Principali attrazioni turistiche di Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una di quelle città che riesce a sorprenderti, anche se pensi di conoscerla già. Elegante e vivace, unisce perfettamente tradizione bavarese e modernità, cultura e convivialità. Che tu stia cercando cosa vedere a Monaco di Baviera in un weekend o stia pianificando un viaggio più lungo, troverai una città accogliente, curata e piena di sfumature: dai musei interattivi ai mercatini, dalle birrerie storiche ai palazzi maestosi.
Cosa vedere a Monaco di Baviera? Che tu ami l’arte, la natura o le atmosfere tradizionali, qui troverai pane per i tuoi denti.
Il cuore della città: Marienplatz
Il cuore della città è senza dubbio Marienplatz, la piazza principale di Monaco di Baviera. Qui ti ritroverai circondato da edifici storici e scorci pittoreschi, con il maestoso Neues Rathaus, il Nuovo Municipio in stile neogotico, a dominare la scena. Ogni giorno centinaia di persone si fermano per assistere allo spettacolo del carillon (Glockenspiel), che anima la facciata con figure in movimento e musica.
Marienplatz è la piazza centrale di Monaco, dove si affaccia il Neues Rathaus, ossia il Municipio cittadino. Qui si può osservare il Glockenspiel, una bellissima torre dell’orologio. Sulla piazza si trova anche la Mariensaule, un colonnato con all’apice una statua dorata della Vergine Maria.
Venite qui alle undici o a mezzogiorno: allo scoccare dell’ora, la torre si “anima” con ben 32 figure bavaresi danzanti.
Leggi anche: Esplorare Monaco con il bus Hop-On Hop-Off
Marienplatz è, inoltre, considerata il salotto della città: qui locals e turisti si danno appuntamento per bere una birra in compagnia e trascorrere qualche ora. E' anche il punto perfetto per iniziare un itinerario turistico in città.
Inoltre, ogni anno nel mese di dicembre questa piazza si arricchisce di lucine e magia natalizia, ha inizio il Christkindlmarkt.
A Marienplatz troverete poi il neogotico Neues Rathaus, estro dell'architetto austro-tedesco Georg von Hauberrisser, il palazzo municipale. E' particolare perché, se lo si osserva bene, si possono cogliere tanti simboli che raccontano della storia bavarese; ad esempio sulla cima della torre c'è una statua raffigurante un bambino con tunica, ovvero il Münchner Kindl, simbolo della città.
L'altro "pezzo forte" del Neues Rathaus è il Glockenspiel, il gigantesco orologio-carillon che, oltre ad indicare l'ora, mette in scena un piccolo "balletto" delle statue presenti: alle 11:00, alle 12:00, e solo da marzo a ottobre anche alle 17:00.
Sull'altro lato della piazza rispetto al neogotico Neues Rathaus, si trova invece l'Altes Rathaus, ovvero il Vecchio Municipio, la cui costruzione iniziò nel 1310.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale venne però gravemente danneggiato, tanto che la sua facciata, quasi completamente ricostruita, sembra più moderna di quella del Neues Rathaus.
Oggi il municipio ospita il Museo dei Giocattoli, in tedesco Spielzeugmuseum, ideale per trascorrere qualche ora in famiglia!
Relax nel verde dell'Englischer Garten
Non lontano dal centro si apre uno dei parchi cittadini più estesi d’Europa: l’Englischer Garten. È il posto perfetto per staccare un attimo, fare una passeggiata, rilassarsi all’ombra o anche semplicemente sedersi in un biergarten con una birra in mano. Il più famoso è quello vicino alla Torre Cinese (Chinesischer Turm), ma il parco è tutto da esplorare, tra sentieri, laghetti e perfino un punto sul fiume Eisbach dove si fa surf.
A un solo chilometro dal centro storico di Monaco si trova quello che molti considerano il miglior parco della città. A ogni angolo del giardino si trovano laghetti, sculture e punti di ristoro per i picnic se si visita il parco in estate.
Il Castello di Nymphenburg: un tuffo nella storia
Per un tuffo nella storia, non perderti il Castello di Nymphenburg, antica residenza estiva della famiglia reale bavarese. Il complesso, in stile barocco, è circondato da un parco enorme, perfetto per una passeggiata tra natura e storia.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
La magnificenza del Castello di Nymphenburg è famosa nella Baviera: il barocco, rococò e neoclassico sono i tre stili protagonisti assoluti.
Visitare questo castello significa scoprire la straordinaria ricchezza delle sale interne, delle leggendarie collezioni custodite nei musei interni, come ad esempio il Marstallmuseum, ma anche la maestosità del parco annesso, che si estende per 200 ettari con padiglioni, piccoli geyser e cascate suggestive.
Il Castello delle Ninfee fu il "modesto" regalo che il Re Ferdinand fece alla moglie Enrichetta Adelaide di Savoia per festeggiare la nascita del suo erede maschio Max Emanuel; inizialmente solo in stile barocco, fu costruito tra il 1660 e il 1730, su progetto dell'architetto italiano Agostino Barelli.
Fino al termine della 1°Guerra Mondiale questo castello fu una delle principali residenze estive dei Wittelsbach, il più antico casato della Baviera.
Ancora oggi, il duca Franz von Bayern, uno dei discendenti della famiglia reale dei Wittelbach, vive in un'ala del palazzo reale.
Musei da non perdere
Il BMW Welt è uno spazio moderno e futuristico dove scoprire le ultime novità del marchio. Il Deutsches Museum, situato su un’isola del fiume Isar, è uno dei più grandi musei della scienza e della tecnica al mondo.
E’ il più grande e antico museo della scienza e tecnologia del mondo! Ad oggi contiene circa 28.000 oggetti, tra i quali sono conservati i prototipi di invenzioni come il primo motore diesel ed il primo apparecchio utilizzato per scoprire la fissione nucleare.
Costruito nel 1903, sorge su una piccola isola nel bel mezzo del fiume Isar, chiamata Kohleinsel, cioè "isola del carbone", ora ribattezzata Museumsinsel.
Per visitare l'intero complesso ci vuole molto tempo e potrebbe risultare un po' noioso per due motivi: l'edificio è grande e un po' dispersivo e percorrerlo tutto è impegnativo, inoltre chi non capisce il tedesco può trovarsi in difficoltà perché la maggior parte delle informazioni sono scritte solo in questa lingua.
Oktoberfest: la festa della birra più celebre
Ami l’arte? Impossibile parlare di Monaco senza nominare l’Oktoberfest, la festa della birra più celebre al mondo. Ogni anno, tra fine settembre e inizio ottobre, milioni di persone arrivano in città per vivere questa tradizione bavarese tra tende affollate, litri di birra, abiti tipici e musica folk.
Altre attrazioni da non perdere
- Frauenkirche: La Cattedrale Cattolica della Nostra Beata Signora è il simbolo più identificabile di Monaco ed è la più grande chiesa della città. Ha una capienza di ben 20.000 persone, e famose sono le sue due torri gemelle, che tra l’altro sono visitabili. Lo stile architettonico della cattedrale è tardo gotico e risale al XV secolo.
- Campo di concentramento di Dachau: Il campo nazista di Dachau dista soltanto una decina di chilometri da Monaco, per questo sarebbe un peccato non visitarlo durante un vostro soggiorno in città. Del campo si possono osservare ancora oggi le caserme, i cortili, i bagni dei prigionieri, il crematorio; a questi ambienti, vi sono poi una serie di mostre esplicative sulle condizioni dell’epoca.
- Ex residenza reale: Poco fuori il centro storico di Monaco si trova il Residenz, l’ex palazzo reale dei monarchi bavaresi. Oggi ospita uno dei migliori musei europei di decorazione d’interni.
- Chiesa di Asam: La bellissima Asamkirche, dedicata a San Giovanni di Nepomù, fu completata nel 1746 dai fratelli Cosmas e Egid Asam ed è riccamente decorata con stucchi, affreschi e dipinti ad olio.
- Viktualienmarkt: A pochi passi da Marienplatz troverete il vivace Viktualienmarkt, il mercato quotidiano all’aperto di Monaco di Baviera, dove è possibile esplorare gli oltre 140 stand, che propongono una vasta scelta di prodotti freschi e stagionali.
- Parco Olimpico: Monaco ha ospitato le Olimpiadi nel 1972; della manifestazione sportiva rimane oggi lo spettacolare Parco Olimpico, nei pressi dell’Oberwiesenfeld, un ex campo di allenamento per l’esercito reale bavarese.
- Allianz Arena: Il grande stadio del glorioso Bayern Monaco è la spettacolare Allianz Arena: insieme al suo Museo del FC Bayern, è il luogo dove ogni anno migliaia di tifosi e appassionati si recano da tutta Europa per scoprire la storia della società più titolata della Bundesliga.
- Castello di Neuschwanstein: Non proprio in città, dista circa 120 km ma è un assoluto must per chi visita Monaco di Baviera.
Come muoversi a Monaco di Baviera
Per muoversi in città, invece, è possibile utilizzare i trasporti pubblici, particolarmente apprezzati dai visitatori. Tra le opzioni più interessanti c’è la CityTourCard, che offre viaggi illimitati sui mezzi pubblici (bus, tram, metro e treni urbani) e include sconti per oltre 80 attrazioni, tra cui musei, teatri, tour guidati e ristoranti convenzionati. Un’alternativa è la Munich Card, molto simile, ma con agevolazioni diverse.
La metropolitana (U-Bahn München), che conta 8 linee, 100 stazioni e 103,1 km di rete ferroviaria.
Dove dormire a Monaco di Baviera
Scegliere dove dormire a Monaco di Baviera può fare la differenza sull’esperienza di viaggio, soprattutto se hai poco tempo o vuoi muoverti a piedi.
- Altstadt (centro storico): è la scelta perfetta se vuoi stare nel cuore della città, a due passi da Marienplatz, dai musei principali e dalle attrazioni turistiche.
- Schwabing: un quartiere vivace e creativo, noto per la sua atmosfera bohémien, i caffè all’aperto, le gallerie d’arte e la vicinanza all’Englischer Garten.
- Maxvorstadt: il quartiere universitario, ricco di musei e spazi culturali, è perfetto per chi ama la cultura ma vuole anche una zona tranquilla e ben servita.
L’offerta di alloggi a Monaco di Baviera è molto variegata: si va dagli hotel di lusso e boutique hotel nel centro, agli ostelli per chi viaggia con un budget contenuto, fino ad appartamenti e B&B, ideali per chi preferisce autonomia e spazi più ampi.
Quando visitare Monaco di Baviera
Qual è il periodo migliore per visitare Monaco di Baviera? La città è piacevole tutto l’anno, sebbene i periodi ideali siano la primavera e l’estate, quando a farla da padrone è il clima mite (sono rare le giornate afose). Inoltre, durante la stagione calda abbondano gli eventi all’aperto. L’autunno è la stagione preferita dalle migliaia di persone che desiderano partecipare all’Oktoberfest, mentre dicembre è l’ideale per godere dell’atmosfera natalizia e degli splendidi mercatini tradizionali.
Cosa mangiare a Monaco di Baviera
Ma cosa mangiare in città? La gastronomia bavarese è ricca e conviviale. Tra le specialità più note figurano il weißwurst (la tipica salsiccia bianca da gustare accompagnata da senape dolce, brezel e birra al frumento), lo stinco di maiale (schweinshaxe), i knödel (in italiano canederli), il leberkäse (insaccato simile a un polpettone), e i crauti.
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni