Escursioni a Campo Felice: Percorsi e Informazioni Utili
Il territorio del Parco Naturale Regionale Sirente Velino è un ambiente di media ed alta montagna, per cui l'attività escursionistica può essere pericolosa. È fondamentale essere prudenti e, in caso di necessità, rivolgersi ai professionisti preposti: Guide Alpine ed Accompagnatori di Media Montagna.
Si ricorda che, ai sensi della L.R. 27 dicembre 2016, n. 42 e s.m.i. "Rete Escursionistica, Alpinistica, Speleologica e Torrentistica Abruzzo (REASTA)", chiunque intraprende un percorso della REASTA lo fa sotto la propria responsabilità, usando la necessaria diligenza, rispettando i regolamenti, la segnaletica, non danneggiando le strutture di pertinenza e l'ambiente circostante.
Si invitano tutti i fruitori a prendere visione del Regolamento approvato da parte dell'Ente Parco con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 19 del 22 marzo 2022 e da tutti i Comuni facenti parte del territorio del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
Significato della Segnaletica dei Sentieri
- APERTO (Itinerario Sentieristico Aperto): itinerario per il quale non sono giunte segnalazioni su eventuali criticità e problematiche, tanto da renderlo non accessibile/percorribile o da doverne indurre la chiusura da parte delle Autorità competenti e per il quale l'attività di verifica della percorribilità condotta dai soggetti incaricati dall'Ente Parco ha avuto esito positivo.
- CHIUSO (Itinerario Sentieristico Chiuso): itinerario interdetto per ordinanza delle Autorità competenti (Prefetto, Sindaco, ecc.) per ragioni di pubblica sicurezza, o per disposizione dell'Ente Parco, per ragioni di salvaguardia e tutela ambientale o per il quale l'attività di verifica di percorribilità da parte dei soggetti incaricati dall'Ente Parco ha avuto esito negativo.
- VERIFICA (Itinerario Sentieristico Chiuso per verifica): itinerario interdetto temporaneamente in quanto l'attività di verifica di percorribilità da parte dei soggetti incaricati dall'Ente Parco non è stata ancora completata.
Regole per la sicurezza in montagna
Vi invitiamo a seguire qualche semplice istruzione per rendere la vostra passeggiata più piacevole e sicura!
Elenco Percorsi Escursionistici a Campo Felice
Di seguito è riportato un elenco di alcuni percorsi escursionistici nella zona di Campo Felice, con indicazioni su partenza, arrivo e difficoltà:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Partenza | Arrivo | Difficoltà | Stato |
---|---|---|---|
Capo Pezza | Monte Velino | EE | Aperto |
Iaccetto di Capo Pezza | Rifugio Sebastiani | EE | Aperto |
Rifugio Sebastiani | Monte Rotondo | EE | Aperto |
Rifugio Sebastiani | Valle Majelama | EA | Aperto |
Capo Pezza | Costone della Cerasa | EA | Aperto |
Bocca di Teve | Colle del Bicchero | EA | Aperto |
Capo Teve | Malopasso | EE | Aperto |
Capo Teve | Capo di Sevice | EE | Chiuso |
S.Maria in Valle | Monte Velino | EE | Aperto |
Selletta dei Cavalli | Monte Sevice | EA | Aperto |
Passo Le Forche - Monte Rozza | Capanna Sevice | EE | Aperto |
Fonte Canale | Grotta S.Benedetto | EA | Aperto |
Fonte Canale | Monte Velino | EE | Aperto |
Fonte Canale | Monte Velino | EEA | Chiuso |
Fonte Canale | Monte Cafornia | EEA | Aperto |
Costa Cafornia | Monte Cafornia | EEA | Aperto |
Peschio Rovicino | Valle Majelama (Intersezione con sentiero 1G) | EEA | Aperto |
Peschio Rovicino | Monte Magnola | EEA | Aperto |
Capo la Maina | Monte Magnola | EA | Aperto |
Piazzale Magnola | Rifugio Telespazio | EA | Aperto |
Piazzale Magnola | Rifugio Tavoloni | EA | Aperto |
Ovindoli /Dolce Vita | Valle Calcara | EA | Aperto |
Piano del Ceraso | Monte Magnola | EEA | Aperto |
Piano del Ceraso | Valle Genziana | EEA | Aperto |
Vado di Roscia Grande | Costone della Cerasa | E | Aperto |
Vado di Roscia Grande | Q 1985 DI 10 | EA | Chiuso |
Ovindoli | Monte delle Canelle | EA | Aperto |
Cava di Pietra | Monte delle Canelle | EA | Aperto |
Vado di Pezza | Monte delle Canelle | EA | Aperto |
Incr. Sentieri 10E /10F | Rovere | EA | Aperto |
Ovindoli | Serra di Celano | EA | Aperto |
Bivio S.Iona | Serra di Celano | EEA | Aperto |
Celano | Serra di Celano | EEA | Aperto |
Ovindoli | Monte Faito | E | Aperto |
SS 696 km8 | Monte Faito | EE | Chiuso |
San Potito | Ovindoli | EEA | Aperto |
La Foce | Val d'Arano | EE | Aperto |
Val d'Arano | Prato Cerro | E | Chiuso |
Prato Cerro | Mente Secine | EA | Chiuso |
S.Marco | Quota 1230 | EA | Aperto |
Val d'Arano | Monte Sirente | EA | Aperto |
Prato del Popolo | Monte Etra | EA | Aperto |
Prato del Popolo | Monte S.Nicola-Sirente | EE | Aperto |
Val d'Arano | Fonte della Valle | EA | Aperto |
Acqua delle Fate | Intersezione con 13C | E | Aperto |
Rovere | Monte Sirente | EEA | Chiuso |
Rovere | Prati del Sirente | EA | Aperto |
Prati del Sirente | Piana della Chia | E | Aperto |
Le Coste | Fonte della Valle | E | Chiuso |
Fonte della Valle | Balzi dell'Anatella | E | Chiuso |
Rifugio Mandra Murata | Balzi dell'Anatella | E | Chiuso |
Costa Cerasole | Rifugio Mandria Murata | EA | Chiuso |
Fonte dell'Acqua | Monte Sirente | EEA | Aperto |
Fonte dell'Acqua | Colle Jalone (Majori) | EEA | Aperto |
Racc 15 - 18B | Racc 15 - 18B | EA | Aperto |
Chiusa della Madonna | Valle del Condotto | EA | Aperto |
Vado della Forcella | Fonte Anatella | T | Aperto |
Rocca di Mezzo | Pagliare Tione | EA | Chiuso |
Valle Cicchiarella | Valle Cordora | EA | Aperto |
Sentiero delle Mezze Coste | Incrocio Sentiero 17A | EA | Aperto |
Gagliano Aterno | Fonte dell'Acqua | EA | Aperto |
Piano di Canale | Pietra dell'Aura | EA | Aperto |
Piano di Canale | Neviera | EE | Aperto |
St. Madonna del Carmine | Capo la Piaia | EA | Aperto |
Secinaro | Chiusa della Madonna | EA | Aperto |
Fonte dell'Acqua | Lago di Tempra | EA | Aperto |
Goriano Valli | Lago di Tempra | EA | Aperto |
Pagliare Tione | Lago di Tempra | EA | Aperto |
Terranera | Pagliare Tione | EA | Aperto |
Terranera | Campana | EA | Aperto |
Campana | Pagliare Fagnano | EA | Aperto |
Fontecchio | Pagliare Fontecchio | EA | Aperto |
Stiffe | La Fossa (intersezione con 20B) | EA | Aperto |
Stiffe | Valle Piana (intersezione con 20B) | T | Aperto |
S.Pio | Bominaco | EA | Aperto |
Succiano | S. Erasmo | EA | Aperto |
Roccapreturo | S. Erasmo | EA | Aperto |
Roccapreturo | Mad. della Valle | EA | Aperto |
Beffi | Roccapreturo | EA | Aperto |
Fontana del Vallone | Capo la Piaia | EE | Aperto |
Q. 1418 m del Sentiero 23 | Monte S.Nicola | EEA | Chiuso |
V. Una lunga escursione, parzialmente ad anello, tra boschi, prati e gli straordinari scenari che offre il massiccio del Velino! senza le ripide salite che caratterizzano la via classica, ma con un percorso lungo su cui il dislivello è ben distribuito. Felice, per attraversare una grande faggeta ed arriveremo ad una suggestiva zona dove si alternano prati e boschi. | Aperto |
Escursioni Consigliate
Rifugio Sebastiani: Il piccolo ma accogliente rifugio Vincenzo Sebastiani, costruito nel 1922 e più volte ristrutturato e ampliato, sorge poco a monte del Colletto di Pezza, e si raggiunge da Campo Felice o dai Piani di Pezza. È gestito da Eleonora Saggioro e dalla Cooperativa Equorifugio.
Monte Puzzillo: Il Monte Puzzillo, anche se viene raramente raggiunto dagli escursionisti, rappresenta invece una meta interessante, che offre ambienti solitari e magnifici panorami, e che può essere raggiunta per un itinerario abbastanza breve ma a carattere avventuroso. Gran parte dell’escursione si svolge su sentieri non segnati o fuori sentiero.
Come Raggiungere Campo Felice
L’altopiano di Campo Felice si raggiunge da Lucoli, da Casamaina, dal casello di Tornimparte della A24, o da Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio per il tunnel di Serralunga, che collega l’Altopiano delle Rocche alla base degli impianti di risalita.
Ciaspolate a Campo Felice
A Campo Felice, in Abruzzo, ci sono numerose possibilità per gli amanti delle ciaspole. Si cammina su pianori e vallate e tra faggete argentee. Ci sono itinerari adatti alle ciaspolate per tutti i gusti e con tutte le difficoltà.
Una delle ciaspolate più belle di Campo Felice è quella che raggiunge il Rifugio Sebastiani. Si parte dal rifugio Alantino e si raggiunge il rifugio Sebastiani con un itinerario a/r di 15 km di distanza e livello di difficoltà medio con più di 500 metri di dislivello.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Un'altra opzione è da Campo Felice al rifugio di Prati Cerasolo dove si cammina nella faggeta del bosco di Cerasolo in un’atmosfera che sembra uscita da una fiaba.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni