Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Spalato con MSC: Cosa Vedere e Fare

Con i suoi caffè in riva al mare e i vicoli antichi, i venditori ambulanti e la gente sempre in movimento, l’esuberante città di Spalato è una delle più irresistibili della Croazia e del Mediterraneo, lo si capisce subito una volta sbarcati a terra dalla vostra crociera MSC. Spalato è una delle più antiche città affacciate sull Adriatico, risalente a circa 1700 anni fa, sebbene alcuni sostengano che le sue origini siano ancora più remote e siano legate ai Greci, che qui avrebbero stabilito una colonia.

Il Palazzo di Diocleziano: Cuore Storico di Spalato

Ha un patrimonio storico unico, essendosi sviluppata dal palazzo costruito dall’imperatore romano Diocleziano nel 295 d.C., di cui resta il fulcro. Il palazzo di Diocleziano fu fatto costruire proprio dall’imperatore, il quale ci trascorse gli ultimi anni della sua vita. L’UNESCO lo ha messo nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità, in quanto la Cattedrale è una delle più antiche cattedrali ancora in uso nella sua sede originaria.

Diventato secoli fa il centro storico di Spalato, il palazzo di Diocleziano non è certo un sito archeologico. I vari abitanti che l’hanno occupato dopo il trasferimento dei successori di Diocleziano lo hanno trasformato in un suggestivo dedalo di case, chiese e cappelle. Anche se alcuni elementi isolati come il mausoleo di Diocleziano (l’attuale cattedrale) e il tempio di Giove (l’attuale battistero) si sono conservati, altri aspetti del palazzo sono stati talmente rimaneggiati dalle generazioni successive che non è più riconoscibile l’antica struttura romana.

Edificato dall Imperatore romano Diocleziano all inizio del IV secolo a.C, il palazzo di Diocleziano è uno dei monumenti romani meglio conservati e a vederlo si riesce ancora oggi ad intuire la sua magnificenza nei tempi che furono.

Cosa Vedere all'Interno del Palazzo

  • La Cattedrale di San Doimo: I siti da non perdere all’interno del complesso della Cattedrale includono la chiesa stessa, il battistero, il tesoro e il campanile. La chiesa è dedicata alla Vergine Maria, mentre il campanile è in realtà dedicato a San Doimo. Tuttavia, colloquialmente tutti si riferiscono alla chiesa come Sveti Duje o San Doimo.
  • Il Tempio di Giove: Vicino alla Cattedrale troverai il tempio di Giove, uno dei principali luoghi storici da vedere a Spalato: il famoso archeologo scozzese Robert Adam lo riteneva uno dei più bei monumenti d’Europa. La sua costruzione risale all’inizio del IV secolo, e il tempio è stato perfettamente conservato fino ad oggi. Dal VII secolo, quando l’ultima dimora dell’imperatore Diocleziano è stata trasformata in cattedrale, il tempio di Giove funge da battistero.

Il suo cuore, il peristilio, cioè la piazza centrale che fronteggia l’entrata della residenza imperiale è purtroppo invasa dalle bancarelle e dalle persone che sedute sorseggiano cocktails; dal peristilio attraverso una scalinata si scende nei sotterranei, anch’essi pieni di bancarelle che vendono di tutto, dai quadri ai braccialetti, ai libri usati, e nei quali spesso vengono allestite delle mostre. Nonostante questo i sotterranei mantengono un loro fascino antico.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Esplorando Spalato Oltre il Palazzo

Quasi tutto ciò che c’è da vedere a Spalato si concentra nella città vecchia dietro la Riva, costituita in parte dai vari resti del palazzo di Diocleziano e dai suoi rimaneggiamenti, e dalle aggiunte medievali a ovest del centro. L’area si può attraversare a piedi in 10 minuti, anche se ci vorrebbe una vita per esplorare ogni angolo e anfratto.

La Riva: Il Lungomare Vivace

Il punto migliore da cui esplorare la città con una escursione MSC è l’ampio e vivace lungomare di Spalato noto come Riva. Costruita lungo la facciata meridionale del palazzo, in cui sono stati ricavati negozi, caffè e una serie di mini-appartamenti, è il posto in cui gran parte della popolazione si riunisce giorno e notte per vedere gli amici, aggiornarsi sui pettegolezzi o passare il tempo in un caffè.

La Riva (Obala Hrvatskog Narodnog Preporoda) è il porto di Spalato ed è uno dei posti dove passeggiare alla sera, perché è pieno di graziosi piccoli caffè e bar, splendidi edifici e persino palme ed è situato proprio vicino al Palazzo di Diocleziano! Ti consiglio di concludere la serata con un buon caffè croato, birra o vino, servito sul lungomare. Se sei fortunato, puoi anche assistere a un’esibizione musicale dal vivo all’aperto. Da qui puoi anche acquistare i tour delle agenzie nei dintorni di Spalato.

Giardini Marjan: Vista Panoramica sulla Città

Probabilmente se la stagione fosse stata più adatta lo avrei apprezzato ancora di più, ma nonostante il caldo asfissiante, è assolutamente valsa la pena percorrere le scalinate che portano fino alla terrazza dei giardini Marjan dalla quale si gode una bella vista sulla città vecchia. Un bel locale con un dehor protetto dal sole è il rifugio ideale per ripararsi dal caldo e dai raggi del sole, sorseggiando una birra ghiacciata e lasciando che lo sguardo spazi dal mare sopra i tetti fino ad arrivare alle montagne, la catena montuosa del Dinara.

Salire sul Campanile della Cattedrale

Ovunque ci sia una torre o un campanile vale la pena arrivarci in cima per osservare la città dall’alto e Spalato non fa eccezione. Il campanile della Cattedrale di San Doimo si trova esattamente nel centro della città vecchia e da lassù in cima si ha un’ottima vista a 360° sui tetti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Costruita tra il XIII e il XVI secolo e successivamente ricostruita nel 1908 e nel 2020, la torre è alta 59 m e per salire fino in fondo sono necessari circa 200 gradini. Tuttavia, le viste panoramiche a 360° su Spalato valgono assolutamente la pena.

Spiagge: Relax e Divertimento

  • Spiaggia di Firule: Più nascosta e più piccola della vicina spiaggia di Bacvice in cui si ferma la maggior parte dei turisti, Firule è davvero il posto ideale dove fermarsi per fare il bagno, prendere qualche ora di sole e verso sera sorseggiare un aperitivo guardando il tramonto dal bar sopraelevato sopra la spiaggia.

Musei di Spalato

Già l’intera città vecchia di Spalato potrebbe definirsi come un grande museo a cielo aperto. I musei a Spalato non sono delle dimensioni, o l’importanza di famosi musei europei, come il Vasa di Stoccolma per esempio o Gli Uffizi di Firenze. Tuttavia, se vi trovate in città per un paio di giorni o più, alcuni vale la pena visitarli.

  • Il museo della città di Spalato: situato in un palazzo gotico del XV secolo, è piccolo e la visita è abbastanza rapida. Offre una buona panoramica della storia della città e del suo sviluppo attraverso i tempi.
  • Museo etnografico di Spalato: mostra ceramiche, abiti tradizionali, mobili, gioielli e altri manufatti della vita degli abitanti di Spalato nel corso della storia. Si trova nella città vecchia e il biglietto d’ingresso è molto conveniente.
  • Il Museo Archeologico di Spalato: è il più antico museo della Croazia e mostra reperti di epoca greca, romana, paleocristiana, medievale e preistorica. Si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico.

Consigli Utili per la Tua Visita

Come Arrivare e Spostarsi

Spalato è facilmente raggiungibile dall’Italia in aereo, in traghetto e con la propria auto. L’aeroporto internazionale, Zracna luka Split Kaštela, si trova vicino alla cittadina di Castelli, a circa 25 km da Spalato. L’aeroporto quindi è abbastanza distante, ma le navette che lo collegano alla città sono frequenti. Meglio comprare il biglietto direttamente dall’autista visto che costa leggermente meno che non alla biglietteria.

Un modo alternativo all’aereo per arrivare a Spalato è con il traghetto che la collega all’Italia (partendo esclusivamente dal porto di Ancona) in maniera efficiente. In estate i traghetti sono davvero molto frequenti.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: