiero è facile da percorrere e si conclude in 1 massimo 2 ore.
  • Sentiero Ibex (guida obbligatoria): Tutto l'anno tranne durante il mese di Ramadan. Questo sentiero prevede una ripida salita all'inizio per portare sopra il Mar Morto. Lungo il percorso si passa davanti a un castello, a una statua leggendaria e all'area di riproduzione protetta per le mandrie di stambecchi nubiani.
  • Sentiero Malaqi (guida obbligatoria): dal 1 Aprile al 30 Ottobre ad esclusione del mese di Ramadan - Questa escursione dalle colline al canyon. Si cammina fino al fiume Hidan, dove si può nuotare in piscine profonde.
  • Sentiero del Canyon (guida obbligatoria): dal 1 Aprile al 30 Ottobre ad esclusione del mese di Ramadan - Questa escursione è considerata la più impegnativa di tutte.

Ma'in: Terme Naturali Vicino al Mar Morto

Ma'in è una gloriosa località termale con le cascate di acqua calda situata proprio accanto al Mar Morto. La località si trova a 264 metri sotto il livello del mare ed è immersa in un paesaggio tranquillo dove godere delle acque terapeutiche. Il resort Ma' In Hot Springs è la via d'accesso al complesso termale. Il resort si trova in posizione incantevole nel cuore del Canyon. Qui puoi entrare per la giornata, oppure puoi pernottare ed usufruire di tutti.

Strutture Ricettive Consigliate sul Mar Morto

Lungo le sponde del Mar Morto si trovano diverse strutture ricettive adatte a tutte le esigenze. Ecco alcuni esempi:

  • Ramada Resort Dead Sea: Una struttura molto bella, anche se in stile mega resort, con tutti i comfort.
  • Holiday Inn: Una garanzia per un soggiorno confortevole.
  • Kibbutz Ein Gedi: Una splendida cornice, a pochi minuti dalla spiaggia, in questo famoso kibbutz con i suoi meravigliosi giardini botanici. Ci sono spogliatoi e docce gratuite.

Nota: Non tutti gli hotel del Mar Morto ammettono visitatori esterni che vogliono avere solo accesso alla spiaggia, quindi informati prima.

A Gennaio al Mar Morto: Temperature dell'Acqua

Anche a gennaio è possibile fare il bagno nel Mar Morto! L'acqua è calda e le giornate possono essere spettacolari.

Madaba e Monte Nebo: Tappe Imperdibili Vicino al Mar Morto

Se viaggi da Aqaba verso il Mar Morto, ti consigliamo di percorrere la Al-Quds Street, che passa anche dal Monte Nebo e quindi ti puoi fermare per una bella sosta. Il mosaico di Madaba è una delle cose più spettacolari della Giordania!

Attenzione: A gennaio sul Monte Nebo può fare molto freddo, quindi copriti bene!

Ecco una tabella riassuntiva dei luoghi menzionati e delle relative distanze dal Mar Morto:

Luogo Distanza Approssimativa dal Mar Morto
Amman 56 km (aeroporto)
Madaba Circa 30 km
Monte Nebo Circa 40 km
Ma'in Hot Springs Circa 20 km
Masada Circa 100 km (da Tel Aviv)
Ein Gedi Circa 30 km (da Masada)
Qumran Circa 6 km (a nord di Khtmlalia Beach)

Con questi consigli e informazioni, sei pronto per organizzare la tua indimenticabile escursione al Mar Morto! Che tu stia cercando relax, avventura o un'esperienza culturale, il Mar Morto e i suoi dintorni offrono qualcosa per tutti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: