Albergo Atene Riccione

 

Fondazione Formazione Professionale Turistica: Corsi e Opportunità

La formazione professionale nel settore turistico è un elemento chiave per lo sviluppo socio-economico di una regione. Diverse istituzioni offrono percorsi formativi mirati a preparare i giovani ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Tra queste, spiccano l'École Hôtelière de la Vallée d’Aoste e l'ITS Academy Fondazione Archimede di Siracusa.

École Hôtelière de la Vallée d’Aoste: Una Storia di Successo

Nata nel 1993, con sede a Châtillon, la Scuola Alberghiera di Châtillon rappresenta un punto di riferimento nella formazione alberghiera. Ma la sua storia inizia molto prima.

La storia dell’École Hôtelière ne compie 48 e gode di ottima salute. In passato, si tenevano corsi per giovani - solo maschi - per corsi della durata di sei mesi, in locali in affitto e per periodi semestrali.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, aveva l’obiettivo di formare personale qualificato per il settore alberghiero. Del Lavoro e dall’ENALC (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori Commercio) organizzavano corsi di tre mesi, o diversamente, mesi da compiere esclusivamente in Valle d’Aosta.

Oggi, la scuola offre una preparazione esigente, rigorosa e di qualità, preparando i ragazzi ad una professione vivendola quotidianamente. I ragazzi accettano una preparazione esigente, rigorosa e di qualità e si preparano ad una professione vivendola quotidianamente.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

La sede più idonea - moderna ed efficiente - si trova a Châtillon. Viene finanziata l’opera convittuale.

Un Approccio Pratico e Coinvolgente

L'approccio didattico dell'École Hôtelière pone grande enfasi sulle lezioni teoriche e sulle attività pratiche, permettendo agli studenti di sviluppare competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro (con il cliente). Questo permette ai nostri ragazzi a lavorare ad una clientela eterogenea.

Molti ex allievi è occupato effettivamente nel settore alberghiero, e sono in grado di lavorare in strutture alberghiere e di ristorazione di alto livello, assumendo anche posizioni di responsabilità nel settore.

La scuola offre agli allievi di perfezionare il “know how” di ognuno, permettendo all'allievo di svolgere la propria professione.

ITS Academy Fondazione Archimede: Eccellenza nel Turismo Siciliano

L’ITS Academy Fondazione Archimede di Siracusa continua a distinguersi nel panorama dell’alta formazione post-diploma, confermandosi un’istituzione di rilievo per il settore del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale in Sicilia.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

Secondo la più recente classifica nazionale ITS, la Fondazione Archimede si è posizionata al 2° posto nella classifica regionale tra gli undici ITS siciliani. Considerando esclusivamente il primo anno, a livello nazionale, il dato è ancora più significativo.

ITS Academy Fondazione Archimede è attualmente l’unico ITS in Sicilia specializzato nel turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Sono già aperte le preiscrizioni per il biennio 2025-2027, con corsi in Hospitality Management, Marketing dei Beni e delle Attività Culturali e Food and Wine Tourism.

I risultati ottenuti finora rappresentano uno stimolo a proseguire nel percorso di crescita, con l’obiettivo di offrire opportunità sempre più qualificate agli studenti e di contribuire allo sviluppo professionale del settore turistico e culturale.

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

L’Istruzione e Formazione Professionale è un sistema formativo integrante del secondo ciclo di istruzione del sistema scolastico regionale. Al sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è assegnato un ruolo significativo nell’offerta del secondo ciclo al pari dell’istruzione liceale, tecnica e professionale, con una propria identità, collocazione e rilievo strategico per lo sviluppo socio-economico della regione.

Leggi anche: Cos'è la Fondazione ITS Turismo?

Titoli in Uscita

In esito ai percorsi si possono ottenere una Qualifica professionale (EQF 3) o un Diploma professionale (EQF 4). Entrambi i titoli fanno riferimento a specifiche figure professionali previste e/o correlate nel Repertorio nazionale, istituito con appositi Accordi tra lo Stato e le Regioni e nell’ambito più vasto della Comunità Europea, grazie al loro riferimento al Quadro Europeo delle Qualificazioni previsto dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008 sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (2008/C111/01).

Offerta IeFP 2020/2021

L’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste propone 1 corso I.eF.P.

AIT: Formazione per il Turismo Culturale e Ambientale

AIT forma i professionisti del turismo culturale e ambientale e della valorizzazione dell’Heritage italiano. Formazione propedeutica ai concorsi di abilitazione e formazione continua per Guide Turistiche, Guide Ambientali, Accompagnatori, Public Art and Heritage Historian, Operatori culturali. Formazione post diploma e postlauream.

Creazione di percorsi di studio, progetti di ricerca, pubblicazioni, eventi, convegni; progetti per la valorizzazione del territorio e del turismo responsabile e sostenibile. Sviluppo di prodotto, consulenze, tutoraggio, progettazione turistica.

L’accademia AIT: il punto di incontro degli operatori, delle associazioni, università, enti e imprese per il Turismo di domani. Saperi condivisi, ricerca e sviluppo. Formazione d’eccellenza delle Guide Turistiche!

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: