Albergo Atene Riccione

 

Alla scoperta delle Cascate di Riva: Sentieri e Percorsi

Nella parte più settentrionale della Val Pusteria si estendono i territori della Valle Aurina, un susseguirsi di splendidi paesaggi e luoghi ideali per godere delle bellezze naturali dell’Alto Adige, fare delle piacevoli passeggiate con i bambini in posti emozionati come alle cascate di Riva, un susseguirsi di tre salti d’acqua dal fascino unico.

Dove si trovano le Cascate di Riva?

Le cascate di Riva si trovano all’inizio del grazioso paese di Campo Tures e all’ingresso del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina che comprende anche il meraviglioso Lago di Anterselva. Le Cascate di Riva, che si trovano nei pressi di Campo Tures in Valle di Riva e rappresentano uno spettacolo naturale mozzafiato.

Come raggiungere le Cascate di Riva

Per visitare le Cascate di Riva è necessario seguire le indicazioni per il paesino di Campo Tures. Prima di arrivare alla frazione Molini di Fundres si svolta a destra e si seguono i cartelli marroni per “Cascade Riva di Tures”. Si prosegue fino al bivio dove si trovano le indicazioni per i parcheggi.

Parcheggio

Per lasciare l’auto ci sono alcune soluzioni. E’ possibile posteggiare nel parcheggio a pagamento vicino al Wasserfalbar, il bar/tavola calda da dove parte il sentiero che porta alle cascate. I posti non sono molti e considerate che per vedere tutte le cascate si impiegano circa due ore. Un’altra soluzione è quella di posteggiare in un’area di sosta libera, il Park 1 Cascate, che si trova a circa un quarto d’ora a piedi dal sentiero. Per chi vuole si può raggiungere il sentiero delle Cascate di Riva anche con i mezzi pubblici. Partendo dall’autostazione di Campo Tures con un bus si arriva nei pressi del Park 1 Cascate.

Sentieri e Percorsi

Quello che vi propongo oggi è un giro ad anello che dura circa 4H30, lungo 10 km per 450 metri di dislivello, passando per il Sentiero di San Francesco e per Campo Tures. Partendo dal centro di Campo Tures (864 m s.l.m.) attraversiamo il Rio Aurino e seguiamo il suo corso in discesa, arrivando ad un incrocio. Passiamo dritti e al secondo incrocio invece ci avviamo per il sentiero n. 1 "Wasserfall" (Cascata), che porta alla prima cascata, alta ben 10 m.

Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo

Il Sentiero di San Francesco

Arrivati al Wasserfalbar si notano subito gli altissimi abeti presenti, poi, in buona parte del percorso verso i tre stupendi salti d’acqua. Prima di arrivare alle Cascate di Riva sicuramente i bambini si fermeranno al Bosco delle Biglie. Qui si trovano due lunghe piste per le biglie in legno a cui si è aggiunta anche una pista dove giocare con l’acqua assieme a delle simpatiche e divertenti paperelle. Tra campanacci, serpentine e percorsi da superare i piccoli si divertiranno a giocare. Da qui si biforcano due sentieri che si addentrano nel bosco. Quello più vicino alla pista delle biglie è il Sentiero di San Francesco, un percorso meditativo dedicato al Cantico delle Creature.

La strada, invece, più a sinistra, il “Sentiero delle Cascate”(Wasserfalleweg), un sentiero forestale semplice, quasi completamente pianeggiante fino alla prima cascata. Entrambe i percorsi portano alle tre splendide cascate di Riva e in alcuni punti si congiungono. Il nostro consiglio è quello di percorrere entrambi i sentieri magari alternando l’uno e l’altro all’andata e al ritorno. Solamente con i passeggini vi consigliamo di non fare il Sentiero di San Francesco per la presenza di tratti ripidi e radici che emergono dal terreno.

Le tre cascate

Tutte e tre le cascate sono raggiungibili a piedi. Però si può arrivare solo alla prima cascata con il passeggino su un sentiero quasi completamente pianeggiante. Mentre, per vedere le altre due cascate, il percorso è un po’ più impegnativo per la presenza di radici e scalini. Il sentiero, comunque, si snoda in mezzo ad alti pini ed abeti con la presenza alcuni punti dove è possibile fare una pausa.

Verso la prima cascata

Partiamo dal “Sentiero delle Cascate” per arrivare alla prima cascata che si raggiunge dopo 20 minuti. Il percorso è pianeggiante accompagnati sempre dagli alti alberi e da alcune sculture in legno realizzate da artisti locali. In alcuni tratti si costeggia il torrente e ci si può fermare per fare una merenda con i bambini e osservare gli splendidi panorami. La prima cascata è alta 10 metri ed è stupenda. La forza dell’acqua accompagnata dalla natura che la circonda è uno spettacolo indescrivibile. Su una roccia è presente una scultura che richiama il Sentiero di San Francesco.

Verso la seconda cascata

Da qui il percorso risulta più impegnativo e non è più possibile utilizzare il passeggino. Infatti, iniziano ad essere presenti dei gradini e anche alcune salite. Tra la prima e la seconda cascata si impiegano circa 20 minuti. In alcuni tratti ci sono dei punti meditativi, visto che il sentiero di San Francesco si congiunge, dove ci si può fermare per una pausa. Con i bambini è divertente fermarsi quando ci sono gli omini di pietra e provare a realizzare il proprio. La seconda cascata si può ammirare solo da lontano, ma la sua imponenza è impressionante.

Leggi anche: Organizza la tua escursione New York - Niagara: guida completa.

Verso la terza cascata

Ancora 15 minuti di cammino per arrivare alla terza cascata. Sicuramente la più spettacolare con il suo salto di 40 metri. La si può osservare sia da un punto panoramico o da un ponte che ci porta di fronte alla cascata. Il rumore dell’acqua è quasi assordante ed è molto emozionante vedere questo spettacolo della natura. Qui è importante indossare uno spolverino tipo kway in quanto gli spruzzi d’acqua sono moltissimi. L’acqua scende con una forza tale da creare un effetto di nebulizzazione tanto da creare nelle giornata più belle degli arcobaleni.

Flyline Wasserfall

Oltre che ammirare le spumeggianti cascate si può scendere dalla terza cascata con una divertente flyline e volteggiare tra i boschi per sperimentare delle sensazioni uniche in mezzo alla natura.

E le emozioni certamente non sono finite qui! Infatti, proseguendo dal ponte dopo la terza cascata si arriva al punto di partenza della flyline. Degli addetti pensano a dare delle semplici istruzioni ed imbragare grandi e piccini. Agganciati all’imbragatura, ad una velocità contenuta, si volteggia in mezzo al bosco e si scende dalla terza alla prima cascata. E’ un’emozione indescrivibile sembra di tuffarsi nella natura accompagnati dal rumore delle cascate e con un paesaggio tutto da ammirare da una prospettiva insolita. Non c’è nessun limite d’età per fare questa esperienza però è necessario pesare almeno 15 kg. Mentre in caso di pioggia forte l’impianto viene chiuso.

Informazioni utili

Itinerario ad anello difficoltà: media

  • Punto di partenza: Campo Tures (centro paese)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:20 h
  • Lunghezza totale: 8,3 km
  • Altitudine: tra 869 e 1.347 m s.l.m.
  • Dislivello: +515 m | -515 m
  • Segnaletica: 1, 2 (Sentiero di S. Francesco), 6B, 10.
  • Punti di ristoro: Bar Cascata, Toblhof, Arcana (Moosmair)
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Indicazione: uno spettacolo naturale davvero impressionante, soprattutto in estate quando le cascate portano più acqua che in altre stagioni. Ma le Cascate di Riva sono un'amata meta anche per un'escursione invernale. Le cascate ghiacciate sono impressionanti!

Leggi anche: Scopri le Cascate di San Fele

TAG: #Escursione

Più utile per te: