Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico Torino: Orari, Prezzi e Percorsi

Torino è una città abbracciata dalle Alpi, ricca di storia, cultura e tradizioni. Grazie al trenino turistico, puoi scoprire le sue maggiori attrazioni comodamente seduto e goderti un tour panoramico indimenticabile.

City Sightseeing Torino: Il Tuo Tour Inizia Qui

Con City Sightseeing, puoi goderti le maggiori attrazioni di Torino comodamente seduto sul bus panoramico rosso, che ti porterà alla scoperta degli angoli più remoti della città piemontese. City Sightseeing Torino propone diversi itinerari:

  • Linea ROSSA: Lasciati affascinare dal centro città e dai principali musei, oltre che dalla collina che si affaccia sul Po con il Parco del Valentino, Borgo e Rocca Medievale. Il tour inizia da Piazza Castello all'angolo con la centralissima via Garibaldi. Percorrendo via XX Settembre si potrà osservare il Duomo di San Giovanni che custodisce la Sacra Sindone, sovrastato dalla magnifica cappella del Guarini. Dalla stessa via si potrà ammirare l'imponente struttura del Palazzo Reale, sede del complesso sito dei musei reali di Torino. Immancabile un passaggio dai Murazzi dove ammirare il Po con i suoi ponti e le larghe sponde. Un ultimo passaggio da via Carlo Alberto dove poter respirare l'impronta aulica del complesso del Museo Egizio, di Palazzo Carignano e di Piazza Carlo Alberto.
  • Linea BLU: Un itinerario per raggiungere luoghi dal fascino inesplorato e scoprire l’altro volto della città: il rinnovato Museo dell’Automobile, il Lingotto con la Pinacoteca Agnelli, Eataly e i siti olimpici.
  • Linea VERDE: Ti permetterà di scoprire il Museo della Lavazza, il quartiere Parco Dora, emblema della rigenerazione urbana, ed esplorare alle porte di Torino l’Allianz Stadium&Juventus Museum e la Reggia di Venaria Reale, capolavoro architettonico e naturale.

Nel periodo aprile-ottobre è possibile acquistare le tariffe valide 24h, 48h o 72h che comprendono le tre Linee Rossa, Blu e Verde. Nel periodo novembre-marzo è in servizio la sola Linea Rossa con tariffa 24/48h dedicata.

Inoltre, con i nostri biglietti Skip The Line puoi immergerti nella cultura cittadina senza fare le infinite code all'ingresso dei principali musei. Qualunque sia la tua idea di vacanza a Torino, City Sightseeing ha il biglietto che fa al caso tuo. Sceglilo e prenotalo ora con un semplice click! Biglietto Hop On Hop Off valido 24h o 48h Scopri le Disponibilità Seleziona una data. I biglietti a tariffa scontata possono essere emessi unicamente dal conducente al capolinea.

Torino e il Cinema

La città di Torino vanta un amore smisurato per tutto ciò che ruota intorno al mondo del cinema. La primissima proiezione di un film avvenne proprio qui, a Torino, nell’ormai lontano 1869. Da quell’anno in poi la città fu una vera e propria apripista nel campo della cinematografia. Basti pensare che di lì a poco venne inaugurato a Torino il primo multisala in Italia: l’Eliseo (1983). Ancora oggi l’interesse per il cinema è pane quotidiano per i cittadini torinesi. Basti pensare che uno dei musei più visitati della città resta il celebre Museo del Cinema di Torino, situato sotto l’iconica Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città. Il Museo, oggi uno dei più famosi e al tempo stesso particolari in merito all’ambito della filmografia, deve la sua fama anche alla particolarità del suo allestimento espositivo. Chiunque entri al suo interno si ritrova infatti a dover seguire un percorso a spirale verso l’alto, fino quasi a ‘toccare’ la Mole Antonelliana stessa.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

La Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è sicuramente il simbolo indiscusso del capoluogo piemontese. Potremmo, perché no, paragonarla alla Tour Eiffel per Parigi o al Colosseo per Roma. Questa imponente costruzione di ben 167,5 metri, la più alta in muratura in Europa, svetta sui tetti di Torino e si scaglia sullo skyline della città, circondata dalla meravigliosa catena delle alpi piemontesi. Alla Mole Antonelliana sono legati aneddoti curiosi e al tempo stesso catastrofici. Uno tra i tanti il violento nubifragio che il 23 maggio 1953 causò il crollo della guglia (di ben 47 metri!), in seguito ricostruita. La Mole Antonelliana costituisce oggi il fulcro di Torino, luogo imperdibile per i turisti provenienti da tutto il mondo e vanto indiscusso per i cittadini torinesi. Dalla sua sommità si gode di una vista esclusiva su Torino e sulle catene montuose che la abbracciano.

Torino e il Cioccolato

Torino è universalmente nota come la città italiana del cioccolato. La storia che lega Torino alla cioccolata è lunga e deve le sue origini a Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1560 decise di festeggiare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino ‘offrendo’ alla città una buona tazza di cioccolata calda! Ma è nel 1865 che la fama del cioccolato a Torino toccò il suo apice con la creazione del celebre Gianduiotto, ancora oggi venduto in tutto il mondo! La fama del cioccolato made in italy in città non si fermò qui ma continuò pochi anni dopo con la creazione del Cremino e del Boero, altri due cioccolatini ancora oggi simbolo indiscusso della città! Proprio per la sua importanza nella storia della nascita del cioccolato in Italia, il centro storico del capoluogo piemontese vanta alcune delle cioccolaterie più antiche d’Italia…..se si è in visita in città è impensabile non dedicare del tempo all’assaggio di alcune tra le specialità più golose dei mastri cioccolatieri torinesi!

Tour Speciali e Informazioni Utili

Oltre ai classici itinerari, City Sightseeing Torino offre anche tour privati o eventi speciali. Per i più avventurosi, è possibile portare gratuitamente la propria bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato e scendere dal treno storico per proseguire verso le destinazioni preferite.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: