Sperlonga: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere
Sperlonga è un comune della provincia di Latina, situato nel Lazio meridionale. E' letteralmente un paese bianco sul mare, le piccole vie sono imbiancate a calce, e così anche le strade, le scale e le case del paese. Il mare di Sperlonga poi non ha nulla da invidiare ad altri, l'acqua è particolarmente limpida e pulita e la spiaggia è particolarmente godibile, non a caso è premiata con la Bandiera Blu. Anche se si tratta di una meta marittima e balneare, Sperlonga è bellissima anche in inverno proprio per il suo centro cittadino dal color latte, è stato inoltre riconosciuto fra i Borghi più belli d'Italia.
Dire Sperlonga vuol dire Riviera d'Ulisse, merita di essere visitata in ogni suo angolo, è una delle tante perle che abbiamo in Italia. Da “Speloncae” a “La perla del Tirreno”, è stata sempre nominata per le sue peculiarità. Sperlonga, che fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” oggi accoglie numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo, e non solo d’estate. “Bandiera Blu” da 25 anni e pluripremiata da Legambiente per la pulizia della città e delle sue acque balneari, il clima mite infatti attrae spesso visitatori provenienti dal nord europa e dalle repubbliche Sovietiche, desiderosi di godere di temperature sicuramente più calde rispetto ai propri paesi nei mesi che vanno da marzo a giugno inoltrato.
Ecco cosa troverai in questo articolo:
- Cosa vedere a Sperlonga
- Il centro storico
- Il lungomare, la Sorgente e il Porto
- La Villa di Tiberio e il Museo Archeologico
- Cosa vedere nei dintorni di Sperlonga
- Gaeta
- Terracina
- Altri borghi vicino a Sperlonga
- L’Abbazia di Fossanova
- Il Circeo
- Il Comprensorio Archeologico di Minturnae
- Le Isole Pontine
- Le spiagge di Sperlonga e dintorni
- Cosa vedere a Sperlonga in 1 giorno
Cosa Vedere a Sperlonga
Arroccato su uno sperone roccioso a picco sul mare e caratterizzato da una miriade di casette bianche che sembrano letteralmente arrampicarsi l’una sopra l’altra, questo piccolo borgo sembra essere stato catapultato qui direttamente da un’isola greca. Una volta messo piede nel centro storico, quando avrai cominciato a inoltrarti tra gli ingarbugliati vicoletti, questa sensazione si farà ancora più forte: se non fosse per le indicazioni in italiano e il forte timbro dialettale dei proprietari delle attività che incontrerai durante la tua passeggiata, potresti pensare davvero di essere finito come per magia in un altro posto del mondo! Non sembra poi così strano, allora, sapere che secondo un’antica tradizione questo era il luogo in cui sorgeva la mitica città di Amyclae fondata dagli Spartani.
Il Centro Storico
Il nostro consiglio è quello di iniziare a visitare Sperlonga partendo proprio dal suo centro storico. Questa, infatti, è la parte più caratteristica e romantica del borgo. Una passeggiata all'interno del centro storico del paese è super consigliata. E' considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, e girando tra le sue viuzze color bianco latte, e ammirando le strade, le scale e le case del paese tutte imbiancato a calce rimarrete affascinati.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Sperlonga e Gaeta
La sua struttura urbanistica è tipicamente medievale, le case sono avvolte intorno al promontorio divenendo un tutt'uno con la roccia e facendo quasi da barriera difensiva. Il borgo è sorto così sullo sperone di San Magno, con vicoli stretti e lunghe scalinate che rendevano in questo modo più disagevoli le incursioni dal mare. Costruirono anche 6 torri difensive che oggi ritroviamo inglobate tra le abitazioni. Da vedere a Sperlonga è sicuramente tutto il suo centro storico.
Il centro storico di Sperlonga è un caratteristico labirinto di vicoletti che si incrociano, talvolta in piano, talvolta in scale. E sopratutto non si avvertono regole nel suo abitato, tutto sembra estremamente spontaneo, come spontanea deve essere la sua visita, senza percorsi stabiliti ma vista a caso. Viuzze strette, lunghe scalinate, archi a volta, piazzette nascoste e ingressi minuscoli di abitazioni posizionate negli angoli più impensabili: Sperlonga e i suoi vicoli sono un vero e proprio mondo a sé stante dove ogni regola urbanistica sembra non essere mai stata presa in considerazione. Eppure, in questa sorta di caos, tra panni stesi e balconcini fioriti, il centro di Sperlonga appare estremamente elegante e poetico.
Passeggiando per il borgo ti suggeriamo di tenere gli occhi aperti per individuare alcuni degli angolini più interessanti:
- Porta Marina, in via San Rocco: si tratta di una delle antiche porte d’ingresso alla città ed è sovrastata dallo stemma delle famiglie Caetani e dell’Aquila.
- Torre del Nibbio, nella piazzetta centrale: è una delle quattro torri di avvistamento di Sperlonga e oggi è stata inglobata dalle case.
- Il Belvedere, in Via I Ripa: il posto perfetto per ammirare il panorama e scattare qualche fotografia.
- Il murale che raffigura l’invasione dei turchi, in una piazzetta nei pressi di Via II Orticello: un’opera abbastanza recente che racconta una storia molto antica.
- La Chiesa di Santa Maria, in via Marconi: si tratta della chiesa più arcaica del borgo.
- La Piazzetta della Concordia: caratterizzata da una splendida volta azzurra che rappresenta il cielo stellato.
Il Lungomare, la Sorgente e il Porto
Tra le cose da vedere a Sperlonga dopo aver visitato il centro storico e i suoi vicoli ci sono la spiaggia, il porto e la Torre Truglia: ecco perché a questo punto ti invitiamo a scendere verso il mare. La prima tappa dovrebbe essere Piazza Fontana, quello stesso luogo dove io, Selene, di tanto in tanto quando ero bambina mi sedevo insieme a papà e nonna a gustare il gelato. Alle tue spalle si ergerà il borgo con le sue casette bianche, mentre davanti a te, preceduta da due archi, potrai goderti il panorama su una bella spiaggia. Questa è la più grande delle grotte marine ed anfratti che compongono la costa rocciosa di Sperlonga. E' visibile passeggiando lungo il lato orientale della riviera di Levante.
Procedendo verso destra ti incamminerai sul lungomare di Sperlonga contornato da ristoranti, bar e negozietti che tengono aperto specialmente in estate. Scegliendo di muoverti verso sinistra, invece, incontrerai prima quella che viene definita la Spiaggia della Sorgente e poi la Torre Truglia. La prima è una spiaggia famosa per la sua sorgiva da cui esce costantemente acqua gelida che rende difficile farsi il bagno anche in pieno Agosto. Una fra le più amate è la spiaggia della sorgente, quella che si trova più a ridosso del centro storico, comodissima per essere libera e con la sabbia perennemente bagnata dall'acqua della vicina sorgente e per questo fresca anche nelle ore più calde.
Leggi anche: Lupi di Mare: Escursioni indimenticabili
La seconda, invece, è il vero e proprio simbolo della cittadina. La Torre Truglia, infatti, faceva parte dell’antico sistema difensivo del borgo ed è la torre meglio conservata che è rimasta in zona. La costa del Lazio meridionale è spesso caratterizzata dalla presenza di torri di avvistamento edificate per difendersi dagli attacchi via mare, in particolare da quelli dei pirati, e comunicavano tra loro attraverso segnali di fumo. Una di queste è la Torre Truglia, che venne eretta nel 1532 sulla cima del promontorio su cui sorge il borgo di Sperlonga.
Nel corso dei secoli venne più volte distrutta e ricostruita e oggi ospita il Centro di Educazione dell’Ambiente Marino del Parco Naturale Regionale Riviera d’Ulisse. Ti consigliamo di salire le ripide scale per raggiungerne la base e da lì goderti il bellissimo panorama. Da questo punto del paese si può ammirare tutta la costa di Sperlonga, è talmente suggestivo che oggi sulla terrazza della torre si svolgono anche unioni civili, vi sembrerà di essere dentro ad una cartolina. Purtroppo la torre è spesso chiusa, e per visitarla dovreste contattare direttamente la struttura.
Proseguendo verso Sud raggiungerai il piccolo porto di Sperlonga. Il porto turistico si trova nelle immediate vicinanze del centro storico, incastonato tra le meravigliose spiagge della costa. Alcuni tratti delle banchine sono riservati ai pescatori di professione, alle imbarcazioni della Guardia Costiera e all'ormeggio delle imbarcazioni in transito. I moli e i pontili galleggianti sono dotati di torrette per la distribuzione dell'energia elettrica, di acqua potabile e di acqua di lavaggio a servizio delle imbarcazioni che sostano. Qui, soprattutto durante l’inverno, si respira un’atmosfera di calma quasi irreale.
La Villa di Tiberio e il Museo Archeologico
Tra i consigli su cosa vedere a Sperlonga non può di certo mancare quella che può essere considerata l’attrazione principale in assoluto: la Villa di Tiberio. Questa antica villa romana risale al I secolo d.C. e apparteneva all’Imperatore Tiberio. Fonti antiche la identificarono con la villa dell'imperatore Tiberio, e sempre grazie alle fonti si risale ad un episodio in cui proprio Tiberio, durante un banchetto tenutosi all'interno della grotta, fu salvato dal crollo di alcune rocce dal suo amico e confidente Seiano.
La residenza, a suo tempo, dev’essere stata un luogo davvero maestoso. Questa era composta non solo da unità abitative e di servizio, ma anche da impianti termali, riserve d’acqua, un attracco sul mare e alcune piscine adibite ad allevamenti ittici pregiati. Il luogo più spettacolare in assoluto, ieri come oggi d’altronde, è sicuramente la cosiddetta “Grotta di Tiberio“, un antro naturale che l’Imperatore fece adornare con maestose statue, mosaici e giochi d’acqua dedicati al mito di Ulisse. Questa spiaggia si trova invece appena prima della Grotta di Tiberio, è un posto meraviglioso che dovete assolutamente visitare. Anche qui l'acqua cristallina e la spiaggia pulitissima non vi deluderanno, vi ricordiamo che la località marittima di Sperlonga è stata riconosciuta con la Bandiera Blu, proprio per la qualità delle acque, per i servizi di sicurezza e la cura dell'ambiente.
Leggi anche: Sperlonga: guida turistica
Ma la storia è legata in un certo modo anche ad Ulisse, infatti alcuni degli oggetti che vennero alla luce nel corso degli scavi richiamano la leggenda del mitico re di Itaca reso immortale da Omero attraverso l'Odissea. Oggi, grazie a queste scoperte, il sito è il rinomato Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, importante simbolo della Riviera d'Ulisse. Prima o dopo la visita al sito archeologico ti invitiamo a entrare anche all’interno del Museo (compreso nel biglietto d’ingresso). Qui, infatti, sono esposte le mastodontiche statue che un tempo decoravano l’antro. Siamo certi che le loro dimensioni ti lasceranno a bocca aperta!
Cosa Vedere Nei Dintorni di Sperlonga
Ora che ti abbiamo consigliato cosa vedere nel centro storico e nelle sue immediate vicinanze, ci teniamo a darti ancora qualche dritta sulle cose da vedere vicino a Sperlonga. Nei dintorni, infatti, i luoghi e le attrazioni che meritano di essere visitati sono innumerevoli. Qui cercheremo di segnalarti quelli che, a nostro parere, sono i più importanti o che, comunque, potresti riuscire a toccare anche con una breve vacanza in zona.
Gaeta
Saremo di parte perché qui abbiamo la casa, ma Gaeta è un vero e proprio gioiellino e vale la pena allungarsi di pochi chilometri da Sperlonga per raggiungere anche quest’altra cittadina. Dista 17 km circa da Sperlonga, e con alcune aree di particolare interesse storico e culturale, come il Monte Orlando, fa parte del Parco regionale Riviera di Ulisse. Gaeta è conosciuta come la città delle cento chiese e si trova proprio al confine tra Lazio e Campania, non è molto grande, si può visitare anche in un giorno solo. Vi potete soffermare nel suo centro storico, partendo da Porta Carlo III e scendendo fino alla cattedrale e al castello, vi addentrerete in un insieme di stradine e vicoli stretti caratterizzati da colori e scenari di altre epoche.
Terracina
Famosa per il monumentale Tempio di Giove Anxur, Terracina è un altro dei luoghi da non perdere vicino a Sperlonga. Nella parte bassa della città troverai un bel lungomare e una grande spiaggia di sabbia fine. Raggiungendo la parte alta della città, invece, potrai scoprire un caratteristico borgo medievale dall’atmosfera tranquilla decisamente in contrasto con la parte più moderna della città. Al centro dell’antico abitato si scorgono ancora i resti del Foro Romano e dell’Antica Via Appia.
Altri Borghi Vicino a Sperlonga
Se hai deciso di trascorrere qualche giorno in zona, nei dintorni di Sperlonga ci sono tantissime località e borghi che meritano di essere scoperti. Fondi, ad esempio, è una di queste con il suo Castello Caetani e il piacevole percorso lungo il tracciato dell’Appia Antica, ma c’è anche la minuscola Campodimele, che si dice essere uno dei centri più longevi d’Italia e l’affascinante Itri con il suo particolarissimo Castello.
L’Abbazia di Fossanova
Nei dintorni di Priverno, a soli 30 minuti di auto da Sperlonga, si trova l’Abbazia di Fossanova, magnifico esempio di architettura gotico - cistercense. La chiesa nacque intorno alla fine del XII secolo e tra le sue mura, nel 1274, morì San Tommaso d’Aquino di cui si conserva ancora la tomba, ormai vuota (le spoglie furono traslate successivamente a Tolosa).
Il Circeo
In circa 40 minuti d’auto partendo da Sperlonga potrai raggiungere il Parco Nazionale del Circeo. Qui potrai goderti splendide passeggiate immerso nella natura, raggiungere il Faro di Capo Circeo per ammirare uno dei panorami più belli sulla costa laziale o spingerti fino a Sabaudia per scoprire le alte dune della sua spiaggia.
Il Comprensorio Archeologico di Minturnae
Spingendoti un po’ più lontano e raggiungendo Minturno, se ami le visite culturali ti consigliamo di non perderti il Comprensorio Archeologico di Minturnae. Qui, infatti, potrai ammirare i resti dell’antica città romana tra cui spicca senza ombra di dubbio il bellissimo Teatro Romano che un tempo poteva ospitare fino a 4000 spettatori.
Le Isole Pontine
Spostandoti a Terracina o a Formia potrai imbarcarti per raggiungere la bellissima Isola di Ponza e l’Arcipelago Pontino. Gli orari dei traghetti sono un po’ “insidiosi” e spesso non danno il tempo di andare e tornare in giornata per cui è necessario rimanere a dormire sull’isola almeno per una notte.
Le Spiagge di Sperlonga e Dintorni
Fino ad adesso abbiamo parlato di luoghi da visitare, ma se raggiungerai Sperlonga in estate è molto probabile che tu voglia trascorrere qualche ora al mare. In zona il litorale è perlopiù caratterizzata da lunghi arenili di sabbia finissima dove potrai trovare sia aree libere, sia stabilimenti attrezzati privati. Con le sue bellissime spiagge è stata premiata con la Bandiera Blu. Vediamo brevemente, allora, quali spiagge di Sperlonga e dintorni scegliere.
- La Sorgente: Ne abbiamo già parlato qualche paragrafo più su ed è quella spiaggia ai piedi del centro storico caratterizzata da una freddissima sorgiva. Questa spiaggia è conosciuta anche come Spiaggia della Fontana.
- Spiaggia dell’Angolo: Si tratta dell’arenile subito prima della Grotta di Tiberio.
- Spiaggia di Bazzano: Nota soprattutto per gli stabilimenti attrezzati. Alcuni di questi, la sera, si trasformano in vere e proprie discoteche.
- Sant’Agostino: Già in territorio di Gaeta, questa è una delle spiagge più belle e più “selvagge” della zona.
Cosa Vedere a Sperlonga in 1 Giorno
Ti abbiamo detto cosa visitare a Sperlonga, cosa non perdere nei dintorni e dove andare al mare: insomma, speriamo di averti lasciato diversi spunti utili e interessanti. Prima di concludere questo articolo, però, vogliamo suggerirti anche un itinerario che, tappa dopo tappa, possa accompagnarti nella visita di Sperlonga in un giorno. Se avrai poco tempo a disposizione, infatti, speriamo che i nostri consigli possano indirizzarti e permetterti di apprezzare al massimo questa bellissima località laziale.
Inizia la tua giornata a Sperlonga con una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, una piccola chiesa nel centro del borgo. Dopo aver ammirato gli interni della chiesa, prosegui con una passeggiata nel Centro Storico di Sperlonga, caratterizzato da pittoresche stradine bianche, archi e scorci suggestivi sul mare, dove potrai respirare l'atmosfera mediterranea. A pochi minuti si trova Torre Truglia, una storica torre di avvistamento costruita sul promontorio, simbolo della città, da cui puoi godere di una vista spettacolare sulla costa.
Successivamente, dirigiti verso la Spiaggia della Sorgente, una piccola baia con acque cristalline dove potrai rilassarti e fare un tuffo. Continua l'itinerario con la Grotta di Tiberio, un'antica grotta naturale che era parte della villa imperiale dell'imperatore Tiberio. All'interno della grotta, potrai ammirare i resti della villa e immaginare la grandiosità del luogo all'epoca romana.
Informazioni Utili per Visitare Sperlonga
Ecco alcune informazioni utili per pianificare la tua visita a Sperlonga:
- Come arrivare: è raggiungibile in auto da Latina in un'ora percorrendo la SS7/Via Appia.
- Come muoversi: comodamente a piedi, in particolare all'interno del centro storico.
- Dove parcheggiare: i parcheggi più comodi sono quelli adiacenti al mare, in estate sono tutti a pagamento.
- Vita notturna: Nonostante la grande affluenza di turisti, specialmente in estate, la movida notturna non è molto sviluppata, si possono comunque trovare alcune soluzioni per passare delle belle serate in compagnia in bar e locali aperti fino a tarda sera.
- Alloggio: La città di Sperlonga non è molto grande, ma offre varie soluzioni per alloggiare. Dai residence per le famiglie agli hotel di lusso per i più esigenti. Il consiglio, comunque, è quello di scegliere uno dei tanti B&B, magari anche leggermente fuori città. Potrete godere della tranquillità del posto e soprattutto dell’ospitalità tipica locale. Per i meno esigenti, poi, consigliamo un campeggio. Ce ne sono di tutti i tipi e rappresentano la soluzione migliore per chi ha progettato un viaggio itinerante e non ha prenotato alberghi.
- Ristorazione: A Sperlonga non mancano ottimi ristoranti, trattorie tipiche e fast food. I piatti di pesce la fanno da padrone. Se volete assaggiare le specialità tipiche, sul lungomare potrete trovare degli ottimi ristoranti. Se, invece, preferite spendere poco, ma gustare comunque degli ottimi piatti della cucina locale vi consigliamo di provare una delle tante trattorie del centro storico.
Sperlonga conserva, inoltre, architetture religiose, civili e militari e anche un importante sito archeologico. Tra le architetture religiose possiamo visitare la Chiesa di Santa Maria che venne menzionata per la prima volta nel 1135 ed è composta da due navate con matronei. La gita prosegue, sempre avvolti dalle piccole e luminose case bianche, fino a giungere alla Chiesa della Madonna Assunta in Cielo del 1964 luogo sacro dove si venerano San Leone Magno e San Rocco. In onore di quest’ultimo è stata eretta una cappella risalente al XV secolo. Data la sua posizione geografica, il territorio di Sperlonga è disseminato da torri di avvistamento, tra cui la Torre Centrale detta anche Torre Maggiore, che costituivano un sistema più ampio di strutture difensive realizzato nel corso del XVI secolo. Il sito archeologico più importante che troviamo vicino al paese, e che ha dato grande impulso al turismo della zona, è la villa dell’imperatore romano Tiberio.
Per gli amanti del mare, il litorale di Sperlonga, offre numerose spiagge libere ma anche a pagamento, che si estendono a nord e a sud del borgo. Tra le principali segnaliamo la Canzatora, la spiaggia della Fontana, la spiaggia dell’Angolo e la spiaggia delle Bambole. Nelle immediate vicinanze sono presenti tutti i servizi turistici principali, come, Hotel, ristoranti, e attrezzature per le attività sportive in spiaggia e sul mare.
TAG: #Turistiche #Turisti