Great Blue Hole del Belize: Informazioni Essenziali per l'Escursione
Una grande caverna, nel bel mezzo del mare, al largo delle coste del Belize: il Great Blue Hole è uno spettacolo della natura, capace di suscitare contemporaneamente fascino e inquietudine. Un luogo esplorato sì, ma che non ha risentito della presenza dell’uomo: attorno al Big Blue Hole c’è solo il Mar dei Caraibi. Al suo interno, invece, la fauna marina dimora indisturbata.
Questa suggestiva dolina subacquea è riconosciuta dagli esperti del settore come uno dei siti sommersi più belli al mondo. Il Great Blue Hole, visibile anche dallo spazio, si presenta di un colore azzurro intenso, circondato da un sottile bordo verde, con sfumature ancora più tenui in corrispondenza della barriera corallina. Non sorprende che, nel 1997, l’UNESCO abbia etichettato il Great Blue Hole come sito del patrimonio mondiale.
Caratteristiche e Formazione
Dal punto di vista scientifico si tratta di una dolina carsica immensa, seconda al mondo solo al Dragon Hole, nel Mare Cinese Orientale, che misura oltre 300 metri di profondità. Il mare dentro questa enorme cavità è blu notte. Il colore così intenso è dovuto alla profondità del Big Blue Hole che, nel suo punto più basso misura 124 metri.
Il Great Blue Hole dei Caraibi si è formato durante l’ultima era glaciale, epoca in cui il livello del mare era di gran lunga più basso. La presenza di stalattiti e stalagmiti ha fatto comprendere agli scienziati che questa era in realtà, milioni di anni fa, un’enorme grotta verticale arida (perché le stalattiti e stalagmiti si formano solo in ambiente arido). Quando l’era glaciale finì, il livello del mare si alzò e sommerse la grotta formando l’attuale Great Big Hole. Al centro della voragine la profondità sembra misurare circa 125 mt, anche se circa 60 di essi sono ormai ricoperti di limo e detriti naturali.
Esplorazioni e Scoperte
Era il 1970 quando Jacques Cousteau, famoso oceanografo francese, fece la sua prima immersione nel Blue Hole, dando di fatto il via alle successive esplorazioni. Alcuni segreti della dolina sono stati svelati solo recentemente, grazie ad una spedizione scientifica portata avanti dal fondatore del Virgin Group, Richard Branson, trasmessa su Discovery Channel, a sostegno della campagna ambientalista Ocean Unite. Gli esploratori si sono spinti in profondità con un sommergibile e hanno trovato sul fondale oggetti sfuggiti a qualche sub, tra cui una bottiglia di plastica e una videocamera.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Flora e Fauna Marina
Fino ai primi trenta metri di profondità, la grande voragine blu è un trionfo di vita: ci sono coralli lucenti, squali, barracuda, pesci angelo e cernie giganti. Entrando nella cavità di questo grande buco blu, l’ambiente si presenta immediatamente con una parete a strapiombo che s’inabissa per circa 30 mt, per poi allungarsi sino a formare una caverna con una quantità innumerevole di stalattiti e stalagmiti formatesi nel corso di milioni di anni.
Immersioni Subacquee nel Blue Hole
Per gli amanti delle immersioni è un vero e proprio paradiso subacqueo. Chi si è immerso nelle sue acque descrive il buco blu come uno spettacolo senza eguali: le pareti cadono perpendicolari sul fondo del mare e sono ricoperte da lunghi stalattiti e stalagmiti. Proprio per via della profondità, che ne determina l’unicità, solitamente per le immersioni sono richiesti due parametri: il brevetto per sub di livello avanzato in primis e la dichiarazione di aver fatto altre immersioni nei sei mesi precedenti. Immersione di fama internazionale e tra le più ambite dai turisti che visitano per la prima volta il Belize, il Great Blue Hole si è aggiudicato di essere presente addirittura come logo nel materiale pubblicitario destinato ai turisti.
Trattandosi di un’immersione abbastanza impegnativa e a causa del suo ambiente unico, è necessario rispettare alcuni requisiti per fare immersioni subacquee nel Great Blue Hole:
- Essere in possesso di un brevetto Advanced (o equivalente).
- Aver fatto immersioni nei 6 mesi precedenti (se questa condizione non è soddisfatta, il diving farà fare un’immersione di controllo prima di tuffarsi nel buco blu).
- È necessario portare il proprio computer subacqueo (l’altra attrezzatura si può noleggiare. Per vestibilità e comfort è sempre consigliabile portare i propri accessori personali: maschera, erogatori, ecc.).
- Completare e firmare un “modulo di screening di sicurezza”.
A causa della breve durata dell’immersione nel Great Blue Hole, la stessa viene abbinata dai diving center del Belize, ad altre escursioni ed immersioni da compiere in giornata, per ammortizzare il numero di ore trascorse in barca per raggiungere il sito (circa 3 h di tragitto). Trattandosi di un’immersione abbastanza impegnativa dal punto di vista fisico, si suggerisce (se non siete proprio allenati), di riprendere prima con qualche altra immersione prima di affrontare la sfida del Great Blue Hole.
Snorkeling nel Blue Hole
Per coloro che amano il mare, ma non hanno il brevetto da subacqueo, il Great Blue Hole offre la sua parte migliore anche a chi fa snorkeling. Si spende meno, ma si tratta comunque di una cifra abbastanza alta perché si tratta di prenotare un’escursione con un gruppo di sub. Il Blue Hole visto da una persona che fa snorkeling si presenta con una magnifica barriera corallina, con acque verdi e leggermente sfumate d’azzurro, lì dove diventa più profondo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Costi per Immergersi nel Blue Hole
I costi per immergersi nel Blue Hole sono abbastanza alti, ma ne valgono la pena. Si tratta di un’escursione organizzata da centri diving del Belize, i quali portandovi fuori per un’intera giornata, abbinano al Great Blue Hole anche altri siti d’immersione, sempre nel Lighthuse Reef. Il Great Blue Hole inoltre si trova all’interno di un sito nel quale per accedere è prevista una tassa marittima di BZ$80, generalmente in aggiunta al costo dell’immersione.
Dove si Trova e Come Arrivare
La caverna subacquea si trova al largo delle coste del Belize, al centro del Lighthouse Reef, uno splendido atollo del Mar dei Caraibi. Fa parte della barriera corallina del Paese mesoamericano, che si estende per oltre 300 chilometri. Dista all’incirca 70 chilometri da Belize City e da qui, infatti, partono numerose escursioni alla volta del Great Blue Hole: in due ore di barca si giunge a destinazione. Un altro modo per arrivare al sito è partendo da San Pedro di Ambergris Caye, un’isola vicina e facilmente raggiungibile in aereo.
Infine, l’opzione più suggestiva, ma anche la più dispendiosa, prevede di arrivare alla voragine in elicottero: la vista dall’alto è incantevole e merita tutto il prezzo dell’escursione.
Al centro di tutta la lunghezza della costa del Belize, si trova il Lighthuse Reef, un atollo al cui interno si apre l’incantevole panorama mozzafiato del Great Blue Hole del Belize. Il Great Blue Hole è un’enorme voragine sottomarina situata al largo della costa del Belize, nel cuore della barriera corallina mesoamericana.
Per raggiungere il Great Blue Hole dall'Italia, il primo passo è prenotare un volo verso l’aeroporto internazionale Philip S. W. Goldson di Belize City. Un breve volo interno di circa 30 minuti ti porterà sull’isola di San Pedro, situata nelle vicinanze del Blue Hole. Un altro modo per raggiungere l’isola di San Pedro è prendere un traghetto dal terminal di Belize City.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Consigli utili per il viaggio:
- Assicurati di avere un passaporto valido e, se necessario, un visto d’ingresso per il Belize.
- La valuta ufficiale del Belize è il dollaro beliziano, ma il dollaro statunitense è ampiamente accettato.
- Il Belize gode di un clima tropicale umido, con temperature medie che variano tra i 24 e i 29 gradi Celsius.
Periodo Migliore per Visitare
Le coordinate geografiche del Great Blue Hole rientrano appieno nella fascia tropicale, motivo per il quale è bene organizzare un viaggio al largo del Belize nei mesi non soggetti al passaggio di uragani. Sono da evitare agosto, settembre e i primi giorni di ottobre, dove il rischio è alto e le piogge sono frequenti. Il periodo migliore comprende i mesi di dicembre e gennaio, nel pieno della stagione turistica.
TAG: #Escursione