Consigli di viaggio in Albania: scopri il tesoro nascosto dei Balcani
L’Albania è ormai entrata a far parte dell’immaginario di viaggiatori e turisti come una delle nuove destinazioni perfette: è vicina ma esotica, ha uno splendido mare e delle montagne selvagge. Alcuni suoi centri dispongono di un patrimonio artistico di grande interesse e sul piano dei divertimenti non si rimane a bocca asciutta. Le vacanze in Albania, insomma, sono un must. Se stai pensando a un viaggio in Albania e vuoi sapere tutto per organizzarlo al meglio, sei nel posto giusto!
Pianificazione del viaggio
Per un viaggio in Albania, è fondamentale conoscere i requisiti di ingresso e le opzioni di trasporto. Ecco alcuni consigli utili:
- Documenti necessari: Se sei cittadino italiano, puoi entrare in Albania con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, con almeno tre mesi di validità. Non hai bisogno di passaporto e nemmeno un visto turistico per soggiorni inferiori a 90 giorni.
- Come arrivare:
- Aereo: L’opzione più rapida ed economica è sicuramente l’aereo. L’Aeroporto Internazionale di Tirana (TIA) è ben collegato con molte città italiane con voli low-cost diretti da Roma, Milano, Bologna e altre grandi città.
- Auto: Se ami i viaggi on the road, puoi raggiungere l’Albania attraversando i paesi confinanti. Le strade sono generalmente buone, ma assicurati di avere una mappa aggiornata e di controllare le condizioni del traffico e del meteo.
- Nave: Puoi anche arrivare in Albania in nave, con traghetti che partono dai porti italiani di Bari, Brindisi, Ancona e Trieste. I traghetti arrivano tendenzialmente a Durazzo, il principale porto del paese.
- Autobus: Esistono diverse compagnie di autobus che collegano l’Italia all’Albania.
- Trasporti interni:
- Auto a noleggio: Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti negli aeroporti e nelle città più grandi. Puoi prenotare l’auto online in anticipo per assicurarti di ottenere il miglior prezzo. Le strade principali dell’Albania sono generalmente in buone condizioni, ma alcune strade secondarie e rurali possono essere strette, tortuose e meno curate.
- Mezzi pubblici: I tipici minibus, chiamati furgon, collegano le principali città e le zone turistiche. Sono economici, frequenti e ti permettono di raggiungere destinazioni non servite dagli autobus di linea.
Informazioni utili
Ecco alcune informazioni pratiche per rendere il tuo viaggio più agevole:
- Valuta: La moneta locale è il Lek. Il cambio è molto semplice poichè 100 Lek sono 1€. Il denaro contante rimane la forma preferita nelle diverse attività e negozi.
- Pagamenti: I pagamenti con bancomat non sono molto diffusi, soprattutto nei villaggi più piccoli. Se vuoi provare a pagare con carta, vanno bene bancomat sia circuito Mastercard che Visa, ma anche una semplice Postepay. Per il prelievo presso ATM, le banche spesso applicano una commissione tra l’8 e il 10%.
- Connessione internet: L’Albania non fa parte dell’Unione Europea quindi non potrai fare affidamento al tuo roming dati. Per restare connesso durante il tuo viaggio in Albania, puoi acquistare una SIM locale presso uno dei tanti negozi di telefonia mobile. L’offerta più conveniente è il Touristic Pack di Vodafone.
- Lingua: La lingua ufficiale del paese è l'albanese, una lingua indo-europea che ha le sue varianti e ha un'identità linguistica unica nella regione. L'italiano è la principale lingua straniera insegnata nell'ambito dell'istruzione ed è utilizzato soprattutto nella regione costiera del Paese. L'inglese è diventato più comune, soprattutto tra le generazioni più giovani e le aree turistiche.
Cosa vedere in Albania
Di posti da visitare in Albania ce ne sono molti, un tour in Albania non può che partire da Tirana. Dopo il calo degli ingressi legato alla pandemia il settore ha ripreso rapidamente slancio facendo registrare quasi 8 milioni di visitatori nel 2022 e oltre 10 nel 2023, un record storico.
Tirana
Difficile il colpo di fulmine, la bellezza di Tirana è lenta ad emergere, è nascosta e più che di monumenti e scorci, è fatta di atmosfere, persone, situazioni. Prima di scappare però, dovete almeno visitare i suoi musei, assolutamente quello Storico Nazionale, ricco di antichità e icone, e la Galleria Nazionale d’Arte, un giacimento di realismo socialista in pittura e scultura. Non dimenticate la moschea Et’hem Bey, fra le più belle del paese, fate un giro nel bazar nuovo (Pazar i Ri), fra montagne di tabacco sfuso, cumuli di olive, carne, pesce e ortaggi di ogni genere che vi preannuncerà le delizie del palato che alla sera potreste assaggiare da Oda, un raccolto ristorante tradizionale non molto lontano dal mercato. Dopo cena fate un salto nel Blloku, il vecchio e ordinato quartiere della nomenklatura comunista oggi divenuto il centro di una movida letteralmente sfrenata. Se cercate atmosfere più intime andate al Bunker 1944 o all’Hemingway bar.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Albania: guida completa
Scutari
Molti, probabilmente, arriveranno in Albania via terra e l’impatto sarà con la città di Scutari. Elegante ma non leziosa, ‘europea’ e colta, Scutari conserva un museo di fotografia bellissimo e nelle sue vie principali si affacciano tanti locali alla moda e ristoranti tradizionali. A pochi passi si trova il più grande lago dei Balcani (e uno fra i più belli), dove mangiare pesce ammirando le Alpi albanesi che si alzano rapidamente verso nord est. Visitate il grande castello di Rozafa, la Moschea dei Piombi e il Ponte di mezzo, probabilmente il più bel ponte ottomano dei Balcani, con 13 arcate; scendete fino a Lezhe per gustare una delle migliori cucine del paese da Mrizi i Zanave, agriturismo di altissima qualità che sta portando avanti una grande opera di recupero della cucina tradizionale; ma se volete davvero rimanere a bocca aperta raggiungete Koman e imbarcatevi per un avventura fra i monti.
Durazzo
Se avete scelto la nave per raggiungere l’Albania, allora approderete a Durazzo. Dal mare non sembra un granché, invece questa antica città, nella quale sorgono alcune interessanti vestigia romane e bizantine, ha un indiscutibile fascino, è popolata di gente cordiale ed è piena di ottimi ristoranti di pesce come il Ristorante Aragosta. Le stratificazioni delle epoche passate vi porteranno a passare in rassegna mosaici antichi ed edifici anni venti, terme bizantine e anfiteatri greci, moschee e condomini di cemento… tutto in un divertente disordine. E poi c’è il mare di Durazzo, Plazhi i Currilave è vicina, quasi in centro città, Tirana è a un tiro di schioppo, a nord la magnifica natura di Capo Rodoni vi aspetta e a sud, nei pressi di Fier, si trovano gli antichi siti archeologici di Apollonia e di Byllis. La costa adriatica del paese è bassa e sabbiosa e, come più a nord, ricamata da zone paludose e lagune dove nidificano centinaia di uccelli: perfetta per le vacanze estive in Albania con tutta la famiglia, bambini compresi.
Riviera Albanese
Se vi state chiedendo dove andare al mare in Albania, puntate verso sud: dopo Valona le dell’Albania riservano emozioni crescenti e troverete numerosi posti belli e inaspettate località di mare. La Penisola di Karaburun con le sue grotte marine, apre le danze della Riviera albanese. Poi c’è Dhermi, passando per Himare. Infine chi fa vacanze in Albania a Saranda compie un’ottima scelta, sebbene debba metter in conto di trovare altri numerosi turisti nel periodo di alta stagione. Qui la costa è uno scrigno di bellezza abbacinante.
Berat e Gjirokaster
È nel sud e nell’interno che l’Albania gioca le sue carte più interessanti. A Berat, per esempio, la città dalle finestre sovrapposte. L’abitato è davvero unico: un’immensa cascata di case bianche forate da un’infinità di finestrelle che si getta a capofitto nella stretta valle del fiume Osum. Alcune di esse sono diventate graziosi alberghi e guesthouse, altre ristoranti, altre ancora sono abitate da chi non ha deciso di spostarsi nella parte nuova della città, che nonostante non possa competere in fascino con il centro storico, è piacevole e vivace. Anche il museo etnografico merita una visita, e non perdete le moschee e la tekke bektashi (una confraternita sufi), emozionanti gioiellini di architettura ottomana.
La cugina di Berat è Gjirokaster, anch’essa un unicum nel panorama urbano non solo albanese, ma mondiale. Le sue case-fortezza perfettamente autonome sono residenze-museo strabilianti, con arredi integri, affreschi complessi e raffinati e viste mozzafiato sulla valle. Alcune di esse, ristrutturate, accolgono turisti e viaggiatori, che vengono a riposare dopo le visite al castello, al bel bazar e ai paesi dei dintorni, come Tepelene.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Sicurezza e assicurazione di viaggio
L'Albania ha un livello di sicurezza abbastanza adeguato. Gli stranieri possono sentirsi abbastanza sicuri durante le visite e i tour, anche se è sempre consigliabile prendersi cura dei propri effetti personali e rispettare le regole. È sempre consigliabile avere un'assicurazione di viaggio a cui ricorrere in caso di incidenti, malattie o problemi legati al viaggio stesso. Tieni presente che le spese derivanti da consultazioni mediche, ricoveri ospedalieri e persino il trasferimento di feriti o il rimpatrio di cadaveri sono a tuo carico. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia non è valida in Albania, poiché questo non è un Stato UE.
Cucina albanese
La cucina albanese è stata una grande rivelazione. Semplice, con alimenti locali e saporitissima. Tra i piatti tradizionali, non perderti il byrek, piatto nazionale, una sfoglia ripiena di verdure e a volte formaggi; ottimo anche per i vegetariani e costa non più di 1€. Gli Speca të Mbushur, peperoni ripieni di riso e carne spesso disponibili anche in versione vegetariana, sono anch'essi imperdibili.
Periodo migliore per visitare l'Albania
La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare l’Albania, grazie al clima mite e alle folle meno numerose. Tuttavia, anche l’estate è perfetta se ami il mare e vuoi goderti le spiagge. Il mese sconsigliato è agosto.
Itinerario di 7 giorni in Albania
Un tour di 7 giorni in Albania deve e può essere variegato. Un buon tour dovrebbe avere sicuramente inizio dalla capitale. Se decidi di cominciare il tuo viaggio facendo tappa a Tirana, non puoi non visitare Piazza Skanderbeg, il cuore della città, circondata da edifici ottomani e italiani. Merita anche il Museo Nazionale di Storia, perfetto per fare un tuffo nella cultura albanese. Successivamente, dirigiti verso la costa adriatica per esplorare Durazzo. Qui passeggia lungo le mura della città e visita l’anfiteatro romano del II secolo. Viaggia poi verso Berat, città nota come la “città delle mille finestre”. Esplora il suo castello, le chiese bizantine e le moschee ottomane, godendo di una vista spettacolare sulla città dalle colline circostanti. Ad arricchire il tuo tour in Albania sarà poi Saranda! Da qui, fai una breve escursione a Butrinto, un altro sito UNESCO, con rovine che raccontano storie di epoche greche, romane e bizantine. Torna verso nord per visitare Valona, con il suo bel lungomare e le spiagge vicine. Concludi il tour a Krujë, la città di Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese. Visita il suo castello e il bazar ottomano, perfetto per acquistare souvenir autentici.
Tabella riassuntiva dei costi
L’Albania è una destinazione ancora abbastanza economica. Ovviamente tutto dipende anche dal periodo, dalla zona e dallo stile del tuo viaggio.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Voce di spesa | Costo stimato |
---|---|
Voli A/R | 50€ - 200€ |
Alloggio (a notte) | 20€ - 100€ |
Cibo (al giorno) | 15€ - 50€ |
Trasporti (a settimana) | 50€ - 200€ |
TAG: #Viaggi