Albergo Atene Riccione

 

Valtur Baia dei Pini: Escursioni e Servizi per una Vacanza Indimenticabile

Il Valtur Sardegna Baia dei Pini Resort è situato sulla costa orientale della Sardegna e si affaccia sulla suggestiva spiaggia di Sant'Anna. Adiacente una lunga spiaggia bianca di sabbia fine, dalla quale è separato da incantevoli dune ricche di gigli selvatici, Baia dei Pini è circondato dalla rigogliosa macchia mediterranea dell’area marina protetta di Budoni.

La Spiaggia di Sant'Anna

La spiaggia di Sant'Anna, di sabbia fine, ampia e lunga circa 3 Km, si raggiunge mediante l'attraversamento di un'area comunale. L'area in concessione, a circa 400 metri dalla struttura, è attrezzata con ombrelloni e lettini. A 200 metri dal parco piscine, la concessione balneare privata, attrezzata con ombrelloni, lettini e servizi igienici, sulla splendida spiaggia di sabbia fine di Sa Capannizza, raggiungibile tramite un percorso privo di barriere architettoniche, attraversando a piedi un ponticello in legno che porta a un breve sterrato che separa il Resort dalle dune di sabbia e dalla passerella d’accesso al mare.

Camere e Alloggi

Circondate da rigogliosi giardini, le 250 camere Classic da 2 a 4 posti letto, sono composte da un ambiente arredato in stile rustico tipicamente sardo, con letto matrimoniale più un letto singolo per le triple o un letto a castello per le quadruple. Sono disponibili camere comunicanti fino a 5 posti letto. Possibilità di camere comunicanti fino a 4 posti letto con bagno idoneo a persone con disabilità. Tutte le camere sono dotate di servizi con doccia e asciugacapelli, aria condizionata/riscaldamento, TV LCD a schermo piatto, cassetta di sicurezza elettronica e minibar (consumazioni a pagamento). Alcune sistemazioni dispongono di balcone, veranda o patio attrezzato con tavolo, sedie e stendino.

Ristorazione: All Inclusive e Servizi Speciali

Il Baia dei Pini Resort offre il trattamento All Inclusive con prima colazione, pranzo e cena a buffet e bevande ai pasti (acqua, vino della casa, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina), open bar a orari prestabiliti secondo quanto riportato in dettaglio nel preventivo. Presso il ristorante centrale, prima colazione, pranzo e cena con servizio a buffet, bevande incluse (acqua minerale in bottiglia naturale e frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina). I tavoli sono assegnati per tutta la durata del soggiorno.

Durante la settimana sono previste la “Serata Sarda” con cucina tipica regionale e la “Serata del Pescatore” con piatti a base di pesce (sempre offerta una soluzione di carne o vegetariana). Presso il Ristorante Grill “Amare”, su prenotazione, possibilità di pranzare a cenare con un menu fisso giornaliero a base di grigliate di pesce e carne, bevande incluse.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Per chi ama svegliarsi con calma, a colazione è previsto l’angolo Dolce Dormire presso il Bar Centrale che offre la possibilità di effettuare una colazione soft dalle 09:45 alle 11:00, con selezioni di prodotti della caffetteria e cornetti. Angolo natura e benessere: per gli ospiti che scelgono uno stile di vita che predilige una cucina salutistica è previsto per la prima colazione un corner con prodotti specifici (biscotti, fette biscottate integrali, gallette di riso, latte di soia o di riso, miele, cereali, corn-flakes, estratto di frutta del giorno).

Intolleranze: per gli ospiti con intolleranze alimentari (glutine o lattosio) sono disponibili prodotti base confezionati (pane, pasta, biscotti e gelato); gli ospiti potranno inoltre integrare la loro dieta richiedendo la cottura di alcuni prodotti da loro forniti (quali paste specifiche). È sempre necessaria la segnalazione di eventuali intolleranze alimentari in fase di prenotazione. Il Baia dei Pini non dispone di un'area separata per la preparazione di pasti senza glutine, pertanto non può essere garantita l’assenza di contaminazione se non dei prodotti acquistati già confezionati.

Biberoneria: è presente un locale attrezzato, accessibile durante gli orari di apertura del ristorante, con angolo cottura, lavandino, frigorifero, scalda biberon, forno microonde, frullatore, sterilizzatore, pentole, stoviglie, tovagliette e seggioloni. Inoltre sono disponibili prodotti base cucinati e non: brodo vegetale, passato di verdure, sugo fresco, pastine, latte intero a lunga conservazione, yogurt, crema di nocciole, marmellate, fette biscottate e biscotti monodose, frutta fresca, carne e pesce bolliti. Sono esclusi latte fresco o in polvere, omogeneizzati o altri prodotti specifici per la prima infanzia.

Dettagli sull'All Inclusive

La formula prevede la pensione completa (colazione, pranzo e cena), con bevande incluse ai pasti (acqua minerale in bottiglia, naturale e frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina). Presso il Bar Centrale, dalle 09:00 alle 24:00, è previsto il consumo illimitato, alla spina e in bicchieri monouso, di acqua minerale, naturale e frizzante, cola, gassosa, aranciata, tè freddo, selezione di succhi di frutta, birra, caffetteria (espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, tè caldo, camomilla), limoncello, mirto e presso il Bar Grill, dalle 11:00 alle 19:00, soft drink alla spina, sorbetto o crema caffè, gelato sfuso.

Dalle 19:15 alle 19:45, presso il Bar Centrale, aperitivo alcolico e analcolico a discrezione della direzione. Snack dalle 11:00 alle 19:00, presso il Bar Grill. A pagamento: alcolici e superalcolici, nazionali ed esteri, bevande e acqua non alla spina, gelati, snack, bibite light o zero e tutti i prodotti confezionati. Tutto quanto non previsto o indicato nel trattamento.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Attività e Servizi

Le attività sportive praticabili sono: canoa, beach volley, calcetto, tennis, fitness e aquagym. Il Valtur Baia dei Pini offre: 2 ristoranti, 2 bar, palestra, parcheggio interno non coperto e non custodito, sala interna o tensostruttura per meeting fino a 120 posti, anfiteatro all’aperto, boutique con vendita anche di giornali e tabacchi, 2 campi da tennis, 1 campo da calcetto, 1 campo polivalente per basket/volley/tennis, 1 area verde per volley, canoe e SUP, parco giochi per bambini, 3 piscine con solarium (per adulti, bambini e infant), freccette e ping-pong.

Da metà giugno a metà settembre navetta pubblica gratuita per il centro di Budoni. Il WiFi è disponibile nell’area ricevimento e nel bar centrale. A pagamento è possibile usufruire di altri servizi quali l’area massaggi all’aperto, servizio medico su richiesta (in alcuni mesi è attiva la guardia medica turistica a Budoni), servizio lavanderia e stireria, noleggio auto, boutique con vendita anche di giornali e tabacchi, servizio babysitting su richiesta, uso serale dei campi sportivi, escursioni.

Animazione per Bambini e Ragazzi

Il team di animazione si rivolge anche ai più piccoli con attività pensate per fascia di età.

  • Mini Club - 3/7 anni
  • Kids Club - 7/11 anni
  • Young Club - 11/14 anni
  • Tribe Club - 14/18 anni (laboratori interattivi)

Escursioni nei Dintorni

Budoni è una delle più conosciute località turistiche della Sardegna, che si presenta come un delizioso paesino circondato da verdi colline, lunghi arenili di sabbia bianca e uno straordinario mare turchese. Il centro di Budoni dista circa 1 km ed è raggiungibile con una piacevole passeggiata (1000/1500 metri) in piano, su marciapiede, percorrendo una via con bar, gelaterie, negozietti e, a luglio e agosto, le imperdibili bancarelle.

Cala Ottiolu

Tra le meraviglie della zona, merita di essere menzionata la caratteristica Cala Ottiolu, nota per le acque dai riflessi brillanti e collocata a ridosso del rinomato e omonimo approdo turistico che dà il nome alla frazione di Porto Ottiolu. Il piccolo e suggestivo porticciolo è famoso per essere un ottimo punto di partenza per raggiungere il Parco Marino di Tavolara e le altre bellezze naturalistiche della costa, dove gli appassionati hanno la possibilità di praticare sport acquatici, snorkeling e immersioni tra reperti storici, relitti sommersi e numerose specie marine.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Baia Sant’Anna

Baia Sant’Anna è la meta ideale per tutti gli amanti della pesca e per i grandi appassionati di snorkeling o immersioni subacquee, grazie ai suoi caratteristici e suggestivi fondali sassosi, ricchi di scogliere e pertanto frequentati da innumerevoli specie marine di rara bellezza come murene, stelle marine e polpi. Assolutamente da non perdere il vecchio molo abbandonato che contribuisce a creare un’atmosfera senza eguali, andando a confondersi naturalmente con lo scenario da cartolina che, a seconda dell’ora del giorno, del tempo o della stagione, trasmette scenari unici attraverso i colori del cielo riflessi su rocce e acque.

La Caletta

La Caletta, nel comune di Siniscola, è una lunga e ampia spiaggia che parte dal piccolo borgo marino omonimo e si estende fino allo stagno di Su Graneri. Questo arenile, famoso per i suoi cinque chilometri di sabbia bianca e morbida, mare azzurro e una folta pineta, è spesso battuto da forti venti che lo rendono meta prediletta di surfisti e amanti degli sport acquatici. Con una piacevole passeggiata è possibile dirigersi fino al moderno porto turistico, ricco di ristoranti, gelaterie, negozi di souvenir e punto di partenza strategico per tutte le escursioni nel Golfo di Orosei. Consigliata una visita alla Torre di San Giovanni.

San Teodoro

San Teodoro è un borgo turistico, tra i più conosciuti dell’Isola, adagiato alle pendici del Monte Nieddu. Grazie alle sue acque azzurre e al giusto equilibrio tra natura e comfort, il Comune di San Teodoro è cresciuto sempre più come importante centro turistico. Numerose sono le ragioni per visitare questa località: straordinari paesaggi dai colori inconfondibili, atmosfera di assoluto relax e spensieratezza, coinvolgenti serate in centro e, non meno importante, una ricca tradizione culinaria, in cui i sapori della tradizione regionale si mescolano ad ingredienti freschi e genuini, dando origine a pietanze dal gusto inconfondibile.

Laboratorio di Ceramiche “Terre Sarde”

Sulla strada tra Siniscola e La Caletta, immerso nelle campagne locali, sorge il laboratorio di ceramiche “Terre Sarde”, fondato dalla famiglia Deiana da più di cinque generazioni. Qui, in un’atmosfera davvero familiare e circondati da oggetti dal fascino antico, gli artigiani trasformano l’argilla e la lavorano manualmente, seguendo scrupolosamente il procedimento che viene tramandato da generazioni. Una volta terminate tutte le fasi, fino a dare vita alla terra cotta, si procede alla decorazione delle ceramiche con i colori e i simboli che tradizionalmente contraddistinguono la Sardegna.

Posada

Il piccolo borgo medioevale di Posada, a pochi minuti da Budoni, sorge sopra una collina calcarea, sovrastata dalle rovine dell’antico castello della Fava. Il nome del comune deriva sicuramente dalla lingua catalana: “posada” che significa “fermata” e grazie alla particolare posizione in cui sorge, esattamente a metà strada tra mare ed entroterra, questo luogo era ritenuto perfetto per una breve sosta. Il paese, inserito tra borghi più belli d’Italia, ricorda un labirinto di pietra, fatto di vicoli stretti, scalinate ripide e piazze lastricate, dove si erge la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, patrono del paese.

Tavolara e Molara

Le due isole di Tavolara e di Molara fanno parte dell’Area Marina protetta che si estende da Capo Ceraso, a sud di Olbia, fino a Punta l’Isuledda, a sud di San Teodoro. A dominare il paesaggio è proprio il massiccio calcareo di Tavolara, alto oltre 500 metri e lungo ben 6 chilometri.

Servizi Aggiuntivi

Valtur offre diversi pacchetti e servizi aggiuntivi per arricchire la tua vacanza:

  • VALTUR4YOU: Servizio spiaggia, fornitura teli mare, utilizzo piscine, animazione, corsi sportivi, palestra e utilizzo diurno dei campi sportivi.
  • VALTUR BABY CARD: Include l'utilizzo del servizio Pappe e Mamme e un kit per bambini.
  • VALTUR PACCHETTO PREMIUM: Minibar premium, cestino di frutta, couverture serale, teli mare con cambio giornaliero, linea cortesia completa, massaggio e gadget.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: