Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili a Rovaniemi: cosa fare nella capitale della Lapponia

Rovaniemi è la capitale della Lapponia, famosa per essere la casa di Babbo Natale ed è situata proprio sul Circolo Polare Artico. La città si trova dove confluiscono i due fiumi Ounasjoki e Kemijoki. È un punto di incontro storico per il commercio, le persone e le culture del nord. Oggi Rovaniemi è una vivace città universitaria e una famosa destinazione turistica. Questa piccola città è anche la capitale commerciale, amministrativa, educativa, culturale e sportiva della Lapponia finlandese. In termini di area geografica Rovaniemi è una delle città più grandi d’Europa, con i suoi 8.016 chilometri quadrati.

Tra tutti i nostri viaggi in Lapponia in oltre 15 anni abbiamo passato mesi a Rovaniemi portandoci a conoscerla bene. Rovaniemi è una città carina da visitare e per passarci un paio di giorni, per rilassarsi dopo il viaggio e per iniziare ad entrare in confidenza con il rigido clima invernale. Dopodiché però vi consigliamo di spostarvi subito verso aree più remote.

La storia della regione di Rovaniemi risale a circa 8.000 anni fa, quando iniziò la ricerca di nuove terre adatte per l’agricoltura. La città era infatti situata in una posizione strategica molto importante alla confluenza di due grandi fiumi, la via di trasporto più importante dell’epoca. Rovaniemi fu definitivamente stabilita tra l’XI e il XII secolo e il suo nome viene menzionato per la prima volta in alcuni documenti ufficiali nel 1453. Viene descritta come un insieme di piccoli villaggi i cui abitanti si guadagnano da vivere principalmente grazie all’agricoltura e all’allevamento di animali. Lo sfruttamento delle risorse naturali della Lapponia nel 1800 ha favorito la crescita di Rovaniemi. La parola Rovaniemi è stata spesso considerata di origine lappone. Roavve infatti in Sami indica una collina o una collina boscosa o il sito di un vecchio incendio boschivo.

Il magico Santa Claus Village

Quando si parla di Rovaniemi la prima cosa che viene subito in mente è il Santa Claus Village, situato circa 8 chilometri a Nord del centro città seguendo le indicazioni per Ivalo (autostrada n. 4). Un luogo turistico ma che vale la pena di visitare per ritornare un po’ bambini. Nell’Ufficio Postale di Babbo Natale è possibile spedire durante tutto l’anno cartoline e lettere ai vostri amici e parenti con il timbro speciale del Circolo Polare Artico. Inoltre, è possibile ordinare una letterina per i più piccini che verrà spedita direttamente da Babbo Natale in persona poco prima di Natale. Tutte le letterine vengono timbrate a mano dagli elfi con il timbro speciale dell’ufficio postale di Babbo Natale.

All’interno del villaggio è anche possibile vedere la collezione di letterine che i bambini di tutto il mondo spediscono da anni e anni a Babbo Natale all’indirizzo Joulupukki, Joulupukin Pääposti, FI-96930 Napapiiri, Finlandia. Chissà se li in mezzo ci sono anche le nostre!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sapete come è nato il Santa Claus Village? Tutto ebbe inizio da una visita a sorpresa di Eleanor Roosevelt nel 1950, per vedere come l’iniziativa statunitense Marshall Plan stava aiutando nel processo di ricostruzione della città dopo la Seconda Guerra Mondiale. Saputa la notizia di questa visita, i funzionari di Rovaniemi si movimentarono e decisero di costruire una capanna adatta ad accogliere un personaggio così importante. La costruirono circa 8 chilometri a Nord della città. La nascita di questa capanna fu molto importante per il turismo di Rovaniemi. Fu la prima attrazione ufficiale situata sul Circolo Polare Artico e anno dopo anno attirò sempre più visitatori.

La casa originale di Babbo Natale si trova sulla misteriosa collina Korvatunturi (chiamata anche Ear Fell). Ma, per mantenere segreta la sua posizione, nel 1985 Babbo Natale decise di aprire un ufficio a Rovaniemi, la capitale della Lapponia. Il villaggio è raggiungibile anche con l’autobus numero 8, ma fate attenzione agli orari. Gli autobus non sono molti e l’ultima corsa, in inverno, è molto prima dell’orario di chiusura.

Vicino al Santa Claus Village si trova anche il Santa Park, un parco divertimenti per bambini. Sulla collina Syväsenvaara, dove è situata anche la grotta del Santa Park, c’è una torre di osservazione che è possibile visitare accedendovi percorrendo un breve sentiero. Se volete un’occasione speciale da vivere con i vostri bambini potete prenotare una visita a Joulukka, la Foresta Segreta di Babbo Natale, ben nascosta dalla fitta natura lappone.

Hotel di ghiaccio e musei: cultura e divertimento

Si tratta di un hotel di ghiaccio che comprende anche una chiesa, un ice bar, un ristorante di ghiaccio e alcuni igloo di vetro. Noi l’abbiamo visitato più volte ed è molto carino anche se è molto più piccolo rispetto al Castello di Ghiaccio di Kemi o all’Ice Hotel di Jukkasjarvi.

L’Arktikum, oltre ad ospitare il Museo Regionale della Lapponia e il Centro di Scienza Artica, è uno degli edifici più riconoscibili e vistosi di Rovaniemi. Fu aperto al pubblico per la prima volta il 6 Dicembre del 1992 in occasione del 75° anniversario dell’indipendenza della Finlandia. L’architettura dell’Arktikum è stata progettata da un gruppo di architetti danesi, Birch-Bonderup e Thorup-Waade. Visitando questo museo si avrà una visione più approfondita della storia e della cultura della Lapponia finlandese e della regione artica, dalla preistoria fino agli anni ’70, dalla distruzione di Rovaniemi durante la Guerra della Lapponia alla sua ricostruzione.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

🕑 Orari: aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Il piccolo ristorante presente all’interno dell’Arktikum offre un ricco buffet con zuppe, salmone e altri piatti caldi al costo di € 12,00 oppure un buffet di sole zuppe a € 8,00. Tenetene presente nel caso in cui doveste pranzare fuori.

Agli amanti dell’arte consigliamo la visita del Korundi House of Culture (Rovaniemi Art Museum). Una visita che a noi è piaciuta molto è quella al Science Centre Pilke, che ospita anche il negozio Pilke e gli uffici. È un edificio ecologico costruito interamente in legno e il centro scientifico racconta la storia delle foreste lapponi e il rapporto che noi uomini abbiamo con loro. 🕑 Orari: aperto dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Se decidete di visitare tutti e 3 i musei potete usufruire del Culture Pass, che vi da l’accesso alle esibizioni ospitate dai tre musei. Il pass è valido per 7 giorni dal giorno d’acquisto.

Esplorando il cuore di Rovaniemi

Una passeggiata nel centro di Rovaniemi non può assolutamente mancare durante la vostra visita alla città di Babbo Natale. Qui si possono trovare negozi di souvenir, agenzie che organizzano le escursioni (tra cui Safartica), market, bar e ristoranti. Fate una passeggiata nella Sampo Square, la quale venne rinominata in Lordi’s Square nel 2006 dopo la vittoria della famosa rock band finlandese Lordi ai 2006 Eurovision Song Contest.

A soli 500 metri dal centro potete visitare la Marttiini Old Factory, fondata da Janne Marttiini nel 1928. È l’unico edificio parzialmente salvatosi dalla Seconda Guerra Mondiale. La Marttiini realizza coltelli artigianali di alta qualità, tipici delle regioni nordiche, adatti per la caccia e la pesca, per i collezionisti, per l’uso domestico e professionale. Questi coltelli si chiamano puukko in finlandese, che significa coltello nordico.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

La Chiesa di Rovaniemi, completata nel 1950, è situata dove un tempo sorgeva la chiesa originaria della città, una chiesetta in legno costruita nel 1817 e bruciata nell’Ottobre del 1944 dai soldati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attuale chiesa è di orientamento luterano e fu disegnata dall’architetto Bertil Liljequist. L’affresco raffigura Cristo immerso in un paesaggio lappone, la vita dalla nascita alla morte e le diverse nature degli esseri umani, tra cui i devoti alla sua destra e i rissosi e un branco di lupi affamati alla sua sinistra. Accanto alla chiesa si trova il cimitero dove riposano i 605 caduti di Rovaniemi durante la Seconda Guerra Mondiale.

🕑 Orari: aperta da Giugno ad Agosto e a Dicembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.

Dall’ingresso principale della chiesa, camminando lungo il lato destro della strada arriverete ad un piccolo ma grazioso parco, il Kirkkolammenpuisto, con un piccolo laghetto. Non mancate una visita anche al punto di riferimento di Rovaniemi: il grandissimo Ponte Jätkänkynttilä, alto 320 metri e aperto nel 1989. Attraversa il fiume Kemijoki collegando Ounasvaara al centro della città. Il ponte Jätkänkynttilä prende nome e forma da un tipo di torcia (Lumberjack Candle) scolpita nel legno dai taglialegna e che fu un prodotto comune nel XX secolo a Rovaniemi.

Per gli amanti dell’architettura segnaliamo gli edifici realizzati dall’architetto finlandese Alvar Aalto, che si è occupato della ricostruzione della città dopo la distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra questi ci sono il municipio e la Lappia Hall, il centro amministrativo e culturale di Rovaniemi, che ospita nella parte principale dell’edificio il teatro, la sala congressi e la sala dei concerti, mentre nella parte secondaria ospita una scuola di musica e la stazione radio. L’architettura ondulata dell’edificio ricorda un po’ la natura che circonda Rovaniemi caratterizzata da colline.

La Biblioteca di Rovaniemi, completata nel 1968, ha un’ampia raccolta di saggi, musica, film e riviste in diverse lingue. Ospita inoltre una buona parte di libri riguardanti la cultura Sami.

Divertimento sulla neve e avvistamento dell'aurora boreale

Durante il periodo invernale Rovaniemi diventa anche una località sciistica grazie alla Ounasvaara Fell, con le sue piste per lo sci alpino, la discesa e le piste per lo sci di fondo. Ci sono piste con diversi gradi di difficoltà, adatte a tutti dai bambini agli adulti. Le piste si trovano poco fuori dalla città, a soli 4 chilometri di distanza. Per gli amanti dello sci di fondo è possibile seguire le tracce ben segnalate lungo il corso del fiume ghiacciato. La stessa collina offre, per chi non ama lo sci, la possibilità di percorrere un sentiero di circa 8 chilometri ben segnalato con cartelli blu e facilmente accessibile dal centro della città.

Da Settembre a fine Marzo è possibile osservare l’Aurora Boreale a Rovaniemi, dove la Dama Verde danza all’incirca una notte su tre. Secondo noi non è il posto migliore dove poterla osservare a causa del cielo quasi sempre coperto. Comunque sia, se dovesse capitarvi di trovare cielo sereno, potete prendere parte a uno dei tour a caccia dell’Aurora Boreale, sia in motoslitta sia in slitta trainata dagli husky. Noi vi consigliamo quest’ultimo, che abbiamo provato personalmente più volte e in diversi posti, in quanto la sensazione di trovarsi immersi nel buio e nel silenzio più totale delle foreste lapponi, solo voi e i vostri cani che vi riempiranno di coccole e con la Dama Verde che danza nel cielo, è qualcosa di meraviglioso.

Altre escursioni che potete fare a Rovaniemi in inverno sono le classiche escursioni in motoslitta nei dintorni di Rovaniemi o di più giorni, escursioni in slitta trainata dagli husky o in slitta dalle renne, la pesca sul ghiaccio con motoslitta o pesca su ghiaccio con racchette da neve, una bella ciaspolata, una crociera in rompighiaccio con ice floating di giorno oppure di notte per osservare l’Aurora Boreale. Noi vi consigliamo di prendere parte anche ad una sauna finlandese con cena sotto l’Aurora Boreale o di fare una passeggiata a cavallo. Se avete poco tempo a disposizione, potreste valutare un’escursione che in realtà ne include 3: giro in motoslitta, giro con le ciaspole e pesca sul ghiaccio.

Attività estive a Rovaniemi

Durante il periodo estivo a Rovaniemi è possibile prendere parte a dei tour in fat bike, che vi porteranno alla scoperta della natura che circonda la città atrraverso panorami mozzafiato, oppure è possibile visitare i dintorni di Rovaniemi comodamente in auto. Per chi vuole invece immergersi nella natura è possibile prendere parte a dei tour a piedi che vi permetteranno di vivere la natura selvaggia e artica a pieni polmoni. Durante l’estate è possibile anche recarsi nella foresta attorno a Rovaniemi per raccogliere le bacche, tipiche della zona, e gustarsele durante il cammino.

Anche in estate è possibile galleggiare allegramente nelle fredde acque artiche sotto il Sole di Mezzanotte, in totale armonia con la natura dove l’unico suono che sentirete sarà il canto degli uccellini. Non perdetevi una visita alle fattorie di renne e husky, dove riposano questi splendidi animali in attesa del prossimo inverno. Verrete accolti da tante feste e coccole pelose! Per chi è in cerca di adrenalina ci sono i jet ski tour, mentre per chi preferisce farsi cullare dalle fredde acque artiche ci sono i boat tour lungo i fiumi Kemijoki e Ounasjoki.

Per tutte le escursioni a Rovaniemi vi consigliamo l’agenzia Safartica, agenzia a cui ci affidiamo da anni e con la quale ci siamo sempre trovati benissimo, sia a Rovaniemi sia a Yllas.

Consigli per l'avvistamento autonomo dell'aurora boreale

A Rovaniemi è facile trovare qualche posticino carino dove poter osservare l’Aurora Boreale in totale autonomia. Purtroppo però l’inquinamento luminoso della città è molto forte ed è visibile fino a molti chilometri di distanza, perciò non è il massimo per scattare qualche fotografia. Restando in città potete passeggiare lungo la sponda del fiume Kemijoki allontanandovi un po’ dal centro abitato. Potete partire dal ponte oppure dal parcheggio delle motoslitte situato in fondo alla via Koskikatu. Un altro punto carino dove potete addentrarvi è il sentiero che costeggia il lago, che parte dall’Arktikum e si addentra nella foresta.

Se invece avete l’auto a noleggio, prendendo la strada che va verso il Santa Claus Village poco fuori dalla città troverete un cartello marrone che indica un’area di sosta con un’area pic nic. Poco dopo al cartello, troverete una piccola stradina sulla destra che si addentra nella foresta fino ad arrivare ad un’ampia area dove è possibile lasciare l’auto (la stradina continua ma, se non siete esperti di guida sulla neve, vi sconsigliamo di continuare a percorrerla). Camminate lungo la stradina fino a raggiungere inizialmente un ponticello che attraversa il fiume e infine una piccola area in riva al fiume dove troverete tre capanne in legno e un piccolo angolo dove poter accendere il fuoco per riscaldarvi.

Dove alloggiare a Rovaniemi

Partiamo dalla Guesthouse Arctic Heart, un’accogliente guesthouse in perfetto stile lappone situata a soli 650 metri dall’Arktikum, dalla Culture House e a 190 metri dalla piscina comunale. Le stazioni degli autobus e dei treni distano invece circa 1 chilometro e mezzo dall’alloggio e sono facilmente raggiungibili a piedi in circa 10/15 minuti. La Guesthouse Arctic Heart offre sistemazioni in camere matrimoniali, camere singole, camere familiari, camere triple oppure posti letto in dormitori da 4 divisi tra uomini e donne, tutte con bagno in comune. I bagni sono dotati di doccia e tutto il necessario, dagli asciugamani all’asciugacapelli. Al piano terreno inoltre c’è una piccola lavanderia che è possibile utilizzare. La guestehouse è dotata di una cucina in comune che potete utilizzare liberamente per prepararvi il pranzo e la cena e risparmiare qualcosa sui pasti.

TAG: #Escursioni #Italiano #Italia

Più utile per te: