Viaggiare Sicuri in Giordania: Consigli e Informazioni Utili
La Giordania è una destinazione di grande fascino, ricca di storia, cultura e meraviglie naturali come Petra e il Wadi Rum. Data la sua vicinanza a regioni geopoliticamente instabili, molti si chiedono se sia sicuro viaggiare in questo paese. Questo articolo si pone proprio lo scopo di offrire una panoramica sulla situazione del Paese con consigli utili per viaggiare in Giordania in sicurezza. Partiremo dalla situazione socio-politica della zona per poi affrontare la parte strettamente ambientale, per darti infine tutte le informazioni necessarie riguardo ai documenti di viaggio necessari per entrare nel Paese.
La Giordania è pericolosa?
La Giordania è una destinazione turistica affascinante che offre una ricca storia, paesaggi mozzafiato e ospitalità calorosa. Con una cultura ospitale e un patrimonio ricco, la Giordania continua ad attirare viaggiatori da tutto il mondo che desiderano esplorare questa destinazione affascinante. La Giordania offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui le antiche rovine di Petra, il Mar Morto e le meraviglie del deserto del Wadi Rum. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che la situazione geopolitica nella regione può influenzare la sicurezza in Giordania.
La Giordania si distingue come una delle nazioni mediorientali maggiormente stabili e, allo stato attuale, non si registrano pericoli di rilievo. Nonostante sia circondata da regioni instabili come Israele, Siria e Iraq, la Giordania ha mantenuto una eccellente stabilità interna. Il governo giordano ha adottato misure di sicurezza efficaci per proteggere i visitatori stranieri e promuovere il turismo nel paese.
Attualmente, la situazione di sicurezza in Giordania è generalmente stabile. Attualmente la Giordania consente ai visitatori di muoversi liberamente tra le principali destinazioni turistiche. Nonostante la prudenza suggerita in alcune aree, la maggior parte delle destinazioni turistiche della Giordania sono sicure e straordinarie. Sebbene la vicinanza a zone di conflitto possa generare dubbi, il paese rimane una destinazione stabile e ben preparata ad accogliere visitatori da tutto il mondo. La Giordania offre un’esperienza turistica sicura, ricca di avventura e storia.
Consigli della Farnesina per un Viaggio Sicuro
E per rispondere in modo sensato è sempre bene consultare la Farnesina (ovvero il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che, sul sito ViaggiareSicuri, ha una scheda per ogni Paese del mondo, Giordania compresa. Bene, cosa dice allora la Farnesina sulla Giordania?
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
La Farnesina afferma che in Medio Oriente, regione notoriamente instabile, la Giordania rappresenta un elemento di stabilità benché - com’è facile immaginare - subisca ripercussioni a causa dei conflitti tipici dei Paesi che la circondano, compresa la guerra a Gaza. Le forze di sicurezza Giordane, come afferma la Farnesina, controllano in modo capillare il territorio. La Farnesina raccomanda di mantenere un atteggiamento sobrio e discreto durante l'intero periodo di permanenza nel paese. Al di fuori dell'orario di apertura, i turisti italiani possono chiamare il numero +962(0)77.54.15.000.
Per rimanere informati sulle condizioni attuali della sicurezza in Giordania, si consiglia di consultare le linee guida fornite dalla Farnesina o dal Ministero degli Affari Esteri del proprio paese. Seguendo le raccomandazioni della Farnesina e prestando attenzione agli aggiornamenti sulla sicurezza, è possibile vivere un viaggio indimenticabile senza preoccupazioni. Per i viaggiatori singoli e cosiddetti "fai da te", gli organi italiani competenti consigliano di informarsi tramite i media o le principali testate giornalistiche prima di recarsi in Giordania.
Misure di Sicurezza Adottate in Giordania
La Giordania ha adottato misure efficaci per garantire la sicurezza dei turisti, come l'aumento della presenza delle forze di sicurezza e il monitoraggio costante delle aree turistiche. Le forze armate locali supervisionano quotidianamente le destinazioni pubbliche e turistiche, nonché i luoghi affollati come mercati, piazze e strade, insieme agli alberghi internazionali preferiti dai visitatori. I checkpoint militari offrono un'ulteriore sicurezza per i viaggiatori solitari o per chi preferisce organizzare tour indipendenti.
Aree da Evitare e Rischi Ambientali
Il territorio confina a Nord con la Siria, a Est con l’Iraq, a Sud con l’Arabia Saudita e a Ovest con Israele. La mappa della Giordania mostra chiaramente le aree da evitare a causa del conflitto in corso. Come anticipato, visto lo stato di emergenza in corso in Cisgiordania, Gaza e Israele è opportuno prestare attenzione alle zone di confine: qui gli attraversamenti terrestri di frontiera possono infatti subire chiusure improvvise.
Paese che vai, rischi ambientali che trovi, Giordania compresa. A cosa fare attenzione in questa parte di mondo? Innanzitutto quando si visitano i siti archeologici (come Petra) è necessario attenersi alle indicazioni della guida e delle autorità locali e non avventurarsi in zone inaccessibili o chiuse al pubblico. Questo serve per evitare di rimanere feriti in cadute di pietre dall’alto: ricordiamoci, infatti, che ci troviamo comunque in prossimità di pareti rocciose, spesso caratterizzate da passaggi angusti e stretti. In questo caso, quindi, occhi aperti e, soprattutto, utilizzare il cervello! Quanto ai cosiddetti rischi climatici, il periodo più “pericoloso” è quello autunnale e invernale, ovvero quando la zona è colpita dalle piogge stagionali, talvolta molto forti. In questo caso è opportuno prestare molta attenzione alle inondazioni improvvise, i cosiddetti flash flood che talvolta interessano i Wadi, ovvero i canyon.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Occorre prestare grande attenzione nelle escursioni nei deserti e a Petra, sia per il rischio frane, sia se si va in periodi eccessivamente caldi.
Sicurezza a Petra
Una delle meraviglie del mondo antico e un luogo di straordinaria bellezza nella splendida Giordania è Petra. Situata nel sud della Giordania, Petra è famosa per le sue imponenti strutture scolpite nella roccia, che risalgono al periodo nabateo nel 6° secolo a.C. Nonostante le tensioni regionali, il governo giordano ha adottato misure rigorose per garantire la sicurezza dei turisti che visitano Petra. Le forze di sicurezza sono presenti sul posto per garantire un ambiente tranquillo e protetto per i visitatori. Non lasciate che le preoccupazioni sulla sicurezza vi impediscono di scoprire la bellezza di Petra e della Giordania. Questo paese offre una ricchezza di tesori culturali e naturali che vale assolutamente la pena esplorare.
Rispetto della Cultura Locale
Dato che la Giordania è un Paese di fede islamica, è importante rispettare la cultura locale, in particolare durante i mesi caldi. Indossare abiti che coprano spalle, avambracci e ginocchia è un segno di rispetto verso i locali e una prassi per accedere ai luoghi religiosi più importanti. Le donne devono seguire scrupolosamente queste indicazioni per evitare situazioni sgradevoli.
Documenti Necessari per l'Ingresso in Giordania
Per l'ingresso in Giordania è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. E' altresì necessario il visto d'ingresso. Per entrare in Giordania, non si rendono necessarie vaccinazioni specifiche.
E’ necessario partire con un passaporto che abbia una validità residua di almeno un mese. Oltre a questo è necessario procurarsi il visto d’ingresso turistico. Potrai ottenerlo:
- in anticipo andando sul sito del Ministero dell’Interno Giordano o tramite app dedicata
- In loco, direttamente all’aeroporto di Amman, pagando in valuta locale. Il visto costa 40 JOD, ovvero circa 52 euro.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Consigli Pratici Prima della Partenza
Prima di pianificare il viaggio e poi anche a ridosso della partenza è opportuno consultare gli avvisi e le notizie più recenti per la Giordania. Quando si viaggia in un paese straniero è bene portare con se alcuni documenti (non stiamo parlando di quelli di identità) e appuntarsi indirizzi e numeri utili. In caso di problemi, è possibile rivolgersi ai numeri di emergenza locali. Per le emergenze e la polizia è lo stesso: 911.
La primissima cosa cui pensare è un’assicurazione sanitaria viaggio, si tratta di un prodotto indispensabile quando si viaggia, soprattutto fuori dal nostro paese. Per entrare nel paese è necessario un passaporto italiano con validità residua di almeno 6 mesi. In fase di pianificazione potete controllare le offerte del vostro operatore telefonico in Giordania per internet e chiamate. Se, come spesso accade, non c’è nulla di vantaggioso la cosa migliore è acquistare una SIM Giordana all’arrivo nel paese.
Furti e Criminalità Minore
I furti sono ancora un problema sociale purtroppo comune a moltissime nazioni, anche se il governo ha intensificato i controlli. Le aree metropolitane, come Amman, sono più a rischio. I suddetti avvertimenti non sono invece necessari per chi prenota un viaggio organizzato con guida come i nostri tour di Otto e Mezzo Viaggi in Giordania, in quanto ogni nostro itinerario è supervisionato da esperte guide locali in stretto contatto con gli organi di polizza locale e comunque lontani da aree di conflitto e di possibile pericolo.
Viaggi Organizzati con Otto e Mezzo Viaggi
Con Otto e Mezzo Viaggi, leader nell'organizzazione di tour in Giordania, scoprirete il profilo più autentico di questa terra grazie a un'accurata gamma di Viaggi e Tour di gruppo, pronti a regalarvi emozioni indimenticabili. La nostra esperienza, unita alla passione per il Medio Oriente, ci permette di progettare e condurre il vostro viaggio culturale nel cuore della Giordania. Siamo qui per te! Invia una richiesta di informazioni sulla sicurezza in Giordania e ricevi una risposta personalizzata nel più breve tempo possibile.
TAG: #Turismo