Cosa Vedere a Monaco di Baviera: Un Itinerario Indimenticabile
Monaco di Baviera non è solo birra e calcio, ma arte, architettura e tradizione che convivono tra le strade brulicanti di vita e divertimento. La terza città tedesca per popolazione, situata nella Germania meridionale nel cuore dell'altopiano bavarese, è famosa in tutto il mondo per l'Oktoberfest e lo stadio Allianz Arena. Si tratta, infatti, della capitale della Baviera, una splendida città che non cela mai la sua bellezza. Ricca di musei e luoghi da scoprire, come le chiese antichissime o i giardini inglesi, si consiglia di vedere Monaco di Baviera in tre giorni per poterne assaporare tutte le sfaccettature.
Il Cuore di Monaco: Marienplatz e il Centro Storico
La piazza principale di Monaco di Baviera è Marienplatz. Dalla piazza, centro nevralgico di Monaco di Baviera, si parte per esplorare tutto il centro storico, ricco di cose da vedere e costellato di birrerie tradizionali, ristoranti e botteghe artigianali. L'Altes Rathaus occupa il lato est della piazza e il suo interno è considerato un capolavoro di architettura medioevale. Tutt’intorno a Marienplatz si sviluppa il centro storico di Monaco di Baviera, ricco di cose da vedere.
Il Glockenspiel del Neues Rathaus
Sulla bellissima facciata gotica del Neues Rathaus si trova il Glockenspiel, l’orologio-carillon, abbellito da statue animate. I movimenti delle statuette richiamano il tradizionale ballo messo in scena dai mercanti di cavalli per scongiurare la peste. Tutti i giorni, alle 11 e alle 12 e in estate anche alle 17, per circa 15 minuti, il carillon si anima con delle figure a grandezza naturale che riproducono i festeggiamenti del 1568 per le nozze tra il duca Guglielmo V e Renata di Lorena; mentre nella parte inferiore viene rievocata la danza che festeggiò la fine della pestilenza nel 1517. Per avere una visuale migliore delle statue, salite al terzo piano della libreria Hugendubel.
Mercati e Cattedrali: Viktualienmarkt e Frauenkirche
Tra le cose da fare a Monaco di Baviera c’è sicuramente una visita al Viktualienmarkt, uno dei mercati più famosi della città tedesca. Situato nel cuore del centro storico, offre ottimo cibo e ottima birra. Inoltre, se vi viene voglia di provare qualche piatto della cucina tipica della città, in zona ci sono diversi chioschi e ristorantini che offrono il meglio della cucina bavarese.
La cattedrale Frauenkirche sormonta la città dal lontano 1525. I suoi campanili, caratterizzati da cupole in ottone, sono tra i simboli di Monaco di Baviera. Dall’aspetto gotico sia in facciata che all’interno, custodisce alcuni tesori recuperati dopo la seconda guerra mondiale. Ciò che maggiormente caratterizza la cattedrale di Monaco di Baviera è l’impronta di un piede umano che si nota, sul pavimento, appena varcato il portone di ingresso. Viene chiamata “orma del diavolo” e ad essa è legata un’antica leggenda.
Leggi anche: Esplorare Monaco con il bus Hop-On Hop-Off
Chiese e Palazzi Reali: Peterskirche, Asamkirche e Residenz
Tra le tante cose da fare a Monaco di Baviera c’è la possibilità di salire in cima al campanile della Peterskirche, la chiesa della città vecchia. La chiesa risale all'XI secolo ed è una delle chiese più antiche del capoluogo bavarese. Il campanile della chiesa è uno dei simboli della città e può essere visto praticamente da tutta Monaco. Salire in cima al campanile per godersi il panorama è un’attività molto popolare per i visitatori di Monaco. La vista dalla cima del campanile è incredibile e si può osservare la città per chilometri in ogni direzione.
Se siete alla ricerca di una chiesa davvero particolare da visitare, sappiate che c’è molto da vedere alla Asamkirche di Monaco di Baviera! La chiesa fu costruita dai fratelli Asam all’inizio del XVIII secolo ed è un perfetto esempio di architettura barocca bavarese. L’interno è estremamente decorato, con intricati dipinti decorativi e stucchi. L’Asamkirche si trova nella Sendlinger Strasse, a due passi dalla bella Sendlinger Tor, una delle tre porte medievali del centro storico della città.
Affacciata sulla Max Joseph Platz, la Residenz è uno dei palazzi reali più grandi d'Europa. Monaco di Baviera sfoggia nel suo centro storico uno dei palazzi reali più grandi d’Europa, dimora dei Wittelsbach dal 1385 al 1918. Visto l’avvicendarsi nel corso dei secoli di diverse teste coronate tra le pareti di questa ex residenza reale, non ci si deve stupire se in essa si possono cogliere caratteri appartenenti ai diversi stili architettonici succedutisi nel tempo, a partire da quello rinascimentale per finire con il neoclassico, passando per barocco e rococò. Per poterlo visitare senza perdersi nei meandri delle sue sale e dei suoi cortili, conviene prenotare una visita guidata che metterà sicuramente in evidenza gli aspetti più pittoreschi di quello che oggi è uno dei musei più conosciuti dell’intera Germania; senza dubbio degna di nota e la sfarzosa e raffinata galleria degli antenati, dove possiamo vedere tutti i volti dei vari duchi e re appartenuti alla nobile famiglia dei Wittelsbach.
Oasi Verdi: Englischer Garten e Olympiapark
Il Giardino inglese di Monaco di Baviera, noto come Englischer Garten, è uno dei parchi cittadini più ampi del mondo. Qui, infatti, sono offerte ai visitatori tantissime attività tra le quali scegliere, che lo rendono uno dei luoghi più attrattivi della città. Si passa dalle passeggiate ai giri in bicicletta fino ad arrivare alle cavalcate. Quando parliamo del giardino inglese di Monaco di Baviera, l’Englischer Garten, stiamo indicando uno dei parchi cittadini più grandi al mondo che, oltre al verde della vegetazione che lo riveste, offre ai suoi visitatori tutta una serie di attrattive che lo rendono adatto a tutti i gusti e a tutte le età.
Un altro parco di Monaco di Baviera da vedere è l’Olympiapark, edificato per le Olimpiadi di Monaco del 1972. Oggi è un luogo popolare per gli abitanti del luogo e per i turisti che possono visitare al suo interno il famoso Olympiastadion (il vecchio stadio cittadino sostituito dall’Allianz Arena) e l’Olympiaturm, la grande torre che offre una vista mozzafiato sul museo BMW e su gran parte della città.
Leggi anche: Guida turistica di Monaco
Castelli e Musei: Nymphenburg, Neuschwanstein e Deutsches Museum
Tra le cose da visitare a Monaco di Baviera c’è il castello di Nymphenburg, residenza estiva dei reali bavaresi. Venne regalato alla principessa Enrichetta Adelaide di Savoia dal marito, Ferdinando Maria di Baviera in occasione della nascita del principe ereditario Massimiliano Emanuele. Fu notevolmente ampliato nel corso dei secoli e arricchito di meravigliose decorazioni in stile barocco e rococò. Non si può fare a meno di sentirsi piccoli nell’immensità delle sue sale sfarzose dove gli affreschi dei soffitti si impongono benevolmente alla vista. Ma se l’interno del castello vi sembrerà imponente il parco che circonda queste mura reali parrà infinito. Si estende per circo 200 ettari divisi in due da un canale che termina nella cosiddetta cascata di marmo. Alberi secolari, statue, fontane, aiuole e padiglioni stupefacenti arredano questa immensa distesa verde.
Non si può descrivere a parole la bellezza del castello di Neuschwanstein perché non gli renderebbe giustizia. Non a caso è stato annoverato tra le sette meraviglie del mondo moderno. Il nome Neuschwanstein, che significa nuova pietra del cigno, pare sia da attribuire al territorio dove sorge, la Contea del Cigno, secondo alcuni, secondo altri invece è un ulteriore omaggio all’opera wagneriana e precisamente al cavaliere del cigno del Lohengrin. La sua costruzione infatti venne voluta e pagata di tasca propria dal re Ludwig II di Baviera, grande estimatore di Richard Wagner al quale dedicò queste mura. È situato sul ciglio della gola di Pöllath, circondato dal verde della natura e dal blu delle acque di un lago. Si estende per circa 6000 m2 e comprende 200 stanze articolate su 4 piani.
Il Deutsches Museum è il più grande museo scientifico e tecnologico al mondo. Il Deutsches Museum, il museo di scienza e tecnologia più grande del mondo, fu fondato a Monaco di Baviera nel 1903 da Oskar von Miller, un ingegnere tedesco. Vederlo tutto in un solo giorno è impossibile visto che occupa una superficie di quasi 50.000 metri quadri, divisi in 50 settori distribuiti su sette piani. Se deciderete di visitarlo vi converrà concentrarvi sulle esposizioni permanenti che più vi interessano.
Calcio e Birra: Allianz Arena e la Cultura Bavarese
Che si sia appassionati di calcio o meno, una visita all’Allianz Arena è d’obbligo. Si tratta di uno degli stadi più famosi al mondo, casa del Bayern Monaco. Negozi, ristoranti, bar, un museo e un parcheggio da quasi 10.000 posti auto. Ancora, tour e visite guidate (in tedesco e in inglese) per scuole, visitatori singoli e disabili. È riduttivo perciò definire l’Allianz Arena soltanto uno stadio. La parola adatta per definire il vortice di emozioni e sensazioni che si prova a visitarlo è “tempio”. Il tempio del calcio del Bayern Monaco e del Monaco 1860, le due squadre cittadine, ma naturalmente anche della nazionale tedesca.
La birra a Monaco di Baviera è un fatto culturale. Il suo consumo in questo territorio, infatti, affonda le proprie radici secoli fa, quando nacque la birra bavarese. Ma quali sono le birrerie più famose in città e come partecipare all’Oktoberfest? Monaco di Baviera è disseminata di ottime birrerie. Quest’ultima, infatti, non può mancare nell’itinerario per visitare la città. Oltre alle birrerie si suggerisce una sosta in uno dei numerosi biergarten sparsi per la città. Si tratta di “giardini della birra”, aree all’aperto dove assaporare birra bavarese e ottima cucina locale.
Leggi anche: Tour Guidato Monaco
L’Oktoberfest è uno degli eventi più famosi di Monaco di Baviera. Un vero e proprio festival della birra che, ogni anno, vede partecipare visitatori provenienti da ogni parte del mondo. A catalizzare l’attenzione è ovviamente la birra, grande protagonista, ma anche la musica e le giostre. L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è uno dei festival della birra più popolari al mondo ed è facile capire il perché. Ogni anno, migliaia di persone da tutto il mondo arrivano in Baviera per godersi i tendoni, la birra, la musica e le giostre di Theresienwiese, il parco dove si tiene la manifestazione.
Dintorni di Monaco: Dachau e Altro
Monaco di Baviera è una città ricca di cose da fare, ma i suoi dintorni non sono da meno. Oltrepassare i confini della città può essere anche il pretesto per visitare un luogo tanto infausto quanto storicamente importante. Stiamo parlando di Dachau dove, nel 1933, prese posto il primo campo di concentramento nazista.
A una ventina di chilometri da Monaco di Baviera sorge una cittadina tristemente famosa in quanto legata ad una dei periodi più brutti della storia. Il primo edificio che vi si parerà davanti superato l’ingresso, sarà quello che un tempo era l’edificio di manutenzione, dove si trovavano le lavanderie e le cucine e dove venivano registrati i prigionieri prima di essere spogliati della loro dignità e umanità. Di fronte ad esso si trova il piazzale dove veniva fatto l’appello dei prigionieri. Andando più avanti si trovano due esempi di quelle che dovevano essere le baracche dei detenuti. E infine si arriverà al luogo che più di ogni altro rappresenta la sconfitta dell’intera umanità, le camere a gas e i forni crematori.
Mercatini di Natale
In questo periodo tutta la città accoglie tantissimi mercatini di Natale, ricchi di bancarelle di artigianato locale, tra manufatti e prodotti tipici. Visitare Monaco di Baviera durante il periodo natalizio è un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che amano in particolar modo la magia di questa festa. È allora che, tra il bianco della neve e lo splendore delle luci di Marienplatz, si ergerà maestoso l’imponente albero di Natale, che rischiarerà il buio con le migliaia di candeline che colonizzano i suoi rami. Ai suoi piedi i mercatini di natale di Monaco di Baviera con centinaia di bancarelle di artigianato locale, di dolci e prodotti gastronomici tipici delizieranno l’aria con i loro profumi. Passeggiare tra tutto questo sfavillare ravviverà lo spirito natalizio anche dei più scettici.