Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Seceda: Cosa Vedere e Come Arrivare

Il Seceda, con i suoi 2.500 metri, è il punto panoramico più alto della Val Gardena, un luogo che incanta con la sua bellezza mozzafiato e le viste spettacolari sulle Dolomiti. È entrato a pieno titolo tra le escursioni preferite, che poi cosa vogliamo dire alle Dolomiti, sono belle sempre!

Questo luogo, molto scenografico, è tra le immagini più instagrammate delle Dolomiti, tanto da essere ormai famosissimo. Grazie alla particolare posizione offre un panorama a 360° che regala sempre grandi emozioni, in ogni stagione. E abbraccia in uno solo sguardo il gruppo del Sella, quello del Sassolungo - Sassopiatto e l’Alpe di Siusi (vista da un’insolita angolazione).

Se qualcuno ancora si chiedesse il perché delle montagne siano considerate come Patrimonio dell’Umanità, due passi all’uscita della funivia del Seceda potrebbero fargli cambiare idea in men che non si dica.

Come Arrivare al Seceda

Raggiungere i 2500 metri del Seceda non è assolutamente complicato, anzi ci sono diverse opzioni da valutare in base alla fatica che si vuole fare. Esistono vari itinerari per raggiungere il Seceda, ma uno dei più apprezzati è l’escursione ad anello partendo dall’arrivo della cabinovia Col Raiser, che parte da Santa Cristina Val Gardena.

Ecco le principali opzioni:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Funivia da Ortisei: La via più semplice e più gettonata è raggiungere il Seceda con la funivia che parte da Ortisei.
  • Cabinovia Col Raiser: L’alternativa è quella di prendere la cabinovia Col Raiser a Selva di Val Gardena e dal colle proseguire a piedi fino al Seceda.
  • A piedi da Selva di Val Gardena o Ortisei: Per chi invece preferisce guadagnarsi la vetta (e il meritato pasto) con un po’ di sana fatica, è possibile raggiungere il Seceda anche a piedi partendo da Selva di Val Gardena o da Ortisei.

Funivia da Ortisei

Questa è l’opzione al tempo stesso più comoda, perché vi permette di raggiungere direttamente il punto panoramico, e costosa. Si tratta in realtà di due diversi impianti: la cabinovia Ortisei-Furnes e la funivia Furnes-Seceda. Si possono acquistare i biglietti per entrambi gli impianti o solamente per uno dei due (ma vi consiglio di prenderli entrambi).

La stazione degli impianti di risalita di Seceda Spa è collegata direttamente al centro di Ortisei da un tunnel con scale mobili e tapis roulant che portano direttamente da piazza Sant’Antonio al punto di partenza degli impianti. La prima cabinovia collega quindi Ortisei a Furnes (1730 metri d’altitudine). Qui si cambia impianto e si prende la funivia che sale da Furnes fino al Seceda, a 2453 metri di quota.

Quanto costa la Funivia Seceda? Il biglietto combinato cabinovia + funivia, andata e ritorno, da Ortisei al Seceda costa 52 euro a persona (prezzo valido nel 2025) e comprende le due tratte da Ortisei a Furnes (cabinovia) e Furnes - Seceda (funivia), per salire e per rientrare poi in paese. Il prezzo per singola tratta (solo andata o solo ritorno) è di 39 euro (gratis per i bambini con meno di 8 anni). I ragazzi da 8 a 16 anni pagano 15 euro (andata e ritorno) oppure 11 euro per la singola tratta.

Escursione ad Anello da Col Raiser

Per coloro che cercano un’esperienza indimenticabile, l’escursione ad anello del Seceda da Col Raiser è la scelta ideale. Questa escursione di media difficoltà offre la possibilità di scoprire i più bei angoli di questo magico altopiano. Partendo dall’arrivo della funivia Col Raiser, si inizia il cammino passando per la Malga Pieralongia, che offre una splendida vista sulla Torre Fermeda e sulla fioritura dei rododendri. Inoltre, lungo il percorso, è possibile fare una pausa presso il Rifugio Firenze, un accogliente rifugio situato all’interno di un anfiteatro naturale del Seceda. Proseguendo lungo il sentiero, si arriva infine alla croce di vetta sul Seceda. Da qui, la vista sulla Val Gardena è davvero incredibile.

Partendo dall’arrivo della cabinovia Col Raiser, si inizia il cammino sul sentiero n. 4 per prati e boschi in direzione Rifugio Firenze, da dove il sentiero n. 1 porta verso la vetta del Seceda. Dopo una ripida ma corta salita, il percorso ci porta al Lago Iman, un piccolo laghetto alpino nel cuore di questo paesaggio alpestre, ai piedi della Cima occidentale delle Odle: la Torre Fermeda. Il nostro percorso passa poi per il Rifugio Troier sull'Alpe del Seceda, in direzione ovest ed in leggera salita. Manca ancora poco e la stazione a monte della seggiovia del Seceda a 2.500 m di altitudine è raggiunta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La via di ritorno alla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser può essere intrapresa sui sentieri 1A, 2 e 4A. Una buona occasione per poter ammirare nuovamente questo spettacolare panorama sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'Umanità!

Dettagli dell'itinerario:

  • Punto di partenza: Rifugio Raiser (stazione a monte della Cabinovia Col Raiser)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:20 h
  • Lunghezza totale: 9,7 km
  • Altitudine: tra 2.035 e 2.495 m s.l.m.
  • Dislivello: +484 m | -484 m
  • Itinerario: Rifugio Raiser - Rifugio Firenze - Lago Iman - Rifugio Toier - seggiovia del Seceda - croce di vetta del Seceda - Rifugio Sofie - Rifugio Daniel - Rifugio Fermeda - Baita Odles - Alpe Col Raiser
  • Segnaletica: 4, 1, 1A, 2, 4A
  • Punti di ristoro: Rifugio Firenze, Rifugio Troier, Sofie, Mastré, Daniel, Odles

Sentieri da Santa Cristina

Se decidi di arrivare al Monte Seceda a piedi, da Santa Cristina dovrai lasciare la macchina alla cabinovia al Col Raiser e da lì salire. Una volta sceso dalla cabinovia al Col Raiser, segui la strada principale che in pochi minuti ti porta porterà al rifugio Odle. Da qui devi imboccare il sentiero n. 4, che in una ventina di minuti porta al Rifugio Firenze. Adesso prendi il sentiero n. 13 per un breve tratto, prima di cercare le indicazioni per Malga Pieralongia, sul sentiero 2B.

Una volta riprese le forze prosegui in direzione Seceda sul sentiero n. 1, ignorando il sentiero n. 6 che porta alla Forcella Pana. A questo punto ormai ci sei: mancano davvero pochi metri e arriverai alla cima, indicata da un crocefisso.

Sentieri da Ortisei

il punto di partenza ideale è il Parcheggio Cristauta a Plesdinaz (d’estate a pagamento, 6 € per tutto il giorno). Arrivati alla seggiovia ci sono un paio di opzioni: salire con l’impianto o proseguire a piedi. Proseguendo a piedi, tenendo come punto di riferimento la seggiovia, toccherete diverse baite come la Baita Cuca, il Rifugio Fermeda, la Baita Daniel Hütte, la Baita Mastle Hütte e la Baita Sofie Hütte fino al ristorante Seceda 2500 e il punto panoramico.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Cosa Vedere al Seceda

Una volta raggiunto il Seceda, è impossibile non rimanere stupiti dalla ricchezza e varietà del paesaggio naturale.

  • Panorama a 360 gradi: Dalla stazione a monte della funivia Seceda 2500 si può accedere alla terrazza panoramica e proseguire per il punto panoramico situato vicino alla croce di vetta sul Monte Seceda (raggiungibile in meno di mezz’ora). Dal Seceda il panorama è strepitoso: oltre all’incredibile colpo d’occhio sulle Odle, la vista è libera di spaziare a 360° per ammirare molti gruppi dolomitici ma anche le Alpi austriache.
  • Gruppo delle Odle: Il monte Seceda offre una visuale spettacolare sul gruppo delle Odle: da qui la prospettiva è davvero emozionante. Solo da qui si può ammirare la successione impressionante di creste rocciose che da un lato si innalzano a precipizio con le loro pareti verticali, dall’altro digradano dolcemente sui prati.
  • Punto Panoramico: Costruito nel 2007, il punto panoramico vicino alla croce sulla cima del Seceda si presenta come un luogo ideale per ammirare un panorama mozzafiato. Questo punto di osservazione affascina i turisti non solo per la sua vista, ma anche per la tavola panoramica posizionata lì, che dettaglia i nomi delle cime circostanti insieme alla loro altitudine.

Rifugi e Ristoro

Una volta allietato gli occhi con la vista magnifica delle Odle, è il momento di allietare lo stomaco con delle specialità alto-atesine. Poche decine di metri più a valle della stazione di arrivo della funivia si trova la Baita Sofie Hutte, un rifugio di montagna con una vista mozzafiato. Che sia dopo una mattinata sulle piste o di camminate sui sentieri, questo è il luogo perfetto per rilassarsi.

I piatti sono quelli tipici della cucina altoatesina: ricchissimi i taglieri con salumi e formaggi locali e davvero ottimi i canederli.

Ecco alcuni rifugi dove è possibile pernottare:

  • Almhotel Col Raiser
  • Rifugio Fermeda
  • Rifugio Firenze

Seceda: Paradiso per i Fotografi

La fama del Seceda come luogo ideale per la fotografia non è certo immotivata. Infatti, durante l’evento “Apples World Wide Developer Conference” nel 2017 le Dolomiti sono state ammirate in tutto il mondo grazie alla presentazione di foto suggestive del Seceda e delle Odle. Le grandi potenzialità fotografiche del Seceda sono state riconosciute anche da altre importanti aziende internazionali. Sony, ad esempio, ha utilizzato diverse foto di questo magnifico panorama durante la presentazione di un nuovo modello di televisore 4K-Oled.

I visitatori del Seceda hanno l’opportunità unica di immortalare il famoso Gruppo delle Odle, sia per la condivisione sui social media che per l’aggiunta a un album fotografico personali. Non mancano fotografi che decidono di trascorrere la notte sulla montagna per catturare lo spettacolo effimero dell’alba e del tramonto, momenti di straordinaria bellezza che si riflettono sulle cime delle Odle, tingendole di colori indimenticabili.

Attività Estive al Seceda

Il Seceda si trova sul versante soleggiato della Val Gardena e in estate offre ai visitatori illimitate occasioni di svago all'aria aperta:

  • Escursioni: La regione del Seceda offre una fitta rete di meravigliosi sentieri escursionistici di varia lunghezza.
  • Mountain Bike: Se avete voglia di esplorare questa affascinante montagna in sella alla mountain bike, potete utilizzare la funivia oppure pedalare.
  • Vie Ferrate e Arrampicata: Le cime delle Odle sono perfette per praticare l'arrampicata alpina; per esempio sull'impegnativa salita sul Pieralongia "Hinkelstein", un'attrazione per gli appassionati di questo sport. Sulla via ferrata Sas Rigais si può scalare invece l'imponente vetta dolomitica, alta 3.025 metri, e godere di una magnifica vista panoramica sulla croce di vetta.

Tabella Riassuntiva Costi Funivia Seceda (2025)

Biglietto Prezzo
Andata e Ritorno (Ortisei - Seceda) 52 euro
Singola Tratta (Ortisei - Seceda) 39 euro
Andata e Ritorno (Ragazzi 8-16 anni) 15 euro
Singola Tratta (Ragazzi 8-16 anni) 11 euro
Bambini (meno di 8 anni) Gratis

TAG: #Escursioni

Più utile per te: