Albergo Atene Riccione

 

Consolato Saudita a Milano: Indirizzo, Orari e Informazioni Utili

L’Ambasciata dell'Arabia Saudita a Roma e il consolato a Milano svolgono un ruolo chiave per chi ha interessi commerciali e di viaggio verso questo paese del Medio Oriente. Inoltre, rappresentano un punto di riferimento per chi vuole entrare in questo paese per interessi commerciali e non. Qui è possibile avere informazioni su passaporti e legalizzazione documenti.

Ambasciata dell'Arabia Saudita a Roma

In realtà si chiama Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita a Roma. Il sito web di quest’istituzione si trova all’indirizzo www.arabia-saudita.it. Indirizzo: Via G.B.. Telefono: +39.06.84.48.51; Fax. +39.06.

Per le questioni commerciali e le funzioni burocratiche, è possibile rivolgersi al consolato dell’Arabia Saudita a Roma. Per i tempi relativi alla lavorazione dei documenti: 5 giorni lavorativi.

Consolato dell'Arabia Saudita a Milano

Per le attività commerciali e i visti nell’area Nord Italia è possibile utilizzare anche gli uffici e i Centri VFS Tasheel International. Il consolato Arabia Saudita a Milano è situato a questo indirizzo. Il consolato è la sede preposta per la legalizzazione dei documenti per l’Arabia Saudita e per accedere a informazioni rispetto ai requisiti del visto.

Centri VFS Tasheel International

Ricorda che dal 09/06/2014 tutte le richieste di visto per l’Arabia Saudita vanno presentate attraverso i Centri VFS Tasheel International. La sede capitolina si trova a Viale Manzoni 51, 00185 Roma. La procedura prevede che il richiedente presenti personalmente la domanda.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Visti per l'Arabia Saudita

Per chi si reca in Arabia Saudita per turismo è possibile richiedere il visto elettronico senza la necessità di avere uno sponsor. Per chi si reca in Arabia Saudita in crociera è possibile richiedere un visto di transito elettronico senza la necessità di avere un invito o sponsor. Su richiesta COVEX fornisce il servizio per la richiesta di visto di transito. Per viaggi di affari è obbligatorio richiedere il visto affari per l’Arabia Saudita prima della partenza.

Documenti Comuni Richiesti per i Visti

  • Copia a colori della prima pagina del passaporto dove compaiono i dati anagrafici del richiedente (in formato jpg).
  • Foto in formato jpg, dimensione 4 CM x 3 CM.
  • In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm x 3.5 cm.

I tempi indicati per il rilascio sono puramente indicativi in quanto il centro visti Tasheer non conferma la data esatta di ritiro del passaporto. Non è possibile procedere con una nuova richiesta di visto fino alla scadenza del visto ottenuto in precedenza. I tempi indicati sono puramente indicativi. 5/7 giorni lavorativi circa dalla dell’appuntamento c/o il centro visti di Milano o Roma.

Visto Affari

Le uniche cariche riconosciute dall’Ambasciata Saudita per viaggi di affari sono le seguenti: sales manager - general manager - marketing manager - quality manager - financial manager.

Documenti aggiuntivi per Visto Affari:

  • Lettera con indicato nome e cognome del richiedente, motivo della visita, data di partenza, durata del soggiorno (indicare la richiesta di visto multiplo), timbro della società, firma con penna di colore blu e carica del firmatario. La lettera va firmata da un rappresentante legale della società il cui nominativo compaia sulla visura camerale. Sulla lettera va indicata una sola delle seguenti cariche: sales manager - general manager - marketing manager - quality manager - financial manager. La carica deve essere identica a quella indicata sul modulo di richiesta e lettera di invito Saudita.
  • L’invito va autenticato presso la Camera di Commercio Saudita e deve riportare il numero del Registro Civile e lo sponsor ID o Autorizzazione Ministeriale (e indicare la richiesta di visto multiplo). La carica del richiedente deve essere la stessa di quella indicata sul modulo di richiesta e lettera della Ditta Italiana.

Visto per Intervento Tecnico

Le uniche cariche riconosciute dall’Ambasciata Saudita per intervento tecnico sono le seguenti: project manager - mechanical maintenance technician - maitenance supervisor - elctronic devices technician - technical support specialist - construction maintenance supervisor.

Documenti aggiuntivi per Visto Intervento Tecnico:

  • Lettera in originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm. Con indicato nome e cognome del richiedente, motivo della visita, data di partenza, durata del soggiorno (per richieste di visto multiplo specificarlo sulla lettera), timbro della società, firma con penna di colore blu e carica del firmatario. La lettera va firmata da un rappresentante legale della società il cui nominativo compaia sulla visura camerale. Sulla lettera va indicata una sola delle seguenti cariche: mechanical maintenance technician - maitenance supervisor - elctronic devices technician - technical support specialist - construction maintenance supervisor. La carica deve essere identica a quella indicata sul modulo di richiesta e lettera di invito Saudita.
  • L’invito va autenticato presso la Camera di Commercio Saudita e deve riportare il numero del Registro Civile e lo sponsor ID o Autorizzazione Ministeriale come “working visit visa”. La carica del richiedente deve essere la stessa di quella indicata sul modulo di richiesta e lettera della Ditta Italiana.

Visto Lavoro

Il visto “Work” per l’Arabia Saudita è necessario per chiunque venga assunto da una società Saudita per motivi di lavoro per un soggiorno di lunga durata.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • I) CERTIFICATO H.I.V.
  • Certificato penale del Casellario Giudiziale in originale recente a 6 mesi.

Qualification Verification Program (QVP) e Servizio Mosadaqa

Il Qualification Verification Program (QVP) è necessario per la verifica del proprio titolo di studio prima di entrare in Arabia Saudita. In base alla norma, i candidati devono richiedere e ottenere un certificato di accreditamento professionale tramite il portale, la tempistica è di 15 giorni circa e il costo è di 93 USD.

Il servizio Mosadaqa sostituisce l’ufficio culturale Saudita nella validazione dei titoli di studio. Dopo aver caricato i certificati sul portale parte il processo di verifica con l’istituto scolastico che ha rilasciato il diploma / laurea per l’autentica e la validazione dei certificati presentati, la modalità di studio e i dettagli del corso. La tempistica varia in base ai tempi di risposta dell’istituto scolastico e il costo è di 144 USD.

Legalizzazione dei Titoli di Studio

Per i titoli di studio di qualsiasi grado (accademici e non) conseguiti nelle università, istituti o enti scolastici in Italia, Grecia e Malta, è richiesta la legalizzazione del certificato degli esami sostenuti.

Documenti necessari per la legalizzazione:

  • Certificato degli esami universitari sostenuti: firmato in originale dal rettore e legalizzato dalla Prefettura con timbro Apostille nella città in cui si è conseguito il titolo di studio. Esempio: laurea in Bocconi a Milano, il certificato degli esami sostenuti va firmato in originale dal rettore o chi ha poteri di firma e successivamente autenticato dalla Prefettura di Milano con timbro Apostille.
  • Lettera in originale (o copia in pdf) del datore di lavoro saudita indirizzata all’Ufficio Culturale Saudita, Via Guido d’Arezzo, 5 - 00198 Roma in cui si chiede la legalizzazione del/i certificato/i, già legalizzata dalla Camera di Commercio Saudita. La lettera deve chiaramente specificare quale tipo di certificato si intende legalizzare (certificato degli esami sostenuti) e la durata del percorso di studi, ex. “Laurea Triennale in Ingegneria elettronica” o “dottorato di ricerca quinquennale”.
  • Copia del contratto di lavoro originale (o copia in pdf), già legalizzato dalla Camera di Commercio Saudita e dal Ministero degli Affari Esteri Saudita.

N.B. La legalizzazione da parte dell’Ufficio culturale saudita dei diplomi rilasciati da scuole o università italiane, maltesi o greche è subordinata ad una serie di verifiche sull’ autenticità dei titoli stessi da effettuare con le autorità che li hanno emessi: la tempistica di tale procedura può variare dai 5 a 15 giorni lavorativi, a seconda del riscontro con l’istituzione che ha rilasciato il titolo.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: