Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Torino: Guida ai Luoghi Turistici Imperdibili

La città di Torino, affascinante capoluogo piemontese, offre un mix perfetto di storia, arte e gastronomia. Con il suo patrimonio culturale unico, la città promette avventure emozionanti per tutti i gusti. Dagli appassionati di cinema a chi ama passeggiare nei parchi, Torino ha qualcosa per tutti. Vale per Torino un po’ quanto già detto a proposito di Trieste: l’essere stata a lungo fuori dal circuito delle città d’arte italiane - il famoso trittico Roma, Firenze, Venezia - alla lunga si è rivelato un vantaggio.

Negli ultimi anni, infatti, la città ha potuto ridefinire la propria immagine accantonando, senza rinnegarlo, il passato industriale a favore di un presente turistico che gira attorno al buon vivere, al cibo e all’arte. A ben vedere, per molti aspetti si è trattato di far emergere qualità che la città ha sempre avuto e che però erano offuscate dal mito della fabbrica. Mito alimentato soprattutto dalla FIAT che per un secolo ha dettato i tempi dello sviluppo economico, sociale e urbanistico della città. C’è una data convenzionalmente utilizzata per segnare l’ingresso di Torino nel nuovo millennio. È il 2006, anno in cui si sono celebrate le Olimpiadi Invernali in città. Il lavoro fatto per realizzare l’evento e quello successivo per capitalizzarne i benefici, a distanza di un decennio rappresenta ancora il motore su cui cammina la “nuova” Torino di cui, a seguire, andiamo a vedere i principali punti d’interesse.

Simboli di Torino

La Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino è sicuramente da considerare fra le cose da vedere a Torino. Con i suoi 167 metri d’altezza la Mole Antonelliana (dal nome dell’architetto Alessandro Antonelli incaricato della costruzione nel 1863) è il simbolo indiscusso di Torino. Questa imponente struttura, originariamente concepita come sinagoga, è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema. Inizialmente progettata per farne una Sinagoga a vantaggio della comunità ebraica torinese, la mole non ha mai assolto a questa funzione e presto divenne proprietà del comune.

Da qualche anno ospita il Museo Nazionale del Cinema, una delle attrazioni principali della “nuova” Torino cui abbiamo fatto riferimento in apertura. Cinque sale in cui viene raccontata l’evoluzione della cinematografia dai primi dispositivi utilizzati per le riprese e il montaggio, alla galleria dei manifesti, passando per l’approfondimento dei diversi generi cinematografici e delle fasi (case di produzione, sceneggiatura, regia, attori ecc.) di cui si compone l’industria dei film. Con i suoi 167 metri di altezza, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle Alpi circostanti. L’ascensore panoramico della Mole vi porta a un’altezza che cambia completamente la prospettiva su Torino.

Il Museo Nazionale del Cinema

All’interno della Mole si trova il Museo Nazionale del Cinema, tra i più rilevanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e le tante attività scientifiche. All’interno, il museo del Cinema affascina con la sua ricca esposizione sulla storia del cinema, dalle origini alle più recenti innovazioni tecnologiche. Il percorso si snoda a spirale su cinque livelli, e ogni piano racconta un pezzo di storia del cinema attraverso installazioni spettacolari e divertenti. Le installazioni interattive e i cimeli cinematografici intrattengono visitatori di tutte le età.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Il Duomo di Torino e la Sacra Sindone

Il Duomo di Torino, noto anche come Cattedrale di San Giovanni Battista, è un luogo di profonda spiritualità e significato storico. La Cattedrale di Torino è senza dubbio in testa alla classifica degli edifici sacri cittadini. Due i motivi alla base del primato: il primo è architettonico, dal momento che è l’unica chiesa cittadina in stile rinascimentale; il secondo, invece, ha a che fare con la Sacra Sindone, il lenzuolo che avrebbe coperto Gesù dopo la morte e su cui sarebbe rimasta impressa l’immagine del volto.

La Cappella della Sacra Sindone, annessa al Duomo, è celebre per custodire la Sindone, il telo che si ritiene abbia avvolto il corpo di Cristo. Sebbene la Sindone non sia esposta al pubblico, la cappella stessa è un capolavoro architettonico, progettato dall’architetto Guarino Guarini. L’interno del Duomo è un esempio di eleganza rinascimentale, con magnifici altari e opere d’arte sacra. Per ospitare questo rettangolo di lino, su cui storici e archeologi discutono ancora, nel 1666 Emanuele Filiberto di Savoia demandò all’architetto Guarino Guarini la costruzione di una grande cappella. I lavori, durati 28 anni, consegnarono alla città di Torino un capolavoro dell’arte barocca che per ben 300 anni ha custodito la reliquia della Sindone.

Poi nel 1997 un incendio dovuto a un guasto dell’impianto elettrico distrusse gran parte degli interni del Duomo. Per fortuna, i Vigili del Fuoco riuscirono a portare in salvo la Sindone da quel momento ospitata in una teca speciale in grado di garantirne la migliore conservazione. Detto a grandi linee della Cappella e della Sindone (visibile solo in occasione delle ostensioni disposte dalla curia), ci sono anche altri aspetti che val la pena approfondire. Visitare questo luogo offre un momento di riflessione e meraviglia, avvolti in un’atmosfera di pace. Non mancate di esplorare i dintorni, dove troverete piazze pittoresche e bar accoglienti.

Musei Imperdibili

Il Museo Egizio

Il Museo Egizio di Torino è un’autentica gemma della città. Considerato il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, custodisce una collezione straordinaria di reperti dell’antico Egitto. Qui potrete ammirare mummie, statue, sarcofagi e papiri, tutti conservati con estrema cura. Non dimenticate di esplorare le mostre temporanee, che spesso offrono approfondimenti su aspetti specifici della cultura egizia. Bernardino Drovetti, Carlo Felice di Savoia e Jean Francois Champillon: è grazie a queste tre personalità che nasce formalmente nel 1824 il Regio Museo delle Antichità Egizie, dopo quello del Cairo il museo egizio più importante del mondo.

Grazie ai buoni rapporti con la corte egiziana, il diplomatico acquisì negli anni una vastissima collezione di statue, papiri, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti rivenduti successivamente a Carlo Felice di Savoia. La preziosa acquisizione del re di Sardegna suscitò l’interesse di Jean Francois Champillon, archeologo francese, considerato il padre dell’Egittologia avendo decifrato per primo, nel 1822, il linguaggio dei geroglifici. Passano gli anni, si avvicendano i direttori e la mostra ovviamente si arricchisce. Un contributo fondamentale fu quello dell’egittologo Ernesto Schiapparelli che, oltre a dirigere ininterrottamente il Museo Egizio di Torino dal 1894 al 1928 (anno della morte), agli inizi del ‘900, in qualità di responsabile della Missione Archeologica Italiana, condusse diverse campagne di scavo in Egitto.

Leggi anche: Guida turistica di Napoli

All’epoca, gli accordi con la nazione araba prevedevano la possibilità di dividere a metà i reperti rinvenuti: di qui l’accresciuto prestigio del Museo Egizio torinese. Oggi la visita delle sale del Museo Egizio si avvale di video guide e supporti multimediali di ultima generazione che forniscono un contributo prezioso alla conoscenza dei reperti e dei diversi percorsi che compongono il museo. Consiglio: Durante la visita, è consigliabile seguire una visita guidata per meglio comprendere la storia e l’importanza dei reperti esposti.

Il Museo Nazionale dell’Automobile

Torino è la capitale italiana dell’auto … e di auto collezionate, in questo museo ne vedrete tantissime. Il Museo Nazionale dell’Automobile, affacciato sul Po con vista sulla collina torinese, è una delle cose imperdibili da vedere a Torino per gli appassionati di motori e non solo: qui, in un allestimento scenografico unico, oltre 200 vetture d’epoca e modelli contemporanei raccontano l’evoluzione dell’auto dalle sue origini fino ai prototipi del futuro, accompagnate da installazioni multimediali, diorami interattivi e curiosità che rendono la visita coinvolgente per tutte le età. Non perdete il divertimento di salire sulla “giostra - catena di montaggio”, un percorso dinamico che simula il processo di assemblaggio, passeggiate sul pavimento-mappa per ammirare Torino dall’alto e osservate da vicino la ricostruzione di una carrozzeria d’epoca.

GAM (Galleria d’Arte Moderna)

Paul Klee, Amedeo Modigliani, Andy Wahrol e Giorgio De Chirico sono solo alcuni degli artisti presenti nella Galleria d’arte moderna e contemporanea di Torino (GAM). Sulla stessa area, tuttavia, nel 1959 sorse l’edificio che tutt’ora ospita questa collezione che nel corso degli anni ha superato le 45.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e video. Oltre alle mostre permanenti, la GAM ospita mostre temporanee e varie attività culturali e didattiche. Da vedere, inoltre, anche la Biblioteca d’Arte e il fornitissimo archivio fotografico della fondazione su richiamata.

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Il più antico, noto e completo museo di storia patria non poteva che trovarsi a Torino, prima capitale d’Italia dal 1861 al 1865. Il museo si trova all’interno di Palazzo Carignano, poco distante dalle centralissime Piazza Castello e Piazza San Carlo. Il vasto allestimento museale non si limita a ripercorrere le tappe verso l’unificazione compiute dal 1815 al 1861 ma affronta anche i temi sociologici e politici scaturiti dal percorso unitario: la nascita e il consolidamento della borghesia da un lato, e quello dei ceti popolari e operai dall’altro.

Insomma, se desiderate approfondire i mille risvolti del Risorgimento italiano la visita di Palazzo Carignano è assolutamente tappa obbligata. Consci della complessità e della vastità dei temi affrontati, i responsabili della struttura hanno pensato a diversi percorsi di durata differente, tutti però con l’ausilio di supporti multimediali (audioguide, videoguide e app) per una maggiore comprensione della storia nazionale.

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Parchi e Spazi Verdi

Il Parco del Valentino

Il Parco del Valentino, situato lungo le rive del Po, è il polmone verde di Torino. Questo ampio parco cittadino è perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic all’aperto. Al suo interno, trovi il Borgo Medievale, una ricostruzione fedele di un villaggio del XV secolo, che offre un viaggio affascinante nel tempo. Durante la passeggiata, potrete ammirare giardini curati, fontane e numerose sculture. Normale che un posto tanto bello, perdipiù ubicato lungo le rive del Po, sia tra i luoghi maggiormente frequentati dai torinesi che qui vengono per fare jogging, canottaggio o più semplicemente stare all’aria aperta.

Il Borgo Medievale, invece, ha una storia particolare che merita di esser raccontata. Si tratta, infatti, di un prodotto d’invenzione, essendo stato costruito ex novo come padiglione di arte antica dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. Sia il villaggio che la rocca turrita meritano però per il rigore filologico con cui sono stati edificati: essi presentano tutti i particolari architettonici e decorativi delle tecniche costruttive del ‘400 e rappresentano pertanto una testimonianza fedele, ancorché artificiale, dell’urbanistica medievale. Non perdete l’occasione di fare una sosta in uno dei caffè lungo il percorso, per gustare un gelato o una bevanda fresca.

Villa della Regina

Villa della Regina è un gioiello barocco situato sulle colline che dominano Torino. Originariamente costruita come residenza per le dame della corte sabauda, la villa offre oggi una finestra sulla vita aristocratica del passato. All’interno, potrete ammirare affreschi e arredi d’epoca che raccontano la storia della nobiltà torinese. La visita a Villa della Regina è un’opportunità per esplorare un lato più tranquillo di Torino, lontano dalla frenesia del centro urbano.

Edifici Storici e Residenze Reali

Il Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino è un magnifico esempio di architettura barocca e simbolo del potere della famiglia Savoia. All’interno, potrete esplorare le sale sontuose, riccamente decorate con opere d’arte, mobili d’epoca e preziosi arazzi. Ogni stanza racconta la storia della vita di corte e delle cerimonie ufficiali che si svolgevano in questo imponente edificio. Palazzo Reale (vd. foto), invece, fu la dimora della dinastia sabauda fino al 1865. Dal 1997 Patrimonio Unesco, l’edificio (www. palazzorealeditorino.it) rientra nel circuito del Musei Reali di Torino di cui fanno parte anche l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Archeologia.

Non perdetevi la splendida Armeria Reale, che ospita una delle più ricche collezioni di armi e armature in Europa. Passeggiate tra le aiuole ben curate e godetevi la vista mozzafiato della facciata del palazzo.

La Basilica di Superga

La Basilica di Superga, imponente sulla collina omonima, è uno dei simboli più suggestivi di Torino. Progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, questa maestosa chiesa barocca offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle Alpi circostanti. Nei giorni tersi dalla cupola della Basilica di Superga si scorgono il Monviso, il Gran Paradiso e il Monte Rosa. Una vista spettacolare, come spettacolare è la Basilica disegnata da quel Filippo Juvarra di cui abbiamo già parlato a proposito di Palazzo Madama in Piazza Castello.

All’interno, potrete ammirare l’architettura raffinata e le opere d’arte che adornano le cappelle laterali. Un tragico evento associato a Superga è l’incidente aereo del 1949, in cui perì l’intera squadra di calcio del Grande Torino; un memoriale è presente sul retro della basilica. A commisionare l’opera fu Vittorio Amedeo II, quale segno di gratitudine alla Madonna delle Grazie (la cui statua è tutt’ora visibile nella Capppella del Voto) per la vittoria contro le truppe francesi che nel 1706 avevano invaso Torino.

Esperienze Uniche

Torino Sotterranea

Esplorare Torino sotterranea è un’esperienza unica che svela un lato nascosto e affascinante della città. Questo tour guidato vi conduce attraverso una rete di catacombe, gallerie e rifugi antiaerei che si snodano sotto le strade di Torino. Durante la visita, scoprirete storie di intrighi, leggende e misteri che hanno attraversato i secoli. I passaggi sotterranei offrono anche uno sguardo sulla Torino romana e medievale, con resti archeologici che testimoniano il passato della città. La guida esperta saprà coinvolgervi con aneddoti e curiosità, rendendo il tour un’avventura indimenticabile.

Passeggiare Lungo il Fiume Po

Passeggiare lungo il fiume Po è un’esperienza imperdibile per chi visita Torino. I Murazzi, un tempo magazzini portuali, oggi sono un vivace centro di attività sociali e culturali. Durante il giorno, potete godervi la tranquillità del fiume, mentre la sera i Murazzi si animano con bar e locali che accolgono residenti e turisti. È il luogo perfetto per sorseggiare un drink e ascoltare musica dal vivo, respirando l’atmosfera dinamica della notte torinese.

Shopping

Via Roma e Piazza San Carlo

Via Roma è il cuore pulsante dello shopping a Torino. Questa elegante via è caratterizzata da lunghi portici che ospitano una serie di negozi di alta moda, boutique esclusive e marchi internazionali. Passeggiare lungo Via Roma è un’esperienza che coniuga lusso e storia, grazie agli edifici storici che fiancheggiano la strada. Non lontano, Piazza San Carlo, con le sue chiese gemelle, offre un affascinante sfondo per una pausa caffè o una sosta fotografica. Che siate alla ricerca di un capo d’abbigliamento elegante o di un souvenir speciale, Via Roma soddisferà ogni vostro desiderio.

Gite Fuori Porta

Le Langhe

Le Langhe, a circa un’ora di auto da Torino, rappresentano una meta ideale per gli amanti del vino e della natura. Questa regione incantevole è famosa per i suoi dolci colli, vigneti a perdita d’occhio e borghi pittoreschi. Percorrere la Strada del Barolo offre l’opportunità di visitare rinomate cantine come Fontanafredda e Marchesi di Barolo, dove potrete degustare alcuni dei migliori vini italiani. Non dimenticate di esplorare i villaggi di Barolo e La Morra, che offrono viste panoramiche mozzafiato e un’accoglienza calorosa. Per saperne di più leggete la nostra guida sulle cose da vedere ad Alba e scoprite la selezione delle migliori cantine di Alba.

Alba

Alba, a soli 60 km da Torino, è una delle mete imperdibili per una gita fuori porta. Conosciuta come la “capitale delle Langhe”, è celebre per i suoi tartufi bianchi, vini pregiati e panorami collinari mozzafiato. Una volta ad Alba, potrete passeggiare per il suo centro storico medievale, visitando la Cattedrale di San Lorenzo e i resti delle torri medievali. Alba è anche il punto di partenza perfetto per esplorare i vigneti circostanti e degustare vini come il Barolo e il Barbaresco. Non perdete l’opportunità di assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti o trattorie della zona, dove tartufi, tajarin e carne cruda di fassona sono protagonisti indiscussi. Una gita ad Alba è un’immersione nella cultura e nei sapori del Piemonte.

Monferrato

A poco più di un’ora da Torino, il Monferrato è un territorio ricco di fascino e storia. Conosciuto per le sue colline verdi e i suoi castelli medievali, offre un’esperienza unica per chi desidera esplorare la campagna piemontese. I borghi come Casale Monferrato e Asti sono noti per la loro architettura storica e l’atmosfera accogliente. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendoti di scoprire i segreti della viticoltura della regione. Oltre al vino, la cucina del Monferrato è un tripudio di sapori, con piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura gastronomica locale. A solo un’oretta di macchina da Torino, non perdete l’opportunità di scoprire i vini delle Cantine Povero. La cantina si trova a Cisterna d’Asti, un affascinante paese nel cuore del Piemonte, dove si incontrano Roero, Monferrato, e Langhe.

Canavese

Il Canavese, a soli 40 minuti da Torino, è una regione affascinante e meno conosciuta, perfetta per un’escursione alla scoperta della natura e dei sapori piemontesi. Questa area offre paesaggi suggestivi, con colline dolci e laghi pittoreschi, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Il Canavese è anche una rinomata zona vinicola, conosciuta per la produzione dell’Erbaluce, un vino bianco fresco e aromatico. Oltre al vino, il Canavese vanta una ricca tradizione culinaria, con piatti tipici che riflettono l’autenticità del territorio.

Cibo e Alloggio

Ristoranti a Torino

Torino è un paradiso per gli amanti della buona tavola, con una ricca tradizione culinaria che si riflette nei suoi numerosi ristoranti.

  • Del Cambio: un ristorante storico situato nel cuore della città. Fondato nel 1757, è famoso per il suo ambiente elegante e la cucina raffinata, che ha ospitato personaggi illustri come Cavour.
  • Piola da Celso: il luogo ideale se preferisci un’atmosfera più informale e genuina. Questo ristorante incarna la tradizione piemontese, con piatti tipici come la bagna càuda, una salsa calda a base di aglio e acciughe, e gli agnolotti al plin, piccoli ravioli ripieni di carne.
  • Il Consorzio: una scelta eccellente per una cucina innovativa che rivisita i sapori locali.

Hotel a Torino

Torino offre una vasta gamma di hotel per ogni tipo di viaggiatore, dalle strutture di lusso ai boutique hotel più intimi.

  • Principi di Piemonte | UNA Esperienze: un hotel a 5 stelle situato nel centro della città, rinomato per le sue eleganti camere e la vista panoramica su Torino.
  • Grand Hotel Sitea: è una scelta eccellente per chi ama le atmosfere raffinate; con il suo fascino classico e posizione strategica vicino ai principali punti di interesse.
  • Hotel Victoria & Iside Spa: se preferite un’esperienza più intima, offre un ambiente accogliente e una spa incantevole dove rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Ogni hotel offre servizi eccellenti e comfort moderni, garantendo un soggiorno piacevole e memorabile.

Come Spostarsi a Torino

Torino è una città ben organizzata con diverse opzioni di trasporto per muoversi comodamente. Ecco le principali modalità per spostarvi in città:

  • Metropolitana: Torino dispone di una linea di metropolitana che collega diversi punti della città, facilitando spostamenti rapidi e comodi.
  • Autobus e Tram: La rete di autobus e tram di Torino è estesa e ben collegata, coprendo tutte le zone principali della città. È ideale per spostamenti più locali.
  • Biciclette: Torino offre numerosi percorsi ciclabili e un servizio di bike sharing, perfetto per esplorare la città in modo ecologico e attivo.
  • Taxi e Ride-Sharing: I taxi sono facilmente reperibili in tutta la città, e servizi di ride-sharing come Uber sono disponibili per una maggiore flessibilità.
  • A piedi: Il centro di Torino è compatto e facilmente percorribile a piedi.

Consiglio: Per maggiori vantaggi su trasporti e visite pensate di acquistare la Torino + Piemonte Card. Con questa card, i turisti possono accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a molti dei principali musei, attrazioni e siti culturali della città e della regione. La card è disponibile in diverse versioni, con validità di 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi, adattandosi alle esigenze di soggiorno.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: