Val Grande a Bibione: Un'Oasi Naturalistica da Esplorare
Nel cuore pulsante del patrimonio naturale di Bibione si trova un luogo magico e affascinante: la Val Grande. Questa oasi naturalistica protetta, estendendosi su 360 ettari, è un rifugio perfetto per chi cerca di riconnettersi con la natura e trovare un equilibrio tra mente e corpo. L'oasi naturalistica Val Grande si trova a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia.
A partire da giugno 2024 Val Grande apre le sue porte interamente al pubblico e ai turisti. Pur tuttavia, negli anni, grazie ai suoi 360 ettari di canneti, specchi lacustri, boschi, lecci centenari, fiori e piante rare, le è valso il titolo di “Area di tutela paesaggistica di interesse regionale” e “Sito di Importanza Comunitaria”.
Storia e Trasformazione di Val Grande
La storia della Val Grande è ricca e antica. Tre secoli fa, questa zona era una vasta laguna, trasformata con delicatezza dall’intervento umano in una valle da pesca. Questo delicato equilibrio ha permesso alla flora e alla fauna di prosperare, creando un habitat unico.
Cosa Vedere e Fare a Val Grande
Passeggiando per la Val Grande, si possono ammirare canneti, specchi lacustri, e boschi rigogliosi. L’aria è permeata dai profumi della vegetazione che si uniscono a quello della brezza marina, mentre la vista si perde tra i fenicotteri rosa e gli aironi che si radunano nei pressi dei laghi.
- Lecceta Autoctona: Inoltrarsi nella lecceta autoctona che ricopre le dune antiche fino all'altura Mutteron dei Frati, dove si può ammirare anche una grande villa signorile d'epoca romana, ancora in fase di scavo e restauro.
- Leccio secolare: La lecceta a Valgrande ha degli esemplari di un'età presunta di 150 anni e rappresenta l'esempio di lecceta più settentrionale d'Italia.
- Villa Marittima: Protetta da una fitta vegetazione di lecci di oltre 150anni vi sono le traccie di una villa marittima del IV secolo dopo cristo. Si presume fosse utilizzata per lo stoccaggio di alimenti, in particolare molluschi e pesci.
- Esperienze in Barca: Alcune zone, circondate dall’acqua, si possono visitare in barca o in canoa. La Valle si può visitare a bordo di piccole imbarcazioni a motore che permettono di raggiungere gli angoli più inaspettati della valle. Attendere l’alba in barca in mezzo alla laguna, accompagnati dal capo valle è un’esperienza indimenticabile adatta ai veri amanti della natura che vogliono sentire il suono del giorno che si risveglia.
- Passeggiate a Cavallo: Una delle escursioni preferite, specialmente dai più piccoli sono le passeggiate a cavallo sui sentieri della Valgrande.
- Flora e Fauna: Percorso attraverso i meravigliosi boschi della Valle, tra antichi lecceti e pinete incontaminate sino a lambire la laguna per ammirare gli animali nel loro habitat naturale.
Ritornando a Bibione, oltre alle due bellissime valli, i turisti hanno la possibilità di vedere un altro bellissimo paesaggio, quello del delta del Tagliamento nella zona del faro. Ci sono infatti il leccio, la roverella, il pungitopo, l'erba medica marina, l'erica, il ginepro e il pino nero, senza dimenticare la presenza di moltissime di orchidee selvatiche. Dal punto di vista faunistico, qui troviamo molti uccelli come gabbiani, svassi, quattrocchi. Con un po' di fortuna si possono scorgere anche gli aironi rossi e cinerini, la cicogna nera, molto rara, e le anatre.
Leggi anche: Esperienze al Villaggio Turistico Internazionale
Visite Guidate e Percorsi Autonomi
Quest’anno, Val Grande apre le sue porte offrendo un’esperienza unica e indimenticabile. Durante l’estate 2024, sarà possibile partecipare a visite guidate organizzate da Armonia Viaggi che arricchiranno le vostre vacanze al mare, permettendovi di esplorare questo angolo di paradiso.
Da lunedì 8 luglio 2024, Val Grande sarà ancora più accessibile grazie alla realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che consentiranno di esplorare la valle in autonomia. Questi nuovi sentieri permetteranno di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, offrendo punti di osservazione ideali per il birdwatching e per ammirare la fauna locale nel suo habitat naturale. All’interno del parco troverai sentieri delimitati da staccionate e corde, ai quali si potrà accedere a piedi. La valle può essere scoperta anche per tutti coloro che non possono percorrere lunghe distanze.
Oggi l’area, pur avendo mantenuto il suo spirito accogliente, ha una vocazione turistica e sostenibile, volta alla didattica ambientale e al rispetto della biodiversità.
Informazioni Utili per la Visita
L’Oasi Naturalistica Val Grande sarà aperta tutti i giorni, tranne il sabato, dalle 8:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). L’ingresso e la biglietteria si trovano in via Baseleghe 2, dietro al ristorante Havana.
La bellezza della Valgrande può essere ammirata sia da terra che dall’acqua. Preparatevi a scoprire sentieri che portano nel cuore della valle con un profumo di menta e rucola selvatica che si sprigiona durante l’estate.
Leggi anche: Vacanze indimenticabili a Bibione con Armonia Viaggi
Il mattino presto è senza dubbio il momento migliore per visitare la nostra oasi. Oltre al mattino, anche il tardo pomeriggio può essere un buon momento per visitare l’oasi. Ricordate che ogni stagione riserva sorprese diverse.
Tariffe di Ingresso:
Biglietto | Prezzo |
---|---|
Adulti | 8,00 € |
Bambini (sotto i 12 anni) | 5,00 € |
Bambini (fino ai 5 anni) | GRATIS |
L'Importanza delle Api per la Biodiversità
L’obiettivo del progetto di rinaturalizzazione è supportare gli impollinatori e quindi la biodiversità. L’inserimento delle api in questo contesto ha anche un’importante valenza scientifica. In un ambiente naturale e incontaminato, è possibile studiare come le condizioni ecologiche influenzino non solo la produzione di miele, ma soprattutto il benessere stesso delle api. Le api si nutrono solo di piante spontanee, non trattate, all’interno di un ecosistema completamente protetto. E proprio per questo sono più sane, più robuste, non necessitano di essere alimentate dall’apicoltore e riescono persino a gestire naturalmente la presenza dei parassiti più problematici, come la varroa.
Il miele qui raccolto è esclusivamente di esubero, ovvero non necessario alle api. La smielatura primaverile, più cremosa e intensamente cristallizzata, deriva dai fiori spontanei: tarassaco, salice, biancospino, primule, pratoline. Quella estiva, rinominata “Laguna” raccoglie invece i nettari delle barene e degli arbusti lagunari, con un gusto, dolce e leggermente salato al naso, che non si osserva in nessun’altra qualità di miele.
Val Grande: Un'Esperienza Indimenticabile
La possibilità di visitare Val Grande autonomamente rappresenta un passo avanti significativo per la valorizzazione e la fruibilità del patrimonio naturale di Bibione. Val Grande è molto più di una semplice valle da pesca. È un invito a scoprire un’altra Bibione, a lasciarsi affascinare dalla potenza della semplicità e a vivere emozioni autentiche.
Leggi anche: Campeggio VTI Bibione: Cosa Aspettarsi
TAG: #Escursioni