Una Meta Turistica Pugliese: Alla Scoperta delle Gemme Nascoste
La Puglia, regione amatissima e meta estiva prediletta in Italia e all’estero, è sicuramente tutto ciò: sole, mare, spiagge, trulli e ulivi secolari. Ma il tacco d’Italia ha un valore aggiunto, intangibile. È quel forte elemento esperienziale che offre a tutti i suoi visitatori. I posti da visitare in Puglia sono davvero tanti, ma se vuoi farti un’idea di quello che può offrirti, ti aiutiamo noi. Questa terra dai mille volti ti coinvolgerà in un viaggio a tutto tondo attraverso ambientazioni di ogni tipo.
1. Bari: Il Cuore Pulsante della Puglia
Il tuo tour della Puglia non può non iniziare dal suo capoluogo: Bari. Luogo per eccellenza in cui le tradizioni e i sapori intensi vivono nella loro espressione più genuina, Bari ha un lungomare da togliere il fiato e una città vecchia a dir poco suggestiva. La prima meta da raggiungere nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Dalla Basilica di San Nicola addentrati nelle stradine di Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. Passeggia per questo dedalo di vicoli dove, soprattutto in via Arcobasso, sugli usci delle case donne armate di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet” (orecchiette). Mentre cammini sulle “chianche”, le massicce pietre che lastricano i viottoli di Bari Vecchia ti imbatterai in numerose chiese tra cui la Cattedrale di San Sabino. Da non perdere poi il Fortino di Sant’Antonio Abate con la muraglia, uno dei luoghi di ritrovo preferito dai baresi per le passeggiate il Lungomare dove è possibile ammirare i palazzi in stile tardo Liberty e, allo stesso tempo, godersi uno straordinario panorama sull’Adriatico.
2. Lecce: La Firenze del Sud
Definita “la Firenze del sud“, Lecce è sicuramente una delle città più gettonate per chi decide di fare un tour della Puglia. Ma è soprattutto la città dell’eccesso stilistico e del barocco leccese che trova la sua massima espressione nella Basilica di Santa Croce. La sua esuberante facciata è un tripudio di fantasie decorative e ornamenti unici al mondo. Dopo aver visitato la Basilica prosegui verso la scenografica Piazza Duomo per contemplare gli altri gioielli del barocco leccese : il Duomo (Cattedrale di SS. Maria Assunta) con il suo alto campanile di 72 metri, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Dal Barocco all’arte romana: sono 2 i monumenti principali risalenti a quest’epoca, il teatro romano e l’anfiteatro romano, del II secolo, che con la sua pianta ellittica era in grado di ospitare fino a 14.000 spettatori. Sia l’anfiteatro che la cattedrale sono situati nella piazza più importante di Lecce, piazza Sant’Oronzo, in cui campeggia la colonna del santo patrono. In questa piazza convivono armoniosamente edifici di epoche e stili diversi quali il Palazzo del Seggio, meglio noto come Sedile, e le chiese di San Marco e Santa Maria delle Grazie.
3. Il Salento: Un Paradiso Tra Due Mari
Situata nella parte più meridionale della Puglia, il Salento è una delle destinazioni di mare più apprezzate dagli abitanti del bel paese, meta ambita per le vacanze estive, scelta ogni anno da migliaia di turisti italiani e non. La penisola salentina è anche una meta ideale per i road trip: il modo migliore per esplorarla è proprio in macchina, in modo da potersi fermare nei posti più suggestivi. Tappa da non perdere assolutamente durante un viaggio in Salento è Santa Maria di Leuca. La costa di Santa Maria di Leuca si presenta molto frastagliata, fatta di rocce bianche e con grotte naturali. Domina la baia un bellissimo fare bianco accanto al quale sorge la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae. Sapevi che per raggiungere le Maldive non devi necessariamente andare all’altro capo del mondo? Le puoi trovare a due passi da Santa Maria di Leuca, e più precisamente a Pescoluse. Questo tratto di costa viene proprio definito Maldive del Salento: sabbia bianca e finissima, acqua cristallina e un orizzonte infinito in cui perdere i propri pensieri. Prosegui il tuo viaggio, risalendo verso Gallipoli, la “perla dello Ionio”, destinazione prediletta soprattutto dai giovani in quanto regina incontrastata della movida salentina. Gallipoli è una città di mare che si trova lungo la costa del Salento, ed è divisa in due zone: il centro storico, adagiato su di un'isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all'isola mediante un ponte. Nel borgo antico potrete ammirare la Fontana greca, monumento di origine rinascimentale, la Cattedrale di Sant'Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la Chiesa di Santa Maria della Purità con un bel pavimento in maiolica. Se al divertimento sfrenato vuoi alternare momenti di relax non devi far altro che andare in una della numerose spiagge della città. Sono dei veri e propri prodigi naturali e ogni anno si confermano ai primi posti nelle classifiche di Legambiente.
4. Le Isole Tremiti: Un Arcipelago Incontaminato
San Domino, San Nicola, Cretaccio e Pianosa e Capraia - da non confondere le ultime due con le omonime isole dell’Arcipelago Toscano - sono le cinque isole dall’anima selvaggia che compongono le Tremiti. Acque turchesi, natura incontaminata e fondali spettacolari: sono questi gli ingredienti principali dell’unico arcipelago italiano dell’Adriatico. I fondali attorno alle isole sono considerati un vero paradiso dagli amanti delle immersioni e dello snorkeling: pullulano di pesci di ogni razza e dimensione e offrono scenari straordinari fatti di grotte sottomarine, insenature e persino relitti. La maggior parte delle spiagge delle Tremiti è composta da ciottoli e scogli, quindi prima di avventurarti per un bagno tra le ripide discese nella macchia mediterranea non dimenticare di munirti di protezione solare, scarpe e cappellino. Tra le spiagge da non perdere a San Domino ci sono Cala Matano e Cala dei Benedettini, mentre San Nicola offre poche zone rocciose su cui prendere il sole. Capraia vanta cale incontaminate da raggiungere in barca o gommone: Cala dei Turchi, Cala di Sorrentino e Cala Pietra del Fucile.
Leggi anche: Campania: Itinerari turistici imperdibili
5. Alberobello: La Magia dei Trulli
Situato in provincia di Bari, nella Valle d’Itria, Alberobello, è un luogo in cui vale assolutamente la pena di fermarsi durante una vacanza in Puglia. Trulli e Alberobello, un binomio inscindibile. Conosciuto anche come la città dei Trulli, Alberobello è stato nominato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1996. Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, qui questi edifici formano un agglomerato unico al mondo. Sono costituiti da una base cilindrica in pietra calcarea, imbiancata a calce e sormontata da un tetto di forma conica, anch’esso in pietra. Nello specifico, un "Trullo" è una piccola casa di pietra calcarea con un tipico tetto conico, realizzato con muri a secco ricavati dalla lavorazione di massi calcarei raccolti nei campi vicini. La maggior parte dei trulli si concentrano nel Rione Monti: ce ne sono ben 1030, di ogni tipo, tutti allineati lungo i margini delle stradine. Tra un rione e l’altro fai una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare i prodotti tipici della zona.
6. Ostuni: La Città Bianca
Incastonata come una perla bianca tra il cielo e il mare blu, Ostuni rimane nel cuore dei suoi visitatori per il candore delle casette che popolano le sue stradine. Situata in provincia di Brindisi, è stata soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le strette stradine del suo centro. Nella parte alta della città visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle maggiori attrazioni di Ostuni. Costruita nel 1400, è caratterizzata da una facciata finemente decorata e un rosone centrale che è il secondo più grande d’Europa. Ostuni è anche sinonimo di mare e relax: Torre Guaceto, Torre Pozzelle, Rosa Marina e Creta Rossa sono solo alcune delle spiagge che potrai trovare in città e dintorni.
7. Le Grotte di Castellana: Un Viaggio nel Cuore della Terra
Ci spostiamo nella Murge sud-orientali, per andare alle Grotte di Castellana, una delle principali attrattive dell’entroterra pugliese. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana. L’entrata delle grotte, chiamata Grave, è una caverna profonda circa 60 metri formatasi circa cento milioni di anni fa, durante l’era del Cretaceo. Le Grotte di Castellana offrono due diversi itinerari: uno più breve, di circa un chilometro e mezzo, e l’altro più lungo, di 3 chilometri. Oltre all’enorme voragine chiamata appunto la Grave, lungo il percorso potrai visitare molte altre caverne, tutte dai nomi fantastici, figli delle leggende che si narrano su questi luoghi. Camminando tra stalattiti, stalagmiti e concrezioni calcaree dalle forme più bizzarre passerai attraverso la Grotta Nera, la Caverna della Civetta, la Caverna del precipizio e tante altre.
8. Il Gargano: Lo Sperone d'Italia
Proteso verso l’Adriatico, nella parte settentrionale della Puglia, c’è il Gargano, il promontorio conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia”. Lo splendido promontorio del Gargano è una delle aree naturali più rigogliose e sorprendenti di tutta la Puglia. Proteso verso il mare Adriatico in provincia di Foggia, viene descritto come “lo sperone del tacco dello stivale”. Per tutelare il territorio è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano, coperto da una fitta rete di sentieri e aree attrezzate per escursioni e trekking. Nella zona sono presenti anche due siti UNESCO: Monte Sant’Angelo la Foresta Umbra. Monte Sant’Angelo, invece, è un borgo situato nella parte sud del Gargano ed è noto soprattutto per il Santuario di San Michele. Mentre gran parte della nell'entroterra del promontorio è coperto dalla Foresta Umbra, lungo la costa si trovano spiagge di sabbia dorata e piccoli borghi storici. Vieste, una delle mete estive più popolari in Puglia, è una piccola cittadina di mare arroccata sulla costa orientale del Gargano.
9. La Valle d'Itria: Un Paesaggio Incantato
Distese di ulivi secolari su terra rossa, cactus punteggiati di fichi d’india, muretti a secco, filari che si susseguono a perdita d’occhio: questo e tanto altro è la Valle d’Itria. Situata nel cuore della Puglia, questa fertile valle si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Si tratta di un’area della Puglia centrale a cavallo tra la città di Bari e le province di Brindisi e Taranto. È caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, comprende una delle maggiori quantità di uliveti, dai quali si ottiene uno degli olii d’oliva italiani più pregiati. Locorotondo, un vero e proprio gioiello con case bianche dai tetti aguzzi (chiamate cummerse), sorge su un cucuzzolo che domina la Valle d’Itria. Cisternino è uno dei borghi più affascinanti d’Italia. Anche qui la villa comunale offre uno sguardo incredibile sulla valle, mentre sul versante opposto da non perdere la Chiesa Matrice di San Nicola e, nella piazza principale, la torre dell’orologio. Concedersi un aperitivo nella piazza dell’Orologio è un must e anche fermarsi a cena: qui quasi tutte e macellerie si trasformano in piccoli ristoranti e resistere all’inebriante odore di carne alla brace ti sarà praticamente impossibile. Ultima tappa imperdibile nella Valle dell’Itria è Martina Franca. La prima cosa da vedere è la chiesa di Sant’Antonio per poi arrivare nel centro storico dominato dal Palazzo ducale in stile barocco e la Basilica di San Martino. Infine, per un’esperienza ancora più autentica, ti consigliamo di soggiornare nelle costruzioni tipiche della Puglia: le antiche fattorie fortificate spesso adibite ad alberghi. Nella Valle d’Itria, infatti, la parola d’ordine è una sola: masseria.
Leggi anche: Pro e contro della Croazia
10. Otranto: Porta d'Oriente
Otranto è la città più ad est dello stivale. Situata nella penisola Salentina, su una massa rocciosa che cade a picco sul mare. Il punto di forza di questo affascinante borgo sul mare è l’ottimo mix di arte, storia, cultura e natura. Andiamo a scoprirlo! Uno dei motivi per sostare Otranto è senza dubbio il Castello Aragonese. Da non perdere a Otranto è il castello voluto da Alfonso d’Aragona alla fine del Quattrocento. Passeggia per il centro storico fatto di case bianche addossate l’una all’altra che si affacciano su stradine lastricate tra panni stesi e negozietti. Mentre sei in centro concediti un po’ di tempo per visitare la Cattedrale che risale alla seconda metà dell’anno mille. A pochi chilometri da Otranto raggiungi i laghi Alimini e lasciati catturare dalle bellezze naturali di questo parco naturale protetto. Qui potrai osservare molte specie di uccelli migratori ed altri animali che popolano le acque dei laghi. Spostandoti sul versante costiero troverai una delle spiagge più rinomate di Otranto: la Baia dei Turchi, chiamata così perché sembra essere il luogo in cui i sbarcarono i turchi prima di invadere la zona nel XV secolo. Quest’area incontaminata è dotata di un inestimabile valore paesaggistico tanto da essere stata inserita dal Fondo per l’Ambiente Italiano nei 100 posti da salvaguardare in Italia.
Altre Mete Imperdibili
- Castel del Monte: Monumentale fortezza ottagonale voluta da Federico II nei pressi di Andria, Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
- Polignano a Mare: Famosa per il cliff diving, le scogliere a picco sul mare e il gelato artigianale.
- Monopoli: Cittadina con un centro storico ricco di chiese medievali e vicoli acciottolati.
- Foggia: Al centro del Tavoliere delle Puglie, con un centro storico ben conservato e la Cattedrale romanica.
- Barletta-Andria-Trani: Ricca di castelli, tra cui il castello normanno di Barletta e il celebre Dolmen la Chianca.
- Taranto: Fondata dai coloni spartani, con una città vecchia ricca di storia e il MArTA-Museo Archeologico nazionale.
- Brindisi: Mix di resti romani e testimonianze di dominazioni successive, con la Cattedrale e il Monumento del Marinaio.
Puglia: Una Regione in Crescita nel Settore Turistico
Il turismo è una risorsa fondamentale per la Puglia: genera reddito e occupazione e promuove lo sviluppo, non solo economico ma anche sociale e culturale delle comunità. Rispettare e valorizzare le differenze territoriali, favorire il dialogo e l’inclusione, supportare la conservazione e promozione del patrimonio naturale e culturale significa donare valore all’intera identità pugliese per trasmetterlo a chi la sceglie per il proprio viaggio. La strategia regionale ha puntato sulla qualificazione dei servizi e delle professioni turistiche, promuovendo un turismo sempre più internazionale in Puglia. Grazie a questi interventi, la Puglia si sta consolidando come una destinazione turistica di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Cammini, aree interne, borghi e percorsi ciclabili sono i percorsi più desiderati di una meta che celebra il turismo lento come stile di vita. Parola d’ordine è destagionalizzare l’offerta turistica pugliese. Offrire esperienze 365 giorni l’anno e un prodotto turistico variegato e stagionale, tra natura, cultura, enogastronomia, storia, identità locali è la chiave del turismo sostenibile pugliese. Nel 2024 la Puglia si posiziona al primo posto, tra le regioni italiane più ambite dai cicloturisti e al terzo posto, dietro Trentino-Alto Adige e Toscana, nelle classifiche delle regioni più frequentate da camminatori ed escursionisti (Fonte: Report BIT 2025). La regione si colloca al terzo posto anche come destinazione enogastronomica preferita dai turisti italiani e per i viaggi alla scoperta dei piccoli borghi e delle aree interne.
Negli ultimi anni, la Puglia si è affermata come una delle destinazioni turistiche più ricercate sul web, guadagnandosi un posto tra le prime cinque mete italiane più desiderate. Questo trend di crescita è il riflesso di un turismo sempre più attento alla bellezza, alla cultura e alle esperienze uniche che questa regione ha da offrire. Il crescente interesse per la Puglia non è casuale. Nel 2023, l'area ha registrato un aumento significativo del flusso turistico, sia nazionale che internazionale. La regione è ormai considerata una delle principali destinazioni estive, grazie alla sua combinazione unica di mare cristallino, tradizioni secolari e una scena gastronomica che continua a conquistare il mondo. Oltre alla sua bellezza naturale, la Puglia si sta sempre più affermando come destinazione ideale per chi cerca un turismo esperienziale, che mescola relax e scoperta culturale.
L'aumento del turismo in Puglia ha portato con sé una crescente domanda di strutture ricettive che rispondano alle esigenze di diverse tipologie di viaggiatori. Tra le strutture più richieste ci sono le masserie, che offrono un'esperienza autentica e immersiva nella tradizione agricola pugliese, spesso arricchita da servizi di lusso e gastronomia locale. Un'altra tipologia di struttura che sta vivendo un vero e proprio boom sono i trulli. Le tradizionali abitazioni in pietra, simbolo del patrimonio architettonico pugliese, sono diventate delle vere e proprie case vacanza. Inoltre, la Puglia sta vedendo una crescente richiesta di hotel boutique e resort di lusso, che offrono esperienze esclusive, spa, e servizi personalizzati.
Con l'aumento della consapevolezza riguardo al turismo sostenibile, la Puglia sta rispondendo a questa tendenza con un’offerta sempre più variegata di attività all'aperto. La regione è anche famosa per la sua produzione di olio d'oliva e i vigneti, e molte aziende agricole offrono esperienze di tour enogastronomici, dove è possibile degustare i prodotti locali e apprendere i segreti della produzione di olio e vino. La Puglia è ormai una delle destinazioni turistiche più cercate e desiderate in Italia, grazie alla sua bellezza naturale, alla ricchezza storica e culturale e alla crescente qualità delle sue strutture ricettive. Per chi cerca un'esperienza autentica e fuori dai circuiti più battuti, la Puglia è una meta che offre sempre più possibilità di alloggio, attività e esperienze uniche.
Leggi anche: Italia: vacanze economiche
Tabella delle Principali Mete Turistiche Pugliesi
Città/Località | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Bari | Capoluogo, città portuale, centro storico vivace | Visita alla Basilica di San Nicola, passeggiata sul Lungomare |
Lecce | "Firenze del Sud", architettura barocca | Ammirare la Basilica di Santa Croce, esplorare Piazza Duomo |
Salento | Spiagge mozzafiato, movida, tradizioni | Relax a Pescoluse, vita notturna a Gallipoli |
Isole Tremiti | Arcipelago incontaminato, acque cristalline | Immersioni, snorkeling, escursioni in barca |
Alberobello | Città dei Trulli, patrimonio UNESCO | Esplorare il Rione Monti, degustare i prodotti tipici |
Ostuni | "Città Bianca", casette calcaree | Visitare la Cattedrale, godersi le spiagge |
Grotte di Castellana | Grotte sotterranee, formazioni rocciose | Percorsi speleologici, ammirare le caverne |
Gargano | Promontorio, Parco Nazionale, Monte Sant'Angelo | Escursioni nella Foresta Umbra, visita al Santuario di San Michele |
Valle d'Itria | Uliveti, borghi caratteristici, masserie | Visitare Locorotondo e Cisternino, soggiornare in una masseria |
Otranto | Città più a est d'Italia, borgo marinaro | Visitare il Castello Aragonese, esplorare i laghi Alimini |
Castel del Monte | Fortezza ottagonale voluta da Federico II, patrimonio UNESCO | Visitare il castello e ammirare il panorama sulla Valle della Murgia |