Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche sulla Val di Fassa

La Val di Fassa, situata nel cuore delle Dolomiti, offre una varietà di esperienze uniche in ogni stagione. Cambiano i colori, la luce, le distanze e la prospettiva, ma ciò che resta è il calore dell’accoglienza ladina e i sorrisi alla fine di ogni giornata.

Località Principali della Val di Fassa

Ecco una panoramica delle principali località della Val di Fassa, con le relative altitudini e caratteristiche:

  • Moena: La fata delle Dolomiti, il primo paese entrando in Val di Fassa, uno dei centri più frequentati e conosciuti della Valle. Un paese adatto a tutte le età. Altitudine: 1184 m
  • Soraga: Risalendo la Val di Fassa, dopo il paese di Moena, ci si ritrova ad attraversare il comune di Soraga, anteceduto da un simpatico e cristallino lago artificiale. Altitudine: 1270 m
  • Pozza di Fassa: Centro turistico invitante per gli amanti del relax e della salute, grazie alle sue terme con sorgente di acqua solforosa, ideali per le cure della pelle. Altitudine: 1320 m. Frazioni del comune di Pozza di Fassa: Monzon, Pera di Fassa e Ronch.
  • Pera di Fassa: Piccola località della Val di Fassa, è conosciuta come paese natale del grande alpinista Tita Piaz, il Diavolo delle Dolomiti. Altitudine: 1320 m
  • Mazzin di Fassa: Il comune comprende nel suo territorio anche le frazioni di Campestrin e Fontanazzo. Altitudine: 1373 m
  • Vigo di Fassa: Meta ideale per tutta la famiglia. Altitudine: 1393 m
  • Campitello di Fassa: Ai piedi delle suggestive cinque dita del Sassolungo, si presenta nel fondo valle il comune di Campitello, piccolo paese dalle storiche radici dove il relax ed il comfort stanno di casa. Altitudine: 1448 m. Il Paese è la capitale “alpinistica”allo sbocco della Val Duron.
  • Canazei: Con i suoi 1.465 m., si presenta come il comune più alto della Val di Fassa ed è la sua capitale sciistico-sportiva. Altitudine: 1465 m. Frazioni del comune di Canazei sono : Alba, Gries e Penia.
  • Alba di Canazei: È conosciuta per la splendida posizione ai piedi della Marmolada e del Sella. Altitudine: 1517 m

Estate in Val di Fassa: Un Paradiso Naturale

Nel cuore delle Dolomiti, tra pareti di roccia incantate, l’estate si sveglia sui fienili assolati del Fuciade. Corre libera tra malghe e rifugi per raggiungere cascate d’acqua cristallina in Val San Nicolò. Si inoltra nel bosco di abeti e piroetta sulle creste dei Monzoni, fa il solletico alla Regina, sua maestà la Marmolada, per raggiungere il Contrin, poi si inebria di fiori e del profumo ipnotico del fieno tra i pascoli della Val Duron. Rimane in quota per raggiungere il Buffaure e godersi così, tutto intero, l’incantesimo del Catinaccio. Riemerge ancora da laghi alpini e sorgenti di Dolomia. Fa capriole su prati brillanti e apre le danze in borghi vestiti a festa per accogliere le luci della sera.

Un lungo serpentone alla partenza delle navette per raggiungere la val Duron, immagine fotocopia all’impianto del Col Rodella. Dove potete trovare un parco giochi a cielo aperto in Trentino? In Val di Fassa, in questa valle tutto diventa protagonista di una storia che piace a tutti sia adulti e bambini.

Un’Enrosadira di fuoco annuncia l’ora del relax che rinnova ogni promessa: libertà, scoperta e meraviglia. Perché qui l’estate è sincera, intensa. Vivi l’estate in Val di Fassa.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Opzioni di Alloggio in Val di Fassa

La Val di Fassa offre diverse opzioni di alloggio per soddisfare ogni esigenza e budget:

  • Hotel: Numerosi hotel in Val di Fassa a Moena, Canazei, Pozza di Fassa, Soraga e in tutto il resto della Val di Fassa.
  • Residence: Un soggiorno in residence in Val di Fassa offre maggiore autonomia e spazio.
  • Case per ferie: Le case per ferie sono strutture adatte ad accogliere gruppi, ideali per una vacanza low cost per famiglie, parrocchie, associazioni, società sportive, e offrono pernottamento e prima colazione.

Non c’è conquista più avvincente di un nuovo sogno realizzare.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: