Albergo Atene Riccione

 

Il verbo "fare" in italiano: spiegazione ed usi

La lingua italiana, nell’uso orale, si impoverisce sempre di più. Nel parlato, spesso e volentieri, si usa un numero limitato e ristretto di vocaboli. Il verbo "fare" è uno di quei verbi che si usano più del dovuto, perché facili da usare e da ricordare. Lo si preferisce al posto del verbo che sarebbe più adatto e corretto.

Alcuni verbi sono una specie di jolly, cioè riescono ad andar bene ovunque. Inoltre il verbo "fare" viene usato anche in alcune frasi idiomatiche molto comuni.

Significati e usi del verbo "fare"

Il verbo "fare" è un verbo di significato generico che può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, specificata meglio dal complemento. Ad esempio:

  • f. un passo, un gesto, un movimento, un salto
  • f. una risata, un urlo, un sospiro, uno sbadiglio, un lamento
  • f. una buona azione, un lavoro, un progetto, un voto
  • f. un pensiero, un sogno
  • f. uno scherzo a qualcuno
  • f. il solletico

Con significato anche più ampio: non so che f. stasera; che cosa fai lì tutto solo? Senza complemento, può indicare attività, operosità in genere: è smanioso di fare; o un operare attivo, in contrapp. al subire: L’un disposto a patire, e l’altro a fare (Dante).

Più in particolare, "fare" può significare:

Leggi anche: Essere e Avere: Grammatica Italiana

  • Comporre, costruire, fabbricare, mettere insieme, e sim.: f. un armadio, un vestito, un libro, una canzone; Colui lo cui saver tutto trascende, Fece li cieli (Dante).
  • Compiere, eseguire, attuare: f. un balletto, una scoperta, un’invenzione, un ritrovamento, un esame; f. una guerra.
  • Partorire, produrre: l’antica natura onnipossente Che mi fece all’affanno (Leopardi); ha fatto un bel maschio. Con senso più generico, operare, produrre: f. effetto, f. impressione.

Spesso serve per evitare la ripetizione di un verbo precedente, dal quale è specificato: «hai finito di vestirti?» «Già fatto»; scrisse la lettera, e quand’ebbe fatto l’imbucò; glielo vorrei proporre ma non so come fare; disse male di tutti com’era solito fare. E così per indicare un’azione che continua: non fa che piangere; non fa altro che piovere.

Come pleonasmo fam., per rinforzare altro verbo: il continuo fumare che fa, finirà per intossicarlo.

Locuzioni idiomatiche con "fare"

Il verbo "fare" è presente in numerose locuzioni idiomatiche, arricchendo la lingua di sfumature e significati particolari. Ecco alcuni esempi:

  • avere a che fare: avere un qualche rapporto o relazione: non voglio avere nulla a che fare con loro; essere inerente, entrarci: è una proposta che ha a che fare col nostro lavoro; essere coinvolto, doversi occupare di qcs.: avere a che fare con un problema
  • avere da fare: essere occupato, dover adempiere a un’incombenza, a un impegno, dover svolgere un lavoro, ecc.: non posso venire, ho da fare; anche rafforzato da agg.: avere un gran, un bel da fare
  • far da sé: affrontare una qualsiasi situazione senza l’aiuto di nessuno: non ti preoccupare, posso benissimo far da me
  • far chiaro: albeggiare; fare luce: fare chiaro sulla vicenda
  • far finta: fingere: facciamo finta che...
  • far caso: prestare attenzione, badare: non ci ho fatto caso, se fai caso, c’è sempre di mezzo lui
  • far colpo: suscitare notevole impressione, destare vivo interesse o attenzione: fare colpo su qcn.

Tabella riassuntiva di alcune locuzioni con "fare"

Locuzione Significato
Avere a che fare Avere un rapporto o relazione con qualcosa o qualcuno
Avere da fare Essere occupato
Far da sé Affrontare una situazione senza aiuto
Far chiaro Albeggiare o fare luce
Far finta Fingere
Far caso Prestare attenzione
Far colpo Suscitare impressione

Il verbo "fare" ha valore causativo, in diverse costruzioni. Con un infinito: far fare, ordinare (o provocare) che si faccia: l’ho fatto andar via; fammi lavorare in pace, lasciami, ecc.; ma anche indurre, costringere: E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa gente ir fuggitivo (Foscolo); non mi far dire; mi farai perdere la pazienza, ecc.

In conclusione, il verbo "fare" è uno strumento versatile e onnipresente nella lingua italiana. Conoscere i suoi molteplici significati e le espressioni idiomatiche in cui compare è fondamentale per esprimersi in modo preciso ed efficace.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Leggi anche: Valle d'Aosta: escursioni facili a Courmayeur

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: