Escursioni Fai da Te sull'Etna: Guida Completa
L’Etna, detto dai Siciliani “Mongibello”, è il Vulcano più alto d’Europa, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Con la sua varietà di paesaggi in tutte le stagioni, boschi e colate storiche dominate da crateri fumanti, e magnifici panorami a 360° sulla Sicilia, l’Etna è lo sfondo ideale per escursioni spettacolari. Le escursioni sull’Etna fai da te sono un modo per vivere in maniera più intima il vulcano.
Annoverato tra i siti UNESCO costituenti il Patrimonio dell’Umanità, è una tappa obbligatoria se ti trovi a visitare la Sicilia orientale. Puoi visitarlo con diverse escursioni, più o meno faticose, anche arrivandoci in automobile. Ti consiglio pertanto di non perderlo, scegliendo la modalità che più ti aggrada, perché lo spettacolo è davvero imperdibile.
ATTENZIONE: il trekking non è una passeggiata! Alcuni degli itinerari qui raccontati si svolgono in parte lungo sentieri di montagna dove sono presenti tratti attrezzati con infissi (funi corrimano e brevi scale) e tratti esposti senza protezioni di sicurezza. ITINERARIUM® non ha alcuna responsabilità rispetto ai percorsi qui riportati, alla loro percorribilità, praticabilità e sicurezza.
Informazioni Utili sull'Etna
L’Etna è il vulcano più grande d’Europa, con una base che misura un diametro di oltre 35 chilometri e un’altitudine oltre i 3300 metri. Le sue sembianze sono davvero suggestive per via della sua particolare forma che durante i secoli ha dato vita alla formazione di numerosi edifici vulcanici con oltre 300 tra coni e fratture eruttive. Ci sono quattro crateri sommitali due all’interno del Cratere Centrale, uno a nord est e uno sud est.Tieni presente che la possibilità di salire sulla vetta e fino a quali altitudini varia a seconda dell’attività vulcanica. Qualora non ci siano particolari pericoli, è possibile salirvi durante tutto l’anno. Sono presenti numerose e differenti escursioni, alcune accessibili solo con guide Alpine, altre accessibili liberamente.
La peculiarità di questo straordinario posto è la sua mutevolezza, il vulcano respira, si gonfia, si muove e modifica nel tempo il paesaggio lunare che lo caratterizza. Non dimentichiamoci però che l’Etna è un vulcano attivo, quindi conoscere bene il territorio è essenziale: con un’altezza di ben 3300 metri, le condizioni del terreno e quelle del meteo possono cambiare velocemente.
Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna
Dove si trova l’Etna
Il vulcano Etna è nella parte orientale della Sicilia, compresa nella provincia e nel territorio della città metropolitana di Catania, a poca distanza dalla costa.
Altezza dell’Etna
L’altezza dell’Etna non è fissa. Essendo infatti un vulcano ancora attivo, questa può cambiare repentinamente. Le ultime misurazioni attestano l’altezza a 3357 metri sul livello del mare, altezza raggiunta dai crateri sud est nel 2021, che ha strappato il primato prima detenuto dal cratere nord est che raggiungeva i 3324 metri. Salendo sul vulcano potrai vedere come la vegetazione e il panorama varia rapidamente a seconda dell’altitudine.
Versanti dell’Etna
A causa delle sue vaste dimensioni, sono presenti più versanti del vulcano. I più conosciuti e accessibili sono il versante nord dell’Etna e il versante sud dell’Etna.
- Etna Sud: Il Versante più battuto e turistico perché si raggiunge facilmente da Catania. Arrivati in quota si può procedere verso i crateri sommitali, ma esclusivamente con l’accompagnamento di una guida.
- Etna Nord: Piano Provenzana, è il Versante più verde e selvaggio dove si possono percorrere alcuni sentieri per raggiungere i rifugi Timparossa, Citelli o Ragabo.
Il versante nord è raggiungibile passando da Linguaglossa e arrivando fino al Piano Provenzana a 1800 metri di altitudine, oltre il quale non è possibile proseguire in auto. Questo è meno battutto dai turisti e con più varietà naturale e boschi, ma d’altro canto non è possibile raggiungere i crateri sommitali da questa parte. Nel versante sud puoi invece salire in auto fino al rifugio Speranza, a 1920 metri di altitudine. Qui il territorio presenta meno aree boschive e una vegetazione quasi assente man mano che si arriva alla parte più alta. Il fatto che dal versante sud sia possibile raggiungere i crateri sommitali richiama un numero maggiore di turisti. In realtà dal rifugio Sapienza potrai fare anche altre escursioni più semplici, alcune di queste anche in completa autonomia.
Come Organizzare un'Escursione Fai da Te
Se hai deciso di prepararti per un’escursione fai da te sul Monte Etna, trovi di seguito alcuni suggerimenti su cosa indossare e quale attrezzatura portare con te. Le escursioni sull’Etna fai da te possono essere un’alternativa se vuoi seguire i tuoi tempi. Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo.
Leggi anche: Guida completa sull'Etna
Innanzitutto dipende dal tipo di escursione che vuoi fare. Se vuoi salire oltre i 2500 metri sappi che potrai farlo esclusivamente con una Guida Alpina e non liberamente. Ci sono diverse associazioni che ogni giorno organizzano questi trekking. Ad altezze inferiori puoi invece muoverti anche in autonomia.
Cosa portare
Le scarpe sono fondamentali per camminare sulla varietà di terreni che caratterizzano il vulcano. Nella stagione estiva, la preferita dalla maggior parte degli escursionisti, è consigliato indossare un abbigliamento a strati, occhiali da sole, meglio se polarizzati, e usare una crema solare ad alta protezione (quest’ultima in ogni stagione). Durante un’escursione poi è fondamentale avere acqua a sufficienza in base alla lunghezza del percorso scelto, insieme a degli snack calorici.
Per fare un’escursione sull’Etna è consigliato avere pantaloni lunghi, crema solare, occhiali da sole, guanti, cappello, scarpe da trekking e una giacca impermeabile. Possibilmente anche una fascia per proteggere il viso, perché camminerai su di un terreno sabbioso dove il vento si alza frequentemente e ti riempirà di sabbia. Per questo stesso motivo è sconsigliato l’utilizzo di lenti a contatto. A fine escursione ti ritroverai con le scarpe piene di sabbia nera, perché i piedi tendono ad affondare nel terreno, soprattutto in discesa.
Non dimenticare di portare con te una cartina della zona, acqua (sufficiente per l'escursione prevista), barrette energetiche, lampada frontale, batterie di ricambio, power bank, scarpe e abbigliamento adeguato alla stagione e all'altitudine che si vuoi raggiungere. TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.
Temperature sull’Etna
Le temperatura sull’Etna variano molto a seconda del periodo dell’anno, delle altitudini a cui salirai e delle condizioni meteo. A causa della sua altitudine le temperature sono solitamente di diversi gradi più basse rispetto alla pianura e soprattutto in caso di condizioni avverse, l’escursione termica è molto alta. In generale troverai molto vento durante tutto l’anno, ma d’estate le temperature sono decisamente affrontabili.
Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli
Escursioni Guidate vs. Escursioni Fai da Te
Visitare l’Etna senza guida è possibile, anche se non consigliato agli escursionisti inesperti. L’Etna è un vulcano attivo e ad alte quote a seconda della stagione, i percorsi sono innevati, quindi se decidete di avventurarvi da soli, il consiglio è quello di evitare le stagioni autunnali ed invernali.
Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:
- Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
- Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
- Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.
Le Guide dell'Etna oltre ad aver affrontato una dura selezione ed arduo percorso formativo, hanno avuto "la fortuna" di nascere e crescere alle pendici dell'Etna, sviluppando nel proprio inconscio un amore profondo con "Mamma Etna". Amore che giornalmente cercano di trasmettere con passione e dedizione, raccontando le recenti eruzioni vissute e viste con i propri occhi, rendendo l'escursione sull'Etna, un'esperienza unica ed indelebile.
Sentieri e Percorsi Consigliati
Ecco alcuni sentieri ed escursioni che puoi considerare per la tua avventura sull'Etna:
- Sentiero natura Schiena dell’asino: è un sentiero che parte a est del Rifugio Sapienza nel versante Etna-Sud e permette di raggiungere i 2050 metri slm, uno dei punti di osservazione della Valle del Bove. Si attraversa una zona boschiva e poi una più brulla fino a raggiungere il punto finale in cui si può osservare anche il Cratere di Sud Est.
- Anello di Piano Vetore: Il sentiero, che si snoda nell’anello di Piano Vetore, è lungo circa 6 km e ha un dislivello di circa 150 metri e si trova ad una quota di 1750 metri slm. Adatto anche a chi è meno allenato, questo sentiero unisce prati ad alta quota, boschi e percorsi su antiche e recenti colate.
- Crateri Silvestri: Il percorso per scalare i Crateri Silvestri ha un’altitudine che varia dai 1886 metri slm ai 2020 metri slm. Il Cratere Silvestri prevede invece una scalata di 30 minuti e un percorso molto ripido, altrimenti uno meno ripido che dura circa 40 minuti.
Itinerario da Piano Provenzana: L’itinerario ha inizio da Piano Provenzana di Linguaglossa e percorre, con un anello, il versante Nord. Subito dopo l’inizio del percorso è visibile uno degli alberghi sommersi dalla lava, provocata dalla grande eruzione del 2002. Si prosegue verso il Monte Nero, ammirando, con cautela, la bottoniera (profondissimi crateri disposti in successione). Si scende verso il sentiero grotta del Gelo, che è possibile visitare ma si consiglia di munirsi di una torcia.
Come Raggiungere l'Etna
Escursione sull’Etna da Catania
Puoi programmare la tua escursione sull’Etna partendo da Catania. In questo caso è indubbiamente più comodo salire sul versante meridionale. Se disponi di un’automobile puoi salire fino al rifugio Sapienza in auto. Qui troverai diversi posti auto (a pagamento), anche nelle vicinanze del rifugio. Tuttavia ti consiglio di arrivare entro metà mattinata, per trovare più comodamente parcheggio.
Escursione sull’Etna da Catania in Autobus
Se invece non disponi di un’auto puoi raggiungere il rifugio Sapienza anche con i mezzi pubblici. C’è infatti un autobus AST che parte da Catania da piazza Papa Giovanni XXIII che arriva in tempo per le escursioni ai crateri sommitali. Non ci sono molte insegne che spiegano qual è il punto di partenza, quindi cliccando qui trovi il punto esatto. L’autobus parte tutte le mattine (escluso Natale, Capodanno, Ferragosto e la domenica di Pasqua) alle 8:15 e arrifa al rifugio Sapienza alle 10:15. Il viaggio di ritorno è alle 16:30. Il costo del biglietto è di 6,60 € (andata e ritorno) e può essere acquistato direttamente sull’autobus, ma ti consiglio di presentarti con molto anticipo, perché si crea frequentemente coda e i posti sugli autobus sono limitati e spesso qualcuno rimane a piedi.
Aggiornamenti e Limitazioni
AGGIORNAMENTO: Partendo dal RIFUGIO SAPIENZA - Etna Sud - Secondo l’ordinanza Sindacale N.6 pubblicata dal Sindaco di Nicolosi in data 04/07/2024, non accompagnati sarà possibile arrivare fino a quota 2750 m.t. Da quota 2750 m.t. fino alla cima a quota 3300 m.t. AGGIORNAMENTO : Partendo da PIANO PROVENZANA - Etna Nord - Vista l’ordinanza Sindacale N.40 pubblicata dal Sindaco di Linguaglossa in data 06/07/2024 non accompagnati sarà possibile raggiungere quota 2850 m.t. sul versante nord dell’Etna (vedi area evidenziata in giallo nella mappa). Da quota 2850 m.t. fino alla cima a quota 3300 m.t.
Qualora i fenomeni in atto lo permettano, l’autorità sovracomunale, sentito il parere degli esperti dell’I.N.G.V. in merito alla tipologia e all’evoluzione del fenomeno in corso, potrà valutare la possibilità di consentire la fruizione turistico-escursionistica guidata e programmata entro la zona sommitale in prossimità dei campi lavici e delle bocche eruttive, in condizioni di sicurezza.
TAG: #Escursioni