Albergo Atene Riccione

 

Fiera del Turismo di Praga: Informazioni Utili

La primavera a Praga si celebra con diversi eventi, tra cui la Fiera di San Matteo, che anima l’Area Fieristica di Praga Holesovice con giostre e bancarelle fino al 17 aprile. Sembra che sia la più antica fiera di primavera, che già dal 1500 animava Praga, e infatti si è soliti dire, secondo un vecchio proverbio, “San Matteo rompe il ghiaccio”.

Conosciuta in terra ceca come fiera delle fiere, vanta una ruota panoramica di 35 metri che offre una veduta sulla città davvero mozzafiato. Ma la Primavera da queste parti si celebra anche con diversi eventi collaterali, tra cui il Festivaljazz di Brno o il concerto di Pasqua nella splendida cornice della villa di Stráž nad Nežárkou o, per i più resistenti, la maratona di Praga, il 6 aprile, che propone un modo alternativo per visitare la città, ma anche la collezione della star del tennis Lendle dei poster di Alphonse Mucha le cui opere si possono ammirare anche al Museo Nazionale.

Itinerari e Attrazioni a Praga

Per chi invece ha voglia di intraprendere una passeggiata più tradizionale, la visita non può che iniziare di mattina da Piazza della Città Vecchia, dove troneggiano le guglie gotiche della Chiesa del Tyn e l’orologio astronomico sul Municipio. Intorno si diramano famose strade come Parizska, Tynska, Melantrichova che arriva a Piazza Venceslao, e Celetnà dove si trova la Torre delle Polveri, una delle porte storiche a cui è collegata la Casa Municipale, simbolo dell’Art Nouveau praghese.

Il pomeriggio si prosegue per il vicino Quartiere Ebraico, che solitamente si visita con quello di Stare Mesto, dove si trovano le varie sinagoghe e il famoso cimitero. Il Ponte Carlo collega la Città Vecchia a Mala Strana: è un ponte di pietra in stile gotico voluto da Carlo IV che termina con due torri su cui è possibile salire per ammirare il panorama, suggestivo soprattutto al tramonto.

Il giorno successivo si può dedicare al Quartiere del Castello, che ha mantenuto il suo aspetto barocco e rinascimentale. Sulla collina che domina Mala Strana e la Città Vecchia fanno bella mostra di se gli splendidi edifici del Palazzo Reale, della Cattedrale di San Vito, della Basilica di San Giorgio con il Convento di San Giorgio, della Chiesa di Tutti i Santi e della Cappella della Santa Croce, con i giardini, i palazzi rinascimentali e in stile barocco e il Vicolo d'oro.

Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi

Praga: La Città Incantata

Praga è la scelta perfetta per chi desidera vivere un week-end da sogno con la persona amata. Proseguite la giornata attraversando il Ponte Carlo per raggiungere l’isolotto di Kampa, una delle zone più affascinanti e pittoresche di Praga. Da non perdere è il celebre Castello di Praga, luogo suggestivo e fiabesco che dovete assolutamente ammirare con la vostra dolce metà!

Approfittatene per visitare la Torre Panoramica, una sorta di Tour Eiffel in miniatura. Cima può essere raggiunta con la funicolare, perché ospita la statua del poeta romantico Karel Hynek Mácha. Se preferite fare qualcosa di più esclusivo, c’è sempre la possibilità di prendere parte ad una crociera sulla Moldava a bordo di un battello. Ci sono diversi tipi di crociere con menù alla carta, selezione di vini pregiati e musica dal vivo.

Divertimento e Svago

Una delle più attrezzate è la pista sotto la TV Tower di Žižkov, disponibile fino al 28 marzo nelle vicinanze del parco Mahlerovy Sady. Molto carina è la pista del parco Letná che resterà aperta fino al 1 marzo tutti i giorni, dalle 9 alle 21. Con i suoi 40 metri è la più grande di Praga e l’accesso è gratuito. Con i suoi 40 metri è la più grande di Praga e l’accesso è gratuito dalle 9 alle 21. Anche Na Pankráci è aperta fino alle 21 ed è anche molto ampia. Sia per gli amatori che per i pattinatori più navigati, in Via Pernerova, fino al 21 febbraio.

Eventi Musicali e Spettacoli

Il 25 febbraio ci sarà lo show del gruppo rock Kosheen al Lucerna Music Bar di Via Štěpánská mentre il 27 febbraio il cantante colombiano Maluma si esibirà all’O2 Arena di Českomoravská per la tappa del suo ultimo World Tour. I fan della musica classica non possono perdere i concerti dedicati al 250° anniversario della nascita di Beethoven che si terranno il 5 e 6 febbraio presso la Sala Smetana della Casa Municipale di Praga. Nazionale di Praga sono in programma alcune tra le migliori opere.

Mercati e Tradizioni

Fuochi d’artificio che durano una settimana. La processione principale si tiene il martedì grasso a Žižkov in piazza Jiřího z Poděbrad, che dà il via alle celebrazioni carnevalesche. La processione principale si tiene il martedì grasso a Žižkov in piazza Jiřího z Poděbrad, quella che di solito ha luogo nel centro storico di Praga.

Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania

Praga Card: La Tua Chiave per la Città

Disponibile per 2, 3 e 4 giorni, la Prague Cool Pass garantisce la possibilità di entrare gratuitamente a oltre 100 attrazioni di Praga. Per scoprire tutte le attrazioni incluse, puoi utilizzare il sito ufficiale, l’app Prague CoolPass oppure una brochure informativa che ti verrà consegnata al momento dell’acquisto. A differenza della maggior parte delle carte turistiche, la validità della carta si conta in giorni e non in ore.

Per attivare la Prague Cool Pass (carta fisica) scrivi il tuo nome nella parte posteriore della carta specificando la data di inizio. Fai attenzione a compilare correttamente i campi secondo l’ordine giorno/mese/anno utilizzando lo 0 in caso di cifra singola da inserire (es: 3 Maggio 2025 = 03 05 25). Poi, mostra la carta all’ingresso della prima attrazione e inizia a godere dei servizi della tessera turistica. La carta inizia il suo periodo di validità dopo l’ingresso alla prima attrazione.

Si, con la Praga Tourist Card, per le attrazioni gratuite puoi saltare la fila e presentarti subito all’ingresso. Per le attrazioni con ingresso scontato devi invece fare la coda alla biglietteria. Basandosi sulle opinioni della maggior parte dei turisti che hanno usufruito dei servizi della Praga City Card, potresti potenzialmente risparmiare fino al 47% sull’ingresso di attrazioni e altre attività di Praga. Tuttavia, questo valore dipende molto dalle tue preferenze individuali.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Repubblica Ceca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nella Repubblica Ceca (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera.

Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano

Per telefonare in Repubblica ceca occorre comporre il prefisso +420 (oppure 00 420). Se chiamate dall’estero il prefisso e sempre necessario. Tutti i numeri della Repubblica ceca sono a 9 cifre. Per telefonare dalla Repubblica Ceca in Italia bisogna comporre 0039 seguito dal numero dell'abbonato.

Maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per visitare la Repubblica ceca; aprile e ottobre sono più freddi ma anche più economici. La maggior parte dei cechi fa le ferie a luglio e agosto, quando alberghi e luoghi di interesse turistico sono più affollati del solito e gli ostelli sono pieni di studenti, soprattutto a Praga e nelle località montane di Krkonose e Tatras.

A Praga il 30 aprile si celebra la versione ceca della notte di Valpurga, Paleni Carodejnic (Rogo delle streghe): è una festa precristiana per scacciare il male. I roghi delle streghe, politicamente scorretti, sono stati sostituiti da feste notturne attorno ai falò nell'isola di Kampa e nei sobborghi della capitale.

I costi nei grandi centri turistici - soprattutto Praga, ma anche le città termali della Boemia - sono superiori ad altre zone, anche se per i visitatori occidentali i prezzi restano comunque abbastanza bassi. L'unica eccezione è Praga, dove il costo del pernottamento è in linea con gli altri paesi europei.

In qualsiasi ristorante turistico con servizio al tavolo viene apprezzata una mancia del 5-10%. In genere il cameriere comunica l'importo totale del conto e il cliente, mentre consegna il denaro, specifica la somma che intende pagare compresa la mancia.

La maggior parte dei turisti resta colpita dalle splendide architetture del paese, che comprendono alcuni degli edifici barocchi, Art Nouveau e cubisti più pregevoli d'Europa. La musica ceca varia da quella classica al jazz al punk. Molto meno conosciuto è il poeta Jaroslav Seifert, insignito del premio Nobel nel 1984.

La cucina ceca è fondamentalmente mitteleuropea, con influenze tedesche, ungheresi e polacche. La carne è il piatto forte, insieme a grandi porzioni di gnocchi ripieni, patate o riso conditi con una spessa salsa, verdure stracotte o crauti; il pasto veloce più comune è chiamato knedlo-zelo-vepro (gnocchi ripieni, crauti e maiale arrosto). Semi di cumino, pancetta affumicata e molto sale sono i condimenti più comuni. Chi è vegetariano o soffre di colesterolo avrà qualche problema!

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.

TAG: #Turismo

Più utile per te: