Albergo Atene Riccione

 

Libri Italiani Facili per Stranieri: Consigli e Suggerimenti

Sei uno studente straniero che vuole imparare l’italiano in modo efficace e divertente? Oltre a frequentare un corso di italiano per stranieri, la lettura è un ottimo modo per migliorare le tue competenze linguistiche. Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria.

Gli studenti stranieri spesso chiedono consigli su libri che non siano troppo difficili da leggere. Ecco una selezione di libri in italiano per principianti, perfetti per chi vuole approcciarsi alla lingua italiana in modo graduale e stimolante, nonché di autori italiani che scrivono in una lingua accessibile per un pubblico straniero.

Come Scegliere il Libro Giusto

La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto. Per i livelli A1-A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura.

  • Porsi obiettivi raggiungibili: Non partiamo per la maratona senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
  • Segui i tuoi interessi: Scegli un libro che affronti temi a te cari.
  • Leggi con attenzione: Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).

Libri Graduati e Storie Semplificate

Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

Una serie di letture graduate da leggere in due minuti e ambientate nei contesti di vita quotidiana. Presentano una lingua facilitata ma autentica, nella quale i dialoghi riproducono il parlato in varie situazioni comunicative. È possibile accedere online gratuitamente alla versione audio del testo, utile per allenare la capacità di comprensione orale, l’intonazione e la pronuncia.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

Fumetti: Un Approccio Divertente

“L’italiano con i fumetti” è una serie di libri che presenta una storia coinvolgente, accompagnata da esercizi e attività per consolidare l’apprendimento. Grazie alle illustrazioni esplicative, anche i principianti possono seguire facilmente la trama e assimilare nuove parole e espressioni.

Una delle letture più divertenti per imparare la lingua italiana e che presenta notevoli vantaggi. La combinazione di testo e immagine facilita l’intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.

Esempi di Libri Consigliati

Livello A1

  • Claudia Marulo - Il palio rubato: Una settimana prima del palio di Siena, qualcuno ruba il premio della gara. Andrea, Giada e Viviana si mettono subito sulle tracce del ladro.
  • Claudia Marulo, Carla Marulo - Il gatto scomparso: Gli inquilini di un condominio si detestano, ma l’affetto per il gatto Gippi li unisce. Quando Gippi scompare, si mobilitano per ritrovarlo.

Livello A2

  • Emiliana Russo - Se una notte d’estate una studentessa…: Ginevra, studentessa di filosofia in vacanza, incontra una ragazza italo-americana che la invita a una festa. Per Ginevra avrà inizio un viaggio alla scoperta di sé stessa.
  • Emiliana Russo - Chef per un giorno: Azzurra partecipa al concorso “Chef per un giorno” per cucinare con lo chef Bracco a Verona. Insieme alla nonna Giada, vivrà un’avventura inattesa.

Livello B1

  • Anna Maria Brivio - Mani d’oro: Amalia, una giovane sarta con il sogno di diventare stilista, viene coinvolta in un caso di omicidio.
  • Emiliana Russo - Sulle tracce di una strega: Viola, studentessa appassionata di miti e leggende, va in gita a Benevento e si trova a dover fermare una strega.
  • Celeste Alessandri - Lezioni di pasticceria: Stella studia italiano a Perugia con il sogno di studiare design in Italia, ma una telefonata inaspettata sconvolge i suoi piani.

Autori Italiani Accessibili

Fabio Volo

Volo è uno degli autori di maggior successo nel panorama italiano e i suoi libri sono tra i più venduti sul mercato editoriale italiano proprio perché raccontano, in modo scorrevole, l’universalità dei sentimenti, i problemi della vita e il confronto con l’altro. È facile immedesimarsi nei suoi personaggi e nei suoi racconti.

Libri consigliati:

  • Esco a fare due passi
  • È una vita che ti aspetto
  • Un posto nel mondo
  • Il giorno in più

Stefano Benni

Autore di libri molto divertenti. È considerato un classico della narrativa umoristica italiana, e caratterizzato dalla particolare comicità di Benni, che presenta situazioni reali stereotipate, deformate ed estremizzate. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia. Sebbene sia stato pubblicato nel 1976, molte situazioni narrate sono ancora attuali.

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

Libri consigliati:

  • Cari mostri
  • Bar Sport
  • Elianto
  • Il quartiere

Alessandro Baricco

Scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano.

Libri consigliati:

  • Oceano mare (livello A2)

Altri Autori e Opere

  • Lorenzo Licalzi - La vita che volevo (2009) (livello A2): Una raccolta di storie da leggere nell’ordine in cui sono presentate.
  • Niccolò Ammaniti - Io non ho paura: Ambientato in un piccolo paese immaginario del sud Italia alla fine degli anni ’70, è la storia di Michele, un ragazzino di 9 anni.
  • Italo Calvino - Fiabe italiane: Una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane.

Risorse Utili per l'Apprendimento

L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva.

Tutte le case editrici propongono ormai libri anche in formato audio, per chi voglia sviluppare anche la capacità di comprensione orale. La maggior parte dei testi sono corredati da attività di comprensione, un glossario e numerose attività per lavorare sul vocabolario e sulla grammatica.

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

Case editrici consigliate:

  • Alma Edizioni
  • Loescher/Hoepli
  • Casa editrice Sestante
  • Edilingua
  • Casa delle lingue
  • Mondadori Education

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: