Albergo Atene Riccione

 

Esercizi di Marketing Turistico con Soluzioni

Il marketing turistico è un campo complesso che richiede una profonda comprensione delle dinamiche del mercato e dei comportamenti dei consumatori. Di seguito sono presentati alcuni esercizi di marketing turistico con soluzioni, che coprono vari aspetti del settore.

Segmentazione del Mercato Turistico

I criteri maggiormente impiegati per la segmentazione del mercato sono afferenti alle: variabili geografiche, demografiche, comportamentali e psicografiche. La segmentazione del mercato consente alle agenzie di viaggio di utilizzare le conoscenze acquisite nelle risposte dei vari cluster di mercato verso differenti iniziative commerciali. Questo è uno dei vantaggi principali della segmentazione.

Il mercato obiettivo dell'impresa, ovvero specifico a cui l'impresa potrà rivolgere azioni di marketing definite e coerenti è il: target dell'impresa. Il marketing differenziato si ha quando: l'impresa si rivolge a diversi segmenti di mercato con prodotti specifici per ciascuno di essi. Al contrario, il marketing indifferenziato genera economie di costo.

Comportamento del Consumatore Turistico

Il "consumatore turista" così come il "bene" oggetto del consumo turistico è: eterogeneo. I fattori culturali possono influenzare il comportamento d'acquisto perché rappresentano il sistema di credenze, valori e atteggiamenti sedimentati in un certo tessuto sociale.

In funzione del coinvolgimento del consumatore nell'acquisto stesso e della percezione della differenza tra le marche, il comportamento d'acquisto viene classificato in: 4 gruppi. Il comportamento d'acquisto abituale è tipico negli acquisti di prodotti a basso costo unitario e con marca poco differenziata. Invece, il comportamento d'acquisto complesso è tipico degli acquisti molto costosi e sporadici.

Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi

Il processo decisionale di acquisto del turista si può scomporre nelle seguenti fasi: nascita di un bisogno di svago, identificazione del tipo di viaggio desiderato, ricerca di informazioni, valutazione delle alternative, decisione d'acquisto, fruizione e valutazione del servizio e conseguenti reazioni.

Prodotti e Servizi Turistici

I "prodotti effettivi" comprendono anche: design, confezione, marca e qualità. I prodotti accessori sono generalmente di completamento dei prodotti cardine, che realizzano gran parte del fatturato e dei profitti. I prodotti che hanno un prezzo molto conveniente e che attirano la clientela sono definiti: prodotti civetta. I prodotti che mirano a contrastare tempestivamente la concorrenza sono i cosiddetti... prodotti tattici.

Il prodotto turistico è un prodotto: complesso, costituito sia da elementi ambientali che strumentali. I beni storici e artistici come chiese, musei e palazzi antichi sono: risorse non riproducibili. I servizi di accesso offerti dalle agenzie di viaggio sono: le visite e le escursioni.

Canali di Distribuzione nel Turismo

I canali tradizionali di distribuzione sono per tipologia.. tre: diretto, corto e lungo. Il percorso tecnico-economico che i beni compiono per trasferirsi dai magazzini sino ai consumatori è chiamato tecnicamente: canale di distribuzione. Il channel management riguarda: la distribuzione.

Il GDS (Global Distribution System) può offrire anche servizi diversi dalla sola prenotazione di un biglietto aereo o di una camera di albergo. Il sistema permette all'operatore di agenzia di disporre di tutta una serie di servizi integrati consentendogli di migliorare il margine reddituale dell'agenzia.

Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo

Promozione e Comunicazione Turistica

Il direct marketing ha a che fare con: la promozione. Informazioni che vengono periodicamente inviate ai media per comunicare le attività di impresa sono i comunicati stampa. I comunicatori nella realizzazione di un messaggio promozionale possono usare richiami negativi come la paura o la vergogna per indurre i consumatori a abbandonare o assumere un determinato comportamento.

Informazioni diffuse su un prodotto turistico da coloro che ne hanno già usufruito e ne sono rimasti soddisfatti è una forma di pubblicità indiretta (passaparola). Il suo obiettivo è quello di rassicurare i consumatori sulla validità dei servizi acquistati: la pubblicità di rinforzo. Il programma promozionale Alitalia MilleMiglia è un programma di fidelizzazione.

Analisi di Mercato e Strategie

Il Boston Consulting Group e il McKinsey/General Electric sono modello/matrice per realizzare: analisi di portafoglio-prodotti. Il modello McKinsey/General Electric applicato a un tour operator consente anche di evidenziare le scelte strategiche possibili. Il macroambiente rappresenta: l'ambiente esterno in cui opera l'impresa.

Il marketing 'Business to Business' (B2B) si rivolge al mercato delle imprese, mentre il marketing 'Business to Consumer' (B2C) si rivolge al mercato dei consumatori. Il marketing strategico è: l'insieme delle attività di pianificazione che un'impresa mette in pratica per ottenere la fedeltà e la collaborazione da parte di tutti gli attori del mercato. Il marketing operativo è: la parte finale del marketing.

Turismo Sostenibile

Il rispetto della capacità di carico è un principio fondamentale per garantire: la sostenibilità di una destinazione. Il network "Visit" persegue l'obiettivo di: migliorare la qualità ambientale delle strutture ricettive e turistiche. Il turismo sostenibile è sinonimo di turismo responsabile.

Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica

Tipologie di Turismo

Il turismo business rappresenta un macro-segmento del mercato turistico, così come il turismo leisure. Il turismo congressuale, benché distribuito su tutto l'anno, predilige comunque la bassa stagione perché è più facile trovare la location e, in generale, i costi sono più bassi sia per gli organizzatori che per i partecipanti. Il turismo scolastico si concentra soprattutto nella bassa stagione e si pratica soprattutto per visite di istruzione. Il turismo religioso è praticato anche da giovani.

Il turismo domestico è il turismo effettuato all'interno di un Paese dai residenti del Paese stesso. Il turismo internazionale quantifica: gli scambi turistici tra due o più nazioni.

Indicatori Turistici

Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi, alberghieri o complementari, rappresentano le presenze turistiche. Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi, alberghieri o complementari, nel periodo considerato rappresentano gli arrivi turistici.

Il rapporto tra presenze turistiche annue e il numero dei letti giornalieri moltiplicati per 365 determina il tasso di occupazione dei posti letto lordo. Il rapporto tra presenze turistiche e numero di letti giornalieri moltiplicati per i giorni di apertura determina il tasso di occupazione dei posti letti netto.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: