Parco Aymerich di Laconi: Informazioni Turistiche
Il Parco Aymerich di Laconi, situato nel cuore del Sarcidano, è un luogo incantevole dove la natura e la storia si fondono armoniosamente. Questo parco, il più grande parco urbano della Sardegna, può essere considerato un vero e proprio museo naturale.
Un'Oasi di Bellezza Naturale e Storica
Il parco si estende per 22 ettari, offrendo un'esperienza immersiva tra sentieri naturalistici, innumerevoli specie vegetali e affascinanti rovine medievali. Farai un’escursione insolita perché ti troverai nel ‘cuore’ di un centro abitato, a Laconi, borgo a 60 chilometri da Oristano e 90 da Cagliari.
Come Arrivare
Laconi si raggiunge lasciando la principale arteria stradale sarda, la SS 131, al bivio di Villasanta ed imboccando la SS 197 verso Barumini. All'altezza di Nurallao percorrere la SS 128 in direzione di Laconi.
La Storia del Parco
Il Parco Aymerich sorge alle spalle dell’antico palazzo degli Aymerich, feudatari del paese fino al XIX secolo. Dal luglio del 1990 il Parco di Laconi è di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna che l'ha acquistato dalla famiglia Aymerich. Successivamente le competenze della gestione sono state trasferite prima all'Azienda Foreste Demaniali e poi all'Agenzia Forestas (ex Ente Foreste della Sardegna).
Il Parco Aymerich è il frutto della visione romantica del conte Ignazio Aymerich, che nel XIX secolo decise di trasformare i terreni intorno al castello di Laconi in un giardino all’inglese, seguendo la moda paesaggistica dell’epoca. Esso è un vero e proprio giardino botanico, realizzato nel 1830 dal Marchese Ignazio Aymerich, senatore del regno d’Italia e appassionato collezionista di piante esotiche.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Caratteristiche del Parco
Il parco si estende per 24 ettari, dal paese fino all’altopiano di Laconi. Al suo interno, comodi percorsi e fresche acque sorgive accompagnano i visitatori alla scoperta di pittoreschi scorci tra alberi secolari, rovine medievali e rare essenze arboree. Esso sorge alle spalle dell’antico palazzo degli Aymerich, feudatari del paese fino al XIX secolo.
Il Parco Aymerich è un’oasi di 22 ettari appartenuta sino al 1990 a una famiglia di marchesi. Don Ignazio Aymerich Ripoll, appassionato di botanica, vi importò piante rare a partire da metà XIX secolo. È composto da un boschetto di lecci, querce, olivi e carrubi, intervallati da cavità naturali, ruscelli, cascatelle e laghetti.
Flora e Fauna
Il parco si caratterizza per la presenza di specie autoctone, come il leccio e la quercia, che convivono in armonia insieme a piante esotiche importate dal conte Aymerich. Tra le specie più notevoli si trovano il cedro del Libano e dell’Himalaya, il pino di Corsica, il faggio pendulo, la magnolia grandiflora e il taxus baccata. È una terra che annovera un alto numero di specie di orchidea; alcune come l’Ophris laconensis e l’Orchis sarcidani ne portano addirittura il nome.
L'Importanza dell'Acqua
L’acqua è l’elemento vitalizzante e caratterizzante del parco: abbondante tutto l’anno, crea rivoli che sgorgano a valle generando la ‘cascata maggiore’, una delle tante attrazioni del parco. L'acqua è tra le maggiori attrazioni del Parco: abbondante in tutte le stagioni, crea atmosfere di incredibile fascino e spettacoli insoliti per una regione come la Sardegna, endemicamente arida.
Infatti l’acqua è uno degli elementi più importanti del parco. L’acqua è tra le maggiori attrazioni del Parco: abbondante in tutte le stagioni, crea atmosfere di incredibile fascino e spettacoli insoliti per una regione come la Sardegna, endemicamente arida.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Il Castello Medievale
Uno dei simboli più affascinanti del parco e di Laconi stesso sono le suggestive rovine del Castello di Aymerich, risalenti all’XI secolo. Nel parco sono presenti le rovine di un castello medievale del XIII secolo, la cui torre maestra di origine spagnola fu trasformata in carcere intorno al XVIII secolo, e alcune grotte che furono usate come riparo dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Situate su una collina che domina il parco, le rovine offrono un’atmosfera carica di mistero, in perfetta armonia con la vegetazione rigogliosa circostante. Questo antico castello, originariamente costruito per difendere il territorio, si erge ancora oggi come testimonianza del passato medievale di Laconi.
Le rovine del castello medievale, conservate all’interno del parco, furono integrate nel paesaggio per rafforzare il senso di mistero e malinconia, tipici del giardino romantico. La prima storica, nella quale insistono le architetture del castello e dove è possibile osservare le tracce di un impianto boschivo, notevole già in passato.
Cosa Vedere a Laconi
Laconi (OR) è il borgo che ha dato i natali a Sant’Ignazio. Vi si ritrova la sua modesta casa natale e il museo a lui dedicato. Passeggiando tra i selciati del centro storico puoi visitare il santuario di Sant'Ignazio da Laconi, umile frate questuante tra i più venerati tra la Sardegna che qui nacque e trascorse parte della sua esistenza.
Nel centro storico l’ottocentesco Palazzo Aymerich, ultima dimora dei marchesi, è oggi sede del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna, che espone la più ampia collezione di menhir della Sardegna e reperti rinvenuti nelle necropoli prenuragiche megalitiche del Sarcidano. A poca distanza dal Santuario si erge il palazzo Aymerich, elegante struttura ottocentesca realizzata dall'architetto Gaetano Cima, dal 1846 al duemila dimora dei marchesi di Laconi.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
Ora il Palazzo, recentemente restaurato, accoglie il Museo delle Statue Menhir, dove è possibile ammirare 40 statue stele che rappresentano primo tentativo di raffigurazione che l'uomo preistorico fece di se stesso.
Esperienze nel Parco
Il Parco Aymerich è il luogo ideale per passeggiare e magari trascorrere l’intera giornata con la famiglia. La visita al parco si articola lungo viali dove vivrai un’atmosfera fresca e vivace. Il Parco Aymerich è facilmente raggiungibile dal centro di Laconi, ed è aperto tutto l’anno. È ideale per una gita giornaliera, perfetto per famiglie, appassionati di storia o semplicemente chiunque voglia godersi una giornata di tranquillità immersi nella natura.
Sentieri Tematici
- Itinerario dei Ruscelli: Un itinerario che segue il corso dei ruscelli e conduce fino alla Cascata del Castello.
- Percorso Didattico: Un percorso didattico che attraversa le principali aree boschive del parco, offrendo informazioni sulle diverse specie vegetali presenti.
Informazioni Utili
Raggiunta Laconi, all’altezza della Piazza Marconi, prospicente il Palazzo Aymerich presso il quale è presente il Museo delle Statue Menhir, si percorre una caratteristica strada del centro storico e, dopo qualche centinaio di metri , si giunge all’ingresso principale in località Su Acili.
Che tu sia un amante della storia, un escursionista o semplicemente alla ricerca di un luogo di pace, Parco Aymerich offre qualcosa per tutti.
TAG: #Turismo