Escursioni Indimenticabili sul Monte Baldo da Malcesine
Il Monte Baldo, situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, offre una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i livelli, dalle semplici passeggiate per famiglie ai trekking più impegnativi per escursionisti esperti. Grazie alla sua ricca biodiversità, il Monte Baldo si è guadagnato la definizione di "Giardino d'Europa", con specie vegetali che variano dalla macchia mediterranea alla vegetazione alpina. Ecco alcuni itinerari imperdibili per esplorare questa montagna.
Accesso al Monte Baldo
I punti di accesso principali al Monte Baldo sono Avio, raggiungibile tramite l'autostrada del Brennero, e Malcesine, situata sul Lago di Garda. Da Avio, una strada asfaltata conduce a Bocca del Creer - Rifugio Graziani (1617m), punto di partenza ideale per raggiungere l'Altissimo di Nago. Proseguendo, la strada scende a Bocca di Navene (1425m), da dove si può salire verso l'Altissimo o verso Cima Ventrar e la Colma di Malcesine.
Escursioni Consigliate
1. Sentiero del Ventrar: Un Paradiso Botanico
Un bellissimo percorso, tutto in discesa e molto panoramico che da Tratto Spino porta a Malcesine passando dal sentiero del Ventrar, un paradiso botanico giudicato fra i più belli d’Europa. Il sentiero del Ventrar è facile e corto ma occorre fare attenzione per l’esposizione. Il sentiero del Ventrar è lungo circa un chilometro, incide la parete Nord della Colma di Malcesine e ti porta sul versante ovest del Monte Baldo. Cammina dritto in pianura lungo il crinale del Baldo fino all’estremità più a nord con un punto panoramico fra i migliori di tutta la montagna.
Continua a scendere prendendo il sentiero che attraversa la distesa dei Prai. Si abbandona il sentiero e ci si immette sulla via cementata dei Prai (sentiero 3) che porta prima al capitello del Signor poi a San Michele, alla stazione intermedia della Funivia Malcesine Monte Baldo. Al prossimo bivio, poco sopra la stazione della funivia, gira a sinistra per arrivare in stazione. Qua puoi scendere sia a destra che a sinistra e arriverai a Malcesine. Lungo la via Panoramica ci sono parecchi tagli che accorciano la strada e portano più velocemente a Malcesine. Fallo in salita se hai fiato e/o problemi alle ginocchia camminando in discesa. Questo itinerario non è percorribile con la neve. Il percorso parte alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo. Non sottovalutate il percorso solo perché è in discesa.
2. Giro delle Malghe
Partendo dalla stazione a monte della funivia, è possibile effettuare un giro ad anello tra le malghe del Monte Baldo. Si scende alla ex caserma Tratto Spino si passa poi per Malga Zocchi di Sopra e si raggiunge Bocca di Navene. Da qui si svolta a destra e si cammina nel bosco passando per le malghe Zocchi di Sotto e Tratto Spino. Un ultimo strappo in salita ci riporta alla stazione delle funivia.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tempo: 2H45 Dislivello: 440 metri
3. Cima Pozzette
Breve escursione con partenza da Tratto Spino e proseguimento su cresta lungo il sentiero 651 fino a Cima Pozzette.
Tempo: 3 ore Dislivello: 400 metri
4. Rifugi Fiori del Baldo e Chierego da Prada
Si raggiunge Prada per strada asfaltata da Caprino Veronese, attraverso il paese di Lumini, per chi viene dall’autostrada, o da S.Zeno di Montagna per chi venisse da Garda. In località Prada (900m), subito dopo il primo cartello indicatore della località, si stacca a destra una stradella, pure asfaltata, che sale fino a Due Pozze, o Dosso dei Cavalli (1300m). Qui si parcheggia in ampio spiazzo e si prende la vecchia strada militare che sale ai rifugi in 7 km. A metà del percorso, in un tornante, si trova sulla destra un sentiero indicato per Naole, che conduce sull’ampia dorsale prativa del monte, dove si sale parallelamente alla strada, passando accanto a vecchie malghe, fino al forte di Naole (1675m). Proseguendo, si torna a prendere la strada militare proprio sotto il Fiori del Baldo, subito dopo il quale troviamo il Chierego.
5. Punta Telegrafo
Da Ferrara del Baldo si sale fino al rif.Novezzina (1235m); si superano due tornanti e sull’ultimo verso destra si parcheggia nello spiazzo, con cartello descrittivo. Qui parte il sentiero per il Telegrafo. Il sentiero sta in un primo tempo a destra del vallone Osanna, poi si sposta a sinistra, e sale con larghi tornanti tra i mughi. Giunto ai 2000m, sotto p.ta Sascaga, dove incrocia il percorso da Nord a Sud, gira a destra e si porta ad una bocchetta, dietro la quale si scende in pochi passi al rif.G.Barana al Telegrafo (2147m), mentre salendo per la cresta si giunge in vetta.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
6. Prada Alta da Brenzone per Campo
A Sud di Brenzone si stacca dalla Gardesana, tornando all’indietro, una stradella asfaltata che sale a Biasa e Fazor, frazioni di Brenzone a circa 200m di quota. La strada sale dapprima verso Sud, poi gira a Nord e prosegue quasi pianeggiante fino alle località suddette, dove parcheggerete con difficoltà. Dal paesino si stacca, sul tornante, un percorso pianeggiante per mulattiera per Campo (234m), un vecchio centro disabitato, ricco di fascino, con una bella chiesetta affrescata (S.Pietro in vincoli). Da qui, verso destra, parte una mulattiera ben selciata che sale al santuario di S.Antonio delle Pontare, e da qui, proseguendo, fino a Prada alta, per boschi e cascinali ben tenuti. A Prada si arriva sulla strada asfaltata e si gira a destra, seguendola in piano per circa un km, fino a trovare sulla destra l’indicazione del percorso di ritorno, che riporta, sempre per mulattiere selciate, passando accanto ad antichi fontanili a volta, a Blasa Fazor, proprio all’incrocio per Campo.
7. Crocetta del Monte Creta da Lumini
Superato il paesino di Lumini, si trova una stradella pianeggiante a destra. Parcheggiate e proseguite a piedi, seguendo le indicazioni per Crocetta (nr 53). Superata la zona abitata, il sentiero sale nel bosco, affronta un tratto pianeggiante verso dx, e giunge sotto la Croce, che dà il nome al risalto su cui sorge. Raggiuntala, si prosegue per il sentiero segnato alle sue spalle, che ritorna verso sinistra e sale per dorsale verso il Baldo, raggiungendo una malghetta ben tenuta (la Fabbrica?); qui si prosegue verso il monte, girando versa sinistra, e poi, per un valloncello a dx si raggiunge la malga Colonei di Pesina (1367m). Il ritorno per larga carrareccia segnata.
8. Madonna della Corona
Il santuario, del 1530, è situato sotto Spiazzi, in un incavo scavato nella roccia strapiombante. Un tempo era raggiungibile solo da Brentino sull’Adige, ma ora una comoda strada scavata nella roccia permette di raggiungerlo con facilità sia dal centro di Spiazzi (presso la fontana), sia dall’albergo 200m. dopo il paese.
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di partire per un'escursione sul Monte Baldo, è fondamentale informarsi sulla difficoltà del percorso, comunicare l'itinerario previsto e rimanere sui sentieri segnati. È essenziale portare con sé uno zaino impermeabile con abbondante acqua e cibo energetico. Indossare scarponcini da montagna con suole antiscivolo, abbigliamento caldo e antivento è altrettanto importante.
Funivia Malcesine Monte Baldo
La Funivia Malcesine Monte Baldo è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni. Dalle stazioni intermedia e di arrivo partono sentieri di vari livelli di difficoltà, adatti sia alle famiglie che agli escursionisti più esperti.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Itinerari dalla Funivia
- La faggeta di Ortigara: Escursione panoramica in discesa dalla stazione intermedia al parcheggio della funivia, attraverso la faggeta più estesa del Monte Baldo.
- Cima Costabella: Escursione alla prima cima del Baldo meridionale che supera i 2000 metri, con vista mozzafiato sul Lago di Garda.
- Verso Nàole e Madonna della Neve: Percorso ad anello che tocca i resti del Forte di Nàole e la chiesetta di Madonna della Neve, con possibilità di sosta al Rifugio Mondini-Turri.
- Cima Telegrafo: Escursione impegnativa che raggiunge la cima Telegrafo, con vista panoramica sulle Alpi Orientali e il Lago di Garda.
Sentiero Naturalistico Prà Alpesina
L'itinerario Naturalistico Prà Alpesina è un'escursione che porta alla scoperta della fauna, della flora e delle tradizioni del Monte Baldo. Il percorso parte dal parcheggio della Seggiovia Prà Alpesina e si snoda in cresta verso la Funivia Malcesine Monte Baldo, toccando Malga Prà Alpesina.
Tabella Riassuntiva Escursioni
Escursione | Tempo | Dislivello | Difficoltà |
---|---|---|---|
Giro delle Malghe | 2H45 | 440 metri | Media |
Cima Pozzette | 3 ore | 400 metri | Media |
TAG: #Escursioni