Albergo Atene Riccione

 

Rimborso Biglietto Gardaland: Condizioni e Modalità

Gardaland pubblicizza un’ampia gamma di Pacchetti Turistici, Pernottamenti ed Offerte Speciali. La società Gardaland Holidays S.r.l. disciplina la vendita di pacchetti turistici secondo gli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice del Turismo”), come modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018 di attuazione della Direttiva UE n.

La vendita dei singoli pernottamenti (contrassegnati sul Sito con la dicitura “Tariffa Solo Camera”) acquistati attraverso il Sito, configurano un contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo n. 206 del 2005 (“Codice del Consumo”) al Capo I, titolo III, come modificato dal D.lgs 21/2014 e dal Decreto Legislativo n.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti diversi da Gardaland che siano eventualmente presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Gardaland non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti Gardaland non effettua alcun controllo e/o monitoraggio.

Resta onere del Cliente verificarle periodicamente al fine di rilevare eventuali modifiche intervenute. Il Cliente dichiara di avere piena capacità di agire e stipulare un contratto di acquisto sul Sito in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita. Gardaland si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento ed anche senza preavviso le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Definizioni Importanti

  • Pacchetto turistico: (ART. 33, comma 1, n.
  • Contratto di vendita a distanza: il contratto avente per oggetto pacchetti turistici o pernottamenti offerti sul Sito al Cliente o al professionista in uno schema di vendita di prodotti a distanza senza la presenza fisica di Gardaland Holidays S.r.l.
  • Offerta speciale: offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto a quelle abitualmente praticate per i pacchetti turistici o pernottamenti acquistabili sul sito e pubblicizzate nell’apposita sezione con l’eventuale indicazione della specialità dell’offerta o comunque sia del prezzo finale diminuito.

Si precisa che il Sito pubblicizza ciclicamente delle Offerte Speciali relativamente ai Gardaland Hotels che saranno fornite senza alcuna possibilità di modifica o cancellazione. Le condizioni dell’Offerta Speciale, verranno rese note al Cliente prima di effettuare l’acquisto e prevarranno in ogni caso sulle presenti condizioni generali.

Leggi anche: Cosa fare a Gardaland quando piove?

Processo di Acquisto e Conferma

Prima della conclusione del contratto di acquisto del pacchetto turistico, pernottamento e relativi servizi, o di un’offerta speciale, l’organizzatore comunica al Cliente attraverso un preventivo o altro strumento d’informazione le seguenti specifiche (Art.

Per procedere con la conferma di acquisto il Cliente deve dichiarare di aver consapevolmente accettato il contenuto e le condizioni di vendita della prenotazione in questione, oltre che le informazioni precontrattuali relative al diritto in materia di pacchetti turistici. Per poter procedere con l’acquisto è necessario che le presenti Condizioni Generali di Vendita siano state lette ed approvate mediante una spunta nell’apposita casella presente nella pagina prima di procedere al pagamento.

Successivamente all’inoltro dello stesso, il Cliente non potrà annullarlo, fatto salvo l’eventuale acquisto dell’opzione Travel Protection nel rispetto delle modalità di fruizione dello stesso. Il Cliente potrà ad ogni modo contattare il Servizio Clienti per un’eventuale risoluzione di problematiche relative all’acquisto, quali ad esempio la possibilità di effettuare modifiche inerenti le date di soggiorno entro il limite massimo di quattro ore dalla conferma della prenotazione.

Il mancato perfezionamento del procedimento sopra descritto potrà implicare l’impossibilità di finalizzare l’acquisto e pertanto confermare la prenotazione del Cliente. Il mancato ricevimento di tale messaggio può essere dovuto a un problema transitorio di comunicazione della rete o ad un errore dell'utente nella trascrizione dell'indirizzo di posta elettronica.

Gardaland si riserva, in ogni caso, il diritto di sospendere o annullare, a propria discrezione e in qualsiasi momento, l’esecuzione di una prenotazione in caso di mancato pagamento o pagamento parziale di ogni somma a carico del Cliente, in caso di ritardato pagamento o in caso di frode o tentativo di frode mediante l’utilizzo del Sito, anche in relazione a precedenti prenotazioni.

Leggi anche: Visita Mirabilandia: Cosa Sapere

Nell’ambito della lotta contro le frodi su Internet, le informazioni riguardanti le prenotazioni effettuate dal Cliente potranno essere trasmesse a terzi autorizzati dalla legge o designati da Gardaland al solo scopo di verificare l’identità del Cliente, la validità della prenotazione, oltre che la modalità di pagamento utilizzata.

Travel Protection e Politiche di Cancellazione

Al momento dell’acquisto, o comunque entro le ore 23:59 del giorno successivo all’acquisto, di un pacchetto turistico o di un pernottamento, il Cliente può decidere di acquistare una delle seguenti polizze assicurative di viaggio: la Booking Protection o la Booking Protection Plus di Allianz Global Assistance.

L’opzione Programma di protezione del viaggio (di seguito per comodità anche “Travel Protection”), acquistabile solo in combinazione con il pacchetto standard non scontato (hotel + biglietti), permette al Cliente di cancellare la prenotazione fino a 7 giorni prima della data di arrivo prevista senza alcun costo. Nel rimborso si intende esclusa la quota non rimborsabile “Travel Protection” pari al 10% dell’intero valore della prenotazione, oltre che l’eventuale donazione effettuata dal Cliente al Merlin’s Magic Wand.

Se la cancellazione avviene dopo 7 giorni prima della data di arrivo prevista, o in caso di mancata presentazione, tutti gli importi saranno al contrario trattenuti.

Se la prenotazione è stata effettuata entro 7 giorni dall’arrivo, non è possibile procedere all’acquisto della Travel Protection e pertanto non sono ammesse cancellazioni. 60 giorni o più prima dell’arrivo, le prenotazioni possono essere cancellate, nonchè modificate, senza alcuna penale. Tutti gli importi saranno restituiti alla forma di pagamento originale. tra i 59 e gli 8 giorni prima dell’arrivo, sono consentite solo modifiche di data. entro 7 giorni dall’arrivo non sono ammesse cancellazioni.

Leggi anche: Rimborso Contributi INPS: Istruzioni

Si specifica che le condizioni legate alla modifica o alla cancellazione dell’acquisto effettuato o alla sostituzione variano sulla base della tipologia di servizio acquistato. Ciò premesso, nell’ipotesi di acquisto di Pacchetto Turistico (Art.

Il Cliente potrà sostituire a sé un terzo (di seguito anche il “cessionario”) che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del Pacchetto dandone comunicazione scritta a Gardaland entro 4 giorni lavorativi prima della partenza, indicando le generalità del cessionario.

In tal caso Gardaland informerà tempestivamente il Cliente dell’accaduto e laddove possibile offrirà un alloggio alternativo in una struttura di pari categoria e capace di fornire servizi equiparabili. Gardaland in casi eccezionali potrebbe cancellare o modificare la prenotazione effettuata dal Cliente. Nello specifico, Gardaland si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica. (Art.

Se antecedentemente alla fruizione della prenotazione da parte del Cliente l’Organizzatore abbia necessità di modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici, di cui all’art. 34 comma 1 lett. a), oppure non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal Cliente, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8%, il Cliente può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso.

Se il Cliente non accetta la proposta di modifica di cui al comma 1, l’organizzatore potrà offrire al Cliente un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.

Responsabilità e Limitazioni

Il Cliente è l’unico responsabile della correttezza dei dati inseriti nella procedura d’acquisto e s’impegna a non inserire dati falsi e/o inventati e/o di fantasia. La fornitura del numero della carta di credito e la validazione finale dell’acquisto costituiscono prova di quest’ultimo e rendono esigibili le somme indicate per l’acquisto del pacchetto/pernottamento da parte di Gardaland.

Nel combinare un Pacchetto Turistico, Gardaland collabora con fornitori terzi per la fornitura di servizi vari, i quali sono soggetti alle Condizioni adottate dagli stessi fornitori terzi. Il Cliente dichiara che non utilizzerà i Voucher in violazione della presente disposizione e si obbliga a tenere Gardaland Holidays S.r.l.

Gardaland si riserva inoltre il diritto di chiudere, rimuovere o modificare, in qualsivoglia momento, le attrazioni presenti presso i Parchi (di seguito le “Attrazioni”) per motivi di manutenzione, sicurezza e/o altre ragioni operative oppure a seguito dell’organizzazione di eventi speciali da tenersi presso i Parchi. L’Acquirente si dichiara consapevole ed acconsente espressamente al fatto che non avrà diritto ad alcun rimborso delle somme corrisposte laddove uno o più Parchi non sia accessibile durante la durata del Contratto, per qualsivoglia ragione, ovvero se una o più Attrazioni all’interno dei Parchi risultasse chiusa per motivi di manutenzione, sicurezza e/o altre ragioni operative oppure a seguito dell’organizzazione di eventi speciali da tenersi presso i Parchi.

Gestione dei Reclami e Risoluzione delle Controversie

Ogni mancanza, difetto di conformità o inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto ossia dell’esecuzione del contratto di acquisto dovrà essere contestata dal Cliente senza ritardo in loco direttamente alla struttura ricettiva ossia a Gardaland entro 10 giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.

Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, Gardaland informa il Cliente, che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Gardaland a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile giungere ad una soluzione bonaria, della possibilità di risolvere la controversia insorta, relativa ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita, in via extragiudiziale dinanzi all’organismo o agli organismi di “Alternative Dispute Resolution” (organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. del Codice del Consumo).

L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00.

Regolamento Interno del Parco

Di seguito sono riportati alcuni articoli del regolamento interno del parco che possono influenzare le condizioni di rimborso:

  1. ART. n° 4 - Può verificarsi il caso in cui, per motivi di manutenzione, sicurezza e/o altre ragioni operative (quali, ad esempio, mancanza di energia elettrica, maltempo, pioggia o basse temperature, etc...) oppure a seguito dell’organizzazione di eventi speciali, una o più attrazioni possano essere indisponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. L’Azienda si riserva inoltre il diritto di chiudere, rimuovere o modificare, in qualsivoglia momento, le attrazioni presenti presso il Parco. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del titolo di accesso, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data.
  2. ART. n° 6 - Il titolo di accesso, una volta vidimato ai tornelli, NON può in nessun caso essere rimborsato (art.
  3. ART. 15 (Gardaland SEA LIFE Aquarium) - Può verificarsi il caso che, per problemi di manutenzione, una o più vasche siano temporaneamente indisponibili. In caso di maltempo o di blackout elettrico il programma delle presentazioni potrà subire variazioni per motivi di sicurezza. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del biglietto, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data.
  4. ART. 16 (Gardaland SEA LIFE Aquarium) - Il biglietto di ingresso, una volta vidimato ai tornelli, NON può in nessun caso essere rimborsato (art. 74 DPR 633/72). Il biglietto deve essere conservato ed esibito in caso di controllo fiscale.
  5. ART. n° 5 (LEGOLAND® Water Park) - Può verificarsi il caso in cui, per problemi manutentivi o per mancanza di energia elettrica, una o più attrazioni possano non essere disponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. In caso di maltempo o fenomeni metereologici avversi alcune attrazioni possono essere interdette per motivi di sicurezza. In tutti questi casi NON è previsto il rimborso parziale o totale del biglietto, né la convalida dello stesso per altra data.

Questi articoli evidenziano che in determinate circostanze, come la chiusura di attrazioni per manutenzione o eventi speciali, o una volta che il biglietto è stato vidimato, non è previsto alcun rimborso.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: