Albergo Atene Riccione

 

Scelta Turismo Più: Un Approccio Innovativo all'Apprendimento delle Discipline Turistiche Aziendali

Scelta Turismo Più è un corso di discipline turistiche aziendali pensato per le scuole superiori, progettato per offrire un'esperienza di apprendimento completa e aggiornata. La nuova edizione del corso è stata rinnovata per essere in linea con le più recenti normative civilistiche e fiscali, nonché con le ultime novità del settore turistico.

Caratteristiche e Innovazioni del Corso

Il corso si distingue per una serie di elementi che lo rendono particolarmente efficace e adatto alle esigenze degli studenti di oggi:

  • Mappe concettuali: Ogni modulo è corredato da mappe concettuali, sia in formato standard che personalizzabile, per aiutare gli studenti a visualizzare e comprendere meglio i concetti chiave.
  • Box di ripasso: Per consolidare l'apprendimento, sono presenti box di ripasso che riassumono i concetti appresi in precedenza.
  • Materiale esercitativo: Il corso offre un'ampia gamma di esercizi per sviluppare e verificare le competenze, nonché per prepararsi all'esame di stato scritto e orale.
  • Casi aziendali: L'apprendimento è arricchito da casi aziendali reali, che permettono agli studenti di applicare le proprie conoscenze a situazioni concrete.
  • Sezioni CLIL ampliate: Il corso dedica ampio spazio al CLIL (Content and Language Integrated Learning), con analisi di testi e documenti in lingua inglese.
  • UDA (Unità di Apprendimento): Sono incluse UDA per approfondire tematiche specifiche e sviluppare competenze trasversali.
  • Sintesi delle lezioni: Ogni lezione è riassunta in italiano e in inglese, con lettura espressiva disponibile anche tramite QR code.

Didattica Operativa e Learning by Doing

La materia delle Discipline Turistiche Aziendali si presta particolarmente a un apprendimento operativo e di simulazione della realtà aziendale. Per questo motivo, Scelta Turismo Più adotta la didattica del learning by doing. Attraverso lezioni interattive basate su domande e risposte, gli studenti possono acquisire gradualmente le competenze necessarie per il loro futuro professionale.

Il testo presenta una parte teorica sintetica, arricchita da schemi e mappe, e corredata da numerosi esempi didattici e casi tratti dalla realtà aziendale. Le parti esercitative propongono molte attività operative e situazioni problema basate, laddove necessario, su documenti reali.

Supporto per la Didattica Inclusiva

Nella nuova edizione, il corso include facilitatori per la didattica inclusiva e per un apprendimento più agevole:

Leggi anche: Percorsi di studio nel turismo: una panoramica

  • Aperture di modulo con mappe concettuali create per facilitare la comprensione dei nessi tra i concetti (con font ad alta leggibilità).
  • Box gialli negli esempi che sintetizzano una regola generale, quasi sempre pratica, e servono a comprendere bene l’esempio.
  • Box gialli negli esercizi di fine libro che forniscono un’informazione utile per collegare più facilmente conoscenze e abilità.
  • A fine modulo, la sezione “Il Modulo in breve”, con i saperi di base e i caratteri ad alta leggibilità.
  • Glossario nel colonnino e sintesi audio della lezione.

Materiali Integrativi e Supporto Digitale

Oltre ai materiali cartacei, il corso offre un'ampia gamma di risorse digitali per supportare l'apprendimento, tra cui:

  • Video esplicativi dei concetti chiave.
  • File PowerPoint personalizzabili per le mappe concettuali.
  • Video, audio, PPT e PDF accessibili tramite QR code.

Focus sull'Educazione Civica

Attraverso una Unità di Apprendimento, posta a fine libro, viene sviluppato in modo sistematico nel triennio una tematica di Educazione civica legata al settore turistico.

Materiali per il CLIL

Il corso include diversi materiali per il CLIL, compresa la sintesi di ogni lezione con la sua lettura espressiva, leggibile anche attraverso il QRcode e con traduzione in italiano.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: