Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a San Vigilio di Marebbe

Le escursioni a San Vigilio di Marebbe rappresentano una delle principali attrattive per chi desidera trascorrere una vacanza attiva immersa nella natura delle Dolomiti, precisamente nell'area vacanze Plan de Corones. Camminare a San Vigilio di Marebbe tra le montagne più belle del mondo, sia d'estate che d'inverno, non può che rappresentare un’esperienza incomparabile. Direttamente dal paese e dal nostro Residence si possono intraprendere numerose passeggiate su stradine forestali e sentieri caratteristici, tutti uniti di precise indicazioni e facili da percorrere. Le escursioni che si possono fare a San Vigilio di Marebbe sono davvero molte e per tutti i gusti. Tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies sono molti i sentieri che si possono intraprendere in questa zona dell'Alto Adige.

Itinerari e Sentieri Consigliati

Ecco una selezione di camminate, trekking e passeggiate da fare a San Vigilio di Marebbe:

  • Sentiero tematico Rëgn de Fanes: Questo sentiero accompagna i visitatori nel mondo leggendario del Rëgn de Fanes. Partendo dalla Str. Fanes, si attraversa un ponticello e, dopo una breve salita su strada forestale, un percorso pianeggiante conduce attraverso storie di stregoni, principesse, marmotte e aquile, personaggi delle Leggende di Fanes.
  • Pederü - Fanes - Gran Fanes: Forse una delle più belle escursioni per facilità di percorrenza, varietà e bellezza paesaggistica. Si parte in località Pederü, raggiungibile anche con l’autobus per evitare di pagare il parcheggio. Da qui si segue il sentiero nr.7 che ci porta prima a Fanes con il parlamento delle marmotte e l’incantato lago di Lè Vërt. In seguito si sale per ammirare un altro lago leggendario, il Lè de Limo e da qui si raggiungono i pascoli di Gran Fanes.
  • Curt - La Pli: Partendo dal nostro Residence si affinca la strada asfaltata fino a Curt. Da qui seguendo una mulattiera che scende sulla sinistra inizia la salita che porta al paese di La Pli. Un paese dove i ritmi sono rimasti quelli di una volta, centro religioso della Val Badia. Qui é molto consigliata la Roda dles Viles che conduce attraverso gli insediamenti contadini di Pieve di Marebbe.

Percorsi Dettagliati

Di seguito, alcuni percorsi specifici per esplorare la zona:

  1. Sentiero lungo il torrente Vigilio: Imbocca il sentiero che costeggia il torrente Vigilio e seguilo fino a superare la zona industriale.
  2. Sentiero n° 19 verso la Valle di Fojedöra e il Lago di Braies: Imbocca la Strada Ches Costes e prendi alla tua sinistra il sentiero n° 19, continua fino a raggiungere la Valle di Fojedöra e, successivamente la Malga di Fojedöra (in ladino, Uties de Fojedöra) a circa 2150 m. Continua sempre sul sentiero n° 19 e raggiungi il Lago di Braies.
  3. San Vigilio - Giogo Monte Croce (2350 m) - Sennes: Il punto di partenza di questa escursione è Strada Ches Costes a San Vigilio. Poco dopo averla imboccata prendi il sentiero n° 19 alla tua sinistra. Prosegui fino a un bivio dove imboccherai il sentiero n° 24 a Giogo Monte Croce (kreuzjoch) a circa 2350 m. Prendi il sentiero n° 25 e, successivamente, il n° 24. Raggiungerai così il Passo Sennes svoltando poi per il sentiero n° 24a.
  4. Percorso nei dintorni dell'Hotel Excelsior: Partendo nei dintorni dell'Hotel Excelsior sulla strada Valiares si trova il torrente Rio San Vigilio e lo si segue lungo il percorso sentiero. Sorpassa la zona sportiva e segui il sentiero verso sinistra raggiungendo la Casa del Miele di Törpei.
  5. Sentiero da Passo Furcia al Plan de Corones: Ci mettiamo gli scarponi, prendiamo i bastoncini e decidiamo di seguire il sentiero n.1 che porta al Plan de Corones, e la segnalazione indica percorso fattibile in un’ora e mezzo. Cominciamo a salire; attraversiamo per prima un bosco di abeti rossi, dopo intorno ai 2000 metri il bosco sparisce e ci sono solo prati. Qui la strada è ripida, il caldo è mitigato da un forte vento che per fortuna soffia alle nostre spalle.

Passeggiate Facili per Famiglie

San Vigilio di Marebbe offre anche diverse passeggiate adatte alle famiglie e ai bambini:

  1. Sentiero verso Pederù: Partendo dalla piazza principale di San Vigilio, si prosegue verso il parco giochi e il Centro Visite per seguire poi il sentiero pianeggiante verso Pederù. Qui i bambini potranno bagnare i piedini nelle freddissime acque di montagna oppure divertirsi nei diversi giochi in legno presenti nell’area relax.
  2. Sentiero circolare Col d’Ancona: Un percorso facile e vario, adatto alle famiglie anche con il passeggino.
  3. Cascate di Tamersc: Si può raggiungere il laghetto sia con i mezzi pubblici dal centro del paese, sia a piedi attraverso la facile passeggiata che da San Vigilio continua poi fino a Pederù. Il sentiero sino alla prima cascata è lungo circa 1km, percorribile in 30 minuti di salita, non in passeggino. Quando sentiremo il rumore assordante dell’acqua, ci siamo quasi: la passeggiata costeggia il ruscello sino a portarci esattamente sotto le cascate.
  4. "Tres la Val" verso Tamersc e Pederù: Dalla piazza della Chiesa di San Vigilio si segue il segnavia “Tres la Val”, attraverso il bosco . Si supera la spiaggia Ciamaor e il Lé dla Creda per raggiungere gli idilliaci prati di Tamersc. Dopo circa 3 km ecco comparire l’albergo alpino Pederù, con una vista mozzafiato sulle Dolomiti e con bellissimi pascoli verdi e un parco giochi attrezzato per i bambini. La passeggiata è lunghezza, circa 3 ore, è percorribile anche con i passeggini in quanto larga e con un fondo non dissestato.
  5. Passo Furcia alla malga Ucia Picio Pré: Da Passo Furcia, raggiungibile con i mezzi pubblici, ai piedi del Plan de Corones, il sentiero ha inizio di fronte al laghetto artificiale. Seguite dapprima il segnavia n.3. Dopo 15 minuti circa, al bivio imboccate il sentiero n.12 che raggiunge la malga Ucia Picio Pré: qui i bambini potranno giocare nei verdi prati mentre mamma e papà si rilassano nell’ampia terrazza.

Escursioni Impegnative: Rifugi Sennes, Lavarella e Altri

Per gli escursionisti più esperti, San Vigilio di Marebbe offre percorsi di trekking più impegnativi verso rifugi e punti panoramici:

Leggi anche: Le migliori escursioni estive nelle Dolomiti: San Vigilio

  • Rifugio Sennes, Biella e Fodara Vedla: Raggiungere il rifugio Biella, Sennes e Fodara Vedla è una delle escursioni più belle delle Dolomiti all’interno del parco Fanes Sennes Braies, da San Vigilio di Marebbe. Questa escursione ad anello è particolarmente interessante in quanto, oltre a vedere i rifugi Sennes e Fodara Vedla, si passa anche per lo splendido laghetto Gran de Foses, dove si specchia la Croda Rossa d’Ampezzo. Nonostante sia completamente privo di esposizione e i sentieri siano principalmente carrarecce e strade forestali, si affrontano a piedi ben 18 km scalando 1000 mt di dislivello positivo.
  • Rifugio Lavarella e lago Limo: Raggiungere il rifugio Lavarella, Fanes, il lago Verde e il lago Limo è una delle principali escursioni da fare a San Vigilio di Marebbe, tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies. L’escursione che porta ai rifugi Lavarella e Fanes è un trekking di media difficoltà. La lunghezza totale di 15.5 km è abbastanza lunga, ma ben distribuita nei 700 metri di dislivello positivo. Non presenta nessun tipo di difficoltà tecniche in quanto si percorrono principalmente ampi sentieri e strade forestali.

Tabella Riassuntiva Escursioni

Escursione Difficoltà Distanza Dislivello Caratteristiche
Rifugio Sennes, Biella e Fodara Vedla Impegnativa 18 km 1000 mt Anello, laghetto Gran de Foses
Rifugio Lavarella e lago Limo Media 15.5 km 700 mt Rifugi, laghi alpini
Tru dles Liondes Facile 8 km 100 mt Pianeggiante, adatta a famiglie

Con così tante opzioni disponibili, San Vigilio di Marebbe è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie delle Dolomiti e vivere un'esperienza indimenticabile nella natura.

Leggi anche: San Vigilio di Marebbe: Escursioni

Leggi anche: I sentieri imperdibili di San Vigilio di Marebbe

TAG: #Escursioni #Mare

Più utile per te: