Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Organizzate sul Monte Amiata

Per il trekking, il Monte Amiata ha moltissimo da offrire ai suoi visitatori. Oltre alla visita dei piccoli borghi e dei paesi limitrofi, una delle attività che sicuramente ci sentiamo di suggerirvi è una bella camminata immersi nel verde, a stretto contatto con la natura pressoché incontaminata che il Monte Amiata continua a mantenere.

Tanti sono infatti i sentieri che il turista può percorrere, sia a piedi che eventualmente in bicicletta, tutti segnalati e ben visibili, per permettere a tutti, sia esperti che meno esperti, di camminare in sicurezza e tranquillità. Di seguito un elenco dei sentieri, che per comodità divideremo in base alla difficoltà di percorrenza degli stessi.

Percorsi Facili

Iniziamo con i percorsi adatti a tutti, ideali per una passeggiata rilassante nella natura.

Sentiero della Miniera

Iniziamo con il sentiero della Miniera, che si snoda intorno all’omonimo luogo di interesse di Abbadia San Salvatore. Poco più di quattro chilometri da percorrere in poco più di un’ora a piedi, con un dislivello totale di circa 140 metri, questo sentiero permetterà a tutti di esplorare i luoghi della Miniera.Tracciato GPS

L’anello della Cascata

Più distante dal centro abitato di Abbadia San Salvatore, spostandosi verso Arcidosso, un sentiero di facile percorrenza è l’Anello della Cascata, con un dislivello di appena 80 metri e una lunghezza di circa quattro chilometri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sentiero Borgo Tepolini

Altro percorso classificato come facile è quello denominato Borgo Tepolini, con partenza e ritorno a Castel Del Piano. Con i suoi otto chilometri di lunghezza e un dislivello intorno ai 200 metri, il percorso alterna tratti di strada asfaltati e sterrati, spaziando da strade bianche ad ampie zone di colture viticole, da boschi di castagno ad olivi secolari.

Sentiero della pista di fondo

Tornando verso Abbadia San Salvatore, un altro percorso di facile percorrenza è la Pista di Fondo, con i suoi cinque chilometri di lunghezza e un dislivello di appena 65 metri. Il percorso, come il nome suggerisce, si snoda lunga la pista che in inverno viene utilizzata per lo sci di fondo.

Il sentiero può essere ulteriormente diviso tra Anello Lungo, che porterà il turista alla scoperta delle magnifiche faggete amiatine, e Anello Corto, un breve percorso di appena due chilometri.

Percorsi Intermedi

Passiamo ora ai sentieri di media difficoltà, adatti a chi ha un minimo di esperienza nel trekking.

Sentiero di Rigale

Il primo percorso che vogliamo segnalare per gli amanti del trekking è il sentiero di Rigale, che parte dalla strada Provinciale che sale verso il Monte Amiata ad un’altezza di 1223 metri. Continuando a salire ed attraversando numerosi fossi, si raggiunge il Pian della Pescina. 5 i chilometri totali da percorrere, e un dislivello totale di circa 330 metri.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sentiero sasso De’Merchi

Continuiamo con il sentiero Sasso De’Merchi, con punto di partenza e di arrivo al Primo Rifugio del Monte Amiata. Il nome del sentiero prende il nome da un’incisione, ancora oggi leggibile, che anticamente segnava il confine tra la proprietà dei conti Cervini di Vivo d’Orcia e quella della Macchia Faggeta. Il sentiero è breve, circa 3 chilometri in totale e con un dislivello di appena 100 metri.

Sentiero di Sant’Antonio

Sono quasi dieci invece i chilometri da percorrere per gli amanti del trekking e non solo che vogliono esplorare il sentiero di Sant’Antonio. Percorrendo la vecchia strada che collegava Abbadia San Salvatore a Piancastagnaio si giunge ai due vecchi poderi di Sant’Antonio e della Cipriana, abitati fino agli anni 50. Da qui si discende di nuovo verso Abbadia San Salvatore, con un dislivello complessivo di 240 metri. Tracciato GPS.

Percorso della Cipriana

Ad anello è invece il percorso della Cipriana, 12 chilometri e un dislivello di circa 240 metri. Partendo dall’antica strada di collegamento tra Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio, si arriva al podere di Cerro del Tasca prima e ai ruderi di Montarioso poi. Continuando a salire arriviamo in località la Cipriana, per poi iniziare la discesa verso Abbadia. Tracciato GPS.

Percorso Scalettaia

Partendo dalla località Pian della Pescina, il percorso Scalettaia permette agli amanti del trekking sul Monte Amiata di raggiungere la Vetta della montagna passando per il Prato della Contessa. Destinazione finale il Sasso di Maremma, dove si può vedere la famosa Madonna degli Scouts. Appena un chilometro di lunghezza, ma un dislivello che in alcuni tratti arriva ai 150 metri.

Sentiero le Cannucce

Il sentiero Le Cannucce inizia su strada asfaltata. Dalla chiesa di San Leonardo ad Abbadia San Salvatore, si sale verso località Grappolini e si continua percorrendo la strada della Castagna. Salendo ancora potrete optare per due percorsi diversi, entrambi che vanno a ricongiungersi con l’anello del Monte Amiata. Circa 8 i chilometri da percorrere e un bel dislivello di quasi 600 metri.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Anello del Monte Amiata

L’ Anello Monte Amiata è il sentiero più lungo e forse più famoso, sicuramente da non perdere per osservare da vicino immensi boschi di faggio, abete, cerro e castagno. Ben 28,9 i chilometri di percorrenza e un dislivello di circa 1360 metri.

Sentiero Primo rifugio - Macinaie

Segnaliamo infine il sentiero Primo Rifugio- Macinaie. Si parte, appunto, dal Primo Rifugio Amiatino, e attraverso un sentiero a tratti in salita e a tratti pianeggiante si raggiunge località le Macinaie, luogo perfetto per rigenerarsi un po’ dopo la camminata. Si prosegue poi attraverso la pista di fondo Marsiliana, dove imboccando la pista del Canalino inizierete la discesa che vi riporterà al punto di partenza. Una bella camminata di circa 8 chilometri e un dislivello di circa 170 metri.

Percorsi Difficili

Dedichiamoci adesso ai più esperti, con i sentieri più impegnativi.

In autunno, il Monte Amiata in Toscana offre uno spettacolo di foliage mozzafiato, rendendo un trekking tra boschi di castagni e faggi un'esperienza indimenticabile. L'antico vulcano spento regala una vista panoramica unica sulla campagna toscana, mentre l'aria fresca e frizzante dell'autunno e il fruscio delle foglie creano un'atmosfera unica.

Le escursioni ed i trekking si svolgeranno negli ex siti minerari ed in aree naturali, per un numero di ore che va da 2 a 7 a seconda del percorso scelto, come segnalato nella brochure, con livelli di accessibilità che potrebbero presentare delle difficoltà per il dislivello del terreno che in alcuni casi potrebbe rivelarsi anche di media difficoltà per il fondo in ambiente naturale e non con manto stradale.

Ecco alcune date per le escursioni:

  • 16 Agosto ore 9:30-16:30
  • 19 Agosto ore 9:30-16:30
  • 23 Agosto ore 9:30-16:30
  • 24 Agosto ore 9:30 - 12:00 Trekking dalla ex direzione della miniera del Siele per km.
  • 26 Agosto ore 9:30-16:30
  • 30 Agosto ore 9:30-16:30
  • 2 Settembre ore 9:30 - 16:30

Altre opzioni di escursioni:

  • Trekking fotografico nel Parco Minerario di Abbadia San Salvatore.
  • Trekking fotografico al sito minerario e naturalistico di Bagni San Filippo.
  • Su prenotazione: visite infrasettimanali - visite per scuole e gruppi (min.

Costi: € 25.00 per gli adulti ed € 15.00 per ragazzi/e fino a 12 anni compiuti.

Toscanainquad: è la formula di noleggio studiata per offrire la possibilità di vivere un esperienza in quad nella massima sicurezza. Un modo nuovo per scoprire la bellezza della natura, per raggiungere punti e angoli di un paesaggio unico al mondo. Nasce alle pendici del Monte Amiata per estendersi alla bellissima Val D’Orcia, con i suoi tramonti, i suoi colori e le sue dolcissime colline.

La base di partenza e’ Abbadia San Salvatore, un punto strategico per raggiungere le meraviglie che caratterizzano il sud della Toscana. Insieme scoprirete i migliori vigneti di Montalcino, i castelli che circondano la patria del Brunello, le acque sulfuree di Bagni San Filippo, percorrerete i sentieri verdissimi del Monte Amiata, osserverete l’Argentario dai 1734mt della vetta, vi divertirete sulla neve fresca, sguazzerete nel fango nella stagione autunnale.

Contatti: 0577 - 778190

Una escursione mix tra trekking e torrentismo in due spettacolari canyon alle pendici del Monte Amiata. I due torrenti hanno scavato profonde gole nella roccia calcarea regalandoci piscine naturali, cascate e salti d’acqua, prima di confluire l’uno nell’altro, permettendoci di fare un’esperienza avventurosa tra tuffi, scivoli e bagni in acque cristalline.

Dopo un breve tratto di avvicinamento inizieremo la discesa del tratto di torrente più lungo che, dopo aver fatto alcuni scivoli semplici, ci conduce all’interno di una stretta gola fatta di cascate e imponenti pozze dove fare il bagno, scivolare sulle cascate e tuffarsi in sicurezza.

La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.

Servizi inclusi: N. 2 Guide in accompagnamento, assistenza e visita guidata da parte di Guida ambientale escursionistica abilitata e certificata ai sensi della Legge Regionale 42/2000 e suc.

E’ un antico e misterioso vulcano, la montagna sacra degli Etruschi. E’ possibile ammirare una grande varietà di paesaggi. Sopra i mille metri di altezza troviamo una grande foresta di faggi che copre la montagna fino alla vetta creando un gigante verde che domina ogni cosa.

Particolarmente affascinante è l’anello del Monte Amiata un percorso di 36 km che circonda la Montagna tra i 900 ed i 1250 mt.

Il Rifugio di Gastone è situato sul Monte Amiata, a un'altitudine di 1.400 metri, di fronte al prato delle Macinaie con accesso diretto alle piste da sci, bike park e i principali sentieri per Trekking e mountain bike.

Durante l'inverno, la posizione del rifugio direttamente sulle piste, vi consentirà di entrare e uscire con gli scarponi ai piedi, mentre in estate la zona è ideale per gli amanti della natura e per effettuare piacevoli escursioni.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: