Flussi Turistici: Definizione e Tipologie
Il turismo è un fenomeno socio-economico che si traduce nei movimenti di un’enorme quantità di persone e di capitali. Alcuni numeri aiutano a chiarirne i contorni: il turismo concorre direttamente al 3,6% del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale, una percentuale che sale a oltre il 10% se si considera anche l’indotto.
Definizione e Componenti del Turismo
Un miliardo e quattrocentomila sono stati invece gli arrivi internazionali nel 2018: significa che nel 2018 (ultimo anno del quale sono disponibili i dati) sono arrivati nelle varie destinazioni turistiche 1.400.000.000 viaggiatori provenienti dall’estero (un americano che arriva in Italia o un italiano che arriva alle Maldive, per esempio). Ognuno di noi, quindi, esprime una propria domanda di beni e servizi turistici e la somma di queste domande individuali verso un certo bene o verso un certo servizio turistico costituisce la domanda turistica complessiva.
Il Prodotto Turistico
Il prodotto turistico si può classificare in vari ambiti:
- Trasporti
- Ricettività e ristorazione
- Servizi complementari
- Svago
- Assistenza
Per trasporto si intendono i servizi dei vettori (aerei, navi, treni, ecc.) e le strutture relative a questi (porti, aeroporti, stazioni, strade, ecc.); la ricettività e la ristorazione sono necessarie per garantire al turista un luogo in cui soggiornare e dove mangiare, vedendo una sempre maggiore crescita della ricettività extra-alberghiera, come i bed&breakfast o gli appartamenti a uso turistico (es. AirBnB); i servizi complementari appartengono all’obiettivo del viaggio e a quello che il turista spera di trovare nel posto visitato: guide turistiche, servizi di balneazione, ecc.
Il Contesto Italiano: Roma come Principale Destinazione
Roma si conferma la principale destinazione con circa 29 milioni di presenze (6,8% del totale nazionale; 4,1% della clientela nazionale e 9,4% di quella estera).
Leggi anche: Il turismo internazionale: dati aggiornati
Formazione e Gestione dei Servizi Turistici
Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST) forma figure professionali capaci di operare nello specifico nel settore dei servizi turistici e di sviluppare le competenze concettuali, professionali e relazionali volte all’individuazione dei bisogni del turista e alla produzione e gestione di beni e servizi turistici. Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST) è uno dei quattro percorsi di studio in cui si articola il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, che si colloca nell’ambito della Classe L18 - Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale.
Il Corso di studi attribuisce grande rilevanza alle competenze linguistiche. Già in sede di accesso è previsto Test di posizionamento di lingua Inglese che, in caso di non superamento, comporta la frequenza di corsi di riallineamento. Altro carattere fondamentale, derivante dalla accentuata missione professionalizzante del percorso, è il favore verso l’apprendimento di metodiche e modelli utili allo studente per poter operare poi in autonomia nei contesti aziendali. Da qui la scelta di proporre laboratori che affiancano i singoli insegnamenti (es.
L’obiettivo principale è sfruttare al meglio le caratteristiche di una struttura, come anche del territorio in cui si trova, per creare un prodotto ad hoc, tagliato su misura. Si punta ad influenzare la domanda combinando tra di loro alcuni elementi come prezzo, marketing e distribuzione. Uno degli elementi di fondamentale importanza per una corretta gestione dei guadagni in questa chiave è la conoscenza del proprio mercato, da analizzare prima di avventurarsi nella gestione dinamica delle tariffe.
L'Importanza del Web nel Turismo
La gestione di questo mondo complesso avviene sempre più tramite il web che diventa la vetrina per le destinazioni turistiche, il luogo in cui farsi conoscere e promuoversi e il luogo in cui avviene la promozione e la vendita.
Prima della conclusione del percorso, un momento essenziale è rappresentato dal tirocinio della durata di 150 ore, ma facoltativamente estendibile a 300, obbligatorio per tutti gli studenti, che viene svolto in imprese turistiche o enti del turismo.
Leggi anche: Flussi turistici in Italia: dati e tendenze
Aperiturismo: Un'Iniziativa per il Turismo Consapevole
Con l’ottica di trattare il turismo in modo scientifico, rigoroso e ordinato per raggiungere obiettivi comuni, nasce nel 2018 Aperiturismo, un ciclo di incontri tematici ideato e promosso dal Consorzio UNO.
- #1. FARE. Pensiamo sia necessaria una nuova cultura del Turismo, disciplina economica e seria, in un mercato sempre più competitivo, dove la vera differenza la farà il perché e il come. Con Aperiturismo vogliamo accendere un faro, dotarvi di metodologie, processi e strumenti, aiutarvi in un percorso di senso, collettivo e individuale.
- #2 SQUADRA. Vogliamo facilitare l’incontro tra imprese, risorse e talenti, mettervi in dialogo e dialettica costante e nelle condizioni di poter scegliere. Pensiamo che due teste siano meglio di una e che condividere un obiettivo comune porti risultati inimmaginabili con importanti ricadute nel territorio.
- 3# CON METODO. Siamo letteralmente ossessionati dai dati. Pensiamo che, senza di questi, non si possa controllare ed intervenire su nessuna variabile economica. Pensiamo che una piccola, ma vivacissima, realtà universitaria come la nostra possa essere il connettore ideale tra formazione, impresa e territorio.
Impatto del COVID-19 sul Settore Turistico
Il settore turistico è forse quello che ha subito il maggior impatto negativo tra tutti i settori economici in conseguenza della pandemia della Covid-19, diffusasi in Europa a partire dal mese di gennaio 2020. Improvvisamente nessuno si è più spostato dal proprio luogo di residenza, in parte perché spaventato dai rischi che si correvano, in parte perché obbligato a stare in casa in applicazione delle misure di sicurezza adottate dalle autorità pubbliche dei diversi paesi.
Alberghi, b&b, ristoranti, musei, attrazioni, aerei, navi si sono improvvisamente svuotati, costringendo molte imprese a chiudere, almeno provvisoriamente, e alcune di esse addirittura a fallire. Ciò che è certo è che il settore sarà completamente da ri-costruire, da ri-progettare, da ri-pensare.
Legislazione e Classificazione dei Comuni
La Legge 17 luglio 2020, n. 77, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU n.180 del 18-7-2020 - Suppl. Ordinario n. 25) prevede, all’art.
- La “categoria turistica prevalente”, cioè la vocazione turistica potenziale del Comune individuata prevalentemente sulla base di criteri geografici (vicinanza al mare, altitudine, ecc.) e antropici (grandi Comuni urbani).
- La “densità turistica”, espressa da un set consistente di indicatori statistici comunali definiti per misurare la presenza di dotazioni infrastrutturali, la presenza di flussi turistici e l’incidenza a livello locale di attività produttive e livelli occupazionali in settori di attività economica tourism oriented, cioè riferiti in modo specifico al settore turistico e/o culturale.
Nota. In data 19 gennaio 2022 è stata pubblicata una revisione della classificazione dei Comuni in base alla densità turistica nella quale sono stati introdotti maggiori dettagli e precisazioni relative alla categoria turistica prevalente dei Comuni.
Leggi anche: Tendenze attuali del turismo a Roma
Statistiche sull’Offerta Turistica
Il campo di osservazione è costituito dagli esercizi ricettivi, ossia, dagli esercizi alberghieri, da quelli complementari e dagli alloggi privati in affitto.
Tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi.
In conformità con la Direttiva Comunitaria i dati vengono resi disponibili entro l’anno successivo alla data di riferimento e vengono diffusi con un dettaglio territoriale che giunge al comune.
- Indici di utilizzazione della capacità alberghiera.
La raccolta delle informazioni coinvolge generalmente gli uffici di statistica delle Regioni e di altri enti territoriali con competenze specifiche in materia di turismo.
Composte da due sezioni, una per ciascuna quindicina del mese: dettaglio della provenienza dei clienti.
- Disaggregazione delle tipologie di alloggio più rispondente alle attuali esigenze informative (alloggi complementari).
- Cadenza annuale.
Eurostat e il Turismo
Ha il compito di definire il programma statistico comunitario e di diffondere le statistiche comunitarie; inoltre, di uniformare i concetti e le definizioni, definire le classificazioni e le metodologie delle indagini. Le statistiche comunitarie sono quelle informazioni quantitative, aggregate e rappresentative tratte dalla raccolta e dall’elaborazione sistematica dei dati, prodotte dalle autorità nazionali e dall’autorità comunitaria nel quadro dell’attuazione del programma statistico comunitario.
Mette in atto quei processi, con gli Istituti nazionali, di produzione e analisi dei dati in modo da rispettare le direttive.
- Microdati: dati elementari, relativi cioè alla singola unità su cui sono stati rilevati.
- Macrodati: il risultato di un qualsiasi calcolo (somma, differenza, rapporto & ) effettuato sui microdati secondo criteri definiti.
Il viaggiare all'interno di un paese da parte dei residenti è chiamato domestic travel (viaggiare domestico). Travel within a country by residents is called domestic travel.
A trip refers to the travel by a person from the time of departure from his usual residence until he/she returns: it thus refers to a round trip. An inbound trip will correspond to the travel between arriving in a country and leaving, whereas a domestic trip or an outbound trip will correspond to the travel between leaving the place of residence and returning.
A visitor is a traveler taking a trip to a main destination outside his/her usual environment, for less than a year, for any main purpose (business, leisure or other personal purpose). These trips taken by visitors qualify as tourism trips. Tourism is therefore a subset of travel and visitors are a subset of travelers.
L’Eurobarometro è un sistema di rilevazioni a carattere soggettivo che dal ’73 si rivela un utile "termometro" delle: percezioni, atteggiamenti, comportamenti e stati d’informazione dei Paesi membri dell’Unione Europea su temi di interesse politico-sociale. l’Eurobarometro è una delle rilevazioni ufficiali effettuate a livello europeo da EUROSTAT.
E’ stato condotto su richiesta della Direzione generale industrie ed imprese in 27 Paesi Membri e in altri 5 paesi: Croazia, Turchia, Repubblica di Macedonia, Norvegia e Islanda.
Le attitudini dei cittadini verso il turismo (es.