Escursioni Facili in Valle Aurina per Bambini: Un Paradiso per le Famiglie
La Valle Aurina, insieme alla Val Pusteria, è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia, soprattutto con bambini. Questi luoghi offrono paesaggi mozzafiato in ogni stagione, dal verde intenso dell'estate al bianco candido dell'inverno, dai caldi colori autunnali alle sfumature primaverili. I bambini amano particolarmente questi luoghi grazie alla presenza di diversi parchi a tema dove possono giocare con la fantasia tra casette degli gnomi, laghetti a forma di piede di gigante, dinosauri a grandezza reale e lunghi scivoli nel bosco.
Attività e Luoghi da Non Perdere in Valle Aurina e Val Pusteria
Durante una vacanza in Valle Aurina e Val Pusteria, ci sono numerose attività ed escursioni adatte alle famiglie. Ecco alcune delle più interessanti:
- Lago di Braies: Ammirare il famoso Lago di Braies, uno specchio d'acqua tra i più amati d'Italia dove le montagne si specchiano nell'acqua color smeraldo.
- Lago di Dobbiaco: Visitare il Lago di Dobbiaco, dove sarà bello scoprire natura e animali che popolano le rive del lago.
- Monte Baranci: Escursione al Monte Baranci per scoprire la “casa” di un gigante. Lungo un percorso si possono ammirare i suoi enormi oggetti utilizzati per vivere e fare un rinfrescante bagno in due laghetti artificiali a forma dei piedoni del gigante.
- Villaggio degli Gnomi: Al Monte Baranci si trovano anche le casette in legno del villaggio degli gnomi.
- Funbob: Per i più coraggiosi, si può provare la discesa con il divertentissimo “Funbob”, il famoso bob su rotaie.
- Kalusberg Family Park: Raggiungere il Kalusberg Family Park, che si trova in Valle Aurina, a 1600 metri di altitudine, raggiungibile con una comoda cabinovia. Nel parco si trova un percorso molto speciale che ci porterà all’epoca dei dinosauri! Infatti, nel percorso Dinoland sono collocati 10 dinosauri a grandezza reale.
- Zip Line e Bob su Rotaie: I più coraggiosi potranno mettersi alla prova con una bellissima Zip Line e scendere con un adrenalinico bob su rotaie.
- Mondo Bimbi Valdaora: Scivolare sullo scivolo più lungo dell’Alto Adige al Mondo Bimbi Valdaora, un parco giochi costruito nel cuore del bosco, con tanti giochi dove fare mille esperienze ed avventure.
- Cascate di Riva: Visitare e ammirare le Cascate di Riva, tre magnifiche cascate raggiungibili con un trekking nel bosco.
Elenco Completo delle Attività Proposte
Ecco un elenco completo delle attività che si possono fare in Valle Aurina e Val Pusteria:
- Giornata dedicata alla visita del Lago di Braies.
- Passeggiata al Lago di Dobbiaco.
- Visita al parco Mondo Magico della Foresta a Dobbiaco.
- Passeggiata al Lago di Anterselva.
- Escursione in quota al Monte Baranci con visita al Regno del Gigante e al villaggio degli gnomi, il parco è raggiungibile con seggiovia con partenza da San Candido.
- Visita al paese di San Candido.
- Escursione alle Cascate di Riva.
- Passeggiata e divertimento al parco Klausberg (Dinoland, Parco Acquatico Klausberg Family Park, raggiungibile con cabinovia con partenza dalla località Cadipietra.
- Gita al parco Mondo Bimbi Valdaora con lo scivolo più lungo dell’Alto Adige.
- In caso di maltempo eventuale giornata presso le piscine del Cascade (Valle Aurina) o presso Acquafun di San Candido.
Alloggio: Hotel Roland
Una struttura accogliente e caratteristica dell’Alto Adige è l’Hotel Roland (3 stelle), un tipico albergo a conduzione famigliare situato a Rasun di Sotto. L’hotel gode di una posizione strategica per le escursioni proposte e offre trattamento di mezza pensione (colazione e cena). La struttura possiede i seguenti servizi:
- Graziosa piscina coperta (l’apertura della piscina è comunque soggetta alle condizioni climatiche in quanto riscaldata da pannelli solari).
- Terrazza.
- Biliardino e calcetto.
- Vicino all’hotel bellissimo parco con area giochi, laghetto e percorso kneipp.
- Parcheggio privato.
- Wi-Fi gratuito.
Consigli Utili per le Escursioni
Per l’accesso al Lago di Braies, è consigliabile partire al mattino presto per evitare le limitazioni al traffico. Per alcune escursioni potrebbe essere necessario prenotare il posto auto anticipatamente on-line. Tutte le escursioni sono fattibili anche con il passeggino eccetto la passeggiata alle Cascate di Riva, dove la seconda e la terza cascata sono raggiungibili tramite una scalinata e quindi si consiglia l’uso di marsupio o zaino porta bambino.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Si consiglia un vestiario comodo-sportivo, soprattutto per le escursioni, di portare sempre una giacca leggera o una felpa e ventine/impermeabili. Inoltre consigliamo di portarvi una coperta per potersi sdraiare in completo relax sugli innumerevoli prati che visiteremo.
Family Park in Quota: Speikboden e Klausberg
In Valle Aurina si trovano ben 2 divertentissimi family park in quota, raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita: Speikboden e Klausberg. Speikboden è molto esteso e offre numerose attrazioni. A Klausberg troverete un sentiero avventura con i dinosauri ricco di giochi in legno e una piccola parete di arrampicata percorribile anche con passeggino da trekking in circa 10 minuti.
Malga e Rifugi adatti ai Bambini
La Valle Aurina presenta un’infinità di malghe e rifugi da raggiungere a piedi, talvolta con sentieri poco impegnativi adatti anche ai bambini. Una malga fantastica per i bambini è la Wollbach Alm: si cammina su strada forestale per circa 40 minuti sino ad arrivare ad una terrazza naturale, con vista mozzafiato sulle montagne e sulle cascate circostanti.
Se i tuoi figli amano i racconti fantastici e le streghe, non potete non raggiungere Bizat Hutte, sopra San Giovanni. Ad attendervi troverete un bellissimo parco giochi a tema streghe, un bosco rigenerante e una malga con ottima cucina!
Sentieri e Passeggiate Rilassanti
Quando salirai a Speikboden per giocare, non dimenticarti di intraprendere il sentiero del Cirmolo: si tratta di un percorso ad anello di 4 km che parte proprio di fianco allo zoo delle coccole e si percorre in 1 ora circa. Qui i passeggini da trekking non sono ammessi! Un piccolo parco giochi, cibo ottimo, mucche al pascolo e un laghetto li vicino: il posto perfetto per fermarsi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Questa è LA passeggiata che mi ha emozionato moltissimo: la sua difficoltà e la lunghezza sono perfetti per i bambini, i panorami sono unici, la natura incontaminata e non è mai troppo affollata.
Attività Alternative in Caso di Maltempo
In caso in cui il tempo non sia dei migliori, ti consiglio di visitare due posti in Valle Aurina: le miniere di Predoi e il castello di Campo Tures. Meglio prenotare entrambi con un pò di anticipo: le visite guidate sono estremamente coinvolgenti anche per i più piccoli! Le miniere di rame si visitano a piedi ma per raggiungere le viscere della montagna si prenderà un piccolo trenino. Mi raccomando vestitevi davvero bene perché all’interno fa molto freddo: vi è una temperatura sempre costante di 8 gradi.
Masi Gallo Rosso: Un’Esperienza Autentica
Per un’esperienza ancora più autentica e stretto contatto con la natura, io preferisco dormire con la mia famiglia nei masi Gallo Rosso. Il maso sorge in posizione soleggiata e panoramica, ai confini del bosco, lontano dal traffico. Ha comodi appartamenti dotati di tutti i confort e un bellissimo giardino dove giocare e rilassarsi. Non mancano gli animaletti e le mucche!
Valle di Selva dei Molini e Lago di Neves
La Valle di Selva dei Molini s’innesta dalla Valle Aurina poco prima dell’arrivo a Campo Tures salendo da Brunico. Lunga, verde e maestosa, termina al lago di Neves, dove poi iniziano numerose passeggiate. La vista si spinge sino alle vette di confine, sempre imbiancate.
Una volta arrivati al lago di Neves (tramite angusta stretta stradina a pagamento da Lappago di Sopra), la cosa più semplice da poter fare è senz’altro il giro delle rive. Si cammina sulla larga forestale che compie il periplo delle sponde, sia in senso orario che antiorario.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Escursioni da Riva di Tures
Riva di Tures è un meraviglioso paese situato in un altrettanto bucolico e splendido pianoro al termine della carrozzabile che sale da Campo Tures. Dopo aver guadagnato una deliziosa radura, dovremo affrontare l’ultimo tratto in salita: Knuttenalm (m. 1869) ci attende lassù, sulla cima della collinetta.
Campo Tures e le Cascate di Riva
Campo Tures è il centro nevralgico della bassa Valle Aurina (o anche Valle di Tures) nonché il suo paese più grande. La via è molto semplice e fruibile anche col passeggino sino alla prima cascata, alta ben 10 metri. Invece che rientrare lungo lo stesso sentiero dell’andata, si può facilmente compiere un anello dirigendosi verso il Castello di Tures, naturalmente aperto per una visita.
Passeggiate da Rio Bianco
Salendo verso Rio Bianco, sulla sinistra noteremo un ponticello che permette di scavalcare il torrente, con anche le indicazioni: Busegge Alm. Ci incamminiamo quindi lungo la forestale che, in breve, entra nel bosco regalandoci una gradevole frescura. Busegge Alm (m. Si inizia quindi a salire in mezzo al bosco sulla forestale che, come sempre, alterna tratti più facili ad altri maggiormente ripidi. In circa un’oretta e mezza quindi, arriveremo infine a Schonbergalm (m.
Escursioni da Lutago e San Giovanni
Lutago, come abbiamo visto, è il primo paese che s’incontra salendo dopo Campo Tures ed entrando nel vero e proprio territorio della Valle Aurina. Se alziamo lo sguardo, in alto vedremo già sventolare la bandiera di Rotbachalm, circa 100 metri di dislivello più sopra.
Da San Giovanni saliamo facilmente verso il Ristoro Stallila (m. 1472), ove parcheggiamo. Ma non ci lasciamo distrarre: la nostra passeggiata inizia nel bosco su di una facile e tranquilla forestale. In breve raggiungeremo Ortneralm (m.
Cadipietra e il Parco Klausberg
Cadipietra è uno dei borghi più pittoreschi di tutta la Valle Aurina. È senza dubbio nota per gli impianti Klausberg che, insieme a quelli di Speikboden, rappresentano l‘offerta invernale del territorio. Il Parco Klausberg è sicuramente l’attrazione per bambini più importante di tutta la Valle Aurina.
Passeggiate nei Dintorni di Klausberg
Appena arrivati a Klausberg, si potrà anche decidere di effettuare una deliziosa passeggiata prima di lanciarsi in intrepidi giochi! Arrivati ad un curvone, non bisognerà continuare a perder quota, bensì addentrarsi nel bosco, in piano: la meta è comunque segnalata (sempre sentiero 2). Infatti, Untoberga Olbe Alm (m. 1648) è lì che ci aspetta, con il suo verdissimo prato, il bel parco giochi e tanti bei caratteristici tavoli.
San Giacomo e le sue Malghe
Sempre continuando nel nostro ideale viaggio in Valle Aurina da Brunico a Casere, dopo Cadipietra incontriamo San Giacomo, altro bucolico paese costellato da masi e alpeggi. Continuiamo quindi a piedi lungo l‘ideale prosieguo della via dalla quale siamo arrivati. In breve perverremo ad un bivio: noi dobbiamo André dritto, sempre praticamente in piano. In breve gireremo all’interno della Wollbachtal e potremo vedere la nostra meta, Wollbachalm (m. 1607) poco più in basso, alla fine del nostro itinerario.
Predoi e le Escursioni a Steger Alm e Alprechtalm
Predoi si trova dopo la gola che la separa da San Giacomo, ove il torrente Aurino si fa più borbottante e scrosciante. Ma la fatica (e l’assenza di panorama) sarò presto ripiegata non appena gli alberi si diraderanno in dirittura d’arrivo: lo spettacolo paesaggistico offerto da Steger Alm (m.
Casere: Escursioni nella Valle Rossa e Oltre
E finalmente siamo arrivati all’ultima delle località della Valle Aurina: Casere. Da questo piccolo borgo si concentrano una miriade di splendide escursioni, molte delle quali anche particolarmente adatte alle famiglie. Si parte dal grande parcheggio a pagamento di Casere, ove poi vi è la sbarra che impedisce di proseguire. Dopo un‘iniziale discesa, la salita sarà sempre costante e decisamente impegnativa.
Consigli Generali per le Escursioni
Si cammina solo ed esclusivamente con scarpe adatte allo scopo, niente sandali o scarpe con suola liscia. Si usano zaini comodi, che non vi limitino nei movimenti. I rifiuti si portano sempre a valle: la natura è un dono e dobbiamo averne cura. Si fanno camminate che sappiamo essere alla nostra portata: purtroppo basta poco per farsi male e non ne vale la pena.
Altre Attività e Luoghi da Visitare
Oltre alle escursioni, la Valle Aurina offre altre attività interessanti. Il Castello di Tures è una tappa imperdibile, con visite guidate che svelano la storia della roccaforte. Il Cascade di Campo Tures è un complesso con diverse aree dedicate ad acqua, relax, gusto, natura e sauna. A Predoi è possibile effettuare una visita guidata alla vecchia miniera, entrando nella galleria interamente scavata a mano.
TAG: #Escursioni