Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: La Storia del Parco Divertimenti Nato nel 1975

Gardaland, nell'immaginario collettivo di grandi e piccini da 50 anni, è oggi la prima attrazione turistica italiana per fatturato, e quarta per numero di visitatori dopo il Colosseo, i Musei Vaticani e gli scavi di Pompei. Sin dall'inizio, la fantasia, la creatività e l'attenzione all'ospite sono stati i pilastri di Gardaland, che ha saputo costruire rapidamente una propria identità distintiva.

La Visione di Livio Furini

La nascita di Gardaland è una storia tutta italiana fatta di visione, coraggio imprenditoriale e un pizzico di follia creativa. Tutto risale ai primi anni ’70, quando Livio Furini, un imprenditore veronese, appena rientrato da un viaggio in California, ebbe l’idea di creare sul Lago di Garda una piccola Disneyland, che in quel momento in Italia non esisteva ancora.

Immaginate un imprenditore veneto, Livio Furini (Legnago, 16 dicembre 1932 - Peschiera del Garda, 13 giugno 1987), che a metà degli anni ’70 si trova negli Stati Uniti. Per Furini, quella fu la prima vera immersione nel mondo dei parchi divertimento a tema. Rimane letteralmente folgorato dai parchi divertimento Disney, vere e proprie cittadelle della fantasia, e dai vivaci luna park americani, brulicanti di attrazioni e gioia.

Furini non era un novizio nel mondo degli affari; proveniva dal settore della grande distribuzione organizzata, un campo che gli aveva insegnato l’importanza di comprendere le esigenze del pubblico e di innovare per attrarre clientela. Il progetto di Furini, però, è ambizioso, anzi, per molti è visionario al limite della follia. Costruire un parco divertimenti così grande e strutturato in Italia è un’impresa mai tentata prima.

Dopo anni di intenso lavoro, sacrifici e la superamento di innumerevoli ostacoli, il sogno di Livio Furini si concretizza. Il 19 luglio 1975, Gardaland apre finalmente i suoi cancelli al pubblico. Su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo è stato creato un Parco che ha subito affascinato pubblico e visitatori. È un successo immediato e la gente accorre numerosa, curiosa di scoprire questo nuovo mondo di divertimento.

Leggi anche: Mirabilandia con bambini di 1 anno

Gli Inizi e l'Evoluzione

All’apertura, Gardaland offriva già un ricco assortimento di attrazioni che stupivano i visitatori. Tra le prime e più iconiche, c’erano il Colorado Boat, un’emozionante discesa tra le rapide; i Tronchi, per un viaggio rinfrescante sull’acqua; il Trenino della Miniera, che portava i visitatori attraverso scenari suggestivi; e il Super Splash, per un divertimento assicurato. Non mancavano poi giostre più tradizionali ma sempre amate, come la ruota panoramica e le immancabili tazze rotanti.

«I primi cinque anni furono i più difficoltosi, era tutto gestito in modo molto artigianale. Poi, dal 1980, cominciammo ad avere le idee più chiare su quella che stava diventando la nostra vera dimensione». Che oggi è colossale: estensione di 445 mila m², primissimi posti nella classifica mondiale di parchi divertimenti per fatturato, quasi 3 milioni di visitatori nel 2019.

Nel 2004 è nato il primo hotel, che ha consentito al parco di passare da destinazione giornaliera a destinazione di soggiorno. Nel 2006 Gardaland è entrata in Merlin Entertainment Group, il secondo polo al mondo per il divertimento, entrando di conseguenza nel mercato internazionale. Nel 2021 è stato aperto il primo Legoland® Waterpark in Europa, offrendo un altro boost molto importante.

Il Cinquantesimo Anniversario: Celebrazioni e Novità

Un ricco programma di eventi, iniziative e spettacoli anima la stagione del cinquantesimo anniversario di Gardaland. A rendere ancora più speciale la celebrazione, gli artisti di Gardaland si esibiscono su un brano inedito, Fifty Stars - 50 anni di emozioni, creato appositamente per l’occasione. Tra gli eventi che animano la stagione, dal 28 giugno con l’apertura del parco fino alle 23, per continuare dal 13 settembre con l’Oktoberfest e dal 3 ottobre con Halloween.

Ecco alcune delle novità per celebrare il traguardo dei 50 anni:

Leggi anche: Vacanza con bebè di 1 anno

  • Animal Treasure Island: una nuova attrazione per tutte le età.
  • Bim Bum Bam Live: uno spettacolo al Teatro della Fantasia che strizza l’occhio agli anni ’80-’90.
  • A.I. The Future is Here: uno spettacolo al Gardaland Teatro sull’intelligenza artificiale.
  • Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti: una nuova avventura nel cinema 4D.
  • Dragon Empire: un’area interamente ritematizzata dove l’Oriente prende forma tra luci, colori e adrenalina.

Nell’anno della cinquantesima stagione, prende vita anche Dragon Empire, un’area interamente ritematizzata dove l’Oriente prende forma tra luci, colori e adrenalina. Anche al Cinema 4D “Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti” offre agli ospiti una nuova esperienza cinematografica ricca di emozioni e colpi di scena. Realizzati con la maestria Thun, l'Albero di Prezzemolo e Prezzemolo 50 permettono di portare un simbolo iconico di Gardaland nella propria casa.

Prezzemolo: La Mascotte Iconica

E parlando di icone, non possiamo dimenticare la celebre mascotte di Gardaland: Prezzemolo. Nato contestualmente all’apertura del parco nel 1975, Prezzemolo apparve inizialmente come un draghetto verde dalle lunghe orecchie. Nel 1993, Gardaland indisse un concorso per rendere la sua mascotte più attuale. Quel concorso fu vinto da Lorenzo De Pretto, un giovane e talentuoso fumettista veneto, che possiamo considerare a tutti gli effetti il “papà” di Prezzemolo così come lo conosciamo ancora oggi.

In occasione del 50° anniversario, Prezzemolo torna nelle librerie di tutt’Italia con una nuova avventura a fumetti, "Prezzemolo e l'incantesimo dei colori speziati". Pubblicato da Gribaudo e illustrato da Lorenzo De Pretto, il fumetto racconta una nuova impresa del draghetto che, insieme ai suoi amici, dovrà intraprendere una missione per sconfiggere il perfido Nubho, intenzionato a cancellare tutti i colori dalla Terra.

Gardaland Resort: Un'Esperienza Completa

Gardaland Resort continua ad evolvere per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti, offrendo un’esperienza personalizzata che soddisfi preferenze e stili di viaggio sempre più diversificati. Gardaland Hotel è diventato una struttura 3 stelle superior, proponendo un’esperienza “ready for fun” ideale per gli ospiti che desiderano vivere la magia di Gardaland in modo smart e dinamico. Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel, invece, continueranno a rappresentare l’offerta premium a 4 stelle, pensata per chi cerca un’esperienza totalmente tematizzata.

L'Impatto sul Territorio

“Questo passo storico permette anche il ‘lusso’ di destagionalizzare, mentre una volta era solo un parco estivo. Adesso invece, con l’introduzione di alcuni eventi particolari - come Gardaland Magic Winter, con l’apertura invernale durante le feste natalizie, e Magic Halloween, che permette di aprire nel periodo di novembre con delle idee e delle proposte fantastiche - il Parco allunga così la sua stagione, creando un indotto incredibile per il territorio”. Gardaland si rivela quindi una grande realtà: economica, del divertimento e occupazionale.

Leggi anche: Anno Internazionale del Turismo

Oggi Gardaland Resort è una realtà affermata a livello internazionale, che non ha alcuna intenzione di fermarsi. Grazie alla visione di Livio Furini e all'impegno costante nel rinnovamento, Gardaland continua a essere un punto di riferimento per il divertimento in Italia e nel mondo.

Anno Evento
1975 Inaugurazione di Gardaland
1984 Inizio accelerazione del percorso di crescita
2004 Apertura del primo Gardaland Hotel
2006 Ingresso in Merlin Entertainment Group
2021 Apertura del primo LEGOLAND® Water Park in Europa
2025 Celebrazione del 50° anniversario

TAG: #Gardaland

Più utile per te: