Albergo Atene Riccione

 

Orari di Viaggio Camion Autostrada Italia: Tutto Quello Che Devi Sapere

Il settore autotrasporti è uno dei più importanti settori dell’economia, sia a livello nazionale sia internazionale. In Italia, diverse zone stradali presentano comuni limitazioni per la circolazione dei veicoli di grandi dimensioni. Tra queste si annoverano le arterie urbane, i quartieri storici e le strade provinciali caratterizzate da una ridotta capacità portante. Tali divieti sono volti a perseguire molteplici obiettivi: in primo luogo, mirano a scongiurare danneggiamenti strutturali a infrastrutture quali ponti e manto stradale. In aggiunta, contribuiscono a contenere l'inquinamento acustico e atmosferico all'interno delle aree abitate, potenziando la sicurezza viaria per tutti i fruitori della strada.

Limitazioni alla Circolazione: Quando e Perché

In alcuni giorni e periodi dell’anno il traffico su autostrade e strade extraurbane è molto intenso e questo succede soprattutto durante i weekend e in quelle date che coincidono con ponti e festività. Il blocco dei mezzi pesanti rappresenta uno strumento per migliorare la viabilità nelle giornate di traffico intenso in autostrada e fuori città. In assenza di queste limitazioni la viabilità e la sicurezza sulle strade sarebbe gravemente compromessa. Le limitazioni per i mezzi pesanti non riguardano la totalità delle strade ma solo la circolazione dei veicoli al di fuori dei centri abitati. L’intento è quello di limitare i viaggi a lunga percorrenza per lo più su autostrade e strade extraurbane.

Ogni anno, a dicembre, viene pubblicato un calendario sulla Gazzetta Ufficiale con l’indicazione dei giorni e degli orari del blocco, insieme alle varie eccezioni. Come ogni anno, nel gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo calendario che prevede il blocco dei mezzi pesanti. Questi mezzi non possono circolare durante i giorni e gli orari indicati nel decreto ministeriale, a meno che non siano muniti di un’apposita autorizzazione.

Calendario dei Divieti di Circolazione per il 2025

Se sei un autotrasportatore, un camionista, un autista ma anche un automobilista che deve viaggiare in agosto può essere utile conoscere le date con i giorni esatti durante i quali in autostrada sono in vigore i divieti alla circolazione di camion e mezzi pesanti con MTT (Massa a pieno carico o PPT peso totale a terra) sopra le 7,5 tonnellate. Il blocco è valido ogni domenica dalle 9 alle 22 e dalle 7 alle 22 nei 3 mesi estivi. A questi giorni vanno, poi, ad aggiungersi la maggior parte dei giorni festivi e i periodi che di solito coincidono con l’inizio e la fine delle ferie.

Il divieto di circolazione dei mezzi pesanti nel 2025 riguarda anche le macchine agricole e i trattori stradali, con il limite di peso basato sulla tara del veicolo, cioè il peso totale meno il carico autorizzato sulla ralla. A partire dal mese di luglio, i divieti di circolazione si estendono anche al sabato fino alla fine di agosto. Inoltre, nelle ultime due settimane di luglio e nelle prime due settimane di agosto, sono in vigore ulteriori divieti di circolazione il venerdì e il 15 agosto.

Leggi anche: Scegliere il miglior lettino da viaggio per bambini

Tabella dei Divieti di Circolazione - Calendario 2025

MESE/GIORNI INIZIO FINE
Gennaio 1 mercoledì 09:00 22:00
Gennaio 5 domenica 09:00 22:00
Gennaio 6 lunedì 09:00 22:00
Gennaio 12 domenica 09:00 22:00
Gennaio 19 domenica 09:00 22:00
Gennaio 26 domenica 09:00 22:00
Febbraio 2 domenica 09:00 22:00
Febbraio 9 domenica 09:00 22:00
Febbraio 16 domenica 09:00 22:00
Febbraio 23 domenica 09:00 22:00
Marzo 2 domenica 09:00 22:00
Marzo 9 domenica 09:00 22:00
Marzo 16 domenica 09:00 22:00
Marzo 23 domenica 09:00 22:00
Marzo 30 domenica 09:00 22:00
Aprile 6 lunedì 09:00 22:00
Aprile 13 martedì 09:00 22:00
Aprile 18 venerdì 14:00 22:00
Aprile 19 sabato 09:00 16:00
Aprile 20 domenica 09:00 22:00
Aprile 21 lunedì 09:00 22:00
Aprile 22 martedì 09:00 14:00
Aprile 25 venerdì 09:00 22:00
Aprile 27 domenica 09:00 22:00
Maggio 1 giovedì 09:00 22:00
Maggio 4 domenica 09:00 22:00
Maggio 11 domenica 09:00 22:00
Maggio 18 domenica 09:00 22:00
Maggio 25 domenica 09:00 22:00
Giugno 1 domenica 07:00 22:00
Giugno 2 lunedì 07:00 22:00
Giugno 8 domenica 07:00 22:00
Giugno 15 domenica 07:00 22:00
Giugno 22 domenica 07:00 22:00
Giugno 29 domenica 07:00 22:00
Luglio 5 sabato 08:00 16:00
Luglio 6 domenica 07:00 22:00
Luglio 12 sabato 08:00 16:00
Luglio 13 domenica 07:00 22:00
Luglio 19 sabato 08:00 16:00
Luglio 20 domenica 07:00 22:00
Luglio 25 venerdì 16:00 22:00
Luglio 26 sabato 08:00 16:00
Luglio 27 domenica 07:00 22:00
Agosto 1 venerdì 16:00 22:00
Agosto 2 sabato 08:00 22:00
Agosto 3 domenica 07:00 22:00
Agosto 8 venerdì 16:00 22:00
Agosto 9 sabato 08:00 22:00
Agosto 10 domenica 07:00 22:00
Agosto 15 venerdì 07:00 22:00
Agosto 16 sabato 08:00 16:00
Agosto 17 domenica 07:00 22:00
Agosto 23 sabato 08:00 16:00
Agosto 24 domenica 07:00 22:00
Agosto 30 sabato 08:00 16:00
Agosto 31 domenica 07:00 22:00
Settembre 7 domenica 07:00 22:00
Settembre 14 domenica 07:00 22:00
Settembre 21 domenica 07:00 22:00
Settembre 28 domenica 07:00 22:00
Ottobre 5 domenica 09:00 22:00
Ottobre 12 domenica 09:00 22:00
Ottobre 19 domenica 09:00 22:00
Ottobre 26 domenica 09:00 22:00
Novembre 1 sabato 09:00 22:00
Novembre 2 domenica 09:00 22:00
Novembre 9 domenica 09:00 22:00
Novembre 16 domenica 09:00 22:00
Novembre 23 domenica 09:00 22:00
Novembre 30 domenica 09:00 22:00
Dicembre 7 domenica 09:00 22:00
Dicembre 8 lunedì 09:00 22:00
Dicembre 14 domenica 09:00 22:00
Dicembre 21 domenica 09:00 22:00
Dicembre 25 giovedì 09:00 22:00
Dicembre 26 venerdì 09:00 22:00
Dicembre 28 domenica 09:00 22:00

Oltre a tutte le domeniche, nel 2025 sono in vigore in tutto il Paese i divieti di circolazione indicati di seguito:

  • 1/1/2025 (Capodanno, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 6/1/2025 (Epifania, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 18/4/2025 (Venerdì santo, dalle 14:00 alle 22:00)
  • 19/4/2025 (Sabato santo, dalle ore 9:00 alle 16:00)
  • 21/4/2025 (Lunedì dell’Angelo)
  • 25/4/2025 (Festa della Liberazione, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 1/5/2025 (Festa del Lavoro, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 2/6/2025 (Festa della Repubblica, dalle 7:00 alle 22:00)
  • 15/8/2025 (Ferragosto/ Assunzione di Maria in cielo, dalle 7:00 alle 22:00)
  • 1/11/2025 (Ognissanti, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 8/12/2025 (Immacolata concezione, dalle 9:00 alle 22:00)
  • 25/12/2025 (Natale)
  • 26/12/2025 (Santo Stefano)

Deroghe e Eccezioni

La legge ha previsto un’eccezione, simile a quella prevista per i mezzi pesanti che viaggiano all’estero, anche per i veicoli che si muovono da e verso le isole maggiori. Per raggiungere queste regioni italiane occorre un numero di ore maggiore, per la necessità dei collegamenti marittimi che dilatano i tempi del viaggio.

Altrettanto importanti sono le deroghe previste in ragione del carico trasportato. Nello stesso modo, il divieto non si applica ai veicoli che stanno tornando alla residenza dell’autista o alla sede dell’azienda, a condizione che non si trovino a una distanza superiore a 50 km al momento dell’inizio del divieto. Inoltre, sono esclusi dal divieto i veicoli che trasportano dispositivi di protezione individuale, prodotti per la prevenzione del contagio e prodotti per la disinfezione degli ambienti e degli indumenti.

Inoltre, il divieto non si applica ai veicoli adibiti al trasporto di alimenti per animali di allevamento, né ai veicoli che richiedono interventi di riparazione presso un’officina al di fuori del centro abitato in cui è situata l’azienda. La deroga è prevista anche per i mezzi delle forze dell’ordine in servizio, i veicoli di soccorso e quelli della Croce rossa, i mezzi delle Regioni e di Enti locali, quelli adibiti alla nettezza urbana e alla raccolta di rifiuti.

Divieto Mezzi Pesanti Che Arrivano Dall’estero

Per i mezzi pesanti provenienti dall’estero e dotati di documentazione adeguata che certifichi l’origine del viaggio e la destinazione del carico, l’orario di inizio del divieto di circolazione viene posticipato di 4 ore. Nel caso in cui vi sia un solo conducente e il suo periodo di riposo giornaliero termini dopo l’inizio del divieto, il posticipo di 4 ore decorre dal termine del periodo di riposo.

Leggi anche: Orari di apertura: Gardaland

Per i veicoli diretti all’estero, sempre provvisti di documentazione adeguata che attesti la destinazione del carico, l’orario di termine del divieto di circolazione viene anticipato di 2 ore. Inoltre, è importante notare che il Vaticano e San Marino sono considerati territorio italiano ai fini della circolazione dei veicoli soggetti a queste disposizioni.

Divieti Mezzi Pesanti Dalla Sardegna/Sicilia

I veicoli provenienti dalla Sardegna devono essere muniti di documentazione che attesti l’origine e la destinazione del carico. L’orario di inizio del divieto di circolazione per tali veicoli è posticipato di 4 ore. Al contrario, per i veicoli diretti all’isola della Sardegna, l’orario di inizio del divieto è anticipato di 4 ore.

Per i veicoli che circolano all’interno della Sardegna, ma non provengono dalla Sardegna stessa, l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. Infine, per i veicoli diretti ai porti sardi per l’imbarco, non si applica il divieto di circolazione.

Invece per i veicoli che circolano per la Sicilia, ma non provengono dalla Sicilia stessa, dopo il traghettamento, l’orario di inizio del divieto di circolazione è posticipato di 4 ore. Se i veicoli sono diretti ai porti siciliani per l’imbarco, il divieto di circolazione non si applica.

Tuttavia, i veicoli da/per la Calabria che passano attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni sono sempre esclusi dalle deroghe. A tali veicoli è riconosciuto un posticipo di 2 ore per l’orario di inizio del divieto e un anticipo di 2 ore per l’orario di fine del divieto.

Leggi anche: Regolamento Sanremo: Apertura agli Artisti Stranieri?

Eccezioni nel traffico combinato

Alle deroghe al divieto di circolazione per i mezzi pesanti in Italia di cui abbiamo già parlato si aggiungono le eccezioni per il trasporto combinato di merci. I veicoli provvisti della relativa documentazione possono mettersi in strada 4 ore prima del termine del divieto di circolazione. Anche i viaggi relativi a trasbordi in porto o aeroporto provvisti della documentazione che ne dia evidenza sono autorizzati a circolare.

Sanzioni per Violazioni

Il superamento dei limiti comporta il pagamento delle multe previste dall’art.7 del Codice della Strada. Prima di compilare il verbale della contravvenzione, gli agenti verificano che il veicolo appartenga ad una categoria che non potrebbe circolare su quella strada.

Per una violazione di un divieto di circolazione può essere comminata un’ammenda di un importo compreso tra 431 e 1.734 euro (articolo 6 paragrafo 12). Inoltre, si rischia il ritiro della patente per un periodo da uno a quattro mesi.

In caso di violazioni, poi, ci possono essere multe salate che possono variare in rapporto alla serietà dell'illecito e alla reiterazione delle violazioni. Al di là delle multe, è possibile l'applicazione di decurtazioni di punteggio sulla licenza di guida del conducente e, nelle situazioni più gravi, il fermo amministrativo del veicolo.

App Utili per Controllare i Divieti

Esiste anche un APP per controllare i divieti alla circolazione di camion e mezzi pesanti: si chiama “Calendario Divieti Camion 2025“, è l’app (Google Play ed Apple Store) che mostra i divieti di circolazione, fuori dai centri abitati, per veicoli e complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t. L’App “Calendario Divieti Camion 2025” permette di conoscere in tempo reale i divieti in vigore in tutta Europa.

Normative sulle Ore di Guida e di Riposo

Le norme sulle ore di guida degli autisti e sull’impegno di lavoro dei conducenti di mezzi pesanti mirano a migliorare la sicurezza del conducente e la sicurezza stradale e a garantire buone condizioni di lavoro per tutti gli utilizzatori delle strade. Ogni settimana l’autista deve eseguire il massimo di 56h ore obbligatorie di guida e che non deve superare l’orario di lavoro massimo di cui alla direttiva 2002/15/CE.

Le interruzioni vanno fatte ogni 4 ore e mezza di guida, l’autista deve interrompere la sua attività per una pausa di 45 minuti. Il Primo Pacchetto Mobilità come anche il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006, sancisce che gli autisti che effettuano trasporti internazionali di merci possono effettuare due riposi settimanali ridotti consecutivi di 24 ore di riposo ciascuno.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: