Escursioni in Valle Aurina con il Cane: Sentieri Adatti e Consigli Utili
Se avete in programma una vacanza in Valle Aurina, non dovrete separarvi dal vostro amico a quattro zampe. Seguendo alcune semplici norme, potrete godervi un viaggio sereno in compagnia del vostro cane.
Norme e Regolamenti per Viaggiare con il Cane
Prima di entrare in Italia/Alto Adige con il vostro cane, è necessario osservare le disposizioni UE in materia di ingresso da un Paese terzo. Nello specifico, il vostro amico a quattro zampe dovrà:
- Essere dotato di microchip
- Avere un passaporto europeo per animali da compagnia
- Essere stato vaccinato contro la rabbia (almeno ventuno giorni prima dell'inizio del viaggio)
Non è consentito l'ingresso di animali giovani di età inferiore alle dodici settimane.
Durante le vostre escursioni, ricordate di:
- Tenere sempre il vostro cane al guinzaglio
- Portare con voi una museruola
I cani sono ammessi a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico e gli impianti di risalita, purché siano tenuti al guinzaglio e abbiano la museruola. Il trasporto di cani sui mezzi di trasporto pubblici e sugli impianti di risalita è a pagamento. Informazioni più dettagliate sono disponibili presso gli uffici turistici e le funivie. Il trasporto è gratuito per i cani guida per ciechi e gli animali di piccola taglia che possono essere tenuti in una borsa di max.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Lungo i sentieri più transitati sono installate toilette per cani munite di contenitore idoneo e sacchetti di plastica a disposizione gratuita. Abbiate cura di smaltire gli escrementi gettandoli esclusivamente in tali contenitori e di non utilizzare le toilette per cani come bidoni dei rifiuti indifferenziati, per rispetto nei confronti dell'ambiente e del prossimo.
Gli animali al pascolo si sentono spesso minacciati dai cani. Tenete il vostro amico a quattro zampe al guinzaglio e mantenete le distanze. Se un animale attacca, liberate il cane dal guinzaglio in modo che possa scappare e mettersi al riparo.
Nelle strutture ricettive, nei ristoranti e nei rifugi della Valle Aurina vigono regole diverse relativamente all'accesso con il cane. Vi consigliamo di informarvi direttamente presso la struttura da voi scelta.
Consigli Utili per le Escursioni Invernali
Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
Attrezzatura consigliata:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Abbigliamento invernale impermeabile
- Scarponcini adatti al trekking in montagna
- Una bevanda calda
- Torcia
- Spikes o ramponi e ghette
Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
Suggerimenti per Escursioni Dog-Friendly
Di seguito una selezione di itinerari a misura di cane, dalla semplice passeggiata alla più impegnativa escursione in alta quota. Si raccomanda di prestare attenzione alle indicazioni relative a difficoltà, lunghezza e dislivello riportate in calce a ogni escursione suggerita, per non sovraffaticare inutilmente e condurre in situazioni di pericolo gli animali che ci accompagneranno.
- Mühlenklamm a Molini di Tures: Partiamo a Costa Molini/San Giovanni (fermata autobus "Schmied in der Au") e passeggiamo verso la cascata Frankbach. Passiamo un’antica mola, che ci racconterà della vita contadinesca passata. Ai bambini avventurosi, aspetta il grande sasso, il quale vuole essere arrampicato. E per quelli molto coraggiosi c’è la grotta degli orsi da passare, dove spetteranno 20 m di tunnel.
- Sentieri del sole “Sunnsat” della Valle Aurina: si offrono per poter vivere un’avventura particolare con tutta la famiglia - cioè il cosiddetto "sentiero delle streghe”.
- Escursione tra rivoletti, fiumi di montagna, paesaggi paludosi: Camminiamo tra rivoletti, fiumi di montagna, paesaggi paludosi (torbiera Wieser Werfa e torbiera Wieser) e laghi di montagna. Durante l’escursione si può godere lo straordinario panorama sul mondo glaciale degli Alti Tauri e sulle scure vette del Gruppo del Durreck, un gruppo montuoso caratteristico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
- Speikboden: La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione invernale inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer Alm. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse!
- Tote Möser sopra ad Acereto: Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli.
- Cadipietra - masi Schwaiger - “Moser": Camminando su un dosso montano, tra partendo dai terreni coltivati del fondovalle, attraversiamo caratteristici lariceti d'alta quota. La funzione prottetiva del bosco è di fondamentale importanza per la valle come protezione da frane e valanghe.
- Escursione circolare variata al Hollenzberg: Ci sono numerosi momenti culminanti: dopo aver superato la salita ripida che ci porta alle capanne del Hühnerspiel, si apre davanti a noi come una finestra la vasta radura delle capanne del Hühnerspiel che s‘annicchiano nei pascoli alpini soleggiati. Da lí la vista arriva dalla cima del Picco dei Tre Signori fino alla propaggine dei monti alla parte idrografica sinistra della Valle Aurina. La valle del Wollbach invece ha mantenuto il suo carattere tipico di un pascolo di alta quota. Tutta la vallata è coperta di uno strato rosa durante la fioritura della rosa alpina.
- Sentiero delle leggende: Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l'emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende. Apprendiamo la leggenda della vecchietta di Oberpurstein, dei cosiddetti "Antrischen", del castello sul Purstein, del tesoro sul Tobl e del declino di Castel Walburg. L'itinerario parte da Bad Winkel, attraversa Caminata e giunge alla chiesetta di Santa Valpurga.
- Giro del lago di Neves: Una volta arrivati al lago di Neves (tramite angusta stretta stradina a pagamento da Lappago di Sopra), la cosa più semplice da poter fare è senz’altro il giro delle rive. Si cammina sulla larga forestale che compie il periplo delle sponde, sia in senso orario che antiorario (indifferente, come preferite).
- Da Riva di Tures a Unterrieser Alm: Superiamo l’abitato dirigendoci verso la chiesa e, ancora, continuiamo lungo la strada asfaltata sino al grande parcheggio. Evitata la deviazione che conduce a Campo Tures e Acereto, in breve arriveremo a Unterrieser Alm (m. 1990), da cui la vista può spaziare su tutto il territorio.
- Da Campo Tures alle cascate: La via è molto semplice e fruibile anche col passeggino sino alla prima cascata, alta ben 10 metri. Invece che rientrare lungo lo stesso sentiero dell’andata, si può facilmente compiere un anello dirigendosi verso il Castello di Tures, naturalmente aperto per una visita.
- Da Rio Bianco a Goge Alm: Si parte dalla parte terminale della Valle di Rio Bianco, proprio dove termina la carreggiata. L’ascesa è costante e non molla mai… E Goge Alm (m. 2027) sorge nel centro dell’alpeggio, in mezzo a prati verdissimi e pascoli rigogliosi.
- Da Lutago a Rotbachalm: Se alziamo lo sguardo, in alto vedremo già sventolare la bandiera di Rotbachalm, circa 100 metri di dislivello più sopra. Lungo la carreggiata saliamo tranquilli, immersi un delizioso bosco che ci dà anche un ottimo rinfresco nelle calde giornate estive. Non ci vorrà molto per arrivare a Rotbachalm (m.
- Da San Giovanni a Daimer Alm: Da San Giovanni saliamo facilmente verso il Ristoro Stallila (m. 1472), ove parcheggiamo. Ma non ci lasciamo distrarre: la nostra passeggiata inizia nel bosco su di una facile e tranquilla forestale. E Daimer Alm (m. 1872) ci attende alla testata di questa splendida valle Rotbachtal, in mezzo a verdi pascoli e ruscelli borbottanti.
- Da San Giovanni a Niederhofer Alm: Da San Giovanni saliamo con la nostra autovettura sino alla località Sandbichl, dove troviamo un piccolo parcheggio gratuito. E Niederhofer Alm (m. 1603) è veramente un paradiso per i bambini: tanti giochi infatti li attendono, oltre ad un prato enorme in cui correre e saltare.
- Da San Giovanni a Bizat Hutte: Da San Giovanni saliamo facilmente sulla carreggiata seguendo le indicazioni verso Bizat Hutte. E Bizat Hutte è la gioia dei bambini: un favoloso parco giochi a tema “streghe” li aspetta, così come un bel laghetto e anche le gabbiette dei coniglietti. Sembra davvero un luogo incantato!
- Da Klausberg a Untoberga Olbe Alm: Arrivati ad un curvone, non bisognerà continuare a perder quota, bensì addentrarsi nel bosco, in piano: la meta è comunque segnalata (sempre sentiero 2). Infatti, Untoberga Olbe Alm (m. 1648) è lì che ci aspetta, con il suo verdissimo prato, il bel parco giochi e tanti bei caratteristici tavoli.
- Da San Giacomo a Wollbachalm: Sempre continuando nel nostro ideale viaggio in Valle Aurina da Brunico a Casere, dopo Cadipietra incontriamo San Giacomo, altro bucolico paese costellato da masi e alpeggi. In breve gireremo all’interno della Wollbachtal e potremo vedere la nostra meta, Wollbachalm (m. 1607) poco più in basso, alla fine del nostro itinerario.
- Da San Giacomo a Hollenzalm: Sempre partendo dal parcheggio Ebner sopra San Giacomo, camminiamo nella medesima direzione che abbiamo visto poc’anzi per Wollbachalm. Noi proseguiamo ancora e, stavolta senza più il bosco che ci nasconde la visuale, arriveremo a destinazione. Hollenzalm (m. 1844) è davvero molto carina e offre una bel panorama per mangiare in tutta serenità.
- Da Predoi a Alprechtalm: Così, dopo una merenda o un pranzo a Steger Alm, proseguiamo sulla silvo-pastorale 3A che, in leggera discesa, ci permette di ammirare un panorama davvero spettacolare. Arrivati al punto più basso (inteso con partenza da Steger Alm), dovremo nuovamente risalire verso Alprechtalm (m. 2006), affrontando una salita mediamente ripida. Questa malga è davvero molto genuina, con pochi fronzoli e tanti ottimi piatti tipici.
- Da Casere a Rotalm: Si parte dal grande parcheggio a pagamento di Casere, ove poi vi è la sbarra che impedisce di proseguire. Superato l’ultimo balzello, finalmente la salita terminerà e la magnifica Valle Rossa si aprirà dinanzi a noi. Uno spettacolo davvero meraviglioso che ci entrerà nell’anima. E Rotalm (m.
- Da Casere a Labesau Alm: Da qui ci spostiamo verso la chiesetta di Santo Spirito, ben visibile alla nostra destra, oltrepassato il ponticello. Così, pian piano (visti alcuni tratti ripidi) iniziamo a salire, facendoci largo anche tra le mucche. In circa 50 minuti saremo poi arrivati a Labesau Alm (m.
- Da Casere a Adleralm e Jager Hutte: Il paesaggio è veramente bucolico, col torrente Aurino che si dipana in tanti piccoli rivi… Tutti da pucciare i piedini! Senza alcuna fatica, in breve perverremo a Adleralm e Jager Hutte (m.
- Da Casere a Kehreralm e Lahneralm: Si cammina su forestale (dal fondo un pochino più sconnesso di prima) senza mai effettuare troppa fatica. Kehreralm (m. 1842) sorge in uno stupendo pianoro accanto ad una cascata, in posizione assolutamente pittoresca. Arrivati a Kehreralm, potremmo fermarci e riposarci. Ma abbiamo Lahneralm a solo mezz’ora di strada! Un immenso pianoro con mi mezzo il torrente e lei, Lahner Alm (m. 1957) alla testata. Direi che si potrebbe star qui in contemplazione anche diverse ore!
- Da Casere a Schluichalm: Schluichalm (m. 1674) si trova proprio alla fine della silvo-pastorale e domina dall’alto la parte terminale Valle Aurina.
Consigli Aggiuntivi
- Passaporto europeo per animali, microchip e vaccinazione antirabbica: prima di ogni viaggio con il cane in Alto Adige è fondamentale informarsi sulle normative d’ingresso e le disposizioni di legge vigenti in Italia e in Alto Adige.
- Trasporto Pubblico: Se c'è spazio sufficiente, puoi portare il tuo cane su tutti i mezzi pubblici regionali. I cani di piccola taglia e i cani guida per ciechi possono viaggiare gratuitamente e senza museruola, mentre tutti gli altri necessitano di un biglietto valido e devono indossare la museruola.
- Periodo Migliore: Secondo noi, il periodo migliore per una vacanza escursionistica con il cane nelle Dolomiti va da metà giugno a inizio luglio e da fine agosto a fine settembre.
- Pianificazione dell'escursione: Quando pianifichi le escursioni con il tuo cane, considera la forma fisica di entrambi e valuta bene cosa può affrontare il tuo amico peloso - a seconda del suo stato di salute, età e taglia. È consigliabile allenarsi prima della vacanza, aumentando gradualmente la difficoltà.
- Guinzaglio: Come già detto, in Alto Adige vige l’obbligo di guinzaglio, ma è particolarmente importante che il cane non rincorra animali selvatici né si avvicini agli animali al pascolo.
- Comportamento: Rispetta le altre persone, sia in malga sia in città: alcuni, soprattutto i bambini, possono avere paura del cane.
Rifugi in Valle Aurina
Ecco alcuni rifugi situati in Valle Aurina:
- Rifugio a Selva dei Molini, a 2.030 m di altitudine.
- Rifugio a Lappago, a 1720 m di altitudine.
- La malga Durra si trova a Riva di Tures, a 2099 m di altitudine.
- Il Roanerhof si trova ad Acereto, a 1570 m di altitudine.
- Rifugio a Lappago, presso il lago di Neves, a 1867 m di altitudine.
- Rifugio a Riva di Tures a 1990 m di altitudine.
- Rifugio a Lappago, presso il lago di Neves, a 1878 m di altitudine.
- Rifugio a Lappago, a 1750 m di altitudine.
- Rifugio Roma si trova a Riva di Tures, a 2274 m di altitudine.
Tabella riassuntiva rifugi
Nome Rifugio | Località | Altitudine (m) |
---|---|---|
Rifugio | Selva dei Molini | 2.030 |
Rifugio | Lappago | 1.720 |
Malga Durra | Riva di Tures | 2.099 |
Roanerhof | Acereto | 1.570 |
Rifugio | Lappago (Lago di Neves) | 1.867 |
Rifugio | Riva di Tures | 1.990 |
Rifugio | Lappago (Lago di Neves) | 1.878 |
Rifugio | Lappago | 1.750 |
Rifugio Roma | Riva di Tures | 2.274 |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni