Albergo Atene Riccione

 

Flussi Turistici a Roma: Statistiche e Tendenze Attuali

Roma, la Città Eterna, continua a essere una delle mete turistiche più ambite al mondo grazie al suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale. Il 2024 si sta confermando come un anno di grande successo per il turismo a Roma.

Incremento dei Visitatori nel 2024

Secondo i dati forniti dall’Ente del Turismo di Roma, nei primi cinque mesi del 2024, la città ha registrato un incremento del 12% nel numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2023. Si stima che oltre 15 milioni di turisti abbiano visitato Roma nel primo semestre dell’anno.

L’aumento dei visitatori è stato favorito da una serie di iniziative promozionali e dall’ampliamento delle rotte aeree dirette verso l’aeroporto di Fiumicino.

Impatto Economico del Turismo

Il turismo a Roma rappresenta una parte significativa dell’economia locale. Nel 2024, il settore turistico ha contribuito con circa 8 miliardi di euro all’economia della città, con una spesa media per turista di circa 500 euro.

Il comparto turistico Open Air della Capitale offre un’offerta ricettiva di oltre 12.000 posti letto, generando oltre due milioni e mezzo di presenze turistiche l’anno.

Leggi anche: Approfondimento sui flussi turistici

Previsioni per l'Estate 2024

Le previsioni per la stagione estiva 2024 sono estremamente positive. Si prevede che il numero di visitatori continui a crescere, con un picco previsto tra giugno e agosto. Diversi fattori contribuiscono a queste previsioni ottimistiche.

In primo luogo, la stabilità politica e la sicurezza della città fanno di Roma una destinazione attraente. Il settore dei viaggi di lusso sta vedendo una crescita particolare, con un aumento delle prenotazioni per hotel a cinque stelle, campeggi e tour personalizzati.

Sfide e Iniziative per la Sostenibilità

Nonostante le prospettive positive, il turismo a Roma deve affrontare alcune sfide. La gestione dei flussi turistici e la sostenibilità sono questioni cruciali. Per affrontare queste sfide, l’amministrazione locale sta implementando diverse iniziative.

Tra queste, la promozione di itinerari alternativi per decongestionare le principali attrazioni turistiche e la digitalizzazione dei servizi turistici per migliorare l’efficienza e la gestione dei visitatori.

Il Giubileo come Opportunità

Infine, il Giubileo appare essere una incredibile opportunità per la città come dimostrato dalla “Giornata mondiale dei bambini” che ha visto i campeggi di Roma e di FAITA Lazio impegnati attivamente per ospitare in maniera impeccabile i giovanissimi turisti ed i loro accompagnatori.

Leggi anche: Il turismo internazionale: dati aggiornati

Il comparto del turismo all’aria aperta della Capitale, rappresentando una soluzione modulare che si adatta in modo flessibile e dinamico alle diverse capacità di spesa e consentendo il contatto con la natura secondo una formula turistico ricettiva eco sostenibile e di qualità, sembra avere tutte le carte in regola per rispondere in maniera adeguata a tale domanda.

Preferenze dei Turisti Stranieri

È indubbio che i turisti che arrivano nella Città Eterna preferiscano visitare le sue bellezze quando le temperature danno un minimo di tregua. Gli stranieri preferiscono venire a Roma quando fa più fresco. Mare o montagna ad agosto, visite tra monumenti e bellezze archeologiche a settembre.

Il boom, come anticipato, ci sarà a settembre quando Roma accoglierà 946 mila viaggiatori stranieri per un totale di consumi che sfiora il miliardo di euro. L’altro mese preferito dai turisti stranieri è quello di giugno, con 892 mila presenze e una spesa di 856 milioni di spesa.

Tra chi sceglie Roma, in crescita coloro che cercano un’esperienza all’insegna e del luxury. Sono previsti circa 19 mila pernotti tra coloro che Vengono nell’Urbe per fare shopping.

Aeroporto di Fiumicino: Hub Principale

L’aeroporto di Roma Fiumicino sarà poi lo scalo più utilizzato d’Italia durante l’estate 2025. Al Leonardo da Vinci sono attesi 4,6 milioni di passeggeri contro i 31, di Milano Malpensa e 2,1 di Napoli Capodichino, i tre aeroporti più trafficato dello Stivale.

Leggi anche: Flussi turistici in Italia: dati e tendenze

Analisi dei Flussi Turistici nel 2023

Roma si prepara ad affrontare il Giubileo forte di un primato rinnovato anche nel 2023: è il Comune italiano con il maggior numero di presenze sia in assoluto (37,3 milioni, 8,3% del totale), sia nella componente straniera (con un’incidenza dell’11,2%). Il dato emerge dalle rilevazioni Istat che analizzano i flussi turistici 2023, l’anno che con oltre 447,2 milioni di presenze ha segnato un picco assoluto, superiore ai 436,7 milioni del 2019. È quanto emerge dal rapporto dell’Istat sui flussi turistici.

Variazioni Stagionali e Preferenze Geografiche

L’istituto di statistica ha diffuso anche i dati relativi al terzo trimestre 2024 che registra una variazione negativa: complessivamente rispetto al medesimo periodo del 2023 diminuiscono del 3,6% gli arrivi e dell’1,4% le presenze. Nel mese di agosto, in particolare, arrivi e presenze totali sono in calo rispetto al 2023 (rispettivamente -1,3% e -1,9%) ma cresce la componente estera della clientela (+1,2% per gli arrivi e +3,0% per le presenze).

Se poi al trimestre luglio-settembre si aggiunge il mese di giugno, in modo da considerare l’intero periodo estivo, il bilancio della stagione turistica mostra una diminuzione del 3,9 per gli arrivi e dell’1,8 per le presenze. A mancare è stata soprattutto la clientela italiana, diminuita rispetto allo stesso periodo del 2023 del 7,3% per gli arrivi e del 5,5% per le presenze. I viaggiatori stranieri, invece, restano stabili (-0,9% per gli arrivi e +1,7% per le presenze).

Classifica dei Comuni più Visitati

Tornando alla graduatoria dei Comuni per numero di presenze turistiche al secondo posto dopo la Capitale si trova è Venezia (con 12,6 milioni di presenze), seguita da Milano (circa 12,5 milioni). Firenze è il quarto comune più visitato d’Italia con oltre 8,9 milioni di presenze. Tra i primi 10 comuni italiani per presenze quattro si trovano nelle vicinane di Venezia e della laguna: Cavallino-Treporti (5° posto), Jesolo (7° posto), San Michele al Tagliamento (8°) e Caorle (9°). Napoli guadagna risale la classifica e passa dal 17° posto del 2022 alla dodicesima posizione: con 3,633 milioni di presenze è il primo comune del Sud.

Tabella: Top 10 Comuni Italiani per Presenze Turistiche

Posizione Comune Presenze (milioni)
1 Roma 37.3
2 Venezia 12.6
3 Milano 12.5
4 Firenze 8.9
5 Cavallino-Treporti N/A
7 Jesolo N/A
8 San Michele al Tagliamento N/A
9 Caorle N/A
12 Napoli 3.633

Il Nord-est si conferma anche nel 2023 l’area geografica italiana preferita dai turisti (176,2 milioni di presenze, pari a oltre un terzo del totale nazionale).

Attrattive di Roma

Roma Caput Mundi, Roma Città Eterna e Roma Capitale. Vacanze Romane, La Dolce Vita e La Grande Bellezza. La carbonara, l’amatriciana e la gricia. Il Colosseo, il Pantheon e la basilica di San Pietro. Sono solo alcuni dei più tradizionali motivi per cui la capitale attrae ogni anno milioni di curiosi.

Il dato in cui riporre fiducia per il futuro è specialmente il seguente: superato l’impasse nel biennio Covid, i flussi turistici a Roma stanno battendo ogni record. Già nel 2022 sono state circa 15 milioni le persone giunte nella Capitale per soggiornarvi, con un aumento del 176% rispetto al 2021. Questi dati, raccolti dall’Ente Bilaterale Turismo del Lazio, fanno riferimento alle strutture alberghiere. Ma l’analisi cita anche anche il crescente affermarsi di soluzioni extralberghiere come locazioni brevi vendute su Airbnb.

Sono più di 16mila gli interi appartamenti già presenti sul portale, numero destinato a crescere considerate le richieste del mercato. Questi dati incoraggianti sono stati condivisi nell’ultima edizione dell’Albergatore Day, storica manifestazione organizzata da Federalberghi Roma.

Andamento dei Flussi Turistici nel 2023

Dopo un incoraggiante inizio, il 2023 si è confermato un anno d’oro per i flussi turistici a Roma. Già ai primi di giugno la presidente di Federturismo, Mariana Lalli, ha supposto che il 2023 sarebbe stato l’anno non solo della crescita, ma anche quello del sorpasso rispetto al florido 2019.

Ad agosto, poi, l’EBTL ha calcolato l’arrivo di più di 5 milioni di visitatori nel trimestre luglio-maggio, corrispondenti ad un +26,27% sul 2022. Il tasso di occupazione delle strutture ricettive a Ferragosto si aggirava intorno al 90%, con un agosto 2023 che ha in generale superato il precedente. Nonostante in quel periodo Roma venisse definita da diverse testate giornalistiche “Infernal City” per via del caldo torrido, i flussi turistici non si sono fermati. Anche una scelta apparentemente ostacolante come l’introduzione del ticket a pagamento per la visita del Pantheon, ha poi riscosso un enorme successo.

Prospettive per il 2024

Nonostante i dati positivi che hanno ormai contraddistinto il 2023, è per il 2024 che ci si aspetta la piena ripresa, con un trend che si confermi in crescita. A dare fiducia in questo senso, c’è anche un importante riconoscimento ottenuto dalla Capitale. Il TripAdvisor Travellers’ Choice Awards 2024, che la posiziona al quinto posto tra le mete preferite nel mondo.

Nasce, in previsione di questa importante crescita, la Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, promossa da Roma Capitale con la Camera di Commercio e Aeroporti di Roma S.p.A. L’intento è quello di rendere la Capitale una vera e propria attrazione internazionale, partendo dal turismo. La città intende infatti farsi trovare pronta per il Giubileo del 2025 e l’eventuale Expo 2030.

Stagionalità e Cambiamenti Climatici

Se fino a qualche anno fa si poteva fare una netta distinzione tra alta (da aprile a ottobre) e bassa (da novembre a marzo) stagione, oggi i confini sono più labili. Complice sicuramente il cambiamento climatico: basti pensare che dalla rinomata “Ottobrata romana” stiamo passando alla “Novembrata”. Le giornate miti anche in pieno autunno permetteranno di avere ingenti quantità di turisti anche quando altre mete saranno già caratterizzate dal freddo.

Dicembre, invece, è ogni anno una conferma per chi lavora nel turismo. Tantissime le persone che decidono di trascorrere il periodo di Capodanno nella Capitale, seppure il costo di una notte arrivi ad aggirarsi intorno ai 1000 euro.

Strategie per Attrarre Turisti

Il municipio di Roma ha deciso, sul modello della capitale meneghina, di puntare sui grandi eventi per attirare nuove tipologie di turisti. Quali? Gli appassionati di sport e i fan di artisti internazionali (e non). È infatti su eventi come la Ryder Cup, gli Internazionali di tennis o i concerti di Springsteen e Vasco che l’assessore al turismo, Alessandro Onorato, puntava tutto lo scorso anno.

L’assessore ha inoltre deciso di conferire a Roma un’immagine di lusso e internazionale, rendendola appealing per i turisti stranieri.

Impatti Economici e Timori

Il timore, secondo quanto si legge nell’articolo del Fatto Quotidiano, è che i numeri non riflettano una crescita progressiva e sostenibile del fenomeno. Ci si chiede, piuttosto, se non possano essere un “rimbalzo post pandemico” destinato a scemare. Sicuro è che il turismo a Roma ha un forte impatto economico sul PIL nazionale.

Un’altra grande paura è quella del carovita e del rincaro generale dei prezzi del business. Probabilmente l’arrivo di molti turisti stranieri ha contribuito all’aumento dei costi delle notti nelle strutture ricettive. Questo quello che ha elaborato Assoutenti. Nel 2022 ne sono arrivati 5.821.362 (quasi il 500% in più rispetto al 2021), di cui la maggior parte europei. Questi seguiti da americani, abitanti del Sud-Est Asiatico e del Centro-Sud America. Ad agosto 2023, ad esempio, i vicoli della città erano colmi di spagnoli, francesi, olandesi e portoghesi.

Ricchezza Turistica e Affitti Brevi

Netto e inconfondibile è il dato riportato da Sociometrica, secondo cui Roma è al primo posto per capacità di creare ricchezza turistica con 8,5 miliardi di euro di valore aggiunto. Ciò che si deduce incrociando i dati storici con le stime del 2023 è che sono proprio le grandi città italiane a trarre beneficio dal turismo. Infatti, la Capitale italiana è subito seguita da quella meneghina. Evidente è il beneficio che esercenti come ristoratori, albergatori o negozianti possono trarne.

Secondo il report “La ricchezza dei comuni turistici” a cura di Sociometrica, i turisti iniziano a prediligere la soluzione degli affitti brevi. Ma la società si sbilancia ulteriormente. Stima infatti circa 101 milioni di presenze non registrate nelle statistiche ufficiali.

Le rilevazioni di Banca del Fucino sui dati EBTL risalenti al 2021, raccontano che dal 2018 al 2019 le presenze turistiche nelle strutture extra-alberghiere hanno fatto un balzo enorme, passando da 8,7 milioni a 18,6 milioni.

Chi se ne occupa teme che i dati non corrispondano completamente agli effettivi flussi turistici quando si parla di affitti brevi per via di tutte le persone soggiornanti non registrate. Questa analisi diventa davvero interessante per chi ha la fortuna di avere una casa a Roma ereditata dalla nonna o un gruzzoletto da investire. Perché si apre, per queste persone, una nuova opportunità di business, quella delle Case Vacanze.

TAG: #Turistici #Turisti #Roma

Più utile per te: